Skip to main content

No, l’Italia non è sulla strada giusta. Almeno se si parla di investimenti. A margine dei lavori per la presentazione del rapporto Asvis sulla sostenibilità, Formiche.net ha raccolto il pensiero di Enrico Giovannini, economista, portavoce dell’Asvis ed ex ministro del Lavoro nel governo Letta. Giovannini non si è sottratto a chi gli sottoponeva alcune riflessioni sul Def appena approvato e in corso di presentazione al Parlamento e sulla manovra.

Perché al termine del convegno alla Camera (qui l’articolo in pagina con tutti i dettagli) i conti non tornavano. Il tema centrale era lo sviluppo, gli investimenti. Eppure come noto, il governo gialloverde sembra essere di tutt’altro avviso: più assistenzialismo, a discapito degli investimenti.

“L’Italia in questo momento non è sul sentiero degli investimenti né tanto meno su quella della sostenibilità. C’è bisogno di recuperare il tempo perduto e la competitività in una visione di medio termine, noi in questo senso abbiamo fatto numerose proposte. Con un unico obiettivo: mettere lo sviluppo sostenibile al centro di tutto”.

Giovannini si è poi spinto sul terreno del Def, di cui il governo in queste ore sta ultimando i dettegli insieme al ministro dell’Economia, Giovanni Tria. “Va detto che i numeri ufficiali del Documento di economia e finanza non sono ancora noti. Ma questo non toglie che ogni euro di spesa debba essere orientato a obiettivi di sviluppo. Abbiamo un gran bisogno di politiche coerenti in questo senso e finora non le abbiamo viste. Noi da tempo abbiamo chiesto al premier di attuare la direttiva in essere per gli investimenti in sviluppo sostenibile, ma senza avere riscontro”.

Una sintonia tra Giovannini e Tria si è riscontrata, almeno a giudicare dalle parole del ministro, ospite del convegno Asvis, che ha difeso l’attuale ossatura della manovra, in ottica investimenti. “La caratteristica della legge di bilancio è l’aumento forte dei fondi allocati per investimenti e l’impegno soprattutto ad attuarli”, ha spiegato Tria. In questi 3 mesi sono andato nelle grandi aziende partecipate e nei ministeri e ho trovato ovunque fondi fermi perché non ci sono progetti. L’impegno a cui sto lavorando è costruire centri capaci di aiutare le amministrazioni a tutti i livelli a sbloccare i progetti e a valutarli”.

A Conte diciamo, più investimenti (possibilmente sostenibili). Parla Giovannini

No, l'Italia non è sulla strada giusta. Almeno se si parla di investimenti. A margine dei lavori per la presentazione del rapporto Asvis sulla sostenibilità, Formiche.net ha raccolto il pensiero di Enrico Giovannini, economista, portavoce dell'Asvis ed ex ministro del Lavoro nel governo Letta. Giovannini non si è sottratto a chi gli sottoponeva alcune riflessioni sul Def appena approvato e…

Una fondazione per salvare le vittime del fisco (senza condoni)

Si può parlare di detrazioni, esenzioni, pace fiscale (o condono, a seconda delle letture). Ma il vero cuneo fiscale da colmare non è solo fatto di numeri. Ci sono persone in carne ed ossa, piccoli e medi imprenditori, commercianti, dipendenti, che negli ultimi anni hanno visto ampliarsi a dismisura un altro cuneo: quello che divide il cittadino dal fisco, cioè…

marchionne

Quel grande (e strano) italiano chiamato Sergio Marchionne

È tempo di parlare di Sergio Marchionne, anche perché la sua repentina scomparsa ha sorpreso un po’ tutti. Lo facciamo con Marco Ferrante, giornalista (è vicedirettore di La7) e scrittore, che gli dedica un libro a poco più di un mese dalla morte. Un libro fatto di episodi, spunti e riflessioni che ci aiutano a capir meglio chi è stato e cosa…

cyber

Così gli hacker nordcoreani hanno colpito la finanza globale

Più di un miliardo di dollari. A tanto ammonta la cifra totale che un gruppo di hacker d'élite nordcoreani, APT38, avrebbe provato a sottrarre nel corso di diverse operazioni contro banche e realtà finanziarie che avrebbero fruttato al regime di Pyongyang "centinaia di milioni di dollari". IL REPORT DI FIREEYE Questo gruppo - ha affermato la società FireEye in un…

populisti, cremaschi, robot, bentivogli

Nazionalizzazioni vs mercato. La versione di Cottarelli, Bentivogli e Nordio

Tra spread, turbolenze sui mercati e manovra in via di definizione da tre settimane il dibattito pubblico ha spento i riflettori su uno dei temi bollenti dell’estate gialloverde: le nazionalizzazioni. Il governo Conte si è ritrovato sul tavolo di Palazzo Chigi dossier spinosi che hanno messo l’esecutivo di fronte a un bivio. Alcuni, come la cessione dell’Ilva e di Alitalia,…

Con il reddito di cittadinanza non si cresce. Parola di Carlo Cottarelli

Altro giorno, altro spread. Dopo un martedì difficile in cui il differenziale Btp-Bund ha sfondato quota 300 il giorno dopo i mercati, almeno nella prima parte della mattinata, hanno fatto un leggero passo indietro (spread a 284 pt e rendimento del titolo decennale a 3,3%). È solo un piccolo break di un’altalena continua, destinata a dondolare finché non si sapranno…

5 Stelle, stelle reddito, Pd

Il primato dei 5 Stelle e la resistibile ascesa della Lega. Come spiegare il mistero del deficit

Siamo realisti. Quello di ieri è stato un tremendo “uno–due”, per usare un linguaggio pugilistico, che ha scosso le certezze del governo. Il salto degli spread e la dura contrapposizione con l’Europa, segnata dal prevalere dei falchi (Juncker e Dombrovskis) sulle colombe (Moscovici) ha indotto a più miti consigli. Nella riunione ristretta, convocata a Palazzo Chigi e durata l’intera mattinata,…

Il dialogo tra Confindustria e Lega al tempo del governo gialloverde (e dello spread in crescita)

In questi giorni caldi di spread in crescita e durissimi scontri sull'asse Roma-Bruxelles è il partito di Matteo Salvini, e di Giancarlo Giorgetti, a suscitare le maggiori aspettative da parte degli industriali. Preoccupatissimi che con questa manovra l'Italia possa fermarsi - o ingranare, addirittura, la retromarcia - e decisi per questo a trovare nella maggioranza di governo un solido punto di riferimento con…

Cosa succede quando blockchain e sport industry si incontrano

Di Emanuela Perinetti

Dall’ingente e globale ondata di discussioni intorno al fenomeno blockchain è emersa una certezza: il suo campo di applicazione è vastissimo, e spazia tra settori molto distanti da quello puramente finanziario. L’applicazione dei distributed legers e della decentralizzazione di blockchain apporterebbe ingenti benefici in numerose industrie, non per ultima quella sportiva. Attendendo la svolta di un ingresso in massa nel…

fitch tria

Il gioco di sponda di Tria tra Confindustria, Di Maio e lo spread

Diciamo la verità, era l'unica cosa che poteva fare. Non era facile per Giovanni Tria, ministro dell'Economia sottoposto a una pressione che più forte non si potrebbe, convincere gli imprenditori accorsi in Confindustria per ascoltare le previsioni, brutte, sull'economia italiana (qui l'altro articolo pubblicato su Formiche.net). Lo stato d'animo in sala Pininfarina, settimo piano del grande palazzo nerastro dell'Eur, era abbastanza…

×

Iscriviti alla newsletter