Si parlerà di occupazione nel vertice convocato per lunedì 6 agosto alle ore 13.00 al dicastero dello Sviluppo economico a Roma. Il tema al centro della discussione sarà ancora una volta il lavoro e il futuro occupazione dei dipendenti dell'Ilva. IL NEGOZIATO PER UN ACCORDO TRA LE PARTI A sorpresa, quindi, il ministro Luigi Di Maio, dopo l’inconcludente incontro di…
Archivi
Chiedo asilo. Cosa sta facendo l'Italia per le famiglie con bambini dai 0 ai 6 anni
Dal 2002 l’Europa chiede all’Italia di allinearsi agli standard di altri Paesi europei in tema di nidi, scuole materne, accoglienza per i bambini da 0 a 6 anni. Il Consiglio europeo di Barcellona all’epoca aveva definito come obiettivo "fornire, entro il 2010, un'assistenza all'infanzia per almeno il 90% dei bambini di età compresa fra i 3 anni e l'età dell'obbligo…
Pena di morte e economia. La strada della dignità tracciata da papa Francesco
Cresce anche in Italia un cattolicesimo da “Chiesa dalle porte chiuse”. Per rendersene conto rileggere il dibattito sulla recente revisione del catechismo della Chiesa cattolica sulla pena di morte può aiutare a orientarsi. Era il 30 novembre del 2011 quando papa Benedetto XVI incoraggiò iniziative politiche e legislative promosse in un numero crescente di Paesi per eliminare la pena di…
L'"Ideario" di Giuseppe Prezzolini, manuale contro il conformismo
Giuseppe Prezzolini non avrebbe nessuna difficoltà oggi a definirsi “anarco-conservatore”. L’avrebbe trovata assolutamente pertinente. Del resto lo è stato per tutta la sua lunghissima vita nel corso della quale, almeno due volte ha stupito per la capacità innovativa dimostrata nell’ambito della cultura italiana, attirandosi, in entrambe le occasioni, gli strali dell’establishment ed inimicizie e pregiudizi che lo hanno accompagnato fino…
Un omaggio a Beat Furrer al Festival di Salisburgo
Ogni anno il Festival Estivo di Salisburgo ha una sezione monografica dedicata ad un grande compositore contemporaneo. Quest’anno è la volta di Beat Furrer, nato in Svizzera nel 1954 ma diventato un caposcuola di musica minimalista in Austria. Ha fondato a Vienna il Klagenforum Wein – la principale associazione austriaca di musica contemporanea (l’equivalente, per intenderci dell’italiana Nuova Consonaza) e l’Ősterrichisches ensemble fűr nueu musik,…
La chimica può portare l'Italia nel futuro. Parola di sindacalista
Terzo settore italiano per esportazione, primo produttore europeo, leadership indiscussa nel campo della sostenibilità: sono questi i punti di forza dell’industria chimica e farmaceutica italiana, un settore da 2.810 imprese che occupano oltre 170 mila addetti, altamente qualificati. La chimica ha dimostrato di essere un settore resiliente, che risponde bene alla crisi, registrando una crescita del 2,6% nel 2017, merito…
May va da Macron, mentre il negoziatore Ue per la Brexit lancia stoccate
Michel Barnier non pago delle polemiche con il Regno Unito delle ultime settimane, ha pensato di indirizzare al primo ministro inglese una missiva aperta e di farla pubblicare su ben venti quotidiani europei. Una mossa studiata a tavolino, visto e considerato che la lettera dai toni bruschi e di rimprovero, è arrivata proprio alla vigilia della visita informale di Theresa…
Il tiro Mancino della Lega (contro la Lega)
In questo venerdì d’inizio agosto una domanda sorge spontanea, perché altrimenti dovremmo pensare ad effetti perversi della calura. Ministro Fontana, Lei ci è o ci fa? Già perché occorre capire come si può interpretare il mandato di ministro della Famiglia aprendo polemiche a destra e a manca e cercando sistematicamente lo scontro con il proprio alleato di governo (M5S), come…
Ecco perché Cisco comprerà Duo Security
Cisco si espande. La multinazionale americana della sicurezza informatica, presente anche in Italia sotto la guida dell'ad Agostino Santoni, sta perfezionando - grazie a un investimento di 2,35 miliardi di dollari - l'acquisizione di Duo Security, impresa specializzata nei servizi di autenticazione a più fattori per le aziende. L’ATTIVITÀ DI DUO SECURITY Duo Security è considerata una delle imprese leader…
Sogei diventa l'hub dell'innovazione. Le parole dell'ad Quacivi
Sogei tiene ferma la barra dell'utile e si tiene stretti anche il suo presidente e il suo ad. Questa mattina il ministero dell'Economia, azionista di controllo, ha nominato il nuovo cda della società pubblica incaricata di digitalizzare la Pa, per il triennio 2018-2020, confermando Biagio Mazzotta alla presidenza, Andrea Quacivi ad e Valentina Gemignani consigliere. Il bilancio integrato 2017 della società…