I termini sovranità e sovranismo si sono rapidamente sovrapposti a quello di populismo. Gli hanno dato un nuovo contenuto. La fortuna del termine sovranismo infatti è quella di indicare qualcosa di autoevidente e immediatamente tangibile: il diritto-dovere della priorità degli interessi del proprio Paese e del proprio popolo. Il popolo è sovrano, si sente ripetere come cosa ovvia e incontrovertibile.…
Archivi
Phisikk du role - L’Invincibile armata degli Ott
Nel breve volgere di qualche giorno due episodi hanno raccontato, in modo drammatico e non so quanto avvertito dalla pubblica opinione, l’aria che tira sul piano della possibilità di attingere ancora ad una informazione consapevole e qualitativamente accettabile. Il primo episodio ha avuto una risonanza europea, il secondo una declinazione tutta nostrana. Parliamo dell’affondamento della direttiva europea sul copyright, bloccata…
Umani aumentati. La nuova frontiera dell'intelligenza artificiale
Al concetto di intelligenza artificiale molti – ancora in troppi – associano il termine futuro. La verità (scientifica e di mercato) è che siamo nel pieno dell’era dell’AI e non solo perché la metropolitana di Milano viaggia senza conducente o sempre più auto lo fanno o perché Google annuncia candidamente di rinunciare all’applicazione di propri sistemi sulle armi (ma perché…
L’arte del contratto (di governo). Un nuovo modo di fare politica
La formula del contratto di governo, che regge l’esecutivo Conte, è un paradosso politico. È la prima volta che non si parla di accordo, patto o alleanza tra forze di maggioranza, ma di contratto. A ben vedere, il “contratto con gli italiani” sottoscritto a Porta a Porta da Silvio Berlusconi non può essere considerato un vero precedente, perché rivolto agli…
Vera Lex?, l'iniziativa dei politici che raccoglie l'appello della Cei
A poche settimane dalle elezioni politiche il cardinal Bassetti ha sorpreso il panorama post-elettorale, spaccando i modi normali di guardare e giudicare la politica italiana. "Mai come oggi – scriveva dalle pagine di Avvenire il 30 maggio 2018 - c’è un urgente bisogno di uomini e donne che sappiano usare un linguaggio di verità, senza nascondere le difficoltà, ma indicando…
Difesa europea, come schivare la trappola franco-tedesca
Lo scorso anno, il comparto della difesa all’interno dell’Unione europea ha vissuto un importante rafforzamento con il lancio della Cooperazione strutturata permanente (Pesco) e il Fondo europeo per la difesa, finalizzato a incrementare l’efficienza nel procurement militare continentale, favorire la collaborazione in ambito di difesa tra i Paesi dell’Ue e ridurre le duplicazioni in materia di sistemi d’arma. Nello specifico,…
Trump, l’Europa, i dazi e il multilateralismo secondo Villafranca (Ispi)
Il G7 di giugno si è chiuso con uno strappo clamoroso: Trump si è rifiutato di firmare il comunicato finale lanciando tweet di fuoco in direzione dell’organizzatore dell’incontro, il primo ministro canadese Trudeau. Il G7 era nato negli anni Settanta come incontro dei leader delle grandi e ricche democrazie industrializzate con l’obiettivo di dar prova di unità e efficacia nell’affrontare…
Ecco come Pompeo, discreto e diplomatico, gestisce con calma i ruggiti di Kim
Il segretario di Stato americano, Mike Pompeo, è uno che è passato rapidamente dalla riservatezza dello spionaggio – dirigeva la Cia – alla delicatezza della diplomazia, nonostante la nomea di falco repubblicano (Tea Party) trumpiano: alle accuse nordcoreane di aver gestito la sua ultima visita a Pyongyang con un "gangster-style", ha reagito per il momento definendo solo come "infondate" le dichiarazioni della…
La guerra dei dazi e il rilancio della Doha development agenda
Ormai sono in corso guerriglie commerciali – che minacciano di diventare guerre – e mettere a repentaglio lo sviluppo dell’economia internazionale. Hanno radici che vengono da lontano e non sempre chiare. L’Organizzazione mondiale del commercio (Omc) e l’accordo generale sulle tariffe e sul commercio (Gatt) che l’ha preceduta per diversi decenni, si basano sul principio della non discriminazione, ossia la…
Il rischio di un nuovo Ruanda. Cosa succede nel sud della Nigeria
L'inquieto, tormentato, gigante d'Africa - quasi 200 milioni di abitanti, Paese immenso, dalle stridenti contraddizioni - è sconvolto da un nuovo dramma (anzi vecchio, riemerso pari pari dalla storia), rimasto avvolto da una cortina di silenzio e di indifferenza fino a poche settimane fa. Un conflitto etnico-religioso (ma anche di carattere economico, una sorta di endemica "guerra dell'acqua", di sfida…