Skip to main content

Difficilmente “l’ira funesta” di Luigi Di Maio potrà avere le conseguenze sperate. Il motivo è semplice: le sue accuse contro lobbies misteriose, che vorrebbero affossare il Movimento 5 stelle, sono senza fondamento. Non esiste alcun complotto contro la sua persona e nessuna manipolazione postuma del testo del “decreto dignità”. Prima di lanciarsi contro i mulini a vento, avrebbe fatto bene a consultare gli esperti del suo stesso dicastero. Lo avrebbero illuminato sulle procedure che da oltre quarant’anni regolano la stesura dei singoli provvedimenti nel complicato passaggio che, dal proponente il provvedimento arriva fino alla sua definitiva approvazione, da parte del Parlamento italiano.

Il primo passaggio è interamente codificato nell’articolo 11 ter della legge 468 del 1978, non modificato dalla successiva 362 del 1988, che ne ha consolidato le prassi relative. Al comma 2 è stabilito che: “I disegni di legge e gli emendamenti di iniziativa governativa che comportino nuovi o maggiori spese ovvero diminuzioni di entrate devono essere correlati da una relazione tecnica, predisposta dalle amministrazioni competenti e verificata dal Ministero del tesoro, sulla quantificazione degli oneri recati da ciascuna disposizioni e delle relative coperture”. Un criterio che è stato seguito costantemente. È quindi il Ministro proponente che, attraverso i suoi uffici, elabora la relazione. La Ragioneria generale si limita a controllarne l’intima coerenza. Lo deve fare perché ne risponde al Parlamento. Che, a sua volta, ne controlla i singoli aspetti tecnici, attraverso l’Ufficio del bilancio, che è di supporto all’omologa Commissione parlamentare, tenuta ad esprime il prescritto parere ai fini dell’ulteriore corso dell’iter legislativo.

In passato non è mai capitato che la Ragioneria generale si sostituisse al Ministero titolare del provvedimento. Di solito è capitato il contrario. Quando, per carenza di dati, si è cercato di scaricare la palla sui tecnici del Tesoro. Ottenendo solo un cortese rifiuto ed il blocco del provvedimento fin quando la Relazione tecnica non veniva approntata dai legittimi titolari. La logica della procedura è evidente. È il ministero proponente il dominus della materia. Deve assumersi pertanto la responsabilità delle eventuali previsioni di spesa. La Ragioneria centrale si limita a controllare che i conti non siano cervellotici. Estendendo il suo giudizio fino all’eventuale fondatezza delle ipotesi di base. Ma tutto avviene in un continuo contraddittorio, preceduto da riunioni tecniche tra i diversi Uffici legislativi. Fino al possibile intervento dei ministri, qualora il contrasto si dimostrasse irriducibile.

La decisione di quantificare il possibile calo dell’occupazione – pomo della discordia del “decreto dignità” – non è stata una decisione volta a screditare il titolare del ministero proponente, ma un semplice atto dovuto. Se l’occupazione diminuisce, invece di aumentare, a seguito del decreto, le entrate dello Stato seguono lo stesso andamento. Cala infatti l’Irpef, calano i contributi sociali, interferisce la Naspi – l’indennità di disoccupazione – che nei primi due anni comporta una spesa aggiuntiva, in quelli successivi un risparmio non essendo più dovuta. Alla fine dei 10 anni, secondo la tabella pubblicata in diversi tweet, da parte degli esponenti dell’opposizione, il costo sarà pari a 153,6 milioni. Onere che dovrà essere coperto.

Al momento la relazione tecnica non è ancora disponibile. Esistono solo degli stralci che hanno formato oggetto di valutazioni politiche che non sembrano, tuttavia, rispondere a criteri di ragionevolezza. In attesa di conoscere il testo completo, si possono, quindi, avanzare alcuni rilievi. Contrariamente a quanto sostiene Maurizio Martina, ad esempio, il calo dell’occupazione non sarà pari a “Ottantamila posti di lavoro in 10 anni”. Ottenuti sommando erratamente gli esuberi, anno dopo anno. Il calo previsto è solo di 8 mila unità, che tuttavia comporta oneri che si rinnovano, seppure per importi diversi, negli anni successivi. Ed il cui costo totale è quello che abbiamo indicato.

L’errore nasce dall’aver sommato mele e pere, quando invece il livello di disoccupazione previsto è uno solo: nel primo anno pari a 3.300 unità, che diventano 8.000 negli anni successivi. E tali rimangono. Aver sommato, erroneamente, le cifre porta invece a prefigurare quel disastro su cui si è costruita la polemica politica. Dal che, un piccolo insegnamento. Prima di sparare alla luna, sarebbe bene che i singoli protagonisti si informassero meglio. Ovviamente non è indispensabile che i singoli politici conoscano gli arcani che regolano la contabilità di Stato. Hanno, tuttavia, a disposizione consulenti in grado di informarli. Se questo è lo stato dell’arte, non è necessario minacciare decimazioni di pubblici funzionari. Basta solo scegliersi con cura i propri e rispettivi collaboratori e chiedere loro i lumi necessari, prima di aprire bocca.

Il decreto dignità, Di Maio e gli arcani che regolano la contabilità di Stato

Difficilmente “l’ira funesta” di Luigi Di Maio potrà avere le conseguenze sperate. Il motivo è semplice: le sue accuse contro lobbies misteriose, che vorrebbero affossare il Movimento 5 stelle, sono senza fondamento. Non esiste alcun complotto contro la sua persona e nessuna manipolazione postuma del testo del “decreto dignità”. Prima di lanciarsi contro i mulini a vento, avrebbe fatto bene…

Pensioni d’oro e non, dagli slogan al confronto. I manager ci stanno

L’utilizzo degli slogan serve a semplificare i concetti, ad ‘appiattirli’ sminuendone la complessità e la necessità di approfondimento. È un meccanismo ben noto a chi si occupa di comunicazione o di pubblicità, ma che in politica ha un effetto perverso perché sposta il confronto dal piano del contenuto a quello dell’immagine, anzi della percezione stessa che le parole tendono a suggerire.…

salute

Vi spiego tutte le conseguenze del decreto dignità sul mercato del lavoro

Di Maddalena Boffoli

Dopo giorni di intenso dibattito politico, il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha firmato il testo del decreto dignità che giungerà, non senza forti polemiche, all’esame del Parlamento. Per capire il percorso di trasformazione del mondo del lavoro che ha condotto alla scelta di produrre un decreto annunciato come arma vincente nella lotta al precariato, bisogna ripercorrere le tappe della…

Domicilio digitale InfoCamere

Una roadmap per il domicilio digitale dei cittadini

Di Paolo Ghezzi

In attesa della realizzazione dell’Anagrafe nazionale della popolazione residente (Anpr), il traguardo dell’elenco nazionale dei domicili digitali è un passaggio importante per rendere tangibile agli italiani il concetto di cittadinanza digitale. Le nuove regole del Codice per l’amministrazione digitale (Cad) prevedono che, entro il 27 gennaio 2019, ogni cittadino avrà il diritto di eleggere un domicilio digitale presso un qualsiasi…

Tutte le ultime mosse di Trump prima del vertice di Putin

Il presidente americano Donald Trump ha un problema oggettivo: gestire il fall out mediatico (e tra l’opinione pubblica internazionale) del suo incontro personale con Vladimir Putin. Il clima di sfiducia generato da un certo numero di dichiarazioni e di posizioni prese nel tempo, s’abbina all’enorme inchiesta Russiagate — quella con cui il dipartimento di Giustizia ha incaricato un team speciale di…

f-35 il governo

Il Pentagono e il boom di ordini degli F35. E i costi si riducono

C’è l’accordo tra il Pentagono e Lockheed Martin per l’undicesimo lotto di produzione di F-35, il caccia di quinta generazione su cui anche l’Italia (nonostante la partecipazione nazionale sia tornata di recente sotto i riflettori) ha scommesso per il futuro del proprio potere aereo. L’intesa, che riguarderebbe 141 velivoli, è la più grande nella storia del programma Joint strike fighter (Jsf)…

L’offensiva di Hamas prelude ad una nuova guerra o ad una fase di tregua?

Hamas e altre fazioni palestinesi hanno ripreso la guerra contro Israele, con un’escalation che ancora divide gli analisti sulle prospettive di una nuova guerra. Da marzo a maggio le manifestazioni chiamate “la grande marcia del ritorno” hanno riacceso le tensioni al confine meridionale di Israele. Gli aquiloni incendiari che hanno causato numerosi incendi nel sud di Israele hanno rappresentato un’alternativa…

risso

Hacker anti Dem, Roger Stone, Steve Bannon e l’Fbi. Tutte le “coincidenze”

Una annotazione importante su quanto contenuto nel report uscito venerdì con cui lo special counsel che sta indagando il Russiagate ha incriminato 12 agenti del servizio segreto militare russo (Gru) per l’interfenza durante le presidenziali americane del 2016, riguarda il riferimento a "una persona regolarmente in contatto con membri importanti del comitato elettorale di Trump" che avrebbe più volte parlato con quel…

intermodalità

Suggerimento non richiesto a Toninelli. Perché puntare sull’intermodalità

Di Giuseppe Cantisani

Le infrastrutture di trasporto costituiscono una componente fondamentale per la vitae lo sviluppo di ogni comunità organizzata; qualsiasi attività umana, infatti, richiede di poter disporre di sistemi di mobilità il più possibile sicuri, efficienti e sostenibili. Sebbene la centralità delle reti di comunica- zione telematica abbia fortemente modificato, nel corso degli ultimi decenni, l’uso e la percezione delle infrastrutture fisiche…

Democrazia rappresentativa e diretta. Una riflessione su pensioni e vitalizi

La delibera riguardante modifiche ai vitalizi degli ex parlamentari, approvata dall’ufficio di presidenza della camera, voluta con tenacia da Fico e dai suoi seguaci del M5S, oltre ad essere un atto di vendetta nei confronti della politica del passato è soprattutto un documento-manifesto, propagandistico, col quale si vanno a mettere in forse elementi costitutivi della nostra democrazia governante, che scaturiscono…

×

Iscriviti alla newsletter