Skip to main content

Tripoli vittima e carnefice del caos che la avvolge. Mentre gli scontri tra milizie rivali nella zona sud della capitale sono ripresi nuovamente nella notte, mietendo due vittime civili, un ragazzo di 19 anni e una donna anziana morta durante il trasporto in ospedale, il generale Khalifa Haftar ha annunciato che le forze armate della Cirenaica “non resteranno con le mani legate” rispetto a quello che sta accadendo in queste ore. Un monito o una minaccia, poco importa. Haftar ha aggiunto che “formeranno un fronte fronte militare nella regione occidentale dopo aver preso il controllo di alcuni punti importanti”.

Una dichiarazione che, insieme alla rinnovata, o forse mai del tutto sopita tensione che continua a registrarsi sistematicamente, rischia di mandare in fumo la tregua firmata sotto l’egida dell’Onu il 4 settembre scorso. Gli sforzi condotti finora per mantenere la tregua a Tripoli “non hanno avuto successo”. È con queste parole, infatti, che il ministro dell’Interno libico Abdel Salam Ashur ha commentato i nuovi scontri a fuoco.

Le violenze che da ieri interessano la zona di Trek al Matar, dove si trova la strada che porto all’aeroporto di Mitiga, hanno costretto anche il premier del governo di accordo nazionale Fayez al Serraj ad annullare la sua partecipazione all’Assemblea generale delle Nazioni Unite. La Settima Brigata, in maniera particolare, protagonista dell’escalation di fine agosto, ha denunciato di essere stata attaccata ieri sera. “Hanno colpito la nostra postazione ad Ain Zara con razzi e mitra. Abbiamo prontamente risposto al fuoco costringendo le milizie alla fuga”, si legge in una nota ufficiale. E ancora “non ci sono nostre forze che combattono al momento a Tripoli”.

Nel frattempo, Haftar, parlando ieri sera nel corso di una conferenza stampa, ha chiesto agli sfollati di Bengasi, Beida, Derna e Agedabia di coordinarsi con i comitati locali per registrare i loro beni in modo da rientrare nelle loro case. “In particolare, è necessario registrare l’elenco dei propri beni presenti nelle case in modo da controllare che non si verifichino furti”, ha concluso.

E se Serraj rinuncia al viaggio a New York, il presidente dell’Alto Consiglio di Stato libico, Khalid al Mishri, ha incontrato ieri sera a Tunisi gli ambasciatori di Regno Unito, Paesi Bassi, Canada e Cina, oltre ad un rappresentante della Banca mondiale. Secondo quanto riferito dall’ufficio stampa del Consiglio di Stato “i colloqui si sono concentrati sulla situazione della sicurezza in Libia e sui recenti sviluppi politici nel paese, oltre che sul programma di riforme economiche adottato dal governo di accordo nazionale”. Un’istituzione che, in maniera specifica, si presta da “contraltare” alla Camera dei rappresentanti di Tobruk, il parlamento monocamerale libico che si riunisce in Cirenaica. Ed è, secondo la “road map” tracciata dall’inviato delle Nazioni Unite, Ghassan Salamè, quell’organo fondamentale per far in modo che i membri delle due istituzioni si adoperino a trovare un’intesa per modificare l’accordo politico attuale e arrivare ad elezioni parlamentari e presidenziali.

Intanto, nel clima incandescente delle ultime ore, anche l’ambasciatore sudanese in Libia, Uthman al Kafi, è rimasto vittima di un’aggressione a Tripoli da parte di alcuni ladri che lo avevano preso di mira approfittando della mancanza di sicurezza nella capitale libica, fortunatamente senza subire gravi conseguenze.

libia, social, haftar

In Libia si torna a combattere. E Haftar punta Tripoli

Tripoli vittima e carnefice del caos che la avvolge. Mentre gli scontri tra milizie rivali nella zona sud della capitale sono ripresi nuovamente nella notte, mietendo due vittime civili, un ragazzo di 19 anni e una donna anziana morta durante il trasporto in ospedale, il generale Khalifa Haftar ha annunciato che le forze armate della Cirenaica “non resteranno con le…

savona

Perché va sostenuta la proposta di Paolo Savona sulla riforma della Ue

Il lungo testo che l’attuale ministro degli Affari Europei del governo Conte ha dato alle stampe e ha inviato ad una ristretta cerchia di amici e di governanti europei, è un saggio da meditare con grande attenzione. Il titolo è molto impegnativo: una politeia per una Europa diversa, più forte e più equa. Segue, di poco, il volume dato alle…

trenta

Così la Trenta e De Gennaro hanno celebrato i 70 anni di Leonardo

L’industria dell’aerospazio e della difesa svolge un ruolo di assoluta rilevanza per la crescita del Paese, ed è per questo che il dicastero della Difesa porterà avanti una Strategia nazionale che si fonda sulla sinergia tra il settore pubblico e quello privato. Parola del ministro Elisabetta Trenta, intervenuta a Roma all’evento “Leonardo: 70 anni di tecnologia e persone”, promosso da Rivista…

PAOLO SCARONI

Perché è giusto essere garantisti. Su caso Algeria vertici Eni assolti

Paolo Scaroni è stato assolto dall'accusa di corruzione internazionale per la presunta maxi tangente pagata da Saipem in Algeria per ottenere commesse petrolifere del valore complessivo di 8 miliardi di euro. Per Scaroni, ex amministratore delegato dell'Eni e ora presidente del Milan, erano sati chiesti 6 anni e 4 mesi di carcere dal pm di Milano, Isidoro Palma, ma i…

Vaccinarsi dai finti lobbisti

Conoscere la lobby dal punto di vista delle Istituzioni e dal punto di vista del lobbista è certamente utile a capire come fare meglio l’uno e l’altro mestiere. Ma è anche utile per sviluppare un sesto senso: quello che porta a distinguere il lobbista professionale da quello che, dietro alla parola lobby, nasconde opache intenzioni, o semplicemente poca preparazione. Lorenzo…

Samsung e l’intelligence italiana. Ecco cosa faranno insieme

La diffusione e la promozione della cultura della sicurezza, anche nella sua declinazione informatica, sono gli obiettivi ispiratori di un protocollo d’intesa sottoscritto dal Dipartimento delle informazioni per la sicurezza e dalla compagnia Samsung Electronics Italia. LE FINALITÀ DELL'INTESA Le finalità dell’accordo, spiega una nota congiunta, sono quelle di favorire ed incentivare la sensibilità sugli aspetti di cyber security nell’utilizzo…

colin crouch italia governo europa montenegro unione europea stress test

L'antidoto ai populismi è un'Europa più salda. L'opinione di Guelfo Guelfi

Di Guelfo Guelfi

È evidente che anche sottraendosi il più possibile a quel che circola su di noi - e prima o poi vedremo noi chi ?- non si riesce ad evitare lo sconforto, l’inadeguatezza, lo sgomento, che provoca l’encefalogramma piatto. Di fronte a quella linea che scorre hanno la meglio il sarcasmo, la supponenza, i toni, i colori della frase. Ci siamo…

chiesa americana

La Chiesa americana e la piaga abusi, tra risarcimenti milionari e dimissioni

La tempesta nella Chiesa americana continua il suo corso. Dopo il drammatico report uscito nelle scorse settimana che riporta le violenze messe in atto da sacerdoti statunitensi negli ultimi settant'anni, un risarcimento molto importante è stato pagato dalla diocesi di Brooklyn nei confronti di quattro giovani violentanti tra il 2003 e il 2009, quando la loro età era compresa tra…

sport

Kim e Moon sempre più in sintonia. Con soddisfazione di Trump (e Putin)

Nuove promesse, nuove speranze? La Corea del Nord si è resa disponibile a percorrere la strada per la denuclearizzazione. Durante il vertice con il presidente della Corea del Sud, Moon Jae-in, il leader nordcoreano Kim Jong-un avrebbe accettato lo smantellamento permanente della base missilistica di Dongchang-ri sulla costa occidentale. Il tutto in presenza di osservatori internazionali. In conferenza stampa, Jae-in…

errori. governo, difesa, def

Una cabina di regia per la difesa. La suggestione secondo esperti e addetti ai lavori

Molto più di una suggestione. L'idea di una Cabina di regia per la difesa, in capo a palazzo Chigi, che metta insieme la molteplicità degli attori coinvolti per coordinare l'azione nazionale di fronte alle tante sfide internazionali, è già sul tavolo. Il punto è emerso nel corso del convegno “Investimenti per la crescita – L’industria della Difesa”, promosso a Roma…

×

Iscriviti alla newsletter