L’intesa di collaborazione con Pechino sulla sanità è in netta controtendenza con i gravi rischi di sicurezza nazionale sollevati in materia dagli alleati stranieri. Il commento di Laura Harth, campaign director di Safeguard Defenders
Archivi
Perché serve una strategia nazionale contro il ransomware. L’emendamento Pd
I dem propongono che il governo si doti di un piano per fronteggiare gli attacchi cyber a scopo estensivo. Alla Farnesina spetterebbe l’attivazione di canali diplomatici per coordinare gli sforzi internazionali
Enac, Eni e AdR per il futuro sostenibile del trasporto aereo
Collaborazione istituzionale, promozione dei carburanti sostenibili per l’aviazione e una roadmap europea. Queste sono le priorità che hanno fatto riunire Enac, Eni e Aeroporti di Roma per discutere il futuro sostenibile del trasporto aereo, in linea con il regolamento europeo “ReFuelEu Aviation” che prevede crescenti percentuali di carburante sostenibile fino al 2050
Incidente nucleare. Cosa ci dice l'ultima dichiarazione nordcoreana sulla Cina
L’attacco rivolto da Pyongyang allo storico alleato cinese è significativo di un cambiamento in corso nei rapporti dei due partner. Dovuto anche al nuovo ruolo assunto dalla Russia
Parigi, Varsavia, Stoccolma. Quale contrattacco per Kyiv?
Mentre la Svezia approva un nuovo, importante, pacchetto di aiuti per Kyiv, la Polonia si aggiunge ai Paesi che consentiranno all’Ucraina di colpire con i propri sistemi d’arma il territorio russo, dopo Finlandia, Regno Unito, Svezia, Francia, Germania e Danimarca
Kyiv, le armi contro la Russia e il rischio di escalation (da evitare). Parla Formentini
Si allarga il fronte dei Paesi favorevoli all’utilizzo delle armi, da parte di Kyiv, per colpire obiettivi anche su suolo russo. Il governo italiano ha invece una posizione diversa perché teme il rischio di un’escalation nel conflitto. Eliminando le limitazioni, la recrudescenza potrebbe accentuarsi pericolosamente. In Medio Oriente preoccupa la situazione di Rafah, ma il tentativo di genocidio è stato perpetrato dai terroristi di Hamas. Colloquio con il vicepresidente della Commissione Esteri, Paolo Formentini
La tela di Erdogan su Gaza che va oltre il conflitto
Il presidente turco ha chiamato oggi Giorgia Meloni per chiederle di riconoscere lo Stato palestinese. Appare sempre più evidente che la moral suasion di Erdogan non si ferma qui e sconfina fino ai lembi del mondo islamico, dimostrando ancora una volta con quanta scaltrezza si muova, provando a sfruttare ogni occasione (questa volta la guerra a Gaza) per accrescere la propria influenza
Competitività nazionale, perché bisogna investire nel biotech
“Troppa politica e poche politiche”. Questo il problema del biotech nazionale secondo Federico Freni, sottosegretario al Mef. “Dobbiamo sviluppare un ecosistema che sia in grado di sostenerle”, il punto di vista di Giulio Centemero, membro della commissione Finanze. Chi c’era e cosa si è detto alla conferenza “Il ruolo strategico delle biotecnologie per la competitività del Paese”
Come contrastare le info-op di Russia e Cina. Dibattito aperto in Usa
A inizio mese alcuni alti funzionari del Pentagono e del dipartimento di Stato si sono riuniti per ragionare su come Washington si posiziona per influenzare la visione globale, in particolare per quanto riguarda le questioni critiche di sicurezza nazionale. Il verdetto è stato unanime: stiamo facendo male, soprattutto rispetto a Pechino e Mosca
Dalla terra allo spazio. Così Elt Group punta sull’innovazione per la difesa
L’innovazione tecnologica è sempre più alla base dei sistemi di difesa di oggi e di domani, e nel prossimo futuro la deterrenza dei Paesi si baserà sempre più sull’innovazione. Proprio su questo principio si basa l’acquisizione di Elthub, società specializzata nell’innovazione per la difesa, da parte di Elt Group, che punta alla creazione di un nuovo polo innovativo con focus sui domini terrestre e, soprattutto, spaziale