Skip to main content

Il passo veloce e lo sguardo determinato con cui padre Zollner, consigliere di Papa Francesco per le questioni relative alla tutela dell’infanzia, scendeva ieri sera le scale dell’Università Gregoriana annunciava momenti duri, come quelli che hanno portato alla clamorosa decisione di tutti i vescovi cileni di rimettere il proprio futuro, e il proprio incarico di vescovi, nelle mani di Francesco: “Dopo tre giorni di incontri con il Santo Padre e molte ore dedicate alla meditazione e alla preghiera, seguendo le sue indicazioni, noi vescovi del Cile desideriamo dichiarare quanto segue”, specificando che “per iscritto abbiamo rimesso i nostri incarichi nelle mani del Santo Padre perché decida liberamente per ciascuno di noi.

Ci poniamo in cammino, sapendo che questi giorni di dialogo onesto hanno rappresentato una pietra miliare di un profondo processo di cambiamento guidato da Papa Francesco e in comunione con lui vogliamo ristabilire la giustizia dal danno causato per dare nuovo impulso alla missione profetica della Chiesa in Cile il cui centro avrebbe sempre dovuto esser Gesù Cristo. Desideriamo che il volto del Signore torni a risplendere nella Chiesa e ci impegniamo per questo con umiltà e speranza e chiediamo a tutti di aiutare a percorre questa strada”. Ma ancora non basta. “In primo luogo, ringraziamo Papa Francesco per il suo ascolto da padre e la sua correzione fraterna, ma soprattutto vogliamo chiedere perdono per il dolore causato alle vittime , al Papa al popolo di Dio e al nostro paese per i nostri gravi errori e omissioni commesse.”

Dunque dopo tanti anni lo scandalo degli abusi commessi da padre Karadima e la tempesta Barros, il prelato che li avrebbe coperti, si unisce alla carenza di informazioni veritiere fornite dai vescovi al papa in occasione del suo recente viaggio in Cile e produce quello che nessuno si immaginava possibile; la remissione dell’incarico di ognuno dei 34 vescovi nelle mani del papa. I vescovi cileni inoltre ringraziano monsignor Scicluna, che ha scritto il dettaglia rapporto di centinaia di pagine sul caso cileno insieme aI reverendo Jordi Bartomeu (che il Papa aveva inviato in Cile ad ascoltare le vittime, ndr) “per la dedizione pastorale e personale, nonché per lo sforzo investito nelle ultime settimane per cercare di sanare le ferite della società e della chiesa del nostro paese. Ringraziamo le vittime per la loro perseveranza e il loro coraggio nonostante le enormi difficoltà personali spirituali sociali e famigliari che hanno affrontato unite spesso alle incomprensioni e agli attacchi della stessa comunità ecclesiale. Ancora una volta imploriamo il loro perdono e aiuto per continuare ad avanzar sul cammino della guarigione per cicatrizzare le ferite”.

La rilevanza assoluta, mondiale, di quanto accaduto la riconoscono per primi proprio loro, le vittime di padre Karadima, che su Twitter hanno scritto: «Per dignità, giustizia e verità: lasciano tutti i vescovi. Delinquenti. Non hanno saputo proteggere i più deboli, li hanno esposti agli abusi e invece hanno impedito la giustizia. Per questo, meritano semplicemente di andarsene», ha scritto José Andrés Murillo. «I vescovi cileni hanno rinunciato tutti. È inedito ed è un bene. Questo cambia le cose per sempre», ha commentato Juan Carlos Cruz.

Difficile sostenere che non abbiano ragione, cambia proprio tutto: da questo momento si comincia a costruire un futuro ecclesiale insieme alle vittime, che divengono un tassello centrale dell’epoca avviata da Francesco, quella del rinnovamento. Ora la Chiesa appare davvero una casa di cristallo, pronta a costruire un futuro diverso, nel quale il post clericalismo sarà garanzia per tutti. Un momento da ricordare soprattutto per chi credeva la riforma dei cuori non sarebbe mai approdata a nulla. E che questo cominci in Cile, in quell’America Latina alla quale Francesco ha chiesto più volte di voltare pagina, è certamente di grande importanza.

vescovi

Ecco perché i vescovi cileni rimettono il proprio incarico a Bergoglio

Il passo veloce e lo sguardo determinato con cui padre Zollner, consigliere di Papa Francesco per le questioni relative alla tutela dell’infanzia, scendeva ieri sera le scale dell’Università Gregoriana annunciava momenti duri, come quelli che hanno portato alla clamorosa decisione di tutti i vescovi cileni di rimettere il proprio futuro, e il proprio incarico di vescovi, nelle mani di Francesco:…

Gina Haspel convince i democratici e diventa la prima donna a guidare la Cia

Di Federica De Vincentis

La nebbia che avvolgeva nei giorni precedenti la figura di Gina Haspel, anche a causa delle tensioni politiche per le prossime elezioni di midterm negli Stati Uniti, si è definitivamente diradata. Dopo che ieri con 10 voti a favore e cinque contro, la Commissione Intelligence del Senato aveva approvato la sua nomina alla guida della Cia, oggi, infatti, l'aula del…

Ballando con le stelle: anatomia di un successo

Dopo anni ed anni di traguardi conquistati e di nuovi obiettivi mai forse come quest’anno Milly Carlucci ha incantato milioni di italiani con il suo format Ballando con le Stelle. La grazia signorile, la ferrea determinazione, la competenza assoluta e la cura maniacale dei dettagli hanno fatto sì che quest’anno più di sempre lo show ballasse non con le stelle…

Alitalia, l'sos dei commissari e lo stop di Salvini e Di Maio alla vendita

Matteo Salvini e Luigi Di Maio sono avvisati, su Alitalia bisogna fare in fretta perché "il tempo è come il carburante: si consuma", per dirla con le parole di Luigi Gubitosi, commissario Alitalia, ascoltato questa mattina al Senato insieme a Enrico Laghi e Stefano Paleari, nell'ambito dell'indagine conoscitiva sullo stato di salute della compagnia (qui l'anticipazione di Formiche.net). Come noto…

Che cos'è B&R e quanto guadagnerà la Cina dal nuovo piano in Serbia

Agricoltura, trasporti e infrastrutture, miniere e green economy. La Cina da tempo ha cerchiato in rosso il quadrante balcanico nell'ambito di un suo disegno di espansione intercontinentale, come dimostrano i numerosi incontri bilaterali che, adesso, si stanno trasformando in strategie operative di cooperazione. Regista della nuova partnership cinese in Serbia è la Chinese-Serbian Commerce Association, guidata da Xu Li che,…

israele, populismo

Allarme missioni internazionali. Il monito del generale Tricarico sul programma Lega-5 Stelle

Se si smantellano le missioni internazionali, la Difesa italiana muore. È l'allarme lanciato dal generale Leonardo Tricarico, presidente della Fondazione Icsa e già capo di Stato maggiore dell'Aeronautica, in merito all'ultimissima bozza di contratto di governo tra Lega e Movimento 5 Stelle, su cui si legge la rivalutazione degli impegni all'estero dei nostri soldati. In più, manca completamente il riferimento…

Di Maio premier e Salvini al Viminale. Solo così sarà una cosa seria

Nelle frenetiche ore della discussione intorno al governo che dovrebbe nascere occorre tenere la barra dritta su alcuni punti, utili a diradare le molte nuvole all’orizzonte. Ciò vale per l’oggi, cioè la complessa contingenza della chiusura del programma e dell’individuazione della figura di Primo ministro, ma vale soprattutto per il domani, quando la navigazione dell’esecutivo dovrà prendere il largo. È…

contratto

La fragilità democratica della politica del contratto

La trattativa per la formazione del primo governo M5Stelle-Lega sta diventando un vero e proprio martirio. Anche perché, come spiegava Niccolò Machiavelli, la debolezza rafforza i nemici ed è il migliore alleato della minaccia. Tutta questa storia è iniziata quando Matteo Salvini ha deciso una settimana fa di chiedere il nulla osta alla coalizione di Centrodestra per tentare l’esperimento di…

lega, crisi

Via le sanzioni alla Russia? Di Maio e Salvini insistono (con il colbacco)

Dopo la pubblicazione di una prima versione del "contratto del governo del cambiamento" i mercati e gli osservatori internazionali sono saltati sulla sedia alla lettura di previsioni alquanto stravaganti. Fra queste, a destare una particolare preoccupazione vi era il capitoletto dedicato agli Esteri. Pochissime e assai deludenti righe in cui, fatta una formale e irrilevante promessa di fedeltà atlantica, si…

russia

Così il Cremlino (applaude) la svolta pro Russia del nascente governo gialloverde

Per la verità non serviva neppure. Ma, per essere proprio certi della profonda relazione fra lo zar russo e i due promettenti vincitori delle elezioni italiane, il Cremlino ha voluto comunicare esplicitamente il suo apprezzamento per i giovani Salvini e Di Maio. La volontà di ritirare immediatamente le sanzioni Ue alla Russia inclusa, secondo le prime indiscrezioni, nel contratto di…

×

Iscriviti alla newsletter