Skip to main content

Mosca ci stava provando da due anni, ma alla fine l’asse dei pagamenti con la Cina è saltato per aria. Motivo? Le sanzioni dell’Occidente che hanno colpito la Russia hanno spaventato le banche cinesi, intimorite dalla possibilità di essere colpite a loro volta dalle misure contro il Cremlino. Risultato, disimpegno generale degli istituti del Dragone dal sistema di pagamenti russo. Ma ora c’è l’Iran per Mosca.

Poche ore fa, infatti, le prime le carte di credito iraniane hanno cominciato a circolare in Russia, segnando il nuovo passo di Teheran verso la Federazione, nell’ottica di contrastare le sanzioni occidentali attraverso una cooperazione finanziaria rafforzata. D’altronde, le stesse banche iraniane sono state tagliate fuori dal sistema di pagamento internazionale Swift e molto prima della Russia, ovvero dal 2018, in seguito al ritiro degli Stati Uniti dall’accordo nucleare del 2015. Analogamente, le banche russe hanno dovuto affrontare l’esclusione dallo Swift, dopo che Mosca ha invaso l’Ucraina nel 2022.

Ora, il fatto che carte emesse da banche iraniane possano consentire ai consumatori russi di effettuare pagamenti, lo si deve esclusivamente al collegamento tra la rete interbancaria Shetab dell’Iran con il sistema di pagamento russo Mir, piattaforma nazionale e alternativa allo stesso Swift. Il risvolto geopolitico, però, è quello della guerra valutaria al dollaro. “Oggi facciamo un grande passo verso la de-dollarizzazione e la facilitazione delle relazioni economiche tra Iran e Russia”, hanno commentato fonti iraniane.

Un progetto destinato a fallire, visto il rafforzamento, senza precedenti, del biglietto verde in questi giorni. Il dollaro statunitense ha toccato il picco di quattro mesi rispetto alle principali controparti, ovvero euro e yuan. E anche rublo. Tutto questo mentre nella stessa Russia, tante imprese sono a rischio bancarotta per colpa dei tassi troppo alti. Se l’economia dell’ex Urss finora non è crollata sotto il peso delle sanzioni, lo si deve d’altronde solo al fatto che la produzione bellica ha garantito quella domanda necessaria a generare Pil. Ma proprio quella stessa domanda ha innescato una delle più insidiosi e pericolose spirali inflattive che la Federazione ricordi, costringendo la Bank of Russia a portare i tassi al 21%.

Questo ha generato vere e proprie scosse telluriche, mettendo le imprese nell’impossibilità di contrarre nuovi prestiti con le banche o, più semplicemente, di rimborsare quelli già ricevuti. Per paradosso, quindi, la guerra che ha tenuto in vita l’economia russa, ora la sta, lentamente, demolendo. Il primo settore a pagare lo scotto di una crescita con un unico baricentro, quello bellico, è stato, anche questo un paradosso, quello delle Difesa, anch’esso, suo malgrado a questo punto, legato a doppio filo al sistema bancario. Ma adesso il contagio si sta allargando.

 

La Cina ha fallito, ora la Russia si aggrappa all'Iran sui pagamenti

Dopo mesi di negoziati, ora le carte di credito emesse dalle banche iraniane possono circolare liberamente nell’ex Urss. Un altro tentativo, decisamente maldestro, di dare una spallata al dollaro

Un ente per domarli tutti. Il piano di Tsivilev per il gigante del petrolio

Un’inchiesta del Wsj rivela un progetto presentato a Putin per la creazione di un mega-agglomerato del petrolio sotto il controllo statale. Che però potrebbe non essere gradito a tutti. E forse neanche al Presidente

Il Doge di Trump è la giusta via per la crescita. La versione di Cottarelli

L’annuncio da parte del presidente eletto di un dipartimento per l’efficienza statale e le riforme, da affidare al tandem Musk-Ramaswamy, va in una direzione giusta. Perché tagliare la spesa con un po’ di visione vuol dire anche generare crescita e benessere. Sono i tagli lineari, semmai, a portare ulteriori costi al bilancio. Colloquio con l’economista ed ex commissario alla spending review Carlo Cottarelli

Il nucleare può cambiare la storia. L'impegno dell'Italia per una nuova diplomazia energetica

Di Giorgia Meloni

Nell’ambito della nostra presidenza del G7, abbiamo organizzato la prima riunione del Gruppo mondiale per l’energia da fusione promosso dall’Agenzia Internazionale per l’Energia Atomica. L’intervento di Giorgia Meloni alla Cop29

Tramonta la cultura della concertazione? La riflessione di Merlo

Ecco perché abbiamo ancora tremendamente bisogno di non disperdere la cultura della concertazione che era, è e sarà l’unica via concreta ed efficace per evitare che il nostro Paese ripercorra quelle strade che abbiamo tristemente conosciuto in un passato meno recente. L’opinione di Giorgio Merlo

Strategia di sicurezza nazionale, un passo avanti importante. Il commento di Mayer

Il disegno di legge presentato da Guerini rappresenta una svolta epocale per l’Italia: introdurrebbe una visione politica a lungo termine e strumenti per una governance più unificata. Il commento di Marco Mayer

Un fedelissimo per la Cia. Chi è Ratcliffe, la scelta di Trump

Ex rappresentante del Texas alla Camera, già direttore dell’Intelligence nazionale sul finire della prima amministrazione di The Donald. Che lo elogia: “Un guerriero per la verità e l’onestà con il pubblico americano”

La condanna a Israele del mondo arabo-islamico è anche un messaggio a Trump

Il mondo arabo-islamico segnala le sue posizioni tra volontà delle leadership e istinti delle collettività. La presenza di cinquanta capi di Stato e di governo in un vertice straordinario a Riad va letto anche in vista dell’arrivo alla Casa Bianca di Donald Trump

Si espande la collaborazione sui carri armati. Per il gen. Serino è una buona notizia

Iveco defence vehicles si unisce alla cordata italo-tedesca per la produzione di equipaggiamento e sistemi terrestri di combattimento. La divisione del Gruppo Iveco coprirà una quota di partecipazione del 12-15% e garantirà l’inclusione del marchio italiano nella supply chain. Per il generale Pietro Serino, già capo di Stato maggiore dell’Esercito italiano, è una buona notizia

Trump, Musk e Nasa. Quale direzione per lo spazio americano

Il ritorno di Trump potrebbe rivoluzionare la politica spaziale americana, con Elon Musk come figura chiave. Da un lato, questo scenario potrebbe accelerare l’innovazione e ridurre i costi spaziali; dall’altro, solleva dubbi su conflitti d’interesse e sostenibilità a lungo termine. Le scelte future influenzeranno non solo il progresso tecnologico, ma anche il ruolo globale degli Stati Uniti nello spazio

×

Iscriviti alla newsletter