Skip to main content

Dopo una sosta tecnica in Giappone, il segretario di Stato americano, Mike Pompeo, è atterrato la mattina di oggi, 9 maggio, a Pyongyang col Boeing 757 della US Air Force partito qualche ora prima in gran segreto da Washington. È il secondo viaggio di per il messo dell’amministrazione Trump in Corea del Nord nel giro di pochi mesi, entrambi non pubblicizzati prima della partenza.

Pompeo è stato accolto dal ministro degli Esteri del Nord, Ri Su Yong, e da Kim Yong Chol, influente ex membro dell’intelligence sotto sanzioni americane con cui l’americano ha poi tenuto un incontro a porte chiuse al Koryo Hotel (l’attuale segretario americano è stato capo della Cia, e non può sfuggire il simbolismo dietro ai suoi interlocutori).

L’incontro del capo della diplomazia americana con le controparti nordcoreane ha due ragioni ufficiali più una profonda. Innanzitutto è servito a preparare definitivamente il terreno per il prossimo meeting storico che coinvolgerà il satrapo Kim Jong-un, quello col presidente americano Donald Trump.

Poi ha permesso alla Casa Bianca di ottenere un obiettivo minimo che potesse fare da antipasto a quell’incontro: Pompeo infatti sta già tornando negli Stati Uniti con i tre prigionieri americani che secondo Washington erano stati incarcerati ingiustamente dai nordcoreani. Il presidente ha annunciato il rientro in patria dei tre concittadini e ha fatto sapere che sarà ad accoglierli alla Andrews Air Base quando atterreranno (alle 8 di sera, ora italiana).

Dunque alla fine Pyongyang ha ceduto alle richieste di liberazione americane, mostrandosi aperta in vista del bilaterale Trump/Kim – che sempre in base a quanto detto dal Prez è stato fissato in termini di data e giorno durante il viaggio di Pompeo.

La ragione profonda del viaggio del segretario – che tra l’altro esce fortissimo dal doppio incontro con i nordcoreani – è invece da ricercare nella corsa diplomatica che l’ammorbidimento della posizione nordcoreana ha prodotto. Mentre Pompeo era a Pyongyang a riprendersi cordialmente gli ostaggi che qualche tempo prima il regime accusa di crimini pesanti, in questa nuova atmosfera che circonda gli affari della penisola (che fino a pochi mesi fa sembrava il centro della prossima guerra mondiale), a Tokyo per esempio si svolgeva un importante trilaterale tra Cina, Giappone e Corea del Sud.

Poche ore prima, invece, il presidente cinese, Xi Jinping, aveva chiamato a rapporto il satellite Kim: Pechino ha trattato il satrapo con distacco durante le fasi più acide del confronto retorico armato dei mesi passati (il susseguirsi dei test missilistici, i movimenti militari americani nell’area), quasi stanca dal peso che la protezione offerta al Nord stava facendo gravare su di sé; poi, da quando Kim ha intrapreso una via negoziale, aperta e apparentemente pacifica, Xi ha incontrato due volte il dittatore tornato apparentemente amico.

C’è una competizione diplomatica in cui i vari attori in campo vogliono anticiparsi per intestarsi la soluzione della crisi. Basta seguire gli eventi. Per primo ha iniziato il presidente sudcoreano Moon Jae-inn, invitando la delegazione nordcoreana a vestire la stessa bandiera durante le Olimpiadi invernali di febbraio, prendendo di sprovvista l’alleato americano. A quel punto Trump ha giocato l’all-in chiedendo un incontro diretto a Kim. Ma intanto Moon si era portato avanti pianificando un incontro storico intra-coreano. A quel punto la Cina ha provato a mettere il cappello sulla situazione, convocando Kim a Pechino. Siamo a fine marzo, una mesata dopo Moon e Kim si sono visti e si è iniziato a parlare di denuclearizzazione (anche se ci sarà da capire la semantica che le parti vorranno attribuire al termine). A quel punto, davanti a questo nuovo step, Xi ha richiamato Kim per anticipare di nuovo l’altro super-vertice, quello con Trump – che oggi Pompeo ha pianificato in giorno e location.

denuclearizzazione

Pompeo torna da Kim con la liberazione di tre detenuti americani. E Trump gongola

Dopo una sosta tecnica in Giappone, il segretario di Stato americano, Mike Pompeo, è atterrato la mattina di oggi, 9 maggio, a Pyongyang col Boeing 757 della US Air Force partito qualche ora prima in gran segreto da Washington. È il secondo viaggio di per il messo dell'amministrazione Trump in Corea del Nord nel giro di pochi mesi, entrambi non pubblicizzati prima della…

gas, Nikos Anastasiadis (Presidente Cipro)

Israele-Cipro-Grecia: cosa porta in grembo il trilaterale sul gas

Israele-Cipro-Grecia accelerano sul nuovo hub in una macroregione assolutamente peculiare per le sorti del vecchio continente. Entro il 2018 sarà operativo il nuovo progetto Eastmed. L'ufficialità in occasione del quarto vertice trilaterale in soli due anni e mezzo: da Nicosia viene avviato l'iter per il vettore sottomarino che rende l'Europa più indipendente e anche capace di una differente e conseguente…

aldo moro

La lungimiranza (che ci manca) di Aldo Moro

Di Pierluigi Castagnetti

Intorno alla figura di Aldo Moro si continuano a scrivere libri, saggi, articoli e a promuovere commissioni parlamentari d’inchiesta, seminari, convegni, conferenze. Ci si appassiona e ci si divide ancora a parlare di Moro, soprattutto della sua tragica fine: si poteva o non si è voluto salvarlo? Ma ci si divide pure sul giudizio sulla sua capacità di intuire, e…

Aldo Moro

Aldo Moro. Un esempio per i politici dei nostri tempi

Di Calogero Mannino

Già a prima vista, nessun parallelismo può essere credibile tra l’attuale fase della vita politica nazionale e le fasi vissute e segnate dalla leadership di Aldo Moro. La storia non si ripete, non è una rincorsa di uguali. Ma spesso, per alcune sembianze analogiche, si è indotti a considerazioni e confronti. Aldo Moro – la cui vita e attività politica…

Moro

Spie e segreti. Aldo Moro e il suo rapporto (fortissimo) con l’intelligence

“Aldo Moro, anche nel rapporto con l’intelligence, si conferma un faro della repubblica”, parola del professor Mario Caligiuri, direttore del Master in intelligence dell’Università della Calabria e curatore del libro “Aldo Moro e l’intelligence (Rubbettino), presentato oggi, a 40 anni dalla scomparsa dello statista democristiano, alla Camera dei Deputati, nella sala a lui dedicata. All’evento sono intervenuti anche Vincenzo Scotti,…

Filippo Maria Grasso, l’italiano alla corte di Xi

Un italiano (il primo) a capo di una società di Stato cinese. Si chiama Filippo Maria Grasso ed è il nuovo ceo di CNRC – China National Tire & Rubber Co, realtà controllata al 100% dal colosso pubblico della chimica ChemChina. La manovra rientra nella strategia di rafforzare la presenza di Pirelli a Pechino. Infatti, ChemChina è la società che nel 2015…

battiston

Roberto Battiston confermato alla presidenza dell'Agenzia spaziale italiana (Asi)

Saranno in molti a discutere sull'opportunità da parte del governo uscente di una scelta così rilevante, in termini di nomine, in un momento politicamente tanto delicato. Intanto, il professor Roberto Battiston è stato confermato alla guida dell'Agenzia spaziale italiana (Asi) per il prossimo quadriennio 2018-2022. La nomina è stata decisa dalla ministra per l'Istruzione, università e le ricerca, Valeria Fedeli, al termine di…

aldo moro

Aldo Moro, mediatore tra occidente ed oriente

Di Gennaro Salzano

A quarant’anni dalla scomparsa di Aldo Moro, a fianco delle ancora inevitabili attenzioni che vengono riservate alla sua morte, finalmente stanno prendendo corpo numerosi studi sulla sua azione politica, che ha interessato, praticamente, tutti i campi dell’attività sia di governo sia di partito. Anche la politica estera, forse in modo particolarmente ampio, trova in Moro uno dei suoi più autorevoli…

Aldo Moro

Quella politica alla Aldo Moro che non esiste più

Di Emanuele Malcaluso

Quando Aldo Moro fu ucciso, egli operava allo scopo di unire, in nome dell’interesse generale del Paese, due forze politiche che per vent’anni avevano rappresentato due visioni del mondo totalmente opposte. Quello sforzo, però, oggi non è riproducibile. Non esistono più i partiti politici di un tempo; oggi le forze politiche, anzi, non posseggono un profilo politico-culturale definito, sono piuttosto…

Vivere la responsabilità dell'agire politico

L’agire politico è, al contempo, una sfida per ogni persona e per il mondo. Infatti, occorre problematizzare l’assunto culturale di questa globalizzazione; il tema è il senso di globalità che o fatichiamo a con-dividere o abbiamo smarrito. Perché il senso di globalità è ciò che ci tiene insieme e che permette di ri-crearci come persone-mondo, ben prima, e ben più…

×

Iscriviti alla newsletter