Skip to main content

Si allontana il “rischio-Vietnam” per la Libia proiettata alle elezioni di dicembre? Il portavoce del sedicente esercito di Khalifa Haftar nella Libia orientale, Ahmed Al-Mismari, ha annunciato che Haftar ha deciso di passare il controllo dei terminal petroliferi alla National Oil Company (Noc) con sede a Bengasi e controllata dal governo ad interim non riconosciuto con sede in Cirenaica.

Questa decisione arriva quattro giorni dopo aver riguadagnato il controllo dei terminal strappandoli alle forze guidate dall’ex capo della Guardia di Petroleum Facilities, Ibrahim Jodran.

Così potrebbe davvero chiudersi la guerriglia scatenata dalla banda di Jodran, e indirizzare il paese verso le elezioni anche se proprio il vertice di Noc ha qualcosa in contrario.

QUI MEZZALUNA

Mismari ha messo l’accento sul fatto che è stato raggiunto il pieno controllo delle infrastrutture petrolifere della Mezzaluna, dopo aver sconfitto e allontanato le milizie di Ibrahim al Jadhran. Non va dimenticato che la produzione petrolifera a causa degli utimi scontri è calata del 30%, corrispondente a circa 300mila barili al giorno.

Ha aggiunto che la decisione implica anche che nessuna delle parti sia autorizzata a entrare nella regione della mezzaluna petrolifera, a meno che non ottenga l’autorizzazione dal presidente della Noc, Faraj Al-Hassi. La strategia, dunque, resta incentrata sulla volontà di impedire che i “terroristi” ricevano gli stipendi dalle entrate petrolifere attraverso la Banca Centrale di Libia di Tripoli.

“Il Noc a Tripoli sta ignorando le forze orientali che stanno proteggendo la mezzaluna petrolifera dopo aver perso circa 200 persone, morte a causa degli attacchi. In questo momento serve assicurare che i contratti firmati con le ditte internazionali siano garantiti”.

L’economia della Libia dipende essenzialmente dal petrolio, con una produzione di 1,6 milioni di barili al giorno (dati fatti registrare sotto Gheddafi). Lunedì scorso il portavoce della Lna Khalifa al-Abidi aveva dichiarato che “le operazioni di rastrellamento delle forze ostili” sono state completate, con una ventina di perdite tra i membri del LNA. Il principale motivo di preoccupazione post scontri è la possibilità che la produzione di petrolio della Libia possa subire forti riduzioni (anche del 40%) a causa dei combattimenti. Altro elemento in corso di valutazione è relativo ai tempi tecnici che occorreranno per riparare i terminali danneggiati.

TREND

Secondo Mismari, Haftar ha preso la decisione di trasferire il controllo dei terminali dopo aver realizzato che “i gruppi armati rivali sono finanziati dalle entrate petrolifere garantite dalla Lna”.

E’chiaro che il trasferimento del controllo dei siti porterebbe in grembo anche un valore di incertezza per gli acquirenti di petrolio libico che normalmente guardano a Tripoli, ovvero la base del governo del primo ministro Fayez al-Sarraj. Lo stesso Mismari ha dichiarato ad un canale televisivo libico che nessuna nave cisterna sarebbe stata autorizzata ad attraccare nei porti orientali senza il nulla osta della sede Noc di Bengasi.

Andando a ritroso in questa complessa faccenda, risale all’aprile del 2016 la decisione dell’amministrazione orientale della Libia di bypassare Tripoli per vendere 300.000 barili “in modo indipendente ma senza alcun risultato”, come osservato dall’analista libico Jalel Harchaoui dalle colonne di Middle East Eye.

Lo stesso Haftar si è detto pronto ad annunciare la liberazione ufficiale della città orientale di Derna mentre le sue forze continuano la loro marcia sugli ultimi terroristi messi in fuga nelle scorse settimane. Secondo fonti della Lna sono ancora incerte le sorti di Atieh al-Shairi, il capo delle cosiddette Forze di protezione di Derna, un gruppo creato dagli estremisti dopo il crollo del Consiglio della Shura Derna Mujahedeen. Mentre certamente deceduto è uno dei capi storici dei terroristi cittadini, Muftah al-Ghweil.

NOC VS HAFTAR

Intanto il numero uno della Noc, Mustafa Sanallah, attacca le forze di Haftar, accusandole di “aver voltato le spalle all’accordo di Parigi”. Il riferimento è al meeting che si è svolto lo scorso 29 maggio all’Eliseo e che ha fruttato la decisione di andare ad elezioni anticipate il prossimo dicembre.

Sanallah dà la sua lettura sulla decisione di Haftar dipassare il controllo dei terminal petroliferi alla National Oil Company:“In questo modo si voltano le spalle agli accordi di Parigi e al processo di riconciliazione oltre che al processo di pace”. E ancora: “Haftar ha perso un’occasione per fare un servizio al popolo libico”.

twitter@FDepalo

Tripoli

La carta dei pozzi per calmierare le tensioni in Libia?

Si allontana il “rischio-Vietnam” per la Libia proiettata alle elezioni di dicembre? Il portavoce del sedicente esercito di Khalifa Haftar nella Libia orientale, Ahmed Al-Mismari, ha annunciato che Haftar ha deciso di passare il controllo dei terminal petroliferi alla National Oil Company (Noc) con sede a Bengasi e controllata dal governo ad interim non riconosciuto con sede in Cirenaica. Questa…

bolton

Russia, Europa e Libia. L'agenda di Bolton oggi a Roma (con Salvini e la Trenta)

Dopo una visita lampo a Londra e prima di arrivare al Cremlino, il consigliere per la Sicurezza nazionale americano, John Bolton, nuovo punto di riferimento nel power system trumpiano, fa tappa a Roma. Sarà a Palazzo Chigi dove vedrà il presidente del Consiglio Giuseppe Conte e il suo consigliere diplomatico, Maria Angela Zappia, il ministro della Difesa, Elisabetta Trenta, e quello dell'Interno, Matteo Salvini. Una visita di alto…

Duro fuori, più morbido dentro. Sulle sanzioni alla Russia Salvini si fa prudente (gli Usa insistono)

“Le sanzioni contro la Russia sono inutili e dannose. Siamo pronti a passare dalle parole ai fatti”. Così dalla Libia il ministro dell’Interno Matteo Salvini, in un’intervista alla tv russa Rossija 24 ripresa dall’agenzia Tass, ha promesso che il governo manterrà il punto sulle restrizioni economiche contro Mosca. Salvo allentare la presa subito dopo quando, quasi a giustificare il voto…

lega

Libia, ong e hotspot. Perché sì e perché no

I concetti esposti da Matteo Salvini nella conferenza stampa successiva al primo viaggio in Libia si prestano a una doppia valutazione che schematicamente possiamo semplificare in un “perché sì” e “perché no”. LIBIA – PERCHÉ SÌ Il primo viaggio a Tripoli era atteso ed è stato indispensabile per confrontarsi con il governo riconosciuto dall’Onu e per confermare la collaborazione italiana…

Enrico Mentana (direttore Tg La7)

Processo alla (vecchia) politica. Per uscirne non basterà cambiare nome. Parla Enrico Mentana

Sarà anche stata una scossa di assestamento, ma l'onda d'urto di queste elezioni amministrative è destinata a farsi sentire a lungo. Il voto sul territorio ha confermato il responso del 4 marzo, accelerandone le dinamiche: la caduta libera del Pd, il volo (di Icaro?) della Lega salviniana, l'evanescenza del partito di Silvio Berlusconi. E i Cinque Stelle? Semplicemente non pervenuti,…

europa

Paolo Savona e il partito del sud al sud

Il prof. Paolo Savona, illustre economista, oggi ministro per gli Affari dell’Ue, ebbe tempo fa a censurare il comportamento dei responsabili europei e italiani che, prendendo a pretesto le inadempienze delle genti e delle classi dirigenti del sud, (accidia, trascuratezza, superficialità) chiedevano autoassoluzioni, per la mancata attuazione nel Mezzogiorno di politiche di sviluppo economico e civile. Egli, come risposta a…

L'Europa rischia di rimanere in panchina a guardare la partita tra Cina e Usa. Parla Giovanni Tria

Qualcuno si sarà a abituato a definirlo un realista. Definizione che ci sta tutta se si considerano i tanti chiodi con cui, la scorsa settimana (qui l'approfondimento di Formiche.net) Giovanni Tria (nella foto) ministro dell'Economia, ha puntellato la linea dell'Italia gialloverde nei confronti dell'Europa. Pochi sogni, discutere sì ma i conti pubblici non vanno sballati, il messaggio di fondo. Da…

Phisikk du role - Salvini, ovvero essere John Malkovich

Vent’anni fa uscì nelle sale uno strano film, peraltro molto amato dalla critica, che ruotava attorno all’idea fantascientifica di entrare e uscire dalla testa di John Malkovich, penetrando nei suoi labirinti mentali. Chi è che una volta nella sua vita non ha desiderato entrare nei circuiti mentali di qualche altro, per capirne i comportamenti, le emozioni, interpretarne i progetti, le…

La reflazione e il consumatore usa e getta

L’America di Trump sembra sempre più determinata a fare leva sulla condizione di importatore netto in cui si trovano gli Usa, usando il vasto mercato interno americano come una potente arma negoziale. The Donald rilancia nell'escalation del conflitto sul commercio internazionale, con un ordine nel corso della notte, di imporre nuovi dazi per ulteriori 200 miliardi di dollari - il…

Con Galantino all'Apsa il papa ridisegna la Chiesa italiana. Parla Alberto Melloni

Il segretario della Conferenza episcopale italiana Nunzio Galantino è stato nominato direttamente da Papa Francesco alla guida dell’Apsa, l’Amministrazione del patrimonio della Sede apostolica, ovvero la tesoreria della Santa Sede, rilevando in questo modo il posto del cardinale Domenico Calcagno, uscente per motivi di età. La nomina è arrivata nonostante mancassero ancora nove mesi alla fine dell'incarico di Galantino presso…

×

Iscriviti alla newsletter