L’incontro che si è consumato alla Casa Bianca tra Giuseppe Conte e Donald Trump rafforzerà senza dubbio i legami tra Roma e Washington, soprattutto sugli aspetti economici e della sicurezza, a prescindere dalle differenze di vedute che resta su altre questioni, a partire dall’Iran. Parola di Gianluca Rizzo, presidente della commissione Difesa della Camera in quota M5S, a cui abbiamo…
Archivi
Tap: ministro Lezzi, dentro o fuori. Non c’è spazio per la "commedia all’italiana"
“Il gasdotto Tap non è un genere di investimento che serve né al Salento né alla Puglia né all'intera Italia". Così il ministro Lezzi oggi a Matera nel corso di una conferenza stampa. Parole chiare, di apprezzabile onestà intellettuale, in perfetta coerenza con quanto sostenuto in campagna elettorale. Quindi va riconosciuto al ministro Lezzi di non aver cambiato idea una…
Ecco come il ministro Trenta vuole supportare l'export della difesa
Una strategia che salvaguardi le aree industriali di eccellenza e che supporti l'export militare. È l'annuncio del ministro della Difesa Elisabetta Trenta, intervenuta alla cerimonia per il “taglio lamiera” della prima corvetta classe “Doha” realizzata per il Qatar da Fincantieri. Il maxi contratto da 5 miliardi è stato siglato nel 2015, e vede coinvolto anche il campione nazionale dell'aerospazio e…
Il Mito in una stanza: la pittura e i taccuini delle meraviglie di Gabriella Sernesi
Ho conosciuto, durante una breve vacanza a San Felice Circeo , un'artista ed una persona straordinaria. Sono entrata in un piccolo locale che non si può che definire una stanza d'arte. Le tele sembrano grondare dalle pareti come stalattiti, sono quasi sovrapposte, si riescono a scorgere pero' paesaggi, profili, fiori, personaggi che prendono forma dal colore e dalla luce, sono…
L'educazione scolastica palestinese può favorire le prospettive di pace?
In ogni conflitto l'educazione delle nuove generazioni a una prospettiva di pace e apertura all'altro hanno un ruolo fondamentale per un futuro di convivenza. Le differenti interpretazioni della storia, che si adattano allo spirito nazionale di una certa comunità, possono essere superate con la conoscenza reciproca o con la riscrittura di una storia comune - come sta avvenendo in Europa.…
Perché Google va alla guerra contro le criptovalute
I colossi della Silicon Valley dichiarano "guerra" alle app che producono criptovalute. Dopo Apple, anche Google mette infatti al bando, sul suo Play Store, i software che fanno il cosiddetto mining. LE NUOVE LINEE GUIDA Secondo le nuove linee guida del colosso di Mountain View dedicate agli sviluppatori, la presenza di questo genere di app sul negozio virtuale della compagnia…
Metti Trump faccia a faccia con il boss del New York Times. È andata così...
Racconti dal continuo, costante scontro con la stampa della Casa Bianca. Una decina di giorni fa il presidente Donald Trump ha incontrato l'editore proprietario del New York Times, A.G. Sulzberger, giornale da lui definito fallimentare e spesso bersagliato perché pubblica articoli scomodi per la presidenza. Ci sono due versioni su quel che è successo: il presidente dice di aver voluto vedere l’editore…
Governo gialloverde e sovranismo. Ecco cosa ha detto il numero 1 di Leonardo
Dal ricordo di Sergio Marchionne alle strategie per l'Unione europea, passando per il decreto dignità e il contrasto al terrorismo. È un Alessandro Profumo a tutto tondo quello che emerge dalla lunga intervista rilasciata a Libero, in cui il manager ha spiegato “l'ossessione” per aumentare la crescita e “la responsabilità” che sente nell'essere “una figura istituzionale”: l'amministratore delegato di Leonardo,…
È giornalismo, non vendetta
L’immagine del potente ammanettato suscita reazioni come “so’ tutti ladri” o “glie sta bene”. A prescindere. Indipendentemente da una reale consapevolezza di quello che il potente in questione abbia fatto. Un naufragio con spettatore, dove il pubblico prova una rivincita sociale nel vedere la caduta degli dei. Questa spettacolarizzazione non può essere l’obiettivo del giornalismo: “Spesso, pensiamo che le inchieste…
A Washington oggi Conte deve fare l’equilibrista. La versione di Pelanda
Inizia oggi la missione americana del presidente Conte, sempre più deciso a fuggire la trappola dell’isolamento in cui rischia di piombare il governo gialloverde puntando sul rapporto con gli Usa, per assicurare all’Italia il ruolo di special partner in Europa, consapevole del ruolo di "facilitatore" che l'Italia può assumere nei rapporti tra Usa ed Europa. Per farlo ci si dovrà confrontare però…