Skip to main content

John McCain era un uomo libero, un Americano, un senatore degli Stati Uniti e un Repubblicano, in questo preciso ordine. Lyndon Johnson parlava di sé in questo modo, con la parola “democratico” al posto ovviamente della parola “repubblicano”. Ma ancorché la frase sia di LBJ, la definizione vale molto più per Maverick. Più che a Johnson, difatti, a McCain capitò d’essere in disaccordo col suo partito. E, nonostante questo, egli incarnò lo spirito liberal conservatore del Grand Old Party molto più di schiere di fedelissimi repubblicani.

Impossibile, per chiunque abbia seguito un po’ seriamente la vicenda politica americana negli ultimi trent’anni, non essersi imbattuto in McCain. Non c’è stato grande tema di orientamento generale, culturale, politico o militare, nei confronti del quale McCain non abbia preso la sua posizione. Non si è mai nascosto tra i banchi della Camera o del Senato. È stato uno degli interpreti più autentici della dialettica democratica americana.

Il suo eroismo, in America, è uno dei modelli del “my country, right or wrong”. Una delle radici più antiche e profonde della coscienza americana. Una delle cose più incomprensibili per chi è nato in Europa. Non a tutti è tributato l’insieme di onori che l’intera comunità politica statunitense – con la piccolissima eccezione del Presidente in carica – sta rendendo a McCain. L’istinto che unisce quasi tutti, Trump escluso, nel piangere Maverick è figlio della consapevolezza che il senatore dell’Arizona è sempre stato dalla parte dell’America. Anche quando ha commesso errori. Errori in parte riconosciuti, in parte meno.

Il suo sogno mancato è stata la Casa Bianca, verso la quale la strada gli fu sbarrata, la prima volta, da Bush figlio alle primarie repubblicane del 2000, e la seconda dalla storia con la “s” maiuscola, con l’elezione del primo presidente di colore alle presidenziali del 2008. La sua grande passione è sempre stata la politica estera. E questo è il terreno sul quale si scatenano contro McCain gli odi cialtroni degli haters da social network e gli odi colti degli intellettuali antiamericani di casa nostra.

McCain credeva nel ruolo degli Stati Uniti come guida del mondo libero e democratico e credeva nella necessità della difesa dei suoi confini liberi e democratici. Per questo, durante la campagna per il referendum britannico, ha parlato espressamente contro Brexit. E, sempre di recente, non ha perso occasione per sostenere l’indipendenza dell’Ucraina dalla sfera d’influenza russa. E, ancora più importante, John McCain è tra i pochissimi politici americani che non ha mai smesso di dire chiaramente: «I trust the European Union».

Negli anni obamiani, in cui gli Stati Uniti si sono ritirati dal mondo e si sono per lo più rinchiusi nei confini nazionali, McCain ha continuato a sostenere che l’America deve riconquistare un forte ruolo di leadership all’interno dei grandi scenari mondiali. Anche in quelli più difficili. Anche a rischio di fare altri errori. Pena l’inesorabile avanzamento di leadership globali da parte di nazioni che, di democratico, hanno poco o niente.

Due anni fa, rendendo onore a Delmer Breg, l’ultimo americano che combattè nella guerra civile spagnola contro Franco e il fascismo, McCain ribadì i valori del suo credo interventista. Qui sul sito del New York Times, si può leggere il suo intervento integrale. Poco importa se l’ultimo combattente americano in Spagna contro la tirannia fosse un comunista non pentito. Aveva combattuto per la libertà. Tanto al senatore McCain bastava e avanzava per tenere il suo elogio funebre.

Questa la conclusione dell’elogio: «Non credo nella maggior parte delle cose in cui credeva Delmer Breg, eccetto questa. Io credo, come scrisse John Donne, che “nessun uomo è un’isola, intero in se stesso”. È piuttosto “un pezzo del continente”. E credo anche che “ogni morte di un uomo mi diminuisce, perché io sono parte dell’umanità”. Così era Delmer Breg. Non aveva bisogno di chiedere per chi suona la campana. Sapeva che suonava per lui». E così era John Sidney McCain III. Sapeva che quella campana continua a suonare, ogni giorno, per ognuno di noi.

mccain

Onore a John McCain, il senatore dalla parte degli Usa. Sempre

Di Antonio Funiciello

John McCain era un uomo libero, un Americano, un senatore degli Stati Uniti e un Repubblicano, in questo preciso ordine. Lyndon Johnson parlava di sé in questo modo, con la parola “democratico” al posto ovviamente della parola “repubblicano”. Ma ancorché la frase sia di LBJ, la definizione vale molto più per Maverick. Più che a Johnson, difatti, a McCain capitò…

tria

Decalogo (non richiesto) per il ministro Tria

"Credo che tra poco non ci sarà più il problema di convincere su azioni future, perché presto ci saranno le azioni", e poi: "Io vedo in questo mantenimento del rating, come è stato per il rinvio del giudizio da parte di Moody's, che le agenzie di rating stanno aspettando le azioni del governo". Parole ineccepibili quelle del ministro Tria, che…

conte fitch

Governo al capolinea secondo Fitch. Conte risponde: analisi “ampiamente giustificata”

Il verdetto di Fitch è arrivato. Come ci si attendeva non c’è stato il downgrade, perché tutti gli analisti attendono i numeri del Def prima di assumere una decisione che potrebbe decretare un esito drammatico per un paese centrale nell’equilibrio europeo come è l’Italia. L’outlook è però negativo. E soprattutto merita di essere letto cosa Fitch scrive per spiegare il…

idlib

A Idlib l’annuncio di un disastro umanitario. L’analisi di Trombetta (Limes)

Mentre la situazione in Siria si complica di ora in ora, e un'altra strage di civili fa suonare il campanello d'allarme della comunità internazionale, allo stesso tempo arriva la notizia secondo cui il portavoce dei ribelli della regione ha respinto la possibilità di creare corridoi umanitari nel Paese per portare in salvo la popolazione prima dell'offensiva. Dalla Turchia, poi, arrivano…

pechino, cina

Tutti in Cina (Italia inclusa). Pechino risponde così alle accuse di neo colonialismo

Il sito dell’ambasciata cinese in Italia riporta le dichiarazioni della portavoce del ministero degli Esteri di Pechino, Hua Chunying, che potrebbero servire anche da rassicurazione agli italiani, che in questi giorni aspettano di vedere i risultati di una doppia missione del governo di Roma in Cina, con l’obiettivo di riportare a casa investimenti in infrastrutture, aziende, debito. Val pena ricordare che il rapporto…

libia tripoli russia

Alta tensione a Tripoli. Ecco cosa sta succedendo in Libia

Caos, scontri e paura. A Tripoli un missile Grad colpisce un hotel situato a poche centinaia di metri dall'ambasciata italiana guidata da Giuseppe Perrone. L'obiettivo, secondo il The Libya Times, era proprio al sede della diplomazia italiana in Libia. Un secondo missile, invece avrebbe dovuto colpire l'ufficio del primo ministro libico, atterrando invece su una casa privata. Il sito informativo…

Ecco cosa faranno i nuovi droni di Boeing

Vale 805 milioni di dollari il contratto che Boeing si è aggiudicata per fornire alla Marina americana l'Mq-25, il primo drone per il rifornimento aereo. Il programma potrebbe arrivare a 13 miliardi, e rappresenta per il costruttore un'importante commessa militare dopo le sconfitte subite per il Joint Strike Fighter e per il bombardiere a lungo raggio. Tra l'altro, tra poche…

populismo

Per l'Europa c'è un’alternativa al populismo? L’opinione degli esperti

C’è per l’Europa un’alternativa al populismo? È una domanda quanto mai pertinente quella che Judy Dempsey, senior fellow di Carnegie Europe, pone ad un gruppo di studiosi europei e internazionali. A meno di nove mesi dall’appuntamento elettorale europeo è infatti lecito chiedersi se il progetto europeo naufragherà travolto dalla marea sovranista o invece troverà in sé stesso la forza per…

Le elezioni di midterm si avvicinano ed è corsa ai sondaggi. Trump nel mirino

Il 60 per cento degli americani disapprova l’operato del presidente Donald Trump, secondo un sondaggio eseguito da Washington Post e Abc News. L’approval di Trump ha sempre oscillato attorno al 40 per cento negli ultimi mesi, e per assurdo il segnale è positivo, visto che tempo fa viaggiava ben sotto, ma per fare un confronto spietato con il suo più vicino predecessore, Barack…

Salvini, Salvini pd

Phisikk du role - Il Pd al bivio

Francamente non giurerei sul fatto che le elezioni europee si terranno solitarie e non in combine con le politiche, se tutti gli strappi di questi cinque mesi e la voce grossa di Salvini vogliono dire qualcosa. Ma non c’è dubbio sul fatto che l’appuntamento col voto europeo, anche se si tenesse appaiato con quello parlamentare, dilagherebbe nel dibatto italiano. Perché,…

×

Iscriviti alla newsletter