Skip to main content

Oggi, 4.9.2018, nasce ufficialmente il movimento della sinistra in Germania Aufstehen promosso da una delle più importanti figure politiche del partito Die Linke in Germania: Sahra Wagenknecht. Il movimento ha superato le 109.000 adesioni nel giro di poche ore da quando il sito è stato attivato. Senza dubbio qualche cosa di impressionante.

Per molti, Wagenknecht è espressione di una sinistra radicale nazionalista ed eccessivamente euroscettica e dunque questa iniziativa è vista con forte scetticismo non solo dagli altri partiti dell’arco progressista della sinistra, ossia SPD e Verdi, ma anche da una parte del partito Die Linke. Alcuni si sono chiesti se non sia il preludio della fondazione di un altro partito, che voglia competere con i partiti tradizionali della sinistra. Wagenknecht ha smentito e ha ribadito che si tratta di un’iniziativa trasversale per reagire a quanto sta accadendo in Germania.

In effetti, a questo movimento hanno aderito anche esponenti della SPD e dei Verdi, ex deputate e deputati, illustri personaggi del mondo dell’arte, dello spettacolo e dell’università: insomma, sembra un esperimento iniziato molto bene e aperto alla società civile, mantra della politica degli ultimi trent’anni.

L’esponente di Die Linke ha posizioni molto critiche nei confronti dell’Unione Europea e soprattutto ha un’avversione forte contro la SPD. Assurdamente, verrebbe da dire. Poiché la SPD è l’interlocutore primario nell’arco progressista della sinistra tedesca. Eppure, Wagenknecht non perde occasione per attaccare i socialdemocratici, colpevoli, a suo dire, dell’esplosione delle disuguaglianze nel paese.

Il peccato originale è la riforma del lavoro di Schröder, l’Agenda 2010. In effetti, fu un momento politico e storico pesante per la SPD, da quel momento il suo consenso è crollato verticalmente e la capacità di tornare al 40 e più % dell’era Schröder sembra ormai più che compromessa. Schiacciata a sinistra da Die Linke, che in Germania a livello nazionale oscilla tra il 10 e l’12% e da AfD a destra, che oscilla tra il 12 e il 15%.  Spesso, a torto, viene fatta una sovrapposizione tra le posizioni di AfD e quelle di Die Linke. Si tratta di un errore grossolano e anzi, dannoso.

AfD è un partito di destra, con tendenze neonaziste abbastanza allarmanti, che professano l’esclusione di persone su base etnica, religiosa  e culturale. Si tratta di un partito che persegue una politica razzista, nazionalista, classista e soprattutto xenofoba. Die Linke, di contro, rappresenta per certi versi un populismo di sinistra che punta tutto sulla battaglia alle disuguaglianze, racchiusa nella metafora dell’1% di chi ha tutto contro il 99% di chi ha poco o nulla. Non mancano retoriche nazionalistiche anche a sinistra. Sarebbe ridicolo negarlo. Ma sono narrazioni molto diverse tra loro e fare un minestrone di posizioni non aiuta a capire il quadro della situazione.

Al di là di quello che si può quindi pensare sul personaggio Wagenknecht, comunque, o delle politiche di Die Linke, bisogna osservare che la nascita di questo movimento rappresenta una novità interessante e importante nel panorama politico tedesco. Oltre 109.000 adesioni in una giornata è qualche cosa di imponente e sbalorditivo. Questa esperienza vuole essere un tentativo, nelle parole della sua fondatrice, di mettere insieme le persone che oggi vivono un disagio profondo, rispetto a una politica che è sempre uguale a se stessa e che non ha interesse a cambiare.

Durante la conferenza stampa di lancio dell’iniziativa, parla dei fatti di Chemnitz, di cui ho scritto qualche giorno fa, e della deriva spaventosa di razzismo, xenofobia e violenza. Se queste decine di migliai di persone che hanno aderito non si fermeranno solo alla partecipazione online, ma diventeranno attive anche offline e sono persone mobilitate, tolte all’astensione e all’apatia politica, allora dobbiamo essere ben felici che Wagenknecht  abbia preso questo fardello.

Mettere insieme la sinistra è sempre una sfida titanica che è destinata a realizzarsi male o a fallire. Le esperienze storiche lo dimostrano. Ma come dice il motto: la speranza è l’ultima a morire. Credo che sia un esperimento comunque da seguire, perché innovativo e che sta attirando molta attenzione, non solo sui media, ma anche tra le persone comuni.

In una recente intervista per Radio Colonia (COSMO) mi è stato chiesto se consideravo questo esperimento promettente o meno, visto che nasceva dall’alto, su iniziativa di una politica di lungo corso. Risposi che un movimento non è mai solo frutto di un incontro spontaneo di persone e idee. Anche il M5S, che si vuol proporre come movimento nato nel web è in realtà il prodotto della mente di pochi, Grillo e Casaleggio. Certo, un movimento non esiste se non ha una base, ampia, motivata e partecipante. Aufstehen mi sembra essere un ottimo esempio di movimento post-moderno, dove online e offline si incontrano, dove un leader carismatico traccia un percorso, ma dove c’è anche un seguito.

Capire se questo progetto avrà un futuro o sarò un fuoco di paglia è cosa da verificare nel tempo. Seguirò con attenzione l’evolversi di questa iniziativa. Purtroppo, come ho detto a Radio Colonia, non vedo in Italia nessun tipo di mobilitazione simile, e non credo sia nemmeno possibile, vista la diffusione virale ormai delle idee salviniane. Arriverà però un momento di frattura, ne son convinto, sia tra Lega e M5S, sia tra cittadine e cittadini e questo modo di fare politica, per slogan, per retoriche razziste e inconcludenti.

Un movimento di sinistra capace di mobilitare le masse sarebbe urgente e necessario, per la salute stessa della democrazia in Italia, ma non vedo le condizioni. Qui, c’è ancora molto da fare. Aspettiamo.

Aufstehen: Wagenknecht fonda un movimento per la sinistra

Oggi, 4.9.2018, nasce ufficialmente il movimento della sinistra in Germania Aufstehen promosso da una delle più importanti figure politiche del partito Die Linke in Germania: Sahra Wagenknecht. Il movimento ha superato le 109.000 adesioni nel giro di poche ore da quando il sito è stato attivato. Senza dubbio qualche cosa di impressionante. Per molti, Wagenknecht è espressione di una sinistra…

cesi libia tregua malta

Notizie e smentite sugli attentati contro le ambasciate Usa a Tripoli e Il Cairo

Il nord Africa si surriscalda. A Tripoli si susseguono voci di un attacco contro l'ambasciata americana, chiusa da quattro anni. Nonostante la smentita statunitense, la situazione resta nel caos. Intanto, al Cairo è stato confermato l'arresto di un uomo che ha tentato di colpire con una molotov la sede diplomatica Usa. Nel frattempo, si stringe il cerchio del regime siriano…

concorsi

Vi spiego l'Università in Italia ai tempi del contratto gialloverde

Di Antonello De Oto

Si sa in Italia esistono sempre due versioni, due cuori, due anime, due letture almeno per ogni cosa, per ogni dossier che si porta all’attenzione di chi decide. Ma è oggi opinione abbastanza condivisa nel dibattito pubblico che, su temi attinenti l’istruzione superiore, l’alta formazione e la ricerca scientifica in questo Paese, pur di complessa e stratificata lettura, si sia…

Tim scivola sul report di Bnp-Paribas. Iliad, 5G e banda larga le sfide d'autunno

Sì, è vero, non è la prima volta che accade, di scivoloni come questi se ne sono visti già, e comunque al massimo si scivola ma non si crolla, si affrettano a precisare da ambienti Tim. La statistica aiuta, più volte la compagnia telefonica è caduta in Borsa perdendo del terreno. Però ad essere un po' lungimiranti qualcosa sta cambiando…

luna

Ecco come Thales Alenia Space contribuirà alla piattaforma che orbiterà intorno alla Luna

La strada per la Luna passa anche dal nostro Paese. Thales Alenia Space, joint venture tra la francese Thales (67%) e l'italiana Leonardo (33%) ha annunciato la firma di due contratti con l'Agenzia spaziale europea (Esa) per gli studi relativi alla piattaforma che orbiterà intorno al satellite naturale, avamposto per l'esplorazione anche di altri corpi celesti. L'AVAMPOSTO LUNARE Il progetto,…

germania, francia, macron,

Macron perde un altro pezzo nel governo e crolla nei sondaggi

Aria di tempesta quella che tira in queste ore in Francia. Emmanuel Macron non solo incassa le accuse che vengono dall’Italia per il caos Libia che ha avuto un’escalation negli ultimi giorni, ma registra anche un crollo nei sondaggi come certifica l'istituto Ifop. Solo il 31% dei francesi si dice soddisfatto per l'azione del presidente, meno dieci punti per la…

Il monito di Trump su Idlib: se si supera la red line, gli Usa interverranno

La situazione in Siria sale di livello: su quella che ha tutte le caratteristiche di una fase preparatoria per l'offensiva governativa su Idlib, ultima sacca in cui sono state confinate le opposizioni, entrano in scena gli Stati Uniti. "Il presidente Bashar al Assad non deve attaccare sconsideratamente la provincia di Idlib in Siria. E russi e iraniani farebbero un grave errore…

Occorre remunerare l'esercizio produttivo

Nella passata economia della produzione il valore stava ficcato dentro il lavorio produttivo. Oggi, nell'economia dei consumi, quel valore sta tutto dentro lo smaltire quanto prodotto. Se la capacità di spesa risulta insufficiente, quel lavorio, reo di aver prodotto troppo, si svaluta. Orbene quando questo accade si entra nel mondo alla rovescia; là dove proprio quella spesa, che è venuta…

emirati arabi

L'Italia deve dialogare con tutti. Con realismo. Parla Manlio Di Stefano

Gli scontri a Tripoli non si fermano, e mettono in seria difficoltà il designato premier onusiano, Fayez al-Serraj, che subisce il caos interno alla capitale da cui, secondo un piano delle Nazioni Unite vecchio di tre anni, dovrebbe lanciare rappacificazione e riunione nel paese nordafricano. Per fare il punto sulla situazione, capire come può ledere gli interessi dell'Italia e valutare…

Il successo della conferenza italiana sulla Libia passa dalla cooperazione con la Francia

Di Roberto Aliboni

I gravi scontri in corso a Tripoli dopo l’attacco di Tarhuna alle milizie di Serraj hanno motivazioni ancora non chiare. Tarhuna sostiene che vuole liberare Tripoli dalla corruzione e dall’abuso delle milizie che, incautamente istituzionalizzate da Serraj, spadroneggiano nella città senza che il governo di Accordo Nazionale abbia su di esse alcuna reale influenza, e così arrivare a sollevare la…

×

Iscriviti alla newsletter