Si allontana il “rischio-Vietnam” per la Libia proiettata alle elezioni di dicembre? Il portavoce del sedicente esercito di Khalifa Haftar nella Libia orientale, Ahmed Al-Mismari, ha annunciato che Haftar ha deciso di passare il controllo dei terminal petroliferi alla National Oil Company (Noc) con sede a Bengasi e controllata dal governo ad interim non riconosciuto con sede in Cirenaica. Questa…
Archivi
Russia, Europa e Libia. L'agenda di Bolton oggi a Roma (con Salvini e la Trenta)
Dopo una visita lampo a Londra e prima di arrivare al Cremlino, il consigliere per la Sicurezza nazionale americano, John Bolton, nuovo punto di riferimento nel power system trumpiano, fa tappa a Roma. Sarà a Palazzo Chigi dove vedrà il presidente del Consiglio Giuseppe Conte e il suo consigliere diplomatico, Maria Angela Zappia, il ministro della Difesa, Elisabetta Trenta, e quello dell'Interno, Matteo Salvini. Una visita di alto…
Duro fuori, più morbido dentro. Sulle sanzioni alla Russia Salvini si fa prudente (gli Usa insistono)
“Le sanzioni contro la Russia sono inutili e dannose. Siamo pronti a passare dalle parole ai fatti”. Così dalla Libia il ministro dell’Interno Matteo Salvini, in un’intervista alla tv russa Rossija 24 ripresa dall’agenzia Tass, ha promesso che il governo manterrà il punto sulle restrizioni economiche contro Mosca. Salvo allentare la presa subito dopo quando, quasi a giustificare il voto…
Libia, ong e hotspot. Perché sì e perché no
I concetti esposti da Matteo Salvini nella conferenza stampa successiva al primo viaggio in Libia si prestano a una doppia valutazione che schematicamente possiamo semplificare in un “perché sì” e “perché no”. LIBIA – PERCHÉ SÌ Il primo viaggio a Tripoli era atteso ed è stato indispensabile per confrontarsi con il governo riconosciuto dall’Onu e per confermare la collaborazione italiana…
Processo alla (vecchia) politica. Per uscirne non basterà cambiare nome. Parla Enrico Mentana
Sarà anche stata una scossa di assestamento, ma l'onda d'urto di queste elezioni amministrative è destinata a farsi sentire a lungo. Il voto sul territorio ha confermato il responso del 4 marzo, accelerandone le dinamiche: la caduta libera del Pd, il volo (di Icaro?) della Lega salviniana, l'evanescenza del partito di Silvio Berlusconi. E i Cinque Stelle? Semplicemente non pervenuti,…
Paolo Savona e il partito del sud al sud
Il prof. Paolo Savona, illustre economista, oggi ministro per gli Affari dell’Ue, ebbe tempo fa a censurare il comportamento dei responsabili europei e italiani che, prendendo a pretesto le inadempienze delle genti e delle classi dirigenti del sud, (accidia, trascuratezza, superficialità) chiedevano autoassoluzioni, per la mancata attuazione nel Mezzogiorno di politiche di sviluppo economico e civile. Egli, come risposta a…
L'Europa rischia di rimanere in panchina a guardare la partita tra Cina e Usa. Parla Giovanni Tria
Qualcuno si sarà a abituato a definirlo un realista. Definizione che ci sta tutta se si considerano i tanti chiodi con cui, la scorsa settimana (qui l'approfondimento di Formiche.net) Giovanni Tria (nella foto) ministro dell'Economia, ha puntellato la linea dell'Italia gialloverde nei confronti dell'Europa. Pochi sogni, discutere sì ma i conti pubblici non vanno sballati, il messaggio di fondo. Da…
Phisikk du role - Salvini, ovvero essere John Malkovich
Vent’anni fa uscì nelle sale uno strano film, peraltro molto amato dalla critica, che ruotava attorno all’idea fantascientifica di entrare e uscire dalla testa di John Malkovich, penetrando nei suoi labirinti mentali. Chi è che una volta nella sua vita non ha desiderato entrare nei circuiti mentali di qualche altro, per capirne i comportamenti, le emozioni, interpretarne i progetti, le…
La reflazione e il consumatore usa e getta
L’America di Trump sembra sempre più determinata a fare leva sulla condizione di importatore netto in cui si trovano gli Usa, usando il vasto mercato interno americano come una potente arma negoziale. The Donald rilancia nell'escalation del conflitto sul commercio internazionale, con un ordine nel corso della notte, di imporre nuovi dazi per ulteriori 200 miliardi di dollari - il…
Con Galantino all'Apsa il papa ridisegna la Chiesa italiana. Parla Alberto Melloni
Il segretario della Conferenza episcopale italiana Nunzio Galantino è stato nominato direttamente da Papa Francesco alla guida dell’Apsa, l’Amministrazione del patrimonio della Sede apostolica, ovvero la tesoreria della Santa Sede, rilevando in questo modo il posto del cardinale Domenico Calcagno, uscente per motivi di età. La nomina è arrivata nonostante mancassero ancora nove mesi alla fine dell'incarico di Galantino presso…