Skip to main content

Un focus sull’economia lombarda e sulla capacità della Regione guidata da Attilio Fontana di attrarre investimenti. Ma anche un’analisi sul grado di innovazione delle industrie presenti sul territorio e sullo stato e la diffusione di reti e infrastrutture.

Saranno questi i temi principali affrontati nel report che sarà presentato lunedì prossimo a Milano in un evento dal titolo “#TavoloLombardia18. Il gioco di squadra tra pubblico e privato per la crescita dei territori”. L’appuntamento rientra tra le attività dell’osservatorio sulle relazioni tra territori e imprese dell’Istituto per la Competitività (I-Com).

Dopo aver toccato Torino, l’Osservatorio Orti arriva nel capoluogo lombardo con la seconda iniziativa territoriale di quest’anno, prima di raggiungere Napoli per la terza tappa e in attesa dell’evento conclusivo di carattere nazionale previsto per fine anno a Roma.

Spunto di riflessione per il dibattito tra amministratori locali, parlamentari del territorio, rappresentanti del mondo imprenditoriale e accademici saranno i dati contenuti nel report, che analizza nel dettaglio tutti gli aspetti dell’economia lombarda: dalle tasse ai tempi di pagamento da parte della pubblica amministrazione, dalle infrastrutture all’innovazione. Il rapporto, inoltre, si focalizza sull’attuazione dei programmi elettorali e sull’evoluzione delle strutture regionali deputate ai rapporti con le imprese e i cittadini. Infine si discuterà anche di trasparenza e partecipazione e dei relativi strumenti previsti dalla normativa regionale e di come vengono spesi sul territorio i fondi europei. “I dati contenuti nel rapporto confermano lo stato di salute che questo territorio sta vivendo: gli indicatori sono in pratica tutti positivi”, ha affermato il presidente di I-Com, l’economista Stefano da Empoli, che poi ha chiosato: “La Lombardia sta diventando la regione più attrattiva d’Italia da tutti i punti di vista”.

L’evento si svolgerà al Pirellone – presso l’Aula del Consiglio regionale, in via Fabio Filzi – e avrà inizio alle ore 15:30. Ad aprire i lavori, dopo i saluti istituzionali del presidente del Consiglio regionale Alessandro Fermi, saranno da Empoli e Giovanni Galgano, managing director Public Affairs Advisors, partner tecnico dell’iniziativa cui seguirà la relazione del direttore dell’area Istituzioni I-Com Gianluca Sgueo. Tra gli altri, parteciperanno al dibattito anche il vicepresidente della Regione Lombardia Fabrizio Sala, l’assessore all’Ambiente e al Clima Raffaele Cattaneo, l’assessore alla Trasformazione digitale e ai Servizi civici del comune di Milano Roberta Cocco, il deputato della Lega Massimiliano Capitanio e il deputato di Forza Italia Alessandro Cattaneo.

L’evento è stato organizzato in collaborazione con il Consiglio regionale della Lombardia e con il patrocinio di Anci Lombardia, del comune e della città metropolitana di Milano e della Camera di Commercio di Milano, Monza e Lodi. I partner della tappa milanese sono Basf, Eolo, Open Fiber e Terna. Anche quest’anno Formiche.net è media partner dell’iniziativa.

Chi ci sarà (e di cosa si parlerà) a Milano per l'osservatorio Orti di I-Com

Un focus sull’economia lombarda e sulla capacità della Regione guidata da Attilio Fontana di attrarre investimenti. Ma anche un’analisi sul grado di innovazione delle industrie presenti sul territorio e sullo stato e la diffusione di reti e infrastrutture. Saranno questi i temi principali affrontati nel report che sarà presentato lunedì prossimo a Milano in un evento dal titolo “#TavoloLombardia18. Il gioco…

È ora di ricomporre la buona politica. Dalla ispirazione cristiana

L’Italia continua a vivere in una preoccupante stagnazione, nonostante i nuovi profeti nazionalisti, sovranisti, populisti, qualunquisti, che tanto avevano promesso durante i giorni della campagna elettorale del 4 marzo scorso fino a etichettarsi forze del cambiamento, ma a tutt’oggi non hanno dato prova di adeguato acume politico per migliorare la condizione del Paese. Inondare di dichiarazioni gli italiani senza conseguenze…

Italia: un paese Peter Pan che non vola più perchè ha perso il suo pensiero felice

“Cominciate col fare ciò che è necessario e poi ciò che è possibile. E all'improvviso vi sorprenderete a fare l'impossibile” San Francesco d'Assisi L’Italia è un grande Paese, il Paese della bellezza, culturale, paesaggistica e intellettuale. Forse, ma siamo di parte, il più bello del mondo. Un Paese meraviglioso e fortissimo anche imprenditorialmente, ma anche un Paese “Peter Pan” che…

nato putin mosca

Tra Russia e Ucraina c’è di mezzo il mare. Ecco perché

Di Fabio Caffio

Confermando la sua secolare politica di controllo dei mari adiacenti, la Russia prova a vietare l’accesso dell’Ucraina al Mare di Azov nell’ambito della disputa sulle acque della Crimea. Nello stesso tempo, Mosca intasca la conclusione di un accordo sulla spartizione del Mar Caspio che le garantisce buone relazioni con l’Iran e la non interferenza dei Paesi esterni al bacino. Benchè fautrice del libero accesso al Mediterraneo per i suoi interessi in Siria , la…

Chiusura domenicale, famiglia e il nuovo mercato del lavoro

I ministri gialloverdi pensano che la vita degli italiani possa essere etero diretta dall’”ope legis” che improvvisano ormai ogni giorno con una superficialità e in assenza totale di cultura che avvilisce chiunque  cerchi di capire che cosa stanno facendo al governo. Sul tema del lavoro, sull’affido condiviso e le domeniche di chiusura degli esercizi hanno un’inqualificabile fantasia. Il decreto dis/occupazione…

robot killer, Mise

Intelligenza artificiale, l’Italia ci prova. E il Mise chiama a raccolta gli esperti

Di Federica De Vincentis

Selezionare trenta esperti che elaboreranno una strategia italiana per conoscere, approfondire e affrontare il tema dell’Intelligenza artificiale, con l'intento di aumentare gli investimenti pubblici e privati in questa direzione e nelle tecnologie strettamente connesse alla stessa. Sono questi gli obiettivi di un avviso pubblico del ministero dello Sviluppo economico guidato dal vice presidente del Consiglio Di Maio, che intende così…

volpi difesa

La sfida europea e il carro armato del futuro. L'analisi del sottosegretario Volpi

Non solo il caccia del futuro. La partita europea riguarda anche un nuovo carro armato, e l'Italia deve pensarci sia per la “vetustà della componente pesante dell'Esercito” sia perché può dire la sua a livello industriale, soprattutto grazie alle competenze nel segmento dei propulsori di Iveco DV (che sta per Defence Vehicles), società del Gruppo CNHi con sede a Bolzano.…

difesa germania macron

Difesa europea, la leadership francese e gli spazi per l'Italia. L'analisi di Pecchi

Di Lorenzo Pecchi

A poco più di due anni dalla presentazione della “Strategia per la politica estera e della sicurezza europea” da parte dell’Alto rappresentante Federica Mogherini e dopo essere stato dormiente per un lungo periodo, il progetto della difesa europea sembra prendere forma e consistenza. Con l’uscita della Gran Bretagna dall’Unione, la Francia diventa il candidato naturale a prendere la leadership della…

magrassi

Chi è Nicolò Falsaperna, il nuovo segretario generale della Difesa

Sarà il generale Nicolò Falsaperna a prendere il posto del generale Carlo Magrassi alla guida del segretariato generale della Difesa e della direzione nazionale armamenti. Lo ha deciso, su proposta del ministro Elisabetta Trenta, il consiglio dei ministri di ieri, riunitosi a palazzo Chigi sotto la presidenza del premier Giuseppe Conte. "Buon lavoro in questo incarico di grande rilievo per tutta la Difesa", ha augurato la titolare del dicastero di…

Avio avanti tutta (e a doppia cifra). I numeri della semestrale

Ricavi a +20,3%, utile netto che sale a 6,2 milioni e un portafoglio ordini che sfiora il miliardo. Sono solo alcuni dei dati della semestrale di Avio, l'azienda di Colleferro specializzata in lanciatori spaziali, esaminati e approvati ieri dal consiglio di amministrazione. LE PAROLE DI RANZO “Anche nel primo semestre del 2018 è proseguito il nostro trend di crescita a…

×

Iscriviti alla newsletter