Skip to main content

Non è un colpo, ma forse un pizzicotto sì. Il reddito di cittadinanza, autentico totem del Movimento Cinque Stelle e che in Italia riguarderebbe una platea di 9 milioni di persone, è caduto proprio nel Paese, la Finlandia, che per primo ne introdusse il concetto in Europa. Il Paese scandinavo, noto per lo stato di avanzamento del suo welfare, ha infatti appena ufficialmente bocciato la misura che mira a combattere la povertà. Una scelta non certo campata per aria ma maturata dopo mesi di sperimentazione su alcune migliaia di persone in stato di indigenza.

Ma qualcosa non deve aver funzionato, tanto da costringere il governo di Helsinki a fare dietrofront.  Il piano originario prevedeva che 2 mila disoccupati finlandesi, di età compresa fra 25 e 58 anni, ricevessero per due anni circa 560 euro al mese, esentasse, al posto dei sussidi di disoccupazione previsti dall’ordinamento, a prescindere dal fatto che poi trovino o meno lavoro. Ora, le analisi ufficiali del progetto pilota non saranno note fino al 2019, anno nel quale si sarebbe dovuto concludere il progetto pilota sul reddito di cittadinanza.

Ma nonostante i buoni propositi il governo finlandese ha deciso di stoppare il tutto. Decidendo non solo di non estendere l’esperimento o di non rinnovarlo ma addirittura di cancellarlo. Il ragionamento che ha spinto il ministro delle finanze finnico ad alzare bandiera bianca è stato questo: i sussidi previsti, sotto forma di reddito di cittadinanza erano così alti, a fronte di finanze pubbliche basate sul rigore, che a un disoccupato non sarebbe convenuto cercare un lavoro finché poteva godere del reddito di cittadinanza. In altre parole, da misura di sostegno il reddito di cittadinanza si sarebbe nel tempo tramutata in incentivo a rimanere disoccupati.

Lo scorso dicembre il Parlamento ha approvato una legge che condizionava il mantenimento degli assegni ad un’attività lavorativa pari ad almeno 18 ore ogni tre mesi, senza le quali i versamenti sarebbero stati ridotti. Poi è arrivato il passo indietro definitivo. A questo punto l’esecutivo di Helsinki starebbe valutando altre soluzioni di riforme del welfare per affrontare i problemi sociali causati dalla disoccupazione, che in Finlandia lamenta un tasso più alto rispetto a quello degli altri quattro paesi nordici, rimettendo in campo i più tradizionali sgravi fiscali.

Eppure, come riportato dal Fatto, non ci sarebbe stato nessuno stop dal governo finnico. La sperimentazione avviata a inizio 2017 va avanti come previsto fino a fine anno. L’unico cambiamento rispetto al piano iniziale è che nel progetto non verranno inclusi anche cittadini che un lavoro ce l’hanno: continueranno a ricevere i 560 euro al mese  solo i 2 mila disoccupati estratti a sorte all’inizio del 2017. Una svolta nel welfare di Helsinki, è vero, c’è stata, ma riguarda gli altri benefit previsti per i senza lavoro. Che da inizio aprile devono provare di essersi concretamente attivati per trovare un’occupazione, pena un taglio del sussidio limitato comunque a 32 euro al mese su quasi 700 euro totali. Per mantenere l’aiuto, peraltro, basta dimostrare di aver lavorato almeno 18 ore in un periodo di tre mesi.

Perché la Finlandia ha abbandonato il progetto del reddito di cittadinanza

Non è un colpo, ma forse un pizzicotto sì. Il reddito di cittadinanza, autentico totem del Movimento Cinque Stelle e che in Italia riguarderebbe una platea di 9 milioni di persone, è caduto proprio nel Paese, la Finlandia, che per primo ne introdusse il concetto in Europa. Il Paese scandinavo, noto per lo stato di avanzamento del suo welfare, ha…

economia

Tutte le novità contenute nel "Pacchetto sull'Economia Circolare"

Per quanto riguarda gli imballaggi il 65% dovrà essere riciclato entro il 2025 e il 70% entro il 2030: Vengono inoltre fissati obiettivi distinti per materiali di imballaggi, come carta e cartone, plastica, vetro, metalli e legno.Sono queste alcune delle novità contenute nel cosiddetto "Pacchetto sull'Economia Circolare", approvato dal Parlamento Europeo in maniera definitiva lo scorso 18 aprile. Si tratta…

L’Ohio italiano letto su Twitter a urne chiuse. Ecco i principali commenti

Il Molise doveva essere una vittoria quasi certa per il Movimento 5 stelle in vantaggio fino all’ultimo. Invece come spesso capita, la situazione si è ribaltata a favore del centrodestra. Il merito non è solo di Silvio Berlusconi che si è molto speso per la campagna elettorale, ma anche di un centrodestra che si è presentato unito e ha vinto.…

Così le cyber spie cinesi hanno colpito il Giappone. Ecco perché

Di Michele Pierri e Rebecca Mieli

Pechino avrebbe sguinzagliato le sue cyber spie per carpire la strategia di Tokyo - e verosimilmente dei suoi partner occidentali - su come affrontare la crisi con la Nordcorea. LA MANO CINESE Dietro l'azione - rivela un report della società di sicurezza FireEye ripreso da Bloomberg - ci sarebbe un gruppo di hacker cinesi noto come APT10, che avrebbe utilizzato…

Ignazio Visco celebra i 30 anni della facoltà di Economia di Tor Vergata. Il video

La facoltà di Economia di Tor Vergata compie trent'anni. Per dare il via alla celebrazioni, il 16 aprile, c’è stata la Lectio Magistralis del governatore della Banca d'Italia, Ignazio Visco. Fondata nell'A.A. 1987/1988, la facoltà di Economia di Tor Vergata compie, dunque, il trentesimo anno di attività. Da sempre caratterizzata da un'elevata apertura internazionale e da un approccio multidisciplinare, oltre…

Fico al timone, barra a sinistra. E ora il Pd può entrare in partita

Con l’incarico a Roberto Fico la “fase due” di questa difficile crisi di governo prova a prendere forma, pur sempre nella precarietà generale. Lo fa consegnandoci innanzitutto una novità assoluta (almeno dal 4 marzo in poi), cioè una ritrovata centralità del Pd, grande sconfitto alle elezioni di marzo e come tale ai margini in tutte queste settimane. Due sono i…

In Molise vince il centrodestra. Berlusconi ok, Di Maio ko

L’Ohio italiano ha decretato la vittoria del centrodestra e la sconfitta del Movimento 5 Stelle. L’esito delle urne ribalta il pronostico iniziale che voleva i grillini avanti. Come se non bastasse, l’esito elettorale ha chiaramente la firma di Berlusconi che proprio in questa piccola regione ha fatto quello che ha mancato alle politiche: campagna sul territorio. I risultati si vedono.…

politica

Perché l’Italia ha ancora bisogno delle idee dei cattolici in politica

Per la prima volta, dopo i fatti giudiziari del 1992/94, che costrinsero i partiti storici della cosiddetta Prima Repubblica a scomparire dalla politica attiva e operativa, si sente spesso evocare il tempo dei governi della Democrazia Cristiana e dei suoi alleati di centro, addirittura auspicandone il ritorno. Impossibile ormai, per diverse ragioni, ma tant’è. La gente più in là con…

Ecco cosa dice il lavoro "tedesco" del M5s sul contratto di governo

Europa, Europa, Europa. Il lavoro prodotto dal professor Giacinto Della Cananea e dal suo (ottimo) team sancisce un ancoraggio forte all’Unione europea e ad una visione che è tutta basata sui principi di un rapporto solido con Bruxelles e le altri capitali europee. Non solo, premessa fondamentale e chiave di volta del contratto proposto è il concetto di interesse nazionale. Ed…

partecipate

Cosa c’è e cosa manca nel contratto a 5 Stelle. Parla Giampaolo Galli

Di Giampaolo Galli

Il gruppo presieduto da Giacinto della Cananea ha fatto un mezzo miracolo perché ha trasformato programmi confusi, mal scritti e velleitari in un documento che a prima vista appare non irragionevole, anche se fortemente lacunoso. Volendo concentrarsi innanzitutto sulle cose positive, si osserva che sono sparite le tre priorità della Lega, che erano state in parte condivise nel programma elettorale…

×

Iscriviti alla newsletter