Intervenendo in aula alla Camera in vista dell'inizio del Consiglio europeo di domani, il presidente del Consiglio italiano, Giuseppe Conte, è tornato sulla Russia e sulla sua interpretazione della situazione. Domani e venerdì, ha detto, "ci sarà anche una discussione sull'attuazione degli accordi di Minsk (quelli di deconflicting in Ucraina, mai implementati dai filorussi, ndr), che è un dibattito importante…
Archivi
Continua l’odissea della Lifeline. Le responsabilità dell'Italia nell'ipocrisia dei Paesi europei
Da oltre 6 giorni, con il suo carico di immigrati, la Lifeline viene sballottata dal vento e dalle onde al largo delle coste maltesi. In procinto, forse, di poter entrare in rada. Ma una vicenda che somiglia sempre più ad un videogame. Ucciso un mostro, ecco apparirne un altro più pericoloso e famelico. La cena segreta tra Emmanuel Macron e…
Italia sempre più vicina a Trump. Il primo bilancio della visita di Bolton a Roma
"È stato un incontro cordiale e alla mano", commentano con discrezione da Palazzo Baracchini l'incontro della ministro Elisabetta Trenta con il consigliere per la Sicurezza nazionale americano, John Bolton, ieri a Roma per un tour di visite. "Si è trattato di un incontro conoscitivo e proficuo, Bolton è stato molto alla mano, e con la nostra ministro si sono subito trovati in sintonia e…
È il "tempo della fine" per Angela Merkel e il suo governo?
Il ricordo dei bavaresi che, nel 2015, accoglievano le migliaia di migranti in arrivo con cibo, coperte e vestiti è ormai lontano. Oggi, dopo che quelle migliaia di persone hanno raggiunto il milione, la Baviera si è trasformata in assertivo promotore di un necessario cambio di passo (e di chiusura). E Horst Seehofer lo sa bene: spaventato dalle elezioni bavaresi del…
Come contrastare le interferenze straniere nei processi democratici dell'Occidente. Report Asd
Le attività di interferenza informatica attribuite dall'intelligence d'oltreoceano alla Russia durante le scorse elezioni presidenziali statunitensi hanno rappresentato uno spartiacque nel modo in cui esperti e politici guardano alla pericolosità di questo tipo di operazioni condotte prevalentemente da attori statali. Da allora nulla è stato più lo stesso e iniziative come l'Alliance for Securing Democracy (Asd), un gruppo bipartisan costituito…
Migranti, perché l'Albania gioca al rialzo con l'Ue per gli hotspot?
Un'altra voce di dissenso si aggiunge alla disputa sulla riforma della politica migratoria europea. Edi Rama, primo ministro albanese, respinge categoricamente l'istituzione di centri di asilo dell'Ue nel suo paese, anche se ha in passato promesso di aderire all'Europa in cambio di questo piccolo grande aiuto. Di contro, però, loda l'azione della Merkel proprio sul tema accoglienza, forse perché sa…
Così Confindustria spegne i sogni economici di Salvini e Di Maio
Il vento del cambiamento per Movimento Cinque Stelle e soprattutto Lega, sarà anche a favore. Ma quello della ripresa soffia decisamente contro. Almeno a dar retta a Confindustria il cui Centro Studi guidato da Andrea Montanino ha presentato questa mattina il rapporto di previsione Dove va l'economia italiana. Già, dove? Il timore che le cose si stessero mettendo di traverso…
Apertura, con riserva. Così Bolton a Mosca prepara il terreno per l'incontro tra Trump e Putin
Ripartito da Roma, il consigliere per la Sicurezza nazionale americano, John Bolton, ha incontrato a Mosca Vladimir Putin, in un'anticipazione del vertice che il Presidente russo avrà con Donald Trump, ricevendo un'accoglienza calda, ossequiosa, tra le fanfare delle propaganda media governativa. Putin ha iniziato il colloquio con un suo cavallo di battaglia, le relazioni tra Stati Uniti e Russia sono…
Promoveatur ut amoveatur? Cosa si mormora oltretevere sull'uscita di Galantino dalla Cei
Quando Papa Francesco chiamò l’arcivescovo di Perugia, il cardinale Gualtiero Bassetti, a guidare la Conferenza Episcopale Italiana, lui si preparava a presentare la sua rinuncia per motivi d’età, come i codici prevedono per chiunque compia 75 anni di età. Così ha dovuto mantenere la titolarità della diocesi e assumere pure la guida, non facile della Cei. Può essere che abbia…
I piani del Regno Unito sulla difesa per rilanciare il rapporto con gli Usa
Se vuole preservare lo stretto rapporto con gli Stati Uniti sul fronte militare, il Regno Unito del post-Brexti dovrà aumentare la propria spesa per la difesa di circa 9 miliardi di euro all'anno (8 miliardi di sterline). A lanciare l'avvertimento sulla tenuta della “special relationship” è la commissione Difesa del Parlamento inglese, che ha da poco pubblicato il report dal…