Skip to main content

L’Air Force invierà unità da tutti gli Stati Uniti nel Pacifico la prossima estate per un’esercitazione volta a testare il modo in cui intende dispiegare le forze in un potenziale conflitto con la Cina. “Stiamo chiamando la nostra esercitazione estiva 2025 Reforpac, ovvero tornare nel Pacifico su scala più ampia. La stiamo integrando nei piani di campagna dell’Indopacom e nell’approccio delle nostre forze aeree del Pacifico per sostenerli, e quindi la stiamo integrando nella parte del comandante combattente, ma la stiamo facendo in un modo più robusto” sono le parole con cui il Capo di Stato Maggiore dell’Aeronautica, gen. David Allvin, ha introdotto la questione intervenendo lo scorso venerdì ad un evento organizzato dall’Hudson Institute. La manovra addestrativa in questione si rifà alle esercitazioni condotte dagli Stati Uniti e dalla Nato durante la Guerra Fredda, denominate “Return of Forces to Germany” in cui gli Stati Uniti si addestravano a spostare un gran numero di truppe attraverso l’Atlantico e a utilizzare armi pre-posizionate per difendere la Germania Ovest da un’eventuale invasione proveniente da Est. L’esercitazione, della durata di quattordici giorni, riunirà assieme le forze di stanza in Alaska, Hawaii, Guam, ma anche degli Stati Uniti continentali, per esercitarsi a operare in un ambiente complesso e a sostenere operazioni a grande distanza.

Con il crollo dell’Urss e il venir meno della competizione bipolare, la necessità per gli Stati Uniti di svolgere simulazioni di questo tipo è venuta meno, e l’Aeronautica si è concentrata sul dispiegamento di forze una squadriglia alla volta per sostenere le operazioni in teatri come il Medio Oriente. Ma l’Air Force sta abbandonando questo modello nel suo piano di “ri-ottimizzazione” per la competizione tra grandi potenze, facendo sì che le sue squadriglie si addestrino e si schierino insieme in modo coordinato. “Finché non sei sul posto e non lo fai per un certo periodo di tempo, non riuscirai a scoprire i difetti che potresti non aver scoperto facendo le cose a pezzi. Bisogna farlo in uno scenario realistico, e questo avverrà la prossima estate”, ha detto Allvin.

La Reforpac avrà luogo all’interno dell’esercitazione su larga scala nel Pacifico che gli Stati Uniti conducono con l’Australia, nota come Talisman Sabre, poiché in caso di conflitto nel teatro indo-pacifico gli Stati Uniti sanno che dovranno combattere a fianco di alleati e partner locali. Il nuovo modello di schieramento è uno dei tanti cambiamenti che il servizio sta introducendo con il suo nuovo piano di ri-ottimizzazione. A sei mesi dall’inizio dell’iniziativa (già nel febbraio era stato annunciata la manovra, anche se senza dettagli di sorta), Allvin ha dichiarato di essere “sorpreso” dalla velocità con cui il servizio si sta muovendo, ma di essere pronto ad accelerare i tempi. I funzionari del Pentagono hanno dichiarato che Reforpac non sarà un evento unico, ma piuttosto l’inizio di una rinnovata attenzione alle esercitazioni su larga scala che ha visto numerose organizzazioni dell’Aeronautica espandere le esercitazioni per renderle più “rappresentative del combattimento reale”.

L'aviazione Usa guarda al Pacifico. Ecco Reforpac

Il vertice dell’aeronautica statunitense ha presentato i dettagli dell’operazione di addestramento prevista per la prossima estate. All’insegna del coordinamento interno e di quello con i partner

Dalla Convention a Pechino. Qual è la linea di Harris sulla Cina?

Harris dovrà gestire la linea sul principale dei temi di politica estera cercando di costruire un suo standing senza eccessive discontinuità e proteggendosi dagli attacchi dei repubblicani. Di questo si occupa l’ultima edizione di Indo-Pacific Salad

Meno Mosca, più Pechino. Così cambia la strategia nucleare Usa

Secondo il New York Times, in un documento classificato approvato da Biden a marzo, il presidente Usa avrebbe ordinato alle forze statunitensi di prepararsi ad affrontare la minaccia nucleare coordinata di Russia, Cina e Corea del Nord, spostando la tradizionale attenzione dall’arsenale del Cremlino

Fuori dai giochi. Il futuro del gaming alla prova dell’IA

Il settore del gaming si ribella all’avanzata dell’IA: oltre 2500 interpreti e doppiatori in sciopero per chiedere tutele contro l’uso non regolamentato delle tecnologie generative in uno scontro che potrebbe ridefinire il futuro dell’intrattenimento digitale

I paradossi del caso Battistini e il valore dell'informazione per le democrazie. Scrive Cangini

La libertà e il pluralismo dell’informazione è il valore liberale attraverso il quale giudichiamo l’autocrazia putiniana. È per questo che il caso della processo penale inflitto dal regime russo alla corrispondente della Rai da Mosca e al suo operatore non può passare sotto silenzio. Stupisce che il governo italiano abbia accettato che Mosca richiamasse il proprio ambasciatore senza fare altrettanto, non stupisce, invece, che il Movimento 5 Stelle, quinta colonna del putinismo in Italia, abbia inteso rovesciare la frittata. Il corsivo di Andrea Cangini

Droni ucraini a Mosca, carri russi a New York. Ultime dal conflitto

Nella notte Kyiv lancia un massiccio attacco con droni contro Mosca (senza colpire alcun bersaglio), mentre continua la spinta a Kursk. Ma nel Donbass è Mosca ad avanzare, arrivando fino a New York

La difesa missilistica statunitense passa dallo Spazio. Ecco come

Il direttore della Missile defense agency Usa ha delineato tre importanti novità tecnologiche. Per il 2029, verrà aggiunto un nuovo sensore spaziale in grado di distinguere tra missili balistici e tra vettori difensivi e offensivi. Prosegue inoltre lo sviluppo del radar Ldrd, così a lungo raggio che sarà impiegato dalle Forze spaziali

Chiesa ortodossa russa fuori legge in Ucraina. Cosa significa secondo Cristiano

Dal punto di vista ucraino, dimostrare che può esistere una Chiesa russa lontana e infedele quindi al Cremlino, sarebbe stato forse più utile che chiuderla. La realtà bellica evidentemente ci dice che non siamo in una situazione che lo renda plausibile. I documenti filo-russi scoperti in alcune canoniche, il possesso del passaporto russo da parte del metropolita Onufrij, che guida la Chiesa russa, sono indicazioni del perché

Il caso North Stream 2. Il ruolo inatteso degli attori civili nel sabotaggio

Di Roberto Toncig

La ricostruzione del Wall Street Journal sul sabotaggio del gasdotto rivela l’imprevedibilità degli attori coinvolti e mette in discussione le metodologie di analisi tradizionali. L’uso di civili e mezzi non convenzionali evidenzia i rischi di interpretazioni errate e bias cognitivi

farmaceutica

Difesa, all'Italia serve una normativa sull'economia di emergenza. L'analisi di Nones

Serve una normativa dedicata per gestire quella che è ormai diventata una “economia di emergenza” e far comprendere all’opinione pubblica, ai suoi rappresentanti e al mondo dell’informazione la gravità della situazione. L’incendio si sta propagando in molte parti del mondo e la deterrenza è sicuramente uno degli strumenti più validi per contenerlo. L’analisi di Michele Nones, vicepresidente dell’Istituto affari internazionali, nella quarta e ultima parte di una riflessione a puntate sulla Difesa europea

×

Iscriviti alla newsletter