Skip to main content

Sembrerebbe (il condizionale è d’obbligo) che alla fine i nodi della bislacca procedura, seguita per la formazione del governo, stiano venendo al pettine. A Sergio Mattarella il compito di sbrogliare una complicata matassa, riportando il tutto nell’alveo del rispetto dei principi costituzionali. Non sarà comunque facile. A ottanta giorni dalle elezioni, è difficile intervenire su quel “legno storto” dei passi finora compiuti. Vi sarà comunque un periodo di riflessione, durante il quale saranno coinvolti i vertici delle due Camere, onde individuare posizioni il più possibile condivise.

Nel frattempo l’Italia è entrata in una fase di turbolenza atmosferica, dovuta al ristagno di una vasta area di bassa pressione: foriera di temporali e rovesci dagli esiti, al momento, imprevedibili. Mercati in agitazione, con la Borsa che si muove in controtendenza rispetto alle altre piazze finanziarie europee. Gli spread sui titoli di Stato che ballano. In apertura di seduta erano, fortunatamente, tornati sotto quota 180. Vedremo come evolverà la giornata. Resta comunque un’atmosfera carica di attese, proprio per le decisioni che assumerà il Presidente della Repubblica.

Ugualmente agitate le acque europee. Con gli europeisti (Francia e Germania) che non hanno esitato a manifestare dubbi e riserve. Ed i movimenti populisti (da Marine Le Pen a Nigel Farage) che esultano. Considerando la formazione del nuovo governo una loro, seppure indiretta, vittoria. Sullo sfondo resta la Russia di Putin, che incassa riconoscimenti preziosi, specie per quanto riguarda la complessa situazione del Medio Oriente. Insomma: l’Italia al centro di uno scontro che va oltre i suoi confini naturali e determina una frattura nei tradizionali equilibri. Ma anche il suo relativo isolamento.

Era quindi inevitabile che una situazione così complessa avesse una ricaduta immediata sui principali organi d’informazione. Le Monde e Le Figaro, da un lato, il Guardian dall’altro, nella speranza che la Brexit, finora fatto anomalo nella storia europea, potesse fare proseliti. Ma è soprattutto il Financial Times ad entrare nel merito delle questioni. Duro, forse troppo duro, il giudizio sul candidato alla presidenza del Consiglio. “Political novice Giuseppe Conte proposed as Italy’s Pm”: questo il titolo d’apertura che prende di mira il candidato. Un “principiante”, finora vissuto lontano dai riflettori, catapultato nello snodo istituzionale più delicato, in un momento particolarmente complesso della vita italiana.

Sergio Mattarella, al termine dell’ennesima consultazione con le due forze politiche che comporranno la maggioranza, ha giustamente ammonito circa l’importanza dell’articolo 95 della Costituzione. Da noi stessi ricordato proprio su Formiche.net (“Vi spiego perché è così difficile scegliere un premier terzo”). “Il Presidente del Consiglio dei ministri dirige la politica generale del governo e ne è responsabile”. Non gli si richiedono competenze particolari – meglio se ci sono – ma quelle caratteristiche che fanno della sua attività il mestiere più difficile del mondo.

Giuseppe Conte è un ottimo accademico. L’esperienza insegna, tuttavia, che quando i professori “salgono in politica”, come diceva Mario Monti, non è detto che le scelte conseguenti siano le migliori. In genere sono portati a seguire un indirizzo, più che a determinarlo. Ed ecco allora che le critiche del Financial Times assumono un aspetto diverso. Alla possibile guida del governo italiano sarà posto un avvocato civilista. Esiste una qualche relazione con il “contratto per il governo del cambiamento”? Sarà, in altre parole, chiamato a garantire il rispetto delle relative clausole e dirimere eventuali contrasti? O sarà in grado di determinare quell’indirizzo che la Costituzione gli assegna?

Se fosse il primo il suo ruolo prevalente, saremmo veramente approdati nella terra incognita della Terza Repubblica, come ripete con enfasi Luigi Di Maio. Il “contratto alla tedesca” rappresenterebbe una novazione straordinaria nelle prassi costituzionale italiana. Con il Parlamento ridotto a semplice notaio di una volontà maturata altrove e codificata in un vero e proprio contratto di natura privatistica. Un accordo che pone un vincolo stringente nei confronti del Parlamento, non più libero di esercitare la pienezza delle sue funzioni. Come organo della sovranità popolare.

Vale allora la pena riflettere su come sia cambiata la prospettiva in corso d’opera. Il “contratto alla tedesca” voleva preservare la purezza del Movimento 5 stelle. Non un’alleanza, ma una semplice intesa per dare un governo al Paese. Con il trascorrere dei giorni tuttavia, esso ha soppiantato ogni altra regola costituzionale: per divenire l’asse programmatico del nuovo Governo: ancor prima del voto di fiducia del Parlamento. Con una limitazione funzionale all’attività di qualsiasi ministro, specie se vi saranno dei tecnici a presidiarne le aree più sensibili. Non è una novità da poco. Densa di possibili conseguenze che potrebbero colpire al cuore le regole stesse di una democrazia rappresentativa.

contratto, italiani

Il Capo dello Stato e l’Italia al centro di una turbolenza che va oltre i suoi confini

Sembrerebbe (il condizionale è d’obbligo) che alla fine i nodi della bislacca procedura, seguita per la formazione del governo, stiano venendo al pettine. A Sergio Mattarella il compito di sbrogliare una complicata matassa, riportando il tutto nell’alveo del rispetto dei principi costituzionali. Non sarà comunque facile. A ottanta giorni dalle elezioni, è difficile intervenire su quel “legno storto” dei passi…

Bassetti, cei

Mattarella ha un formidabile alleato: la Chiesa italiana. Ecco cosa ha detto Bassetti (Cei)

In un momento cruciale per le istituzioni italiane, la Chiesa si schiera accanto al Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, "per la guida saggia e paziente con cui sta facendo di tutto per dare un governo all'Italia". Un attestato di stima che arriva dal presidente della Cei Gualtiero Bassetti proprio nella giornata in cui il Capo dello Stato incontrerà i presidenti…

politica, don Sturzo, centro

Ecco l'appello di Civiltà Cattolica per una politica popolare e non populista

La crisi delle appartenenze politiche rischia di contagiare le stesse istituzioni democratiche e la democrazia rappresentativa. Il 63% degli italiani, infatti, ha recentemente dichiarato di non credere più né alla «destra» né alla «sinistra», che, tra i due «Ottantanove» (1789 e 1989: dalla Rivoluzione francese alla caduta del Muro di Berlino), hanno conformato schieramenti e partiti. È stato lo svuotamento…

popolo lega

La minaccia più grande. Se la corda della Bce stringe il collo dell'Italia

I mercati, le mani avanti, le hanno già messe qualche giorno fa. Al configurarsi di un governo a trazione Lega-Cinque Stelle, la Borsa ha risposto con una fragorosa caduta e lo spread, a modo suo, impennandosi (qui lo speciale di Formiche.net). Poi è arrivato il turno delle agenzie di rating, come Fitch, che ha rivelato al mondo le sue perplessità…

Ecco perché parlare di protezionismo italiano è un suicidio. Parla Enrico Letta

“Chiunque avrà la responsabilità del governo del Paese non potrà permettersi di suicidarsi scegliendo il protezionismo”. Enrico Letta è tornato a Roma da Parigi, dove dirige un master alla prestigiosa Sciences Po, e ha qualcosa da dire sul governo che sta prendendo forma in questi giorni. Non ha nessuna intenzione di far parlare di sé, né di rilasciare interviste ai…

Le nuove sanzioni economiche di Trump contro il regime di Maduro

Lo aveva anticipato molto presto lunedì mattina, il vicepresidente americano, Mike Pence: “Le elezioni in Venezuela sono false, non libere e neppure giuste. Il risultato illegittimo di questo processo finto è un nuovo colpo alla tradizione democratica di cui il Venezuela va fiero. Gli Stati Uniti non staranno a guardare mentre il Venezuela crolla e la miseria dei suoi cittadini…

La cinese Zte sarà riabilitata da Washington, nell'ambito di un accordo commerciale armonioso

Secondo le informazioni ottenute dal Wall Street Journal, il governo americano sta affinando i dettagli di un deal con cui eliminare le sanzioni precedentemente ordinate contro la Zte, compagnia di telecomunicazioni cinese finita sotto misure restrittive americane per via di rapporti commerciali avuti con Iran e Corea del Nord. La Zhongxing Telecommunications Equipment (azienda quotata in borsa, ma il cui maggiore azionista…

f-35

Il debutto combat per l'F-35 è israeliano e manda un messaggio a Teheran

Il caccia di quinta generazione F-35 realizzato da Lockheed Martin ha fatto il suo debutto in missioni combat. Ad annunciarlo, via Twitter, sono state le Forze di Difesa israeliane, che hanno comunicato l'impiego operativo del velivolo denominato “Adir”. Il ricorso al nuovo caccia stealth è un segnale diretto agli avversari di Israele, in particolare all'Iran e ai suoi proxy che…

L’impasse tra Mosca e Pechino per colpa di un giacimento in Vietnam

C’è maretta tra la Russia e Cina. In maniera del tutto inusuale, Pechino ha espresso pubblicamente scontento sui progetti dell’impresa petrolifera russa Rosneft in una piattaforma marittima del Vietnam nel Mare della Cina meridionale. Da quanto si legge sul sito Sputnik, il ministro degli Affari esteri della Cina commentò in maniera molto dura il fatto che Rosneft Vietnam BV, filiale della…

cina

Dal petrodollaro al petroyuan. Come la Cina può cambiare la finanza mondiale

Molti futures sul petrolio, denominati in yuan, sono stati lanciati sul mercato di Shangai alla fine di marzo 2018 ed hanno rapidamente realizzato scambi per 62.500 contratti; e quindi per un valore nozionale di 27 miliardi di yuan, ovvero 4 miliardi di Usd. Il processo finanziario del nuovo petroyuan era iniziato, comunque, già nel 2016. C’era quindi il pericolo, ovvio,…

×

Iscriviti alla newsletter