Skip to main content

C’è maretta tra la Russia e Cina. In maniera del tutto inusuale, Pechino ha espresso pubblicamente scontento sui progetti dell’impresa petrolifera russa Rosneft in una piattaforma marittima del Vietnam nel Mare della Cina meridionale.

Da quanto si legge sul sito Sputnik, il ministro degli Affari esteri della Cina commentò in maniera molto dura il fatto che Rosneft Vietnam BV, filiale della russa Rosneft, cominciasse i lavori di perforazione in un giacimento petrolifero nella costa vietnamita chiamata Lan Do, nel mare del sud della Cina; acque contese che Pechino considera di sua proprietà.

In una conferenza stampa, il portavoce del ministero degli Affari esteri cinese, Lu Kang formalizzò la protesta: “Nessun Paese, organizzazione, impresa o persona ha il diritto, senza il permesso del governo cinese, di partecipare in attività di studio o sfruttamento delle risorse che sono presenti nelle zone controllate dalla Cina. Invitiamo alle parti coinvolte a rispettare la sovranità del nostro Stato”.

Secondo RBC, si tratta di un fatto nuovo perché la Cina non è solita a criticare i suoi soci russi. Il governo di Pechino è sempre stato discreto nelle critiche rivolte alla Russia e le sue imprese statali. Nel 2016, per esempio, Rosneft stava lavorando in un giacimento nella piattaforma marittima vietnamita ma le contestazioni sono state fatte, in via riservata, a livello diplomatico.

Facendo riferimento alla Russia, Kang ha avvertito che queste azioni potrebbero intaccare i rapporti tra la Cina e “i Paesi che violano i suoi diritti”.  Ha invitato le parti ad evitare mosse che “potrebbero danneggiare rapporti bilaterali e l’ambiente di pace e stabilità della regione”. E per entrambi sarebbe una catastrofe: i report del 2017 confermano che, per il secondo anno consecutivo, la Russia è il principale fornitore di petrolio della Cina con circa 60 milioni di tonnellate di greggio.

In sua difesa, la Rosneft precisò che i lavori di esplorazione si svolgono in giacimenti situati in acque territoriali vietnamite e che conta con i permessi necessari per lo sfruttamento di risorse minerali, secondo la normativa in vigore della Repubblica del Vietnam. Un portavoce della statale russa ha spiegato a RBC che sono presenti in quella piattaforma da 16 anni e non ci sono mai stati irregolarità.

Non è la prima volta che le acque contese fermano lavori del settore petrolifero. Nel 2017, la pressione di Pechino fermò lo sviluppo di un progetto dell’impresa spagnola Repsol con Mubadala Petroleum e PetroVietnam in un giacimento del Dragone.

L’impasse tra Mosca e Pechino per colpa di un giacimento in Vietnam

C’è maretta tra la Russia e Cina. In maniera del tutto inusuale, Pechino ha espresso pubblicamente scontento sui progetti dell’impresa petrolifera russa Rosneft in una piattaforma marittima del Vietnam nel Mare della Cina meridionale. Da quanto si legge sul sito Sputnik, il ministro degli Affari esteri della Cina commentò in maniera molto dura il fatto che Rosneft Vietnam BV, filiale della…

cina

Dal petrodollaro al petroyuan. Come la Cina può cambiare la finanza mondiale

Molti futures sul petrolio, denominati in yuan, sono stati lanciati sul mercato di Shangai alla fine di marzo 2018 ed hanno rapidamente realizzato scambi per 62.500 contratti; e quindi per un valore nozionale di 27 miliardi di yuan, ovvero 4 miliardi di Usd. Il processo finanziario del nuovo petroyuan era iniziato, comunque, già nel 2016. C’era quindi il pericolo, ovvio,…

Gas, tutte le nuove mire di Total a Cipro

Mossa di Total nel dossier energetico del Mediterraneo orientale dopo il passo inietro in Iran: ecco tutte le nuove mire della compagnia francese a Cipro, nel risiko dei nuovi giacimenti. Così punta ad espandere la propria ricerca di gas al largo della costa meridionale dell'isola contesa, dove la Turchia continua a fare ostruzionismo. E ha richiesto una licenza esplorativa nel…

Se Salvini e Di Maio spaventano più di Putin. Parola di Bloomberg

Fa più paura l'accoppiata Salvini&Di Maio o lo zar del terzo millennio Vladimir Putin? Secondo i risparmiatori titolari di obbligazioni, non ci sono dubbi, i primi due mettono decisamente più timore del secondo. Parola di Bloomberg, che ha tastato gli umori di decine di obbligazionisti, decisamente spaventati dall'avvento di quello che a tutti gli effetti considerano un governo populista. Il…

Per i social è già premier. Giuseppe Conte è su Twitter, con profili fake...

C'è chi ha dovuto aspettare anni, chi ha provveduto da sé e chi, invece, aspetta ancora. Come un tempo valeva per le imitazioni in tv, ora vale forse per i profili fake su Twitter: sei veramente conosciuto solo quando qualcuno crea sui social un profilo-parodia su di te, e Giuseppe Conte, premier indicato da Luigi Di Maio e Matteo Salvini…

La "vitalità" del Coro Gregoriano del Conservatorio Rossini

È giunta alla ventiduesima edizione l’esecuzione della Messa Solenne con canto gregoriano promossa dal Conservatorio Statale Rossini nel periodo liturgico pasquale. Domenica 20 maggio alle ore 18 la celebrazione, promossa in collaborazione con l’Arcidiocesi di Pesaro e con la Comunità dei Frati Servi di Maria, è stata officiata nel Santuario della Beata Vergine delle Grazie dal Priore della Comunità Padre…

spazio

La cyber-security dei sistemi spaziali. Industria e istituzioni si ritrovano a Ostuni

Nella sfida della cyber-security c'è un campo spesso sottovalutato, ma in realtà determinante per molti aspetti della vita quotidiana: la sicurezza informatica dei sistemi spaziali. Il termine di riferimento è “space cyber-security”, un'espressione con cui si intende la protezione di infrastrutture strategiche (dalle telecomunicazioni ai trasporti, dalla sicurezza alla navigazione) da minacce sofisticate e in continua evoluzione. Per trovare strategie…

Le ingerenze peggiori. Cosa succede se Le Pen e Steve Bannon tifano Salvini?

Non è una novità. Non è una sorpresa. I successi governativi di Matteo Salvini fanno entusiasmare i suoi alleati. E se i giubili erano già partiti dalla Russia, come scritto da Formiche.net, oggi ad esultare sono stati la leader della destra estrema in Francia, Marine Le Pen, e l'ex guru di Trump e ora fuori dalla Casa Bianca (troppo estremista…

industriali

​Mattarella non è l'unico fantasma che agita i sonni di Di Maio (vedi Lannutti)

Cosa farà Mattarella? È vero che il Capo dello Stato vuole fare il suo, di governo? Nella giornata molti dubbi, alimentate da voci incontrollate, hanno animato i capannelli degli eletti nelle fila di Lega e 5S. I volti e le parole di Salvini e Di Maio sembravano aver sgombrato il campo dalle paure. Poi, poco dopo, in serata, la gelata.…

Tunisia

Immigrazione, perché la penso diversamente da Salvini

Di Costanza Hermanin

Chiuso il contratto di governo, un punto saliente del programma di Lega e Cinque Stelle è senz’altro l’immigrazione. Non poteva, d’altronde, essere altrimenti visto lo storico posizionamento “contro” della Lega e il progressivo spostamento del Movimento su posizioni simili, in particolare da quando Di Maio sdoganò la fortunata metafora dei “taxi del mare” che procurano l’invasione dell’Europa. IMMIGRAZIONE: RIMPATRI E…

×

Iscriviti alla newsletter