Blockchain, criptovalute, smart contracts, mining, ICO. In molti Paesi europei e asiatici, per non parlare degli Stati Uniti, questi nomi sono entrati a far parte del linguaggio comune. In Italia no, o meglio non ancora. Qualcosa si sta muovendo, c’è chi mette a disposizione le proprie competenze per scrivere, illustrare, in una parola divulgare su un tema che, nolenti o…
Archivi
Partito democratico, vi spiego perché non è tutto perduto
Tutta la grande stampa nazionale, sia pure con accenti (e finalità) diversi, ha presentato i risultati dei ballottaggi di domenica scorsa come la caduta delle roccaforti rosse e l’ennesima pesante sconfitta del Partito democratio, che per alcuni osservatori preluderebbe addirittura al dissolvimento - temuto o sperato, secondo i punti di vista - del suo insediamento sociale. Ora nessuno può (e…
Solo il Cristianesimo può tenere a bada i demoni della sinistra
"sentirsi (e magari anche dirsi) culturalmente cristiano". è questo il primo punto da cui dovrebbe ripartire la sinistra (oltre il pd) secondo ernesto galli della loggia, oggi su corriere.it: "la «democrazia benevola» che vogliamo non è quella né di pericle né di cicerone: deve ad essi cose anche importanti ma è nata qui in occidente dallo spirito delle sacre scritture…
Ecco come gli Stati Uniti vogliono potenziare l'Aeronautica americana in Europa
Mentre il consigliere della Casa Bianca per la sicurezza nazionale John Bolton lavora per preparare l'incontro tra Donald Trump e Vladimir Putin, sul terreno non sembrano abbassarsi i livelli di competizione. Se la Russia consolida le aree di anti-access area denial (A2AD), gli Stati Uniti predispongono un generale ammodernamento delle infrastrutture dedicate all'US Air Force nel Vecchio continente, al fine…
Perché è l'ora di cambiare passo sugli appalti. Il dibattitto alla Corte dei conti con Cantone
Il problema è di quelli antichi, storici, almeno per l'Italia. Gli appalti. Troppo spesso imbuti che inghiottono interi progetti i quali finiscono per rimanere solo sulla carta. Basta dare un'occhiata agli archivi dei Tar per accorgersi di quanti appalti sono sospesi o bloccati per questo o quel cavillo burocratico, quando non c'è un'infiltrazione criminale di qualche clan. E alla fine…
Il mattone riparte quasi ovunque, ma non in Italia
Le ultime statistiche rilasciate dalla Bis, relative all’evoluzione dei prezzi reali delle abitazioni confermano la sostanziale eccezionalità del caso italiano, fra le poche grandi economie dove i prezzi del mattone continuano a decelerare. Il nostro paese non è riuscito ad agganciare la ripresa internazionale dei prezzi – a fine 2017 erano cresciuti globalmente del 2% rispetto a fine 2016 –…
Di Maio, Harley Davidson e i dazi di Trump
Stiamo "finendo il nostro studio sui dazi sulle auto dalla Ue, che si è approfittata a lungo degli Stati Uniti nella forma di barriere commerciali e tariffe [doganali]" ha scritto il presidente americano, Donald Trump, in un tweet: "Alla fine, tutto sarà equo e non ci vorrà molto". Suona come una minaccia (e forse lo è) il messaggio che la Casa Bianca…
La polemica sullo Stato di diritto e i risvolti inaspettati del populismo
Una nuova legge approvata alla prima votazione ala Knesset (il parlamento israeliano) intende modificare la procedura di nomina dei consulenti legali dei vari ministri, dando loro più potere nella scelta dei candidati. La discussione del testo di legge alla Commissione Affari Costituzionali e Giustizia si è trasformata in uno scontro tra la ministra Ayelet Shaked, l'Avvocato di Stato Avichai Mandelblit…
Conservatori e liberali nell'era di Trump e del governo Conte. L'opinione di Billi, Campi, Capezzone e Gasparri
“Col nuovo governo vogliamo lavorare per avere uno Paese dove lo Stato è forte e serve per tutelare la libertà dei cittadini. Possiamo dirci sia conservatori sia liberali, ma soprattutto siamo i portavoce di una politica del buon senso”. Lo ha detto a Formiche.net l’onorevole Simone Billi della Lega, a margine del dibattito “Conservatori e liberali nell’era di Trump e…