Skip to main content

Emmanuel Macron va avanti per la sua strada e ottiene il primo via libera alla nuova legge sull’immigrazione che scatenerà ulteriori polemiche in Francia e che, probabilmente, sarà usata anche nel dibattito politico italiano. Con il progetto di legge “Asilo e immigrazione”, approvato in prima lettura dall’Assemblea nazionale, Macron vuole imprimere una svolta all’esplosivo tema dell’immigrazione rispondendo a quel 63 per cento di francesi che in un recente sondaggio sostenevano che ci siano troppi immigrati nella loro nazione. Dunque, il Presidente intende aumentare la detenzione amministrativa, ridurre i tempi di decisione sull’asilo, incarcerare chi entra illegalmente: una legge complessivamente repressiva (approvata con 228 voti a favore, 139 contrari e 24 astenuti) che, a fronte di un enorme numero di migranti economici senza diritto di restare, creerà molti problemi pratici. Come sempre, la validità di una norma potrà essere vagliata solo dopo la sua attuazione pratica.

LE MISURE RESTRITTIVE 

Il punto di partenza è aiutare chi scappa dalle guerre ed espellere chi non ha titolo di restare. Se dunque si prevede di aumentare da uno a quattro anni il permesso di protezione sussidiaria, con possibilità di restare a tempo indeterminato, la permanenza nei centri di custodia temporanea passerà dagli attuali 45 a 90 giorni, che possono essere estesi a 135 in modo da dare più tempo alle autorità di provvedere alle espulsioni o al riaccompagnamento verso i paesi di prima accoglienza, quasi sempre l’Italia. Inoltre, aumenterà da 16 a 24 ore il fermo per la verifica dei documenti.

Sarà interessante valutare le conseguenze dell’arresto, con pena fino a un anno di carcere e 4mila euro di multa, per chi entrerà illegalmente nel territorio francese, cioè la totalità degli immigrati che dall’Africa e attraverso l’Italia provano a raggiungere l’Europa continentale. L’esperienza italiana della denuncia per il reato di clandestinità ha confermato la sua inutilità pratica con il solo risultato di ingolfare gli uffici di determinate Procure: in Francia, invece, si potrebbe assistere in futuro ad arresti di massa e, forse, a qualche problema di spazio nelle carceri. Solo il tempo dirà se sarà un deterrente utile. Inoltre, dal momento dell’ingresso sul territorio francese, l’immigrato avrà 90 giorni di tempo e non più 120 per presentare domanda d’asilo, così come si riducono da un mese a 15 giorni i tempi per un eventuale ricorso.

I PROBLEMI AMMINISTRATIVI 

Molte proteste arrivano dai magistrati, dai dipendenti degli uffici giudiziari e dagli avvocati francesi perché il progetto di legge prevede che la decisione di concedere o meno l’asilo dovrà avvenire entro 6 mesi anziché gli attuali 11. L’anno scorso in Francia sono state presentate 100mila richieste di asilo e, secondo alcune fonti, ogni giudice valuta già oggi 325 pratiche l’anno. Per aiutare gli uffici, la legge prevede l’assunzione di 150 unità (una per prefettura): per fare un paragone, il decreto di Marco Minniti sull’immigrazione dell’anno scorso sta portando all’entrata in servizio di 250 funzionari da assegnare alle commissioni prefettizie.

In un’intervista al quotidiano Le Parisien dello scorso febbraio il ministro dell’Interno francese, Gérard Collomb, disse che “non bisogna soltanto accogliere, bisogna accogliere bene. Il progetto di legge farà convergere le nostre procedure con quelle dei nostri vicini europei, altrimenti i migranti sceglieranno il Paese in cui è più facile essere accolti”. Non è chiaro che cosa intendesse con il “convergere” delle procedure perché il Trattato di Dublino, finché non sarà modificato, equivale a una “condanna” per l’Italia in quanto Paese di prima accoglienza e dunque per i francesi è legittimo il riaccompagnamento verso le nostre frontiere mentre l’Italia ha molti problemi in più nel rimandare in Africa chi non ha diritto di restare. Un problema gigantesco, quest’ultimo, a prescindere dal colore del prossimo governo.

Macron stringe sull’immigrazione. Un nuovo approccio anche per la Ue?

Emmanuel Macron va avanti per la sua strada e ottiene il primo via libera alla nuova legge sull’immigrazione che scatenerà ulteriori polemiche in Francia e che, probabilmente, sarà usata anche nel dibattito politico italiano. Con il progetto di legge “Asilo e immigrazione”, approvato in prima lettura dall’Assemblea nazionale, Macron vuole imprimere una svolta all’esplosivo tema dell’immigrazione rispondendo a quel 63…

Dal Pakistan alla Francia passando per l’Italia. Come trattare l’islam?

Ogni volta che si affaccia sulla cronaca un fatto di violenza, dove i soggetti coinvolti sono migranti, e in aggiunta musulmani, automaticamente si impone sulla scena del dibattito e l’approfondimento, su un solo fattore. L’islam. Ora, certamente l’islam è un segmento comune ai soggetti coinvolti ma il rischio di attribuire a questo elemento uniformità  oltre l’intero spazio di colpevolezza rischia…

sfide

Perché la sfida della mobilità elettrica si vince tutti insieme. Parla Ludovico Fois (Aci)

Cambia il mondo e perché no, la mobilità. Il gran premio di Formula E, organizzato la settimana scorsa all'Eur (qui lo speciale di Formiche.net), non è stato qualcosa di sporadico, ma l'inizio di un moto strutturale verso una nuova frontiera del movimento urbano e non. Altrimenti non si spiegherebbe il grande impatto che la kermesse ha avuto sul grande pubblico,…

Perché Twitter dice no alle pubblicità di Kaspersky Lab

Di Michele Pierri e Rebecca Mieli

Twitter dice stop agli annunci pubblicitari di Kaspersky Lab. La notizia, che alimenta di nuova tensione i rapporti tra la società e gli Stati Uniti, si aggiunge a quelle che negli scorsi mesi hanno visto più volte contrapposti gli apparati di sicurezza di Washington alla compagnia di cyber security russa. LA LETTERA DI KASPERSKY Con una lettera inviata alla società…

di maio, new york times, salvini

Salvini ha tre forni mentre Di Maio uno (e mezzo)

I minuetti della coppia più intrigante della primavera 2018 non fanno che dare ragione alla penna sublime di Marco Travaglio. I due, Luigi e Matteo S, sono di certo o i più furbi o i più fessi. Come in un reality show del terzo millennio, il pubblico ormai freme per sapere cosa accadrà in futuro e quale sarà l'esito. Si…

Paolo Borrometi, dopo le minacce di morte: “Vivo perché lo Stato funziona”

"Se io sono qui oggi è perché c’è uno Stato che funziona”. Non smette di ripeterlo, in occasioni pubbliche e private, il giornalista Presidente di Articolo 21, Paolo Borrometi, dopo l’ultimo attentato sventato grazie all’intervento della magistratura e delle forze dell’ordine. Paolo, collega e amico, direttore del giornale online “La Spia” e collaboratore dell’AGI (prima da Ragusa, la sua città,…

contratto

Europa e atlantismo siano clausola irrinunciabile del contratto del Movimento 5 Stelle

Giacinto Della Cananea è l'ottimo esperto incaricato di trovare il "massimo comune numeratore" fra i programmi di Lega e Pd con il Movimento 5 Stelle. In questa scelta di analisi tecnica c'è sicuramente l'idea di un espediente ma anche, innegabilmente, una novità che merita di non essere derisa dai soliti cappelloni. Ben venga dunque un contratto, se ci sono i…

Pentagono

L’Italia tentenna sulle basi Nato e l’Albania si propone come alternativa

Mentre Mosca continua il suo sforzo di legare a sé i Balcani occidentali e di allontanarli dalla sfera di influenza dell’Occidente, e paesi come l’Italia, in preda alle convulsioni post-elettorali, sono alle prese con dilemmi amletici sulle proprie alleanze internazionali, c’è un paese che ha fatto una chiara e netta scelta atlantica: l’Albania. Un orientamento confermato dalla visita del ministro…

fake news, Facebook

Come le fake news influenzano gli equilibri geopolitici. L'opinione di Marcello Foa

"Le fake news sono un pretesto per imporre la censura". È questo il giudizio netto di Marcello Foa, ora in libreria con "Gli stregoni della notizia" (Guerini e Associati), ospite del convegno "L'industria delle fake news" organizzato dalla rivista "L'Intellettuale dissidente" che si è tenuto a Roma il 21 aprile. Insieme a lui il senatore della Lega Nord Alberto Bagnai…

Vi racconto cosa c'è dietro al processo sulla Trattativa. Parla Claudio Martelli

La sentenza di primo grado della Corte d’Assise di Palermo sulla “Trattativa Stato-mafia” irrompe nello scenario politico e lascia aperte molte domande. Alcune di queste troveranno forse una risposta quando i giudici leggeranno le motivazioni. Nel frattempo Formiche.net ha chiesto a Claudio Martelli, ministro di Grazia e Giustizia dal febbraio del 1991 all’inizio del 1993, protagonista assoluto di quella stagione…

×

Iscriviti alla newsletter