Skip to main content

In un tweet (domenica) il presidente americano Donald Trump se l’è presa con l’anchor man televisivo Chuck Todd, della NBC, perché ha ventilato l’ipotesi che gli Stati Uniti abbiano fatto concessioni troppo grosse per ottenere l’inizio dell’appeasement con la Corea del Nord: “Non abbiamo rinunciato a nulla”, dice Trump, “e loro hanno accettato la denuclearizzazione […] la chiusura dei siti e [di] non [fare] più test”.

Per il momento di questi tre punti soltanto gli ultimi due sono stati annunciati dal Nord – stop ai test e chiusura di un sito chiave del programma atomico – in un comunicato in cui Pyongyang ha spiegato che per adesso, avendo raggiunto la capacità atomica, non ce n’è bisogno. È comunque già un grosso passo verso una più apparentemente concreta distensione dei rapporti – che fino a pochi mesi erano tesissimi con venti di guerra che soffiavano nel Pacifico – da unire alla rinuncia su un punto long-standing nordcoreano: ora sarà accettata la presenza militare americana nella penisola, ossia al fianco di Seul.

Come Trump ha detto in un altro tweet pubblicato sempre domenica, “non siamo mai arrivati così vicini a un deal” con Kim Jong-un: “Divertente”, dice Trump, che “tutti gli espertoni” che non hanno saputo negoziare con Kim adesso mi spieghino come fare l’accordo.

Però, su tutto, c’è un dubbio: come mai il satrapo nordcoreano adesso scende a compromessi così importanti? Quanto è sincero e quanto c’è di strategico in questa mossa? Per provare a rispondere a questa domanda da sfera di cristallo, Formiche.net ha contatto Marco Milani, ricercatore al Korean Studies Institute dell’University of Southern California.

Milani ci dice: ” La charme offensive diplomatica lanciata da Kim Jong Un a partire dalla partecipazione della Corea del Nord alle Olimpiadi di Pyeongchang è sicuramente una buona notizia per la comunità internazionale e per le principali potenze coinvolte nello scenario dell’Asia orientale. Rispetto allo scorso anno, quando la tensione fra Stati Uniti e Corea del Nord aveva portato a reali rischi di una escalation militare, la situazione è decisamente meno tesa e le prospettive di dialogo sono finalmente reali”.

Però: “Detto questo, non credo che Kim abbia improvvisamente deciso di uniformarsi alle richieste che la comunità internazionale, guidata da Washington, porta avanti da decenni ormai”. E dunque, cosa è successo o sta succedendo? “Da un lato, probabilmente i nuovi round di sanzioni approvati nel corso del 2017 hanno spinto il regime di Pyongyang ad ammorbidire la propria posizione, cercando così un alleggerimento generale della situazione, se non delle sanzioni in quanto tali, per lo meno dell’attenzione che viene rivolta alle strategie nordcoreane volte ad aggirare le sanzioni (come per esempio i trasferimenti da nave a nave in alto mare)”.

Un questione di necessità, dunque, che spingerebbe il Nord a cercare quanto meno un maquillage con cui ripulire la propria immagine agli occhi del mondo. C’è dell’altro? “Credo però che l’aspetto più importante riguardi il fatto che il regime consideri raggiunto l’obiettivo di diventare una potenza nucleare, uno dei due pilastri della linea politica di Kim Jong Un, e si voglia ora concentrare sul rafforzamento dell’economia e sul riconoscimento internazionale”.

Il recente annuncio di Kim riguardo la sospensione dei test nucleari e missilistici e la chiusura del sito di Punggye-ri, ormai fortemente danneggiato, va in questa direzione: da un lato si tratta di un segnale distensivo in vista del summit inter-coreano in programma venerdì 27 aprile, dall’altro sottolinea il fatto che i test non sono più necessari dal momento che la Corea del Nord ha ottenuto il deterrente nucleare al quale aspirava”.

A questo punto, allora, possiamo ipotizzare che la Corea del Nord voglia porsi davanti al mondo come un attore armato dell’Atomica e attorno a questo lavorare per il proprio futuro? “Credo che la strategia sia quella di iniziare a collaborare e cooperare maggiormente con la comunità internazionale, sempre però avendo ben presente quali siano le priorità ormai storiche del regime: difesa del regime da attacchi esterni, potenziamento dell’economia, ma anche riconoscimento internazionale del proprio status, e poi la firma di un trattato di pace con gli Stati Uniti”.

Che cosa c’è da aspettarsi quindi nel breve periodo? “In questo contesto sarà cruciale vedere quale sarà la dichiarazione congiunta che uscirà del meeting di venerdì, e ancora di più se Kim deciderà di intraprendere passi concreti verso la de-nuclearizzazione, o più probabilmente il congelamento del proprio arsenale, in vista o durante il summit previsto con il presidente Trump”.

Quale strategia per il Nord Corea? Risponde Milani, Korean Institute (Usc)

In un tweet (domenica) il presidente americano Donald Trump se l'è presa con l'anchor man televisivo Chuck Todd, della NBC, perché ha ventilato l'ipotesi che gli Stati Uniti abbiano fatto concessioni troppo grosse per ottenere l'inizio dell'appeasement con la Corea del Nord: "Non abbiamo rinunciato a nulla", dice Trump, "e loro hanno accettato la denuclearizzazione [...] la chiusura dei siti e…

Libano

Chi è Ali al Amin, il giornalista candidato in Libano aggredito da Hezbollah

Il giornalista sciita Ali al Amin, figlio di una delle più importanti famiglie sciite libanesi, in vista delle imminenti elezioni politiche ha deciso di candidarsi ma non con il blocco di Hezbollah, con una lista di sciiti e cristiani dell’altro campo, “È sufficiente parlare”. Ieri però, mentre attaccava il suo primo manifesto elettorale nella cittadina del sud del Libano dove…

Incarico a Di Maio e meno professori. La versione di Claudio Petruccioli

Mentre il presidente della Camera Roberto Fico si reca al Quirinale con la consapevolezza, e il cruccio, di dover prendere in mano il timone per un secondo incarico esplorativo, il Movimento Cinque Stelle annuncia in pompa magna la pubblicazione del contratto di governo cui hanno lavorato alacremente per dieci giorni il professor Giacinto della Cananea assieme a un pool di…

Cosa c'è dietro il patto tra i governatori del nord? L'analisi di Polillo

Come interpretare il “patto tra i presidenti” appena sottoscritto? Quell’accordo siglato da Giovanni Toti, per la Liguria; Luca Zaia, per il Veneto; Attilio Fontana, per la Lombardia e Massimiliano Fedriga per il Friuli Venezia Giulia, favorito nella corsa al governatorato di quest’ultima Regione. É solo una brillante trovata elettorale per favorire quest’ultimo o c’é qualcosa di più? L’accordo é generico.…

risso

Gli italiani non sono filorussi ma favorevoli alla Nato. Parla Risso (Swg)

L’aggravarsi della crisi siriana, l’ennesimo episodio di uso di armi chimiche e l’attacco di Usa, Francia e Gran Bretagna hanno ricordato improvvisamente agli italiani dell’importanza che riveste la politica estera e, ai politici nazionali, di quanto essa conti anche per gli equilibri interni. La guerra in Siria ha visto i cittadini e i leader politici italiani schierarsi per il non-intervento.…

macron nucleare

Macron non aspetta l’Europa e va alla Casa Bianca. L’analisi del GMF

Due esperti studiosi di relazioni internazionali, Alexandra de Hoop Scheffer e Derek Chollet, in un'analisi per il sito della German Marshall Fund (think tank americano specializzato nell'approfondimento dei rapporti tra Nord America ed Europa), hanno spiegato alla vigilia della visita di Emmanuel Macron a Washington le ragioni di questa così intensa partnership attuale. I due esperti (la prima Director del Paris Office…

hanoi

Cosa c'è dietro alla distensione nordcoreana? L'analisi di Paolo Alli

Da qualche mese si avvertiva che qualcosa nel rapporto tra le due Coree potesse accadere in tempi brevi, anche se si trattava certamente più di sensazioni che di certezze. L’escalation degli atteggiamenti aggressivi da parte di Kim Jong-un e le risposte sempre più determinate dell'amministrazione americana aumentavano le tensioni e le preoccupazioni della popolazione sudcoreana, lasciando supporre, o almeno sperare,…

stato isalmico

Russia e Iran come gli Usa e Europa. Nel mirino di Isis

Dopo un silenzio lungo dieci mesi, durante i quali il califfato è miseramente caduto sotto l’onda d’urto delle due coalizioni a guida americana e russa che operano in Siria, il portavoce dello Stato Islamico Abu Hassan al-Muhajir torna a diffondere un appello ai suoi combattenti e ai seguaci. Lo fa con un messaggio audio della durata di circa un’ora diffuso…

Come procede la lotta all'Isis in Siria e Iraq. Parla Felix Gedney (Inherent Resolve)

L'Isis sta capitolando, è vero. Ma guai ad abbassare la guardia. I combattenti dello Stato islamico controllano ancora alcune porzioni di territorio tra Siria e Iraq, e sembrano decisi a portare avanti un tentativo disperato per mantenere la propria offensiva. Parola del major general dell'Esercito britannico Felix Gedney, vice comandante per Strategy and support (S&S) della task force di Inherent…

europa

L'arma dei migranti che Ankara punta su Atene (e sull'Europa)

Non c'è solo la geopolitica ad aumentare la tensione fra Grecia e Turchia, ma anche il dossier migranti. Da un lato Ankara è ufficialmente vincolata all'accordo con l'Ue del marzo 2016 che, in cambio di sei miliardi di euro, ha interrotto l'affluenza in Europa, con un mega campo di accoglienza da 4 milioni di rifugiati su suolo turco. Dall'altro aumenta…

×

Iscriviti alla newsletter