Skip to main content

Dopo tre anni al timone della prima banca statale cinese, Bank of China, Liu Jin si è dimesso dalla carica di vicepresidente e presidente, con una mossa a sorpresa, cinque mesi dopo la sua riconferma alla carica di massimo dirigente dell’istituto del Dragone, che guidava dal 2021. I fatti, prima di tutto. Come ha dichiarato la stessa Bank of China, controllata dallo Stato cinese tramite l’agenzia statale State Administration of Foreign Exchange, Liu si è dimesso per “ragioni personali”, con decorrenza dal 25 agosto.

Liu è un banchiere di carriera, è entrato a far parte della banca come presidente nell’aprile 2021 ed è stato nominato vicepresidente nel giugno 2021. Prima della Bank of China, ha ricoperto vari incarichi presso la China Everbright Bank, sempre di proprietà statale, l’Industrial and Commercial Bank of China e la China Development Bank. Da questo momento in poi, Ge Haijiao, presidente e segretario del partito all’interno della Bank of China, ricoprirà la carica di presidente ad interim fino alla nomina di un nuovo presidente. Ge è stato presidente, direttore non esecutivo e presidente del comitato strategico e di bilancio delle filiali della banca a Hong Kong e nella Cina continentale da aprile 2023.

Perché questo passo indietro? Tanto per cominciare bisogna ricordare che Bank of China è uno dei pilastri dell’economia cinese, la quale poggia sul disastrato settore immobiliare. Per questo l’istituto risulta oggi fortemente esposto alla catena di insolvenze che ha colpito (e sta colpendo) il mattone. Secondo aspetto di cui tenere conto, Bank of China ha recentemente negato le transazioni da e per la Russia, per timore, come raccontato da Formiche.net, di finire a sua volta colpita dalle sanzioni americane. Fattori, uno più interno e l’altro più esterno, che hanno inevitabilmente aumentato la pressione sull’istituzione.

Essendo, al netto della Pboc, ovvero la banca centrale cinese, l’istituto più grande dell’ex Celeste Impero, Bank of China rappresenta uno dei bastioni della Via della Seta, dal momento che il grosso dei finanziamenti destinati alle infrastrutture, arrivano proprio da lì. Peccato che la Bri, anche per colpa della natura decisamente opaca dei prestiti concessi dalla Cina, sia andata in pezzi, almeno nei Paesi con un’economia poco solida. Il che si è ovviamente ripercossa sulla stessa Bank of China.

C’è poi l’aspetto giudiziario. Prima di dimettersi, Liu aveva saltato il board della banca del 19 agosto, presieduto da Ge, in cui la banca aveva annunciato i piani di cambiare il suo revisore contabile, passando da Pwc China al rivale EY. Inoltre, le dimissioni dell’ex presidente sono seguite alla dichiarazione di colpevolezza di un’altra prima linea, Liu Liange, circa l’accusa di aver accettato più di 121 milioni di yuan (17 milioni di dollari) in tangenti e di aver concesso illegalmente prestiti per un valore di 3,3 miliardi di yuan.

Ed è qui che entra in gioco Xi Jinping, che da tempo ha preso di mira i vertici delle grandi banche statali, nell’ambito della sua personalissima crociata contro la corruzione. Lo scorso aprile la Cina ha avviato un nuovo ciclo di ispezioni  da parte delle autorità, mettendo nel mirino proprio alcune delle più grandi banche statali del Paese, nonché gli enti di regolamentazione finanziaria, come il ministero delle Finanze e la China Securities Regulatory Commission. E chissà che non c’entrino in qualche modo anche gli imminenti stress test da parte della Pboc, per verificare la solidità delle grandi banche in materia di obbligazioni.

I controlli puntano a prevenire i rischi derivanti da potenziali fluttuazioni dei tassi che potrebbero intaccare i prezzi dei bond e provocare perdite finanziarie agli investitori. Negli ultimi mesi l’istituto centrale di Pechino ha ripetutamente messo in guardia dal rally obbligazionario, che ha spinto i rendimenti a lungo termine della Cina ai minimi da diversi decenni, in quanto la domanda di beni rifugio è alimentata dalle preoccupazioni per l’economia. Di sicuro, il destino della fin troppo fragile economia cinese, passa per la salute della Bank of China. Qui gli analisti non sono troppo ottimisti.

“Riteniamo che gli utili continueranno a essere sotto pressione e in leggero calo, spinti dal calo dei margini di interesse netto anno su anno, dal rallentamento della crescita dei prestiti, dalla crescita contenuta dei ricavi da commissioni e dalla continua pressione sulle banche affinché sacrifichino i profitti per aiutare a servire l’economia reale”, ha affermato Michael Chang, responsabile finanziario per l’Asia presso CGS International.

Bank of China, cosa c'è dietro le dimissioni di Liu Jin

Il numero uno della principale istituzione finanziaria cinese ha rassegnato improvvisamente le dimissioni. Ufficialmente per motivi personali, ma per la banca statale non sono stati mesi facili, tra stop ai pagamenti da e per la Russia, le insolvenze nel mattone e la crociata di Xi contro la corruzione

Ares Industries, ecco cosa chiede la startup dei missili (nel solco di Anduril)

Di Filippo Del Monte

L’attuale quadro geopolitico impone di rivalutare in profondità il tipo di tecnologia militare che l’Occidente produce oggi, così come i metodi e la velocità di progettazione e produzione. Muovendosi lungo il solco di un’altra startup della difesa, Anduril Industries, la Ares individua nel binomio riduzione costi-aumento efficacia la strada maestra per la ricostruzione della base industriale e dell’arsenale Usa. L’analisi di Filippo Del Monte

Caso Rai, perché l’ambiguità con Mosca non paga. Scrive Irdi (Atlantic Council)

Di Beniamino Irdi

Resiste in Italia, per ragioni interne ed esterne, l’idea di mantenere agli occhi russi una certa moderazione per metterci al riparo dalla loro ira e rimanere fuori dal loro mirino. Ma il risultato è una linea politica debole. Il commento di Beniamino Irdi, nonresident senior fellow della Transatlantic Security Initiative presso l’Atlantic Council

Investimenti cinesi in Italia e golden power. Quali traiettorie secondo l’avv. Picotti

Di Luca Picotti

Un’apparente contraddizione: cresce il monitoraggio degli investimenti mentre se ne auspicano di più. È il paradosso della geopolitica della protezione. L’analisi di Luca Picotti, avvocato e dottorando di ricerca presso l’Università di Udine, autore di “La legge del più forte” (Luiss)

Accordi e disaccordi tra l'economia di Harris e Trump

A due mesi dal voto che cambierà gli equilibri del mondo, i candidati alla Casa Bianca limano le proprie ricette in campo economico. E c’è un minimo comun denominatore: la Cina

Priorità e obiettivi del governo (in attesa della manovra)

Commissario Ue, Pnrr, riforme, politiche industriali, manovra: il governo ricomincia da questi cinque obiettivi dopo la pausa estiva. Il ruolo di Forza Italia come cuscinetto in alcuni dossier con la Lega e la sostituzione soft di Fitto (destinato alla Commissione Ue). Il punto in attesa del prossimo consiglio dei ministri

Dabaiba cerca investimenti da Pechino. La Cina vuole tornare in Libia?

La Cina approfondisce le proprie attività in Libia? Intanto partirà il progetto per una nuova linea (cinese) nel cementificio di Lebda, ma sul tavolo ci sono vari progetti con cui il premier Dabaiba punta ad attrarre capitali

Banca e petrolio, il caos libico colpisce i patrimoni nazionali

La Cirenaica impone la chiusura dei campi petroliferi dell’Est. Gli scontri attorno alla Banca centrale si espandono

Crosetto con Vespucci a Tokyo. Il peso (geo) politico della missione

Italia e Giappone viaggiano ormai sulla stessa lunghezza d’onde geopolitica, sostanzialmente su due macro direttrici di marcia: il Gcap e il fronte sud. Crosetto: “I rapporti tra Giappone e Italia crescono mese dopo mese e stanno diventando qualcosa di importante”. All’interno del villaggio è allestita una mostra itinerante delle eccellenze italiane, vettore per un ulteriore rafforzamento della cooperazione e della crescita comune

Irpef, cuneo e lavoro. Tutte le variabili della manovra Giorgetti-Meloni

Il cantiere della prossima legge di Bilancio è aperto da oltre un mese al Tesoro, ma ora si cerca di stringere un poco alla volta il cerchio. Si parte da 25 miliardi dentro i quali incastonare il taglio del cuneo fiscale e la riduzione dell’Irpef. Mercati e Patto di stabilità le variabili

×

Iscriviti alla newsletter