Sembrerebbe (il condizionale è d’obbligo) che alla fine i nodi della bislacca procedura, seguita per la formazione del governo, stiano venendo al pettine. A Sergio Mattarella il compito di sbrogliare una complicata matassa, riportando il tutto nell’alveo del rispetto dei principi costituzionali. Non sarà comunque facile. A ottanta giorni dalle elezioni, è difficile intervenire su quel “legno storto” dei passi…
Archivi
Mattarella ha un formidabile alleato: la Chiesa italiana. Ecco cosa ha detto Bassetti (Cei)
In un momento cruciale per le istituzioni italiane, la Chiesa si schiera accanto al Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, "per la guida saggia e paziente con cui sta facendo di tutto per dare un governo all'Italia". Un attestato di stima che arriva dal presidente della Cei Gualtiero Bassetti proprio nella giornata in cui il Capo dello Stato incontrerà i presidenti…
Ecco l'appello di Civiltà Cattolica per una politica popolare e non populista
La crisi delle appartenenze politiche rischia di contagiare le stesse istituzioni democratiche e la democrazia rappresentativa. Il 63% degli italiani, infatti, ha recentemente dichiarato di non credere più né alla «destra» né alla «sinistra», che, tra i due «Ottantanove» (1789 e 1989: dalla Rivoluzione francese alla caduta del Muro di Berlino), hanno conformato schieramenti e partiti. È stato lo svuotamento…
La minaccia più grande. Se la corda della Bce stringe il collo dell'Italia
I mercati, le mani avanti, le hanno già messe qualche giorno fa. Al configurarsi di un governo a trazione Lega-Cinque Stelle, la Borsa ha risposto con una fragorosa caduta e lo spread, a modo suo, impennandosi (qui lo speciale di Formiche.net). Poi è arrivato il turno delle agenzie di rating, come Fitch, che ha rivelato al mondo le sue perplessità…
Ecco perché parlare di protezionismo italiano è un suicidio. Parla Enrico Letta
“Chiunque avrà la responsabilità del governo del Paese non potrà permettersi di suicidarsi scegliendo il protezionismo”. Enrico Letta è tornato a Roma da Parigi, dove dirige un master alla prestigiosa Sciences Po, e ha qualcosa da dire sul governo che sta prendendo forma in questi giorni. Non ha nessuna intenzione di far parlare di sé, né di rilasciare interviste ai…
Le nuove sanzioni economiche di Trump contro il regime di Maduro
Lo aveva anticipato molto presto lunedì mattina, il vicepresidente americano, Mike Pence: “Le elezioni in Venezuela sono false, non libere e neppure giuste. Il risultato illegittimo di questo processo finto è un nuovo colpo alla tradizione democratica di cui il Venezuela va fiero. Gli Stati Uniti non staranno a guardare mentre il Venezuela crolla e la miseria dei suoi cittadini…
La cinese Zte sarà riabilitata da Washington, nell'ambito di un accordo commerciale armonioso
Secondo le informazioni ottenute dal Wall Street Journal, il governo americano sta affinando i dettagli di un deal con cui eliminare le sanzioni precedentemente ordinate contro la Zte, compagnia di telecomunicazioni cinese finita sotto misure restrittive americane per via di rapporti commerciali avuti con Iran e Corea del Nord. La Zhongxing Telecommunications Equipment (azienda quotata in borsa, ma il cui maggiore azionista…
Il debutto combat per l'F-35 è israeliano e manda un messaggio a Teheran
Il caccia di quinta generazione F-35 realizzato da Lockheed Martin ha fatto il suo debutto in missioni combat. Ad annunciarlo, via Twitter, sono state le Forze di Difesa israeliane, che hanno comunicato l'impiego operativo del velivolo denominato “Adir”. Il ricorso al nuovo caccia stealth è un segnale diretto agli avversari di Israele, in particolare all'Iran e ai suoi proxy che…
L’impasse tra Mosca e Pechino per colpa di un giacimento in Vietnam
C’è maretta tra la Russia e Cina. In maniera del tutto inusuale, Pechino ha espresso pubblicamente scontento sui progetti dell’impresa petrolifera russa Rosneft in una piattaforma marittima del Vietnam nel Mare della Cina meridionale. Da quanto si legge sul sito Sputnik, il ministro degli Affari esteri della Cina commentò in maniera molto dura il fatto che Rosneft Vietnam BV, filiale della…
Dal petrodollaro al petroyuan. Come la Cina può cambiare la finanza mondiale
Molti futures sul petrolio, denominati in yuan, sono stati lanciati sul mercato di Shangai alla fine di marzo 2018 ed hanno rapidamente realizzato scambi per 62.500 contratti; e quindi per un valore nozionale di 27 miliardi di yuan, ovvero 4 miliardi di Usd. Il processo finanziario del nuovo petroyuan era iniziato, comunque, già nel 2016. C’era quindi il pericolo, ovvio,…