Skip to main content

La vita operativa dell’F-35 A potrebbe estendersi ben oltre le attuali previsioni. Gli effetti sui costi del programma per ogni cliente del velivolo sarebbero notevoli, un dato di cui dovranno tener conto anche le valutazioni che il dicastero Difesa italiano sta affrontando. A confermarlo sono gli ultimi test condotti presso il sito di BAE Systems a Brough, in Inghilterra, dal Joint Program Office del caccia di quinta generazione e da Lockheed Martin. In particolare, il velivolo ha completato i test statici, di rilascio e di durata, facendo registrare dei risultati preliminari che indicano la possibilità di certificare un’estensione della vita operativa per la variante a decollo e atterraggio convenzionale (A).

LE PAROLE DEL GENERAL MANAGER

“La tecnologia dell’F-35 spinge in avanti i limiti dell’ingegneria e della fisica grazie alla combinazione di velocità supersonica, agilità, altitudine e angolo di attacco, dotazione di armi, capacità di atterrare verticalmente e di operare dalle portaerei e molto altro”, ha spiegato Greg Ulmer, vice presidente di Lockheed Martin e general manager del programma F-35. “I test sulla durata danno agli uomini e alle donne chiamati a volare con l’F-35 una grande fiducia nelle performance del velivolo, oggi e per i decenni a venire”.

I TEST

Difatti, i test (“condotti in modo rigoroso”, spiega una nota dell’azienda) sono volti ad attestare che la forza e la resilienza del velivolo lo rendano adatto a operare negli scenari complessi in cui sarà coinvolto durante la sua vita operativa. I risultati finali saranno utilizzati a supporto della gestione della flotta e per la pianificazione delle attività di manutenzione nei prossimi decenni di operatività. Nello specifico, i test a terra comprendono test su larga scala per verificare la durata delle tre varianti, che sono state caricate su un unico banco di prova e in laboratori per simulare condizioni di carico, a terra e in volo, durante le operazioni.

I NUMERI

Ad ora, la vita operativa dell’F-35 è di ottomila ore. Durante i test, a ogni velivolo utilizzato è richiesto di portare a termine un programma per un monte ore che copra il doppio di tale soglia, cioè 16mila ore. L’F-35A ha abbondantemente soddisfatto questo requisito, portando a compimento test che corrispondono a tre volte la vita operativa del velivolo, ovvero 24mila ore di volo simulato. “Questi dati – fanno sapere dal colosso americano – consentono di ipotizzare un prolungamento della vita operativa dei velivoli”, con evidenti effetti in termini di costi attesi nel lungo periodo.

VERSO UNA NUOVA CERTIFICAZIONE

Per ora si tratta di risultati preliminari, che fanno però ben sperare in vista della certificazione vera e propria. “Attendiamo l’analisi dei risultati e l’estrapolazione dei dati finali per estendere ulteriormente la vita operativa dei velivoli”, ha spiegato Ulmer. “L’F-35 è già certificato per una vita operativa tra le più lunghe fra i cacciabombardieri e un’ulteriore estensione rappresenterebbe un’importante riduzione di costi per tutti i clienti dell’F-35 nei decenni a venire”. La variante A ha condotto i test in Inghilterra, mentre le varianti B e C sono state testate presso gli stabilimenti di Lockheed Martin a Fort Worth, in Texas. Ad ogni modo, tutte le varianti saranno sottoposte a ispezioni finali presso il National Institute for Aviation Research a Wichita, in Kansas.

Lockheed operativa

F-35 e quell'effetto sui costi che può interessare l'Italia

La vita operativa dell'F-35 A potrebbe estendersi ben oltre le attuali previsioni. Gli effetti sui costi del programma per ogni cliente del velivolo sarebbero notevoli, un dato di cui dovranno tener conto anche le valutazioni che il dicastero Difesa italiano sta affrontando. A confermarlo sono gli ultimi test condotti presso il sito di BAE Systems a Brough, in Inghilterra, dal…

Fu grande bellezza? Il ministro Bonisoli e Galli della Loggia a confronto

In un momento in cui si parla molto di degrado socioculturale in un Paese, l’Italia, considerato per molti versi la patria dell’eccellenza intellettuale europea e la culla della cultura continentale e mediterranea, appare sicuramente di particolare utilità incontrarsi attorno a un tavolo e discutere delle ragioni di questo decadimento e delle possibili soluzioni per una rinascita Made in Italy. È…

Abbiamo vinto le Olimpiadi. Quelle del litigare tanto e non ottenere nulla

Se la specialità fosse il litigio, l'Italia vincerebbe a mani basse la medaglia d'oro. Ma il gioco, si fa per dire, è quello della candidatura per le Olimpiadi invernali del 2026 e la partita se non è già persa si avvia in quella direzione. "Il governo non ritiene che una candidatura fatta cosi come è stata formulata possa avere ulteriore…

Il nazionalismo italiano e francese nelle lettere tra d'Annuzio e Forges

La pubblicazione dell'archivio Forges Davanzati è stata inserita dallo studioso Filippo Sallusto in un'indagine sulle origini delle varie forme del nazionalismo italiano, curando come il rapporto tra letterato e ideologia si è realizzato nel panorama letterario italiano del primo Novecento. Essendo poi d'Annunzio il principale interlocutore di Forges, l'autore ha ritenuto opportuno esaminare i rapporti tra il vate e il…

papa

Ecco come Papa Francesco cambia le regole del Sinodo dei Vescovi

La struttura del Sinodo diventa flessibile per la composizione e i tempi di convocazione. Il documento finale che di volta in volta verrà prodotto, di cui il Papa dovrà decidere se verrà pubblicato oppure no ma in ogni caso a firma di tutti, può essere di tipo deliberativo, cioè direttamente impegnativo per tutta la Chiesa, e non solo consultivo. Infine…

Investire, tagliare, crescere. Tria detta la manovra (il mercato ringrazia)

A un mese o poco più dalla presentazione della manovra (c'è tempo fino al 20 ottobre), Giovanni Tria comincia già ad avercela chiara in testa. Tanto da spiegarla agli investitori domestici e internazionali riuniti questa mattina a Milano, per il Forum di Bloomberg. Il ministro è uscito tutto sommato vincitore dal vertice in notturna di Palazzo Chigi, inculcando in Matteo…

Trump declassifica materiale sensibile sul Russiagate, minando il lavoro di Mueller

Il presidente Donald Trump ha deciso di declassificare alcuni documenti che riguardano il cosiddetto Russiagate, l'inchiesta che il dipartimento di Giustizia ha affidato allo special counsel Robert Mueller, per far luce sull'interferenza russa durante le elezioni presidenziali di due anni fa, su eventuali collusioni tra Russia e team Trump e su potenziali ostacoli al procedere dell'indagine messi dalla presidenza. Lunedì…

fitch tria

Vi spiego perché Tria ha già vinto sulla manovra. Parla Leonardo Becchetti

Questione di linee. E di numeri i quali, come sempre, rappresentano la sostanza del discorso. Questa mattina (e non è la prima volta) il ministro dell'Economia Giovanni Tria ha tracciato il solco dentro il quale dovrà muoversi il governo da qui al 20 ottobre, giorno della presentazione della manovra (qui l'articolo con tutti i dettagli). Niente azzardi, niente sogni, solo misure…

bannon

A Bannon non basta la Ue e punta a Francesco. Menozzi spiega l’azzardo

C’era un tempo in cui la Chiesa veniva accusata di ingerenza. Le reiterate dichiarazioni dell’ex special advisor del Presidente degli Stati Uniti, Steve Bannon, sulla Chiesa cattolica danno l’impressione che oggi le cose siano cambiate e che qualcuno voglia spingersi fino all’ingerenza negli affari interni della Chiesa. Bannon, che ha già chiarito come a sua avviso Papa Francesco non debba…

Blair, Clegg e Major in missione in Europa per fermare la Brexit. Missione impossibile?

Blair, Major e Clegg insieme fanno il nuovo trio di supereroi che vuole salvare l’Europa. In missione diplomatica in giro per il Vecchio continente per cercare di convincere i leader europei a fermare la Brexit. Nick Clegg, vice primo ministro fino al 2015 ed ex leader del partito Liberal Democratico, ha iniziato la missione in modo indipendente per poi trovarsi…

×

Iscriviti alla newsletter