Ci potrebbe riservare qualche sorpresa questo professor Conte, catapultato a Palazzo Chigi un mesetto fa e accolto con malcelata ironia da gran parte degli abituali frequentatori del Transatlantico con annessi caffè di riferimento (Ciampini e La Caffettiera in primis). Lo testimonia il suo intervento di oggi alla Camera, pronunciato con tono finalmente degno dell’incarico ricoperto, punteggiato da pause adeguate alla…
Archivi
L'economia circolare in Italia è già realtà. Ecco i dati dell'Ecoforum
Un’economia più forte e sostenibile collabora con università e istituti scientifici, investe in innovazione e ricerca e fa crescere l’occupazione: il connubio tra economia circolare e industria 4.0 può vincere la sfida dello sviluppo sostenibile. Sono queste le conclusioni di un’indagine (“Opportunità di business e di innovazione dell’economia circolare e l’industria 4.0”) condotta dal Dipartimento di Scienze economiche dell’Università di…
Sì agli investimenti, no al debito pubblico. Cottarelli manda un messaggio a Tria
“In Italia una politica di maggiori investimenti pubblici finanziati in deficit è rischiosa”. Carlo Cottarelli torna a bacchettare il ministro dell’Economia Giovanni Tria e la sua passione per gli investimenti. Intervenuto alla Farnesina durante l’ultima giornata di Villa Mondragone, la convention annuale della Fondazione Economia Tor Vergata presieduta da Luigi Paganetto, il direttore dell’Osservatorio sui Conti Pubblici Italiani ha messo…
Il cambiamento e la felicità. La ricetta del Meeting di Rimini per il 2018
"Le forze che cambiano la storia sono le stesse che rendono l’uomo felice", è questo il tema che affronterà il Meeting di Rimini di quest'anno, giunto alla sua trentaquattresima edizione. Al centro quindi della riflessione della grande kermesse estiva promossa dai "ciellini" ci sarà quindi il tema del cambiamento, "sia personale sia sociale", questione scottante in un momento politico molto delicato per…
La nuova Europa secondo Paolo Savona e Vincenzo Boccia
Fisicamente non era presente. Ma il suo pensiero è arrivato ugualmente al centro del convegno di Confindustria sulle previsioni economiche (qui l'articolo con i numeri per i prossimi due anni). Paolo Savona (nella foto), ministro dell'Economia mancato e oggi alla guida del dicastero per le Politiche Ue era in Parlamento a seguire il premier Giuseppe Conte alla vigilia del Consiglio…
L'Iran in Africa: la politica di aggressione
La politica estera iraniana si è concentrata principalmente su quattro scenari: in Libano, con un maggiore sostegno a Hezbollah, in Yemen, con il supporto al gruppo sciita degli Huthi, a Gaza, con il rinnovato rapporto con Hamas e in Iraq-Siria, dove la presenza militare non si è mai arrestata. Meno è noto il tentativo di conquistare l'Africa, parte di una…
Professionisti napoletani in sinergia per accompagnare il boom turistico è quanto auspicano gli operatori del settore
Una necessità emersa nel corso della tavola rotonda presso Leonardo Immobiliare "Immobili e turismo: quali opportunità per la città di Napoli" Un incontro interessante che a giudicare dalla partecipazione ed enfasi dei relatori intervenuti ieri alla tavola rotonda, tenutasi presso la sede Leonardo immobiliare a Napoli, sul tema "Immobili e turismo: quali opportunità per la città di Napoli", ha sottolineato…
Beata sia la Democrazia Cristiana (con Moro, De Gasperi e La Pira)
"Stiamo osservando un nuovo modo di fare politica, noi rispettiamo tutti e attendiamo come i nuovi governanti si esprimono e come impostano il loro stile di governo ma soprattutto come trovano soluzioni di governo ai vari problemi. Sarebbe ingeneroso dare dei giudizi adesso, ci sono i cento giorni classici ed ancora dobbiamo aspettare per dare un giudizio". Così Angelo Becciu,…
Nuovo ministero e sindacati: interesse alla scuola o alle pressioni corporative ?
Via la chiamata diretta dei prof, i sindacati mettono in riga Bussetti. Ieri l'accordo Miur-sindacati. La bontà della nuova amministrazione si vedrà proprio nel resistere alle pressioni sindacali. 27 giugno 2018 Un nuovo ministero dell'Istruzione è iniziato, con una caratteristica affatto nuova sui precedenti: a guidare il timone, delle tre figure due provengono dal mondo della scuola. Uno dall'apparato amministrativo…
Quale leader del Pd? Dibattito surreale finché la sinistra è incapace di ascoltare il popolo (vero)
Quello che mi diverte di più, in questa settimana post-débâcle elettorale della sinistra, è l’ansia da prestazione a posteriori. Producono manifesti, twittano polemiche, sciolgono partiti e fondano nuovi movimenti. Nell’irrilevanza dei più. Anzi, peggio. Nella convinzione che il circoletto mediatico-politico, quello tra Prati e Piazza Colonna, sia il luogo di formazione, indirizzo e persuasione dell’opinione pubblica. Se ci pensate è…