Skip to main content

Le campagne di disinformazione condotte nei confronti dell’Italia, emerse con nuovo vigore negli ultimi giorni, “non dovrebbero essere messe in secondo piano dai nostri servizi d’intelligence, perché – sebbene in misura minore rispetto agli Stati Uniti – hanno l’intento e l’effetto di influenzare l’opinione pubblica”.
È quanto spiega a Formiche.net Corrado Giustozzi, esperto di sicurezza cibernetica presso l’Agenzia per l’Italia Digitale (Agid) per lo sviluppo del Cert della PA e membro del Permanent Stakeholders’ Group dell’agenzia dell’Ue Enisa.

LE INGERENZE

Per l’esperto di cyber security, “i tweet diffusi dalla rete di troll svelata dal sito Five Thirthy Eight.com e la campagna contro il Quirinale mostrano che c’è stata una chiara attività mirata a influenzare anche gli utenti del nostro Paese. Ora sarà importante passare da un’analisi quantitativa, cioè sul numero di questi messaggi, a una qualitativa, ovvero sul perché siano stati diffusi”.

PERCHÉ LA RUSSIA?

Seppur non ci siano ancora evidenze di un collegamento diretto tra queste attività e partiti italiani, né Lega né Movimento 5 Stelle, Giustozzi ritiene che Mosca sia in cima alla lista degli attori più plausibili dietro un’operazione del genere. “Per condurre campagne su così vasta scala c’è bisogno di un’organizzazione molto forte e strutturata, che solo uno Stato può avere. La Russia è uno di questi. E, anche se non è il solo, è quello che forse avrebbe più interesse a farlo in questo momento”.

RAGIONI STORICHE

La ragione di tutto ciò, spiega l’esperto, la si intuisce in parte dal contesto geopolitico. “In linea generale, anche online, ognuno cerca di guadagnare consenso tra chi non è suo alleato. E Bruxelles e Washington al momento non sono tra i migliori amici di Mosca”. Ci sono, però, anche ragioni tecniche e storiche per giungere a queste conclusioni. “Sappiamo con certezza che in Russia c’è una struttura, l’ormai celebre Ira – Internet Research Agency – che svolge attività disinformative e che ritorna anche nel caso italiano di cui si discute in queste ore. In più, non va dimenticato che quella della disinformazione – la nota disinformatia – è un’arma tradizionale dell’intelligence russa sin dalla Guerra Fredda”.

LE RAGIONI

Le indagini sugli ultimi eventi proseguono e al momento è difficile stabilire con certezza che ci sia la Russia dietro il proliferare di tweet di populisti, aggiunge Giustozzi, ma “i messaggi propagandati sono compatibili con alcuni obiettivi chiari”. Tali metodi, aggiunge l’esperto, “non hanno come obiettivo quello di sostenere un candidato piuttosto che un altro ma piuttosto quelli di creare divisioni, alimentare uno scontro polarizzato che alimenti sfiducia e rabbia nell’opinione pubblica, come avvenuto nel caso della Brexit e di diversi momenti elettorali in Occidente. Creare questo clima significa gettare le basi per passi successivi”.

COSA DEVE FARE L’INTELLIGENCE

In questo scenario complesso, la nostra intelligence, commenta l’esperto, “non sta sicuramente trascurando la questione, ma l’ha forse posta in secondo piano. Naturalmente questa può essere una scelta, anche legittima se dettata dalla necessità di concentrare tempo e risorse su pericoli considerati più urgenti da affrontare”. Il tema è diventato nel frattempo oggetto di dibattito politico. Il Partito Democratico chiede l’apertura di una Commissione d’inchiesta e l’argomento potrebbe essere tirato fuori durante la prima audizione del direttore del Dis Alessandro Pansa davanti al nuovo Copasir, in programma lunedì prossimo. “Non entro nel merito delle questioni politiche, ma credo che l’effetto che queste attività di interferenza hanno sui processi democratici non vada sottovalutata. Non è possibile dire con precisione l’influenza recente del fenomeno nel nostro Paese, ma iniziare a chiederselo seriamente è un necessario punto di partenza. La discussione, infatti, non è più sul se ma sul quanto”.

Brookings

Occhio alle interferenze russe in Italia. L’analisi di Giustozzi

Le campagne di disinformazione condotte nei confronti dell'Italia, emerse con nuovo vigore negli ultimi giorni, "non dovrebbero essere messe in secondo piano dai nostri servizi d'intelligence, perché - sebbene in misura minore rispetto agli Stati Uniti - hanno l'intento e l'effetto di influenzare l'opinione pubblica". È quanto spiega a Formiche.net Corrado Giustozzi, esperto di sicurezza cibernetica presso l’Agenzia per l’Italia…

Legge Mancino, perché abolirla sarebbe ingiustificabile

È una proposta che si ritiene possa rappresentare l’italiano medio? Sono leciti molti dubbi, eppure il leghista Lorenzo Fontana, ministro della Famiglia, spara l’idea di abolizione della legge Mancino perché si sarebbe trasformata “in una sponda normativa usata dai globalisti per ammantare di antifascismo il loro razzismo anti-italiano”. Sovranisti contro globalisti, razzismo anti-italiano contro razzismo di altro genere: è questa l’Italia…

Non si può fare tutto e subito. Ecco perché la prudenza di Salvini

Diciamo la verità, dopo la fiammata di maggio, lo spread aveva smesso di togliere il sonno alla politica non gialloverde, salvo qualche sporadico allarme lanciato di tanto in tanto. Dai giorni caldi di due mesi fa, quando i contenuti del contratto legastellato avevano suonato la sveglia agli investitori, il differenziale Btp-Bund è stato visto come un cane messo finalmente a…

Perché la coalizione di centrodestra non è in discussione

Di Alessandro Cattaneo

La coalizione di centrodestra non è un’opinione, ma una realtà politica, territoriale e amministrativa che ha segnato la storia degli ultimi vent’anni in Italia. È l’unica prospettiva che reputo possibile, nonostante la vicenda della presidenza Rai. Lì si è creato un vulnus di metodo: la nomina del presidente della Rai va condivisa con le opposizioni proprio alla luce del pluralismo…

conte fitch

Missione anti spread. Così Conte ha blindato Tria e la manovra

Parafrasando un vecchio film, si può fare. Dopo settimane di tensioni sui mercati e di sottili trattative tra il Tesoro e il resto dell'esecutivo, alla fine Giovanni Tria, Matteo Salvini e Luigi Di Maio trovano la quadra più attesa. Sì, la flat tax e il reddito di cittadinanza potranno andare già in questa manovra. E l'Europa potrà dormire sonni tranquilli,…

Russia

L'intelligence alza la pressione sulla Russia. Il caso della spia all'ambasciata Usa a Mosca

Il quotidiano inglese Guardian ha ottenuto informazioni su una vicenda da film di spionaggio avvenuta all'interno dell'ambasciata americana a Mosca; questa è la storia. Gli investigatori del controspionaggio americano hanno scoperto che una sospetta spia russa aveva lavorato nel cuore dell'ambasciata americana in Russia per oltre un decennio. Cittadina russa, era stata assunta dal Secret Service e si ritiene che avesse accesso…

luna

Ecco come l'effetto Trump si fa sentire sullo Spazio, tra militarizzazione e privatizzazione

È un'estate calda per l'America dello Spazio, su cui il “fattore Trump” si sta facendo sentire all'insegna di due concetti chiave: militarizzazione e privatizzazione. Sul primo aspetto, pesa la crescente competizione extra-atmosferica, con cinesi e russi che si stanno impegnando non poco per aumentare le rispettive capacità. Il pallino del presidente è chiaro: occorre creare una Space Force, un nuovo…

corea

Trump è impaziente di rivedere Kim, ma a Washington sono pessimisti

La portavoce della Casa Bianca, Sarah Sanders Huckabee, ha spiegato ai giornalisti che il presidente Donald Trump ha ricevuto una lettera scritta dal satrapo nordcoreano Kim Jong-un finalizzata "a seguire il loro incontro a Singapore" e "portare avanti gli impegni presi" nella dichiarazione congiunta dei leader. Trump ne aveva fatto cenno in un tweet ieri, in cui ringraziava il dittatore di…

Daniel Ortega

Ancora sangue in Nicaragua. L'allarme dell'Associazione dei diritti umani

Non bastavano le 450 vittime e le migliaia di feriti che hanno segnato negli ultimi 100 giorni la quotidianità nicaraguense, dove le proteste degli oppositori del Regime di Ortega si scontrano con la brutale repressione delle forze lealiste. Gli organi di stampa internazionali hanno cominciato a riportare altri episodi inquietanti. Si tratta di milizie paramilitari, vestite in borghese, che starebbero agendo in stretta coordinazione…

Hamas

Mentre Hamas discute di una tregua, il primo ministro al-Hamdallah parla dell'altra Palestina

Rami al-Hamdallah, primo ministro dell'Anp, ha parlato ieri a una conferenza stampa, enunciando i traguardi economici e i piani futuri dell'Anp. I titoli dei giornali palestinesi al-Hayat al-Jadida e di Wafa News riportano la sua frase: "Non scambieremo le nostre posizioni politiche e le nostre aspirazioni nazionali per denaro", riferendosi alla proposta americana. Al-Hamdallah ha elencato una serie di traguardi…

×

Iscriviti alla newsletter