Skip to main content

Dichiaro subito: per questioni etniche e di casta accademica, l’idea di un pugliese e per giunta ordinario di diritto alla guida del governo non mi dispiace. Al netto, si capisce, dell’opinione politica sui suoi danti causa e sulla curiosa procedura utilizzata per sceglierne il nome. Andando a memoria, pugliesi di nascita alla presidenza del Consiglio se ne rammentano solo due: Antonio Salandra (1853-1931), di Troia (Fg) e Aldo Moro (1916-1978) di Maglie (Le). Entrambi professori ordinari di diritto, amministrativo il primo e penale il secondo. Ma le somiglianze finiscono qua.

Perché il prof. Conte da Volturara (Fg), a differenza dei professori Salandra e Moro, non è espressione di un melieu politico cui aggiunge l’esperienza scientifica. Salandra, infatti, era un politico a tutto tondo, conservatore-giolittiano, almeno in partenza, formato e perfezionato alla scuola del diritto pubblico. Così come Moro, cresciuto nella scuola politica degli universitari cattolici, espressione della generazione dei “professorini” alla Costituente, quella che vide trentenni e quarantenni come, appunto, lo statista pugliese (30 anni), ma anche Dossetti (33 anni, ordinario di dir. Ecclesiastico), Fanfani (38 anni, ordinario di storia delle dottrine economiche), Giorgio La Pira (il più anziano, 42 anni, ordinario di Diritto Romano), segnare in modo indelebile i tratti salienti della nostra Costituzione. Ma, attenzione: si trattava di personalità in cui l’esperienza accademica completava quella politica che restava, comunque, preminente e ragione fondante della presenza sulla scena pubblica. Non foss’altro perché all’epoca il popolo votava con la preferenza scegliendo il proprio rappresentante. E questo costruiva un rapporto stabile e diretto tra corpo elettorale ed eletto.

Qual è, allora, la differenza tra il professor Conte e i professori-politici che abbiamo evocato? E che significa “politico a tutto tondo”? L’idea del “politico” richiama innanzitutto la capacità di rapportarsi con il corpo elettorale, unica e sola fonte di legittimazione del ruolo che si va a svolgere. Un “politico” deve avere l’occhio e l’orecchio allenati a cogliere gli umori profondi del popolo, saperli interpretare adeguatamente ed essere capaci di restituire programmi e azioni coerenti con i bisogni del territorio avendo cura degli interessi generali del paese. Deve saper parlare con la gente, ma non generandone ed assecondandone gli istinti più elementari, come si fa con il marketing pubblicitario, bensì tracciando gli orizzonti di tempo medio e lungo, traguardi che la sua stessa personale autorevolezza, la sua stessa biografia renderà credibili. Un politico avrà nel canone della mediazione la sua stella polare, non perché non abbia una visione ed un convincimento, ma proprio perché quella visione e quel convincimento ce li ha e deve condurre la maggioranza a condividerli. Un politico a tutto tondo attinge all’esperienza, all’accumulo di casistiche, a situazioni complesse che si sono verificate ed hanno già trovato risposte plausibili. Un politico a tutto tondo deve attingere alla Costituzione e recitare come un mantra ogni sera prima di addormentarsi l’art. 54 secondo comma, che obbliga chi rivesta una funzione pubblica ad esercitarla con “disciplina ed onore” dove disciplina, che viene dal latino “discere” vuol dire imparare, dunque avere “competenza”. E questo vale per tutti, professori e no.

Il prof. Conte, allora, che “politico” sarà? Sappiamo che è uno dei 12.156 professori ordinari dell’Università italiana, e questo è già importante, in una stagione politica che non ha fatto della cultura il suo vessillo. Sappiamo che è di origine pugliese, e questo non dispiace, perché in un governo avvolto dalla bandiera di Alberto da Giussano e in un “contratto” di programma che ha dimenticato il mezzogiorno forse può segnare un recupero per metà del paese.

Non conosciamo, però, la sua “caratura” politica. Guardiamo per il momento ai suoi titoli. E senza pregiudizio al resto.

Phisikk du role - Incarico al prof pugliese da valutare senza pregiudizi

Dichiaro subito: per questioni etniche e di casta accademica, l’idea di un pugliese e per giunta ordinario di diritto alla guida del governo non mi dispiace. Al netto, si capisce, dell’opinione politica sui suoi danti causa e sulla curiosa procedura utilizzata per sceglierne il nome. Andando a memoria, pugliesi di nascita alla presidenza del Consiglio se ne rammentano solo due:…

thales

SpaceX porta in orbita altri cinque satelliti di Thales Alenia Space

Sale a 55 il numero di satelliti Iridium Next realizzati da Thales Alenia Space e destinati a creare un sistema di telecomunicazioni avanzato e a copertura globale. L'obiettivo del programma è offrire assistenza in condizioni molto difficili, come in aree isolate, disastri naturali o conflitti. IL LANCIO CON SPACEX Il sesto gruppo di satelliti (cinque) è stato lanciato con successo…

becchi

Se Mattarella non vuole Conte si torni a staffetta Di Maio-Salvini. Parla Becchi

“Per l’Italia questo può essere il governo della svolta. E lo deve guidare un politico. Ma ancora non sono certo che riuscirà a vedere la luce”. Paolo Becchi, filosofo e politologo, segue con qualche preoccupazione ciò che accade nei palazzi romani. E fa il tifo per la nascita di un esecutivo grillo-leghista. Professor Paolo Becchi, cosa ne pensa del nome…

Vincenzo Boccia, Carlo Calenda

Confindustria si riscopre combattente. E non le manda a dire a Salvini&DiMaio

Un applauso può valere più di mille dichiarazioni. Assolutamente sì. Nelle ore più difficili per un Paese alla ricerca di un governo e nuovamente sotto il tiro dei mercati, Confindustria fa quello che non si vedeva a dire la verità da qualche anno. Andare in rotta di collisione con la politica, una certa politica, che risponde al nome di Matteo…

Falcone, Cosa Nostra e quell'antimafia strumentale. Parla Giuseppe Ayala

“Giovanni Falcone è morto senza sapere di avere questa schiera infinita di amici”. Giuseppe Ayala, già sostituto procuratore della Repubblica, poi magistrato del pool antimafia, pubblico ministero del Maxiprocesso nell’aula bunker di Palermo, e infine parlamentare della Repubblica nelle fila del Pri e dei Ds, condivide con Formiche.net i ricordi che più lo legano al suo amico Giovanni Falcone, della…

Giovanni Falcone nella memoria quotidiana. Perché i giovani sappiano che cosa sono le mafie

Un conto è la commemorazione, un altro la memoria. L’annuale cerimonia di Palermo in ricordo della strage di Capaci del 23 maggio 1992 con la morte di Giovanni Falcone, di sua moglie Francesca Morvillo e di tre agenti della scorta da anni si differenzia da altre commemorazioni per la presenza di tanti ragazzi che arrivano sulla “nave della legalità”. Giovanissimi…

mercati

Non è un complotto, la paura dei mercati è vera. Appello alla serietà

A leggere la stampa internazionale, l’impressione è quella di un grande campo di battaglia. Con le truppe confederate dell’Europa che assediano il fortilizio dei “barbari” per riprendere le tesi del Financial Times sull’Italia. Pagine e pagine su Les Echos - ne riferiamo secondo l’ordine con cui li abbiamo letti - Expansión, Le Figaro, il Financial Times, Le Monde, El Pais. Elenco…

Ecco come l'Europa può rispondere al populismo italiano. Report Gmf

Non sempre la quiete dopo la tempesta è un buon segno. Eccetto qualche strepitio isolato che continua a provenire dalle cancellerie europee, gli ultimi ad aver fatto infuriare il segretario del Carroccio Matteo Salvini sono il ministro dell’economia francese Bruno Le Maire e il ministro degli Esteri lussemburghese Jean Asselborn, l’Europa sembra sottovalutare l’impatto dirompente che il nascente governo italiano…

politica, pd, toscana,

Perché il Pd deve rimanere unito. La versione di Matteo Ricci

"Dobbiamo ricostruire e rinnovare il Partito Democratico, non dividere la casa che abbiamo. Sarebbe un errore madornale". Il sindaco di Pesaro e responsabile dem per gli Enti locali, Matteo Ricci, non ne vuole sentire neppure parlare: a suo avviso, l'ipotesi di una prossima possibile scissione del Pd - con la nascita del tanto discusso partito di Matteo Renzi (qui il retroscena del Foglio)…

difesa

In Europa è già corsa ai fondi per la Difesa. Noi ancora ai nastri di partenza

Mentre l'Italia fatica a trovare la quadra sul governo, a Bruxelles prosegue la partita per la Difesa europea, un match dal quale non possiamo permetterci di restare esclusi. È nel pieno della negoziazione il Programma europeo di sviluppo dell'industria della Difesa (Edidp), del valore di 500 milioni di euro per il biennio 2019-2020. Si tratta dell'embrione del Fondo europeo per…

×

Iscriviti alla newsletter