Skip to main content

Ad un anno dalle elezioni politiche, e precisamente il 6 marzo 2017, Matteo Salvini era a Mosca. Il suo profilo Facebook e le stesse agenzie stampa diedero conto di una giornata certamente intensa per il leader della Lega, in quel momento partito di opposizione. In quella occasione, il capo del Carroccio ebbe un colloquio bilaterale con il ministro degli esteri russo, Sergei Lavrov, e soprattutto firmò un contratto, meno noto rispetto a quello stipulato con Luigi Di Maio ma non meno rilevante sul piano politico ed internazionale. L’altro contraente non era un partito italiano bensì quello di Vladimir Putin, Russia Unita. Un accordo importante e significativo che oggi desta inquietudine non solo in diversi ambienti del Pd ma anche fra esperti di sicurezza nazionale. Perché? Prima di rispondere leggiamo cosa è scritto nell’intesa il cui testo integrale può essere letto nel libro “Da Pontida a Mosca. Gli accordi fra Putin e la Lega Nord” scritto da Fabio Sapettini e Andrea Tabacchini (ed. Samovar).

I CONTENUTI DEL CONTRATTO

​Anzitutto i contraenti. Per il partito dello zar a sottoscrivere c’è il Vice Segretario Generale del Consiglio per le Relazioni Internazionali S.V. Zhelezniak. Dall’altra, lui: Matteo Salvini. Quindi le premesse dove si cita, fra l’altro, “un partenariato paritario e confidenziale tra la Federazione Russa e la Repubblica Italiana”. Confidenziale? Chissà. Veniamo comunque agli impegni presi. E’ l’articolo 1 quello più rilevante. Ecco cosa prevede: “Le Parti si consulteranno e si scambieranno informazioni su temi di attualità della situazione nella Federazione Russa e nella Repubblica Italiana, sulle relazioni bilaterali e internazionali, sullo scambio di esperienze nella sfera della struttura del partito, del lavoro organizzato, delle politiche per i giovani, dello sviluppo economico, così come in altri campi di interesse reciproco”. Quali possono essere gli altri campi di interesse è lasciato alla libera interpretazione delle parti. Di certo c’è che il raggio dello scambio informativo è particolarmente ampio. Gli altri articoli, dal 2 al 5, prevedono che “le Parti si scambieranno regolarmente delegazioni di partito a vari livelli”, “promuovono attivamente le relazioni tra i partiti e i contatti a livello regionale”, “promuovono la creazione di relazioni tra i deputati della Duma di Stato dell’Assemblea Federale della Federazione Russa e l’organo legislativo della Repubblica Italiana” prevedendo anche “lo scambio di esperienze in attività legislative”. D’altronde, si sa, la Russia rappresenta un benchmark nella legislazione in favore dei diritti umani e delle libertà. Si arriva comunque all’articolo 6 (l’ultimo) che recita questa previsione: “le Parti promuovono la cooperazione nei settori dell’economia, del commercio e degli investimenti tra i due Paesi”. Qui si fa riferimento esplicito agli aspetti economici nelle relazioni Russia e Italia e fra i due partito. Un elemento non certo così scontato in questo tipo di contratti “politici”. Infine, sono indicati i termini temporali. “Il presente accordo entra in vigore all’atto della firma dei rappresentanti autorizzati delle Parti e ha una validità di 5 anni. L’accordo è automaticamente prorogato per successivi periodi di cinque anni, a meno che una delle Parti notifichi all’altra Parte entro e non oltre 6 mesi prima della scadenza dell’accordo la sua intenzione alla cessazione dello stesso”. Almeno fino al 2022 il rapporto fra Salvini e la Lega con Putin ed il suo partito è assicurato con tanto di firma autentica.

UN PROBLEMA DI SICUREZZA NAZIONALE

La sottoscrizione di questo contratto in questi dodici mesi è passato abbastanza traccia in Italia ma non negli Stati Uniti da dove, a diverse riprese, sono giunte segnalazioni circa le “relazioni pericolose” fra il partito di Salvini e quello di Putin, non certo un alleato di Washington (e di Roma). Dopo il risultato elettorale e considerata la concreta opzione di un ingresso della Lega al governo, la preoccupazione è aumentata. Il 17 maggio è il quotidiano La Stampa a dare voce all’inquietudine diffusa. “Segreti in mani non sicure” è l’allarme contenuto in un articolo firmato da Fabio Martini, giornalista di punta del quotidiano torinese e grandissimo esperto della politica interna. L’autore ricorda che, oltre il presidente del Consiglio, sono tre i ministri che “diventano depositari di informazioni militari e strategiche top secret”. Esteri, Difesa e Interno. Per queste figure – annota Martini – “verrà attivata una procedura estremamente riservata ma molto precisa: il Nulla Osta di Sicurezza”. Si tratta, spiega, “di un’abilitazione a poter trattare informazioni classificate su diversi livelli di segretezza”. L’ex ministro socialista Rino Formica è (parzialmente) ottimista: “Il nulla osta di sicurezza non mancherà”. Salvo aggiungere che “con questo nuovo governo il rischio sarà quello di essere emarginati dalla sfera decisionale delle grandi organizzazioni internazionali”. Un riferimento non esplicito, ma comunque chiaro, alla Nato. Sin qui, l’articolo de La Stampa che non citava il contratto fra Lega e Russia Unita. In queste ore al Viminale sono diversi ormai gli alti ufficiali che iniziano ad unire i puntini e qualcuno comincia a chiedersi se il titolare di un impegno preciso allo scambio informativo puntuale con un non alleato come Putin possa sedere al vertice della sicurezza italiana. Per il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, si tratta di un altro grattacapo. Potenzialmente molto più dirompente del caso relativo al professor Paolo Savona.

L'altro contratto di Salvini (con Putin). Il Nos - e il Viminale - a rischio?

Ad un anno dalle elezioni politiche, e precisamente il 6 marzo 2017, Matteo Salvini era a Mosca. Il suo profilo Facebook e le stesse agenzie stampa diedero conto di una giornata certamente intensa per il leader della Lega, in quel momento partito di opposizione. In quella occasione, il capo del Carroccio ebbe un colloquio bilaterale con il ministro degli esteri…

Il potere della corsa per correggere la "bozza" della vita

"La mia vita è una bozza da correggere". Questa è soltanto una delle tante "immagini" di Corri. Dall'inferno a Central Park Ultra edizioni che si possono incontrare durante il "percorso". Roberto di Sante con una scrittura scorrevole e piena di umanità racconta una storia intensa, forte e con le giuste metafore, ma soprattutto con una costante onestà intellettuale che rispecchia…

popolo lega

Governo gialloverde troppo filorusso? L'allarme dell'intelligence (non solo) tedesca

Il derby Italia-Germania non c'entra nulla. Anche se in questi ultimi giorni si respira un'aria che ricorda i mondiali dell'82 e certamente i media tedeschi non aiutano a rasserenare il clima infuocato. Qui però si tratta di una questione seria e da non banalizzare. Affatto. La collaborazione fra servizi segreti italiani e tedeschi potrebbe essere a rischio. È quello che scrive…

Occhio: e se per l’Italia Macron fosse più temibile della Merkel?

Il wannabe premier italiano Giuseppe Conte è stato convocato per le 19:00 al Quirinale: scade oggi la deadline fissata da Lega e M5S, i due partiti che hanno garantito l’appoggio parlamentare all’avvocato dal lungo curriculum, ma dalle inesistente esperienza politica. Il governo italiano forse si farà, prima o poi, intemperanze salviniane a parte, e la situazione si stabilizzerà. Si spera.…

Israele,GERMANIA

Perché è pericolosa la polemica antitedesca. Parla Giulio Sapelli

Le polemiche che si sono addensate sulla figura dell’economista Paolo Savona, candidato da Lega e Cinque Stelle a guidare il ministero dell’Economia, hanno innescato suo malgrado un duro confronto con la Germania, amplificato a dismisura dalla stampa italiana e tedesca. La crescente assertività della Francia di Emmanuel Macron, dentro e fuori i confini europei, imporrebbe un atteggiamento più cauto all’Italia,…

savona

Ecco la versione di Paolo Savona, più vicino alla guida del Mef

Non sono mai intervenuto in questi giorni nella scomposta polemica che si è svolta sulle mie idee in materia di Unione Europea e, in particolare, sul tema dell’euro, perché chiaramente espresse nelle mie memorie consegnate all’Editore il 31 dicembre 2017, circolate a stampa in questi giorni, in particolare alle pagine 126-127. Per il rispetto che porto alle Istituzioni, sento il…

errori. governo, difesa, def

Savona ha fatto il suo. Ora prevalga l’interesse nazionale (quello vero)

La nota di poco fa del prof. Savona è utile ed opportuna, perché sgombra il campo da molti equivoci esplosi con fragore in queste ultime settimane. Ne esce il profilo che conosciamo, cioè quello di un intellettuale, uomo di governo e di potere, che conferma il suo forte spirito di adesione al progetto europeo, chiarendo però che l’Europa che vuole…

de bortoli, europa

Ecco cosa ho letto (e non) nel comunicato di Paolo Savona

Ho letto il comunicato di Paolo Savona. Mi si chiede di commentarlo e lo faccio volentieri, chiamandolo sin da ora il “comunicato numero 2”; alla fine chiarirò quale sia il comunicato n. 1, che attendo ancora. Ben venga la conferma, nel comunicato n. 2, della lotta della nuova coalizione e di Paolo Savona al Fiscal Compact, ben venga anche la…

Cosa penso (senza fronzoli) di Savona e della sovranità limitata dell’Italia

Di Andrea Cangini

Il professore Paolo Savona ha senz’altro i titoli e l’esperienza necessari per svolgere la funzione di ministro dell’Economia. Il veto posto dal Quirinale sul suo nome è perciò un veto politico. Un veto ispirato da fattori esterni: le resistenze di Berlino, che ne teme la spinta anti tedesca; l’ostilità delle istituzioni europee, più è più volte criticate dall’economista sardo; le…

Putin e Wang: l'incontro tra Cina e Russia in nome di "fiducia e rispetto"

"Potenziare ulteriormente la cooperazione bilaterale a vantaggio di entrambi i paesi e di tutto il mondo", così scrive la Xinhua, agenzia stampa cinese legata al governo, per descrivere l'incontro di giovedì tra il presidente russo Vladimir Putin e il vicepresidente cinese Wang Qishan, a cui Pechino affida compiti sulle relazioni estere al pari di un ministro. Il contesto, quello del forum…

×

Iscriviti alla newsletter