Huawei continua a preoccupare le autorità americane. Dopo la venuta a galla di un'intesa che avrebbe assicurato al colosso cinese e ad altri costruttori di dispositivi i dati di alcuni utenti Facebook attraverso l'app del social network (circostanza smentita dall'azienda asiatica con una nota), è di oggi la notizia che il Congresso statunitense avrebbe cominciato a esaminare i rapporti tra…
Archivi
Euro Sì, euro No. La terra dei cachi...
Italia fuori dall'Ue. Solo un italiano su 4 dice sì. Titolo: Corriere della Sera di lunedì, dati forniti da Pagnoncelli sondaggio Ipsos. L'euroscetticismo è in crescita. È il risultato degli ultimi 90 giorni? Dal 4 marzo alla nascita del Governo Conte-Di Maio-Salvini (rigoroso ordine alfabetico) è stato un sottosopra continuo di affermazioni di politica economica che hanno spaziato nel combinato…
Gabibbo, “figlio illegittimo” di Big Red? La vicenda legale tra Mediaset e l’Università del Kentucky
Sembra non avere fine la vicenda legale che riguarda la nascita del Gabibbo, il famoso pupazzo rosso, icona del programma Striscia la Notizia. Dopo 16 anni e sei gradi di giudizio, la Corte di Cassazione ha deciso il 6 giugno di rinviare alla Corte d’appello di Milano il nuovo esame in merito alla controversia tra Ralph Carey, autore di un…
Ambiente, perché l'auto elettrica (da sola) non basta
La sostenibilità è al centro delle politiche energetiche nazionali e internazionali. In Italia possiamo fare riferimento alla linea tracciata dalla Strategia energetica nazionale (Sen), che impone un impegno deciso e rapido per raggiungere ambiziosi obiettivi al 2030. Occorre agire celermente: dobbiamo pensare a come centrare gli obiettivi e non a cambiarli e la chiave per farlo risiede nel coinvolgimento dei…
Re-future, i migranti 2.0 raccontati dall’Università Uninettuno
Appuntamento oggi all’Università Uninettuno per presentare un nuovo progetto sulla migrazione e in particolare quella che i riguarda i minori stranieri non accompagnati. Durante il convegno “Future - Fostering the Integration of Unaccompanied Refugee Minors” si parlerà di Re-future, (crasi di refugee e future), uno dei 12 progetti selezionati, tra oltre 300, dal Programma Europa Creativa della Commissione Europea per…
Brexit, il giorno chiave per la May si avvicina, intanto Corbyn litiga con i suoi
La Brexit sembra non arrivare mai, eppure si avvicina sempre più. E nel frattempo Theresa May tenta in tutti i modi di trovare un punto d’incontro tra Brexiteers e Remainers. Da qualche giorno è iniziata una delle settimane chiave che terminerà martedì con una maratona di votazioni per quindici emendamenti che preparano al 29 marzo 2019. Julian Smith ha avvertito…
Cosa ci aspettiamo dalla Ue. Parla Castaldo, numero 1 di M5S a Bruxelles
32 anni, romano, giurista. Fabio Massimo Castaldo è il volto dell’affermazione del Movimento Cinque Stelle nelle istituzioni di Bruxelles. Nel novembre del 2017 è stato eletto vicepresidente del Parlamento Europeo dove gode di un apprezzamento trasversale. È stato votato anche da socialisti e popolari ed è stimato dal Presidente, l’italiano Tajani. Castaldo, oltre ad essere considerato da Beppe Grillo "il…
Il governo dell'immigrazione è difficile, ma possibile. I miei consigli al ministro Salvini
Governare il fenomeno migratorio perché sia compatibile con la nostra storia, con i nostri valori e con il nostro complesso quadro sociale, presuppone quattro pilastri fondamentali che solo tutti assieme riusciranno a sostenere la complessa impalcatura. 1) È essenziale proseguire e rafforzare la rete di rapporti e di intese con i Paesi del nord e del centro Africa. Mantenere la…
Perché credo sia opportuna una nuova politica della cittadinanza e dell’immigrazione
Ottenuta la fiducia delle Camere, il governo Conte è pienamente operativo. È questo un risultato importante, a tratti perfino insperato, che oggi costituisce, se non altro, un robusto assestamento istituzionale e politico per l’Italia. Adesso è il momento della verità. Le tante cose promesse in campagna elettorale, i tanti veti e le tante contrattazioni avvenute durante la laboriosa formulazione del…
Luigi Di Maio, il passo da ministro e il confronto a (breve) distanza con Salvini
Luigi Di Maio fa la sua prima uscita importante da ministro all’assemblea di Confcommercio e raccoglie applausi in grande quantità. Ci va con argomenti “graditi” alla platea, va detto subito, come la promessa di evitare l’aumento dell’Iva e una dichiarazione molto esplicita sull’evasione fiscale, che dovrà essere provata dallo Stato, perché l’imprenditore è innocente fino a prova contraria. Insomma miele…