Non si placa la guerra di nervi tra Grecia e Turchia, con schermaglie diplomatiche che hanno lasciato il campo ad azioni di disturbo e reazioni scomposte. Mentre la Corte suprema di Atene libera gli otto presunti golpisti, che erano detenuti in Grecia, Erdogan minaccia di riprenderseli con la forza per mandarli alla Corte marziale e reagisce con gli F16 che sconfinano…
Archivi
Ecco l'Airathon dell'Aeronautica militare. Industria, ricerca e militari a lavoro per la Logistica 4.0
Ha preso il volo dall'aeroporto militare di Pratica di Mare il primo Airathon dell'Aeronautica italiana. A colpi di realtà aumentata, blockchain e Internet of things, otto team si sfidano, oggi e domani, per trovare soluzioni tecnologiche innovative da applicare alla logistica militare. Start up, industria di settore, mondo della ricerca ed esperti militari si sono così ritrovati per dare vita…
La sfida tecnologica di Leonardo e Piaggio Aerospace sui droni da combattimento
“Una collaborazione paritetica con Piaggio Aerospace”, questo quello che auspica Leonardo a proposito del programma P.2HH, oggetto di un’audizione di fronte alle commissioni speciali di Camera e Senato, dopo che la Difesa ha inviato alle stesse, per un parere, il decreto che approva l’acquisizione del nuovo velivolo a pilotaggio remoto di classe Male (medium altitude long endurance) della Piaggio per…
Tutte le grane per Erika Stefani al ministero degli Affari regionali
Con il nuovo governo gialloverde le Regioni ordinarie potranno ottenere più competenze assieme alle risorse corrispondenti. La strada è già tracciata da qualche mese da Lombardia e Veneto, insieme all’Emilia Romagna. Poi c’è il realismo dell’amministrazione quotidiana: il ministero degli Affari regionali a cui giunge la leghista veneta Erika Stefani in prevalenza non promuove il regionalismo. Piuttosto esercita su Regioni…
Petrolio, gas e offshore: gli americani di Apache puntano (veloce) sul Cairo
Mentre l'Eni ha annunciato l'avvio della terza unità produttiva nel giacimento Zohr, aumentando la sua capacità funzionale a 1,2 miliardi di metri cubi al giorno, la compagnia petrolifera statunitense Apache ha espresso interesse ad espandere ulteriormente le sue attività in Egitto, "aprendo nuove strade" per la cooperazione con il settore petrolifero egiziano. La produzione inizierà sei mesi dopo le operazioni…
Vi spiego la geopolitica dell'intelligenza artificiale. E il ritardo italiano
L’Intelligenza Artificiale è, per dirla in modo generico ma comprensibile, una abilità, tecnologicamente mediata, ma comunque sempre presente in un computer digitale, o in un robot controllato da un computer, di svolgere attività solitamente tipiche di un essere intelligente. L’intelligenza, in questo caso, è quella tradizionale delle definizioni nate, nel Novecento, nell’ambito della psicologia empirica: capacità logica, nel senso dell’astrazione…
Flat tax alla Bagnai? Un coro di critiche. Ecco quali e perché
Dal contratto di governo alla prova della realtà. La Flat tax, cavallo di battaglia della Lega di Matteo Salvini su cui il leader leghista - ora ministro dell'Interno e vicepresidente del Consiglio - ha puntato in campagna elettorale e non solo, inizia a delinearsi nei suoi contorni pratici. Questa mattina, infatti, Alberto Bagnai, parlamentare della Lega e tra i nomi…
Tutti pazzi per Kim. Anche Assad alla corte nord coreana?
Ormai un incontro con Kim Jong-un lo vogliono tutti, e non poteva mancare dalla lista il rais siriano Bashar el Assad. Attenzione, prima di andare avanti va fatto un disclaimer: siamo nel pieno della propaganda del regime (e dell'altro), la notizia viene data citando le agenzie di stampa di Pyongyang e Damasco, probabilmente non ha nessun valore se non politico,…
L’Euro: perché non può che essere (considerato) irreversibile
Nei giorni scorsi Lega e M5S, mentre in Italia erano alle prese con il veto di Mattarella su Savona al Ministero dell’Economia, hanno votato al Parlamento Europeo un emendamento al Multiannual Financial Framework per inserire una posta di bilancio a favore di paesi che intendano uscire dall’euro. Vediamo di capire perché questa, al di là di tutto quello che si può…
Alla scoperta di buchi neri e onde gravitazionali. Grazie alla tecnologia di Thales Alenia Space
La joint venture spaziale tra la francese Thales (67%) e l'italiana Leonardo (33%) andrà alla scoperta delle onde gravitazionali per rivoluzionare la conoscenza umana del cosmo. L'azienda ha infatti annunciato la firma di un contratto con l'Agenzia spaziale europea (Esa) per lo studio di fase A della missione Lisa (Laser Interferometer Space Antenna), la terza missione di classe “Large” del…