Skip to main content

“Gli Stati Uniti lavoreranno al fianco di qualsiasi governo italiano”. Così mercoledì l’ambasciatore degli Stati Uniti in Italia Lewis Eisenberg da Villa Taverna, dove ha ospitato il convegno dello Iai “The US-Italy relationship in a changing world”, ha risposto ai giornalisti che gli chiedevano cosa sarebbe cambiato nei rapporti transatlantici con un governo Cinque Stelle-Lega. “Quale governo?” si è limitato a scherzare a margine dell’incontro, dando prova di aver imparato alla perfezione il linguaggio diplomatico dopo aver messo da parte una lunghissima carriera nell’alta finanza e poi nelle fila del partito repubblicano. Le forze politiche impegnate nelle consultazioni promettono una profonda revisione della politica estera così come degli Interni. Ma gli occhi di Washington sono puntati sulla Farnesina molto più che sul Viminale. Sulle politiche per l’immigrazione, ha confidato ai cronisti Eisenberg, gli Stati Uniti sono ottimisti: “Negli ultimi tre-quattro anni l’Italia ha affrontato il problema con successo, mostrando grande umanità e dignità e diminuendo significativamente gli sbarchi, speriamo che continui su questa linea”.

L’ambasciatore dell’Illinois, scelto da Donald Trump a luglio per rappresentare gli States in Italia, ha accolto nella residenza di Villa Taverna, nel cuore dei Parioli, giornalisti, diplomatici, politici e imprenditori per fare il punto sulle relazioni fra le due sponde dell’Atlantico. Prendendo la parola per introdurre il panel, Eisenberg ha dissipato ogni dubbio sulla tenuta delle relazioni bilaterali Italia-Usa, davanti a una sala gremita di persone impazienti di sapere come Washington sta seguendo le lunghe trattative politiche nei palazzi romani (è il caso ad esempio dei pentastellati Paola Taverna e Manlio Di Stefano). “America first non vuol dire America alone” ha spiegato l’ambasciatore, “l’Alleanza Atlantica esiste da 70 anni: gli alleati devono collaborare e coordinarsi, ma non sempre devono essere d’accordo”. Gli italiani, ha poi aggiunto, “sono i migliori interlocutori nel mondo, perché capiscono la connessione fra diplomazia e dialogo”.

Certo, avere idee diverse non significa dimenticare gli oneri reciproci. E qui Eisenberg non ha potuto glissare su una delle questioni più urgenti che incombe sul prossimo governo italiano: la politica estera con la Russia di Vladimir Putin. Nell’ultima bozza del contratto di governo Lega-Cinque Stelle, pur riconoscendo gli Stati Uniti come “alleato privilegiato”, è stato scritto a lettere cubitali che è “opportuno il ritiro immediato delle sanzioni imposte” a Mosca. Una misura pensata per difendere le aziende italiane, soprattutto nel Nord-Est, che fanno affari in Russia. Eisenberg però ha ricordato che “le sanzioni hanno un impatto economico minimo sull’Italia, solo l’1,8% delle esportazioni italiane è diretto in Russia, un quinto dell’export con gli Stati Uniti”. “La Russia è un problema” ha continuato, “ha invaso la Georgia, si è impossessata della Crimea, è in guerra nell’Ucraina orientale. Le sanzioni sono state estremamente efficaci, sono lo strumento migliore di cui disponiamo prima di ricorrere ad altrenative che non vogliamo mettere in pratica”. Non è tutto: anche in Siria, ha ricordato l’ambasciatore, la Russia non ha giocato pulito. “Il presidente Obama ha fatto un passo indietro rispetto alla linea rossa passando la palla della risoluzione del conflitto alla Russia sulla base dell’eliminazione delle armi chimiche. Eppure queste armi sono state usate poche settimane fa e continuano ad essere usate, è disumano”. Né è accettabile, ha specificato Eisenberg con un chiaro riferimento al caso Skripal, “credere che nel Regno Unito qualcuno possa essere attaccato con un agente nervino”.

Il dossier russo non è l’unico su cui si richiede una presa di posizione chiara da parte di chi andrà al governo. Da quando il presidente Trump ha annunciato la fuoriuscita dal Jcpoa, l’accordo sul nucleare iraniano, l’Italia si trova in bilico. Da una parte gli alleati europei, che la strattonano per la giacca chiedendo di tener fede al patto con l’Iran. Dall’altra l’amministrazione americana, che si aspetta di essere seguita dai più stretti alleati in Europa. Un auspicio ribadito da Eisenberg a Villa Taverna: “vogliamo andare avanti con la diplomazia  e il dialogo ma reimporremo le sanzioni e ci auguriamo che altri alleati, laddove necessario, si uniranno a noi per renderle efficaci”. L’accordo con Teheran, ha spiegato, era mal concepito fin dall’inizio: “è stato oggetto di grandi dispute, il Congresso era molto diviso; le cosiddette disposizioni sunset non erano sufficienti ad assicurare che l’obiettivo di cessare la produzione di armi letali fosse raggiunto, e infatti c’è stata una significativa espansione della produzione di missili balistici”. L’unilateralismo non è la via che imboccherà Washington, ma dagli alleati ci si aspetta piena collaborazione: “lavoreremo insieme per un nuovo accordo che affronti e tenga conto delle nostre preoccupazioni, che avrebbero già dovute essere affrontate in precedenza”.

Diplomazia e dialogo. L’amicizia fra Italia e Stati Uniti nelle parole di Eisenberg

"Gli Stati Uniti lavoreranno al fianco di qualsiasi governo italiano". Così mercoledì l'ambasciatore degli Stati Uniti in Italia Lewis Eisenberg da Villa Taverna, dove ha ospitato il convegno dello Iai "The US-Italy relationship in a changing world", ha risposto ai giornalisti che gli chiedevano cosa sarebbe cambiato nei rapporti transatlantici con un governo Cinque Stelle-Lega. "Quale governo?" si è limitato…

Erdogan

La polvere sotto il tappeto di Erdogan

Il motivo ideologico e le ambizioni geopolitiche hanno indubbiamente il loro peso, ma non bisogna dimenticare che il presidente turco, Recep Tayyip Erdogan, ha almeno un'altra buona ragione per montare il sentimento anti israeliano e anti semita della popolazione turca: le elezioni del 24 giugno. In quella data il popolo della Mezzaluna verrà chiamato alle urne per scegliere sia il…

cina

Rigore o trattativa? Il dibattito interno all'amministrazione Trump sulla Cina

Alla fine l'economista Peter Navarro, falco estremista anti-cinese che il presidente americano Donald Trump ha nominato a capo del White House National Trade Council, prenderà parte agli incontri di alto livello sui rapporti economici tra Cina e Stati Uniti che si terranno Washington? Al momento della stesura di questo pezzo, tutto è ancora "unclear", ma la cosa più probabile è che sarà presente alle…

contratto, italiani

Flat tax ed enti locali. Dubbi e timori nel contratto Lega-5 Stelle

Il contratto di governo fra Lega e Movimento 5 Stelle sembra essere in dirittura di arrivo. Dopo la bozza pubblicata dall’Huffington post che ha suscitato il panico in borsa e il secco rialzo dello spread, giudicata subito "superata" dai suoi estensori, il Corriere oggi divulga quella che dovrebbe essere la versione definitiva, a cui manca solo l'ultimo vaglio. Su una…

Mario Baldassarri

Deficit e pensioni. Le incongruenze del contratto secondo Baldassarri

Ma quale contratto, quello sottoscritto da Lega e Cinque Stelle è al massimo una lettera di intenti, quello che in gergo finanziario si chiama memorandum of understanding. E Mario Baldassarri (nella foto), ex viceministro dell'Economia e oggi animatore del Centro studi Economia Reale (qui lo speciale di Formiche.net sull'ultimo report presentato poche settimane fa), non ha difficoltà a spiegare perché. "Facile…

venezuela

Perché le prossime ore sono decisive per il Venezuela. Parla Hernández

Sono anni che il sociologo Tulio Hernández è costretto all’esilio. Le sue opinioni, analisi e tweet hanno provocato la furia del regime di Nicolás Maduro. Dopo un intervento televisivo, il successore di Hugo Chávez disse chiaramente che il noto professore universitario ed esperto di comunicazioni doveva essere arrestato perché “incitava all’odio e al colpo di Stato”. Per non rischiara di…

risso

Che cosa faranno insieme Facebook e Atlantic Council per combattere la manipolazione social delle elezioni

L’obiettivo è quello di impedire che un caso come quello di Cambridge Analytica possa ripetersi. E, per farlo, Facebook si affida ad una nuova partnership che vedrà collaborare il popolare social network con gli esperti del Digital Forensic Research Lab dell’Atlantic Council. CHE COSA FARANNO In particolare, la squadra guidata da Maks Czuperski lavorerà a stretto contatto con i team…

L'etica cattolica e il sistema economico-finanziario. Parla monsignor Ladaria

"Il mercato, per funzionare bene, ha bisogno di presupposti antropologici ed etici che da solo non è in grado di darsi né di produrre. Una solida visione antropologica, con le sue implicazioni etiche, non solo è necessaria ad una vita degna per l’uomo, ma aiuta anche l’efficienza dei mercati. L’attuale situazione ci mostra come sia quanto mai urgente una riscossa…

Il vetro? In Italia è campione di economia circolare

Che il vetro sia uno dei materiali più riciclabili e moderno testimonial dell’economia circolare lo confermano i numeri dell’industria vetraria in Italia e l’uso stesso di questo materiale negli stili di vita e di consumo dei nostri connazionali, che risultano essere tra i principali consumatori di vetro dell’Unione Europea, dalla bottiglia di vino a quella della birra fino ai contenitori…

Effetto Trump, Total si ritira dall’Iran. Cosa faranno ora le altre compagnie?

La francese Total, gigante energetico francese, ha deciso di tirarsi fuori da un progetto da un miliardo di dollari sul gas naturale iraniano, a seguito della decisione americana di uscire dall’accordo sul nucleare con Teheran — e dunque alla reintroduzione di sanzioni economiche, finanziarie, commerciali. Total è stata una delle prime grandi compagnie europee che ha cercato di lanciarsi sul…

×

Iscriviti alla newsletter