L'Egitto continua a regalare belle sorprese a Eni. Dopo il mezzo annuncio della scorsa settimana, quando il ceo del gruppo Claudio Descalzi aveva paventato la possibilità di nuove scoperte nel Paese nordafricano, arriva un importante annuncio da parte della compagnia petrolifera. E cioè una seconda scoperta a olio leggero nel prospetto esplorativo B1-X situato nel permesso di South West Meleiha,…
Archivi
Caso Novichok, le tensioni tra Londra e Mosca agitano Mondiali e vertice Nato
A una manciata di giorni dal vertice Nato a Bruxelles e dall'incontro a Helsinki tra Donald Trump e Vladimir Putin, crescono le tensioni tra Londra e Mosca, ravvivate da nuovi casi di avvelenamento da agente nervino Novichok. Mentre prosegue l'indagine sulle possibili interferenze nel referendum che ha portato alla Brexit e a soli quattro mesi dall'intossicazione dell'ex spia russa Sergei…
Venti di pace in Africa. Finito lo stato di guerra tra Etiopia ed Eritrea
Pace è fatta, almeno per ora, tra Etiopia ed Eritrea. I leader dei due Paesi africani si sono incontrati domenica scorsa per la prima volta dopo quasi 20 anni e oggi hanno formalizzato un accordo che pone fine allo stato di guerra. La riconciliazione tra il nuovo primo ministro etiope, Abiy Ahmed, e il presidente eritreo, Isaias Afwerki, risolve uno…
Non solo terra dei fuochi. Legambiente presenta il rapporto sulle ecomafie a Costa
Boom di arresti nel 2017 per reati ambientali e di inchieste sui traffici illegali dei rifiuti, concentrati per il 44% nelle regioni a “tradizionale presenza mafiosa”. Nel settore dei rifiuti la più alta percentuale a livello nazionale mentre sono 17 mila le nuove costruzioni abusive. Ancora, il fatturato dell’ecomafia sale, in un anno, a oltre 14 miliardi di euro (a…
Giuseppe Alessi, lo Stato, la fede. La storia di un Dc della prima ora
"Io maturai, negli anni della mia formazione giovanile, l’amore per la Chiesa, sempre convinto e profondo, in quanto ne riconoscevo la grandezza nel mondo del sapere, nel mondo dell’arte, in quello della carità. Ma pure in quello della politica, intesa e praticata sapientemente, tanto che la Chiesa stessa può considerarsi come un’istituzione, perciò anche come un soggetto politico, che non…
Vi racconto i primi 30 anni dell'Agenzia spaziale italiana
A trent’anni dalla nascita dell’Agenzia spaziale italiana (Asi), siamo nel pieno di una rivoluzione che sta cambiando il volto del settore. Lo spazio negli ultimi anni ha sperimentato nuovi modelli di sviluppo, spinto da nuove tecnologie e applicazioni, imprenditori provenienti da esperienze diverse, piccole startup innovative, grandi programmi sviluppati con il modello delle public private partnership. La miniaturizzazione della tecnologia…
Nato, Trump, F-35 e Italia. Parla l'ambasciatore Giansanti
Mentre si avvicina il Summit Nato aumenta il timore che l’imprevedibilità di Trump possa acuire ancora di più le distanze tra Europa e Stati Uniti. Intanto, l’Italia del governo Conte ha trovato con la presidenza americana diversi obiettivi in comune, dall’attenzione al fianco sud al dialogo con Mosca. Eppure, mentre è ormai chiara l’adesione nel nuovo esecutivo al tradizionale euro-atlantismo,…
Cara Lega, quo vadis? La libertà economica contro la cultura del sospetto
Ancor prima del politico, a parlare è stato l’imprenditore. Il decreto detto “Dignità” licenziato dal governo gialloverde lede gli interessi delle imprese, scoraggia la creazione di nuovi posti di lavoro e risponde ad una logica radicalmente opposta rispetto a quella che sottende il programma elettorale del centrodestra. Con l’intervento pubblicato oggi dal Corriere della Sera, Silvio Berlusconi rilancia lo spirito…
Perché, su immigrazioni e navi militari, Salvini sbaglia. Le missioni sono utili
Dopo quelle delle ong, ora il ministro dell’Interno, Matteo Salvini, vuole impedire l’attracco in Italia alle navi delle missioni militari internazionali sostenendo che i governi degli ultimi anni hanno sottoscritto accordi in base ai quali tutti i migranti salvati in mare debbano essere portati in Italia. Ma è proprio così? Lo è stato in passato solo per le navi impegnate…
Perché l’Italia è l’epicentro di una nuova Internazionale. Quella populista
Seppur ai tempi supplementari, M5S e Lega hanno trovato l’accordo per la formazione di un governo politico che determina una svolta essenziale: si tratta della prima vera vittoria delle forze sovraniste. Il sistema non è riuscito a ricompattarsi, ad assorbire e neutralizzare le opposizioni che lo attraversavano. Il nuovo comincia, finalmente, a nascere. E nasce, in Italia, con la prima…