Skip to main content

La Spagna cambia direzione. Con un colpo di scena nomina un nuovo governo senza dover convocare elezioni anticipate. Con una mozione di sfiducia costruttiva, il governo del presidente Mariano Rajoy è stato rimosso oggi dopo il voto al Congresso promosso dal Partito Socialista Operaio della Spagna. Dalle prime ore del mattino Rajoy aveva intuito la sconfitta politica, a seguito dell’alleanza dei socialisti con i partiti radicali catalani. “Possiamo presumere che la mozione di censura sarà adottata – aveva dichiarato Rajoy -. Di conseguenza, Pedro Sanchez sarà il nuovo primo ministro del governo. […] Per me è stato un onore”.

Rajoy guida l’esecutivo spagnolo dal 2011. Ha perso il sostegno dei suoi alleati della coalizione con 180 voti, contro i 169 contrari alla mozione di censura e un astenuto. Resta la presentazione formale delle dimissioni al re Filippo VI.

LA RINASCITA DI SANCHEZ

Così il leader del Psoe, Pedro Sanchez, è stato proclamato automaticamente primo ministro di Spagna. È il primo a diventare premier grazie alla mozione di sfiducia (costruttiva) nell’era democratica spagnola.

Tutti davano per finita la carriera politica di Sanchez dopo la sconfitta del patto con il partito Ciudadanos nel 2015 e il risultato deludente del partito nelle elezioni politiche del 2016. Non aveva nemmeno un seggio al Parlamento come segno di protesta contro il governo di Rajoy.  Ora invece sta per essere investito della carica di presidente del Consiglio. La direzione del partito assicura non avere raggiunto nessun accordo con altre forze politiche.

L’ERRORE DI CIUDADANOS

Sebbene la principale vittima della giornata politica in Spagna è il Partito Popolare, anche il partito Ciudadanos ne esce ferito gravemente. “La formazione arancione (Ciudadanos, ndr) è stata tradita dall’ambizione che alimentava il successo nei sondaggi. Convinta che le urne avrebbero dato una vittoria immediata, non misurò la forza schiacciante della volontà generale di cacciare Mariano Rajoy dalla Moncloa”, si legge in un’analisi del quotidiano El País. “Quello e non altro – si aggiunge – era l’obiettivo principale del consenso politico e sociale. […] Il nuovo partito della rigenerazione democratica è entrato nel gioco della vecchia politica”.

CHE SUCCEDERÀ ORA

Secondo i costituzionalisti spagnoli, fino ad ora si è svolta la procedura automatica del “carattere costruttivo della mozione di sfiducia”, che era in discussione anche in Italia. Il candidato alla guida dell’esecutivo non deve passare per un nuovo voto per l’investitura. La propria mozione implica la fiducia.

L’articolo 178 del Regolamento del Congresso spiega che il presidente del Parlamento deve informare immediatamente il Re per l’approvazione della mozione di sfiducia e si procede alla nomina del nuovo premier.

GOVERNO INSOSTENIBILE

Anche se la soluzione di oggi sembra facile e indolore, non sarà così per molto. Superato l’impasse di rimuovere Rajoy dall’incarico, le dinamiche politiche impongono che si dia passo ad un nuovo governo, che conti però su un programma e il sostegno delle altre forze politiche per dare una reale stabilità politica ed economica al Paese. Sanchez non ha voluto tornare alle urne (per la lettura dei sondaggi che non lo favoriscono), ma governare con un consenso basato soltanto sul desiderio di andare contro qualcuno è artificiale. Non potrà andare molto a lungo o fare delle riforme sostanziali per attivare la crescita, diminuire la disoccupazione o combattere la corruzione. La data di scadenza del governo socialista che nasce oggi è già alle porte.

spagna

La Spagna supera la crisi con un nuovo governo. Ma solo per ora

La Spagna cambia direzione. Con un colpo di scena nomina un nuovo governo senza dover convocare elezioni anticipate. Con una mozione di sfiducia costruttiva, il governo del presidente Mariano Rajoy è stato rimosso oggi dopo il voto al Congresso promosso dal Partito Socialista Operaio della Spagna. Dalle prime ore del mattino Rajoy aveva intuito la sconfitta politica, a seguito dell’alleanza…

africa, cianciotta

Tutti gli effetti geopolitici ed economici delle sinergie tra Russia e Africa

La Russia, che gioca sui mercati globali soprattutto nell’ambito delle materie prime, sia oil che non-oil, non utilizza la stessa logica, nel rapporto con l’Africa, che hanno i Paesi occidentali, sempre unicamente alla ricerca di materiali, da trasformare in prodotti finiti. Nelle loro fabbriche, peraltro. Secondo gli studiosi più attenti, infatti, Mosca cerca, in Africa, soprattutto lo human capital, il…

Chi è Alex Fak, l'analista russo licenziato perché ha criticato Gazprom

Il sito specialistico Intellinews racconta una storia arrivata velocemente anche su testate più prestigiose (Financial Times e Wall Street Journal, per esempio): Alex Fak, analista della più importante banca russa, la statalizzata Sberbank, è stato licenziato per un report troppo schietto nei confronti di Gazprom, il gigante dell'energia di cui Fak seguiva l'andamento e ne faceva previsioni. La sua trasgressione? Sembra che abbia scritto…

Fca, look green con il nuovo piano. Oltre la cravatta di Marchionne c'è di più

La cravatta c'è, anche se delocalizzata rispetto al suo contesto naturale. Sergio Marchionne la sfoggia infatti sotto ad un cardigan blu anziché sotto ad un completo sartoriale.  Ma per una volta anche in fatto di look la sostanza prevale sulla forma. Per tutti quelli che siedono nella sala stampa del centro sperimentale di Balocco (Vercelli), storico circuito dell'Alfa Romeo in…

Sport e religione vanno d'accordo. Nel nome dei valori umani

"Dare il meglio di sé": l’incipit del titolo del nuovo documento vaticano sul tema dello sport ha un sapore fortemente motivazionale, ma a una lettura più attenta si nota che le ragioni della sua stesura non sono nient'affatto superficiali. La dichiarazione mette infatti in luce quali sono le conformità tra lo sforzo che lo sportivo mette in atto nella sua…

conte

Tutti i ministri del governo Conte

Giuseppe Conte, presidente del Consiglio ha presentato la lista dei nomi dei ministri per il nuovo governo a Sergio Mattarella. Ecco tutti i nominativi scelti per ricoprire i ruoli in ogni dicastero. Domani il giuramento alle 16. Vicepresidente del Consiglio e Ministro dello Sviluppo economico, del Lavoro e delle politiche sociali – Luigi Di Maio Vicepresidente del Consiglio e Ministro…

Chi è Elisabetta Trenta, il nuovo ministro della Difesa

Confermate le anticipazioni della vigilia: sarà la pentastellata Elisabetta Trenta a prendere il posto di Roberta Pinotti al ministero della Difesa. Analista nei temi della difesa e della sicurezza, capitano della riserva selezionata dell’Esercito e vice direttore del master in Intelligence e sicurezza della Link Campus University, la Trenta era stata presentata prima del voto del 4 marzo da Luigi…

troll terrorismo Cy4Gate sigarette

Cy4Gate (Elettronica) protagonista a Tallinn per la conferenza Nato sulla difesa cyber

Dal luglio del 2016, il cyber-spazio è uno dei domini operativi della Nato, suscettibile di attivazione del meccanismo di difesa collettiva. Ciò vuol dire che l'ambiente cibernetico è riconosciuto come terreno di scontro della competizione globale, con caratteristiche tutte peculiari e minacce con un grado di evoluzione estremamente elevato. Per fare il punto della situazione, oltre 600 tra esperti e…

Investire nello spazio vuol dire investire in crescita e sviluppo. Parla Danielle Wood (Mit)

Lo spazio non è solo oltre l'atmosfera, e non è neanche una cosa da ricchi. Investire nel settore vuol dire migliorare la vita sulla Terra e offrire opportunità di crescita anche ai Paesi meno sviluppati. Ne abbiamo parlato con Danielle Wood, direttrice dello “Space enabled research group’’ presso il Media Lab del Mit, un gruppo di ricerca che si occupa…

Verso il Conte bis. Ecco i possibili ministri. Il nodo esteri ed Europa

Qualcosa si muove. L’agenda istituzionale prevede che il presidente del consiglio incaricato Carlo Cottarelli sciolga negativamente la riserva. Poi, il Capo dello Stato potrà affidare l’incarico (bis) al professor Conte. Sempre che i leader di M5S e Lega trovino la quadra, come pure si dice nei corridoi dei palazzi romani. Il governo gialloverde potrebbe quindi vedere la luce con una tonalità…

×

Iscriviti alla newsletter