Skip to main content

I soccorritori sono riusciti ad estrarre vivi tutti e dodici i ragazzini dagli 11 ai 16 anni e il loro allenatore rimasti intrappolati per più di due settimane nella grotta Tham Luang Nang Non in Thailandia.

Abbiamo vissuto giorni di autentica preoccupazione, durante i quali si rincorrevano le voci più folli: dalle trivellazioni alla cieca di oltre mille metri di roccia, senza sapere se gli scavi avrebbero potuto mai intercettare la grotta di cui non si conosceva il percorso, fino alla ricerca di tutte le capanne dove potevano essere presenti pollai, visto che i ragazzini intrappolati sostenevano di aver sentito galli che cantavano.

Il premio per l’idea più bislacca è però certamente detenuto da Elon Musk: aveva proposto di creare un tubo d’aria dentro al quale fare circolare i bambini all’asciutto. Gli ingegneri a disposizione dell’irresponsabile miliardario devono aver trascurato di ricordargli che per spostare un solo metro cubo d’acqua, corrispondente a una tonnellata, sarebbe stata necessaria almeno una tonnellata di aria. E che per percorrere almeno tre km in immersione…

Certamente questo intervento entrerà nella storia come uno dei più complessi interventi di soccorso speleologico, forse al secondo posto dopo le straordinarie operazioni guidate dal Corpo Nazionale Socorso Alpino e Speleologico italiano insieme ai servizi di soccorso nazionali della Germania, Austria, Svizzera e Croazia. Nel 2014, infatti, l’intervento congiunto dei cinque servizi di soccorso – per un totale di oltre 800 tecnici – permise di estrarre vivo uno speleologo tedesco gravemente ferito alla testa a ben 1000 m di profondità nella grotta Riesending-Schachthöhle in Baviera.

La tecnica adottata dalla direzione delle operazioni in Thailandia era forse l’unica ragionevolmente possibile. Soprattutto se consideriamo le avverse condizioni metereologiche e il rischio che la stagione dei monsoni, appena iniziata, compromettesse irrimediabilmente le operazioni. Il più che probabile aumento del livello delle acque avrebbe potuto colmare la zona dove si trovavano i giovani speleologi improvvisati oppure lasciarli senza circolazione di aria respirabile.

Per questo, è stato scelto il percorso più ragionevole: i ragazzini sono stati recuperati uno alla volta transitando lungo lo stesso percorso che avevano compiuto a piedi prima delle piogge.

Ogni ragazzino era preceduto e seguito da un esperto speleosoccorritore subacqueo. I tre procedevano assicurati da una fune per non perdere i contatti e per aiutarsi nei passaggi più complessi. Il primo sub portava l’aria respirabile anche per il ragazzino, cui era collegato anche dalla frusta della maschera indossata dal giovane. Il sub che chiudeva la fila aiutava il ragazzo nei passaggi più impegnativi.

La grotta era stata precedentemente “sagolata”: una o più corde ben visibili erano state stese lungo tutto il percorso immerso per guidare i sub nelle condizioni di scarsa visibilità che certamente avranno affrontato, provocate dalle correnti e da sabbia e detriti che saranno stati smossi durante le operazioni.

Tutti i convogli formati da un ragazzino e due sub sono stati sempre assistiti lungo tutto il percorso da altri sub che aiutavano nei punti più difficili (alcuni passaggi erano larghi solo una cinquantina di cm). A intervalli regolari sono state lasciate scorte di bombole pronte per l’uso in caso di guai.

Ora tutta la squadra di calcio dei “Cinghali Selvaggi” è mantenuta sotto controllo medico per assicurare un buon recupero psicofisico ai giovani e – soprattutto – per tenerli lontani dalle orde di giornalisti provenienti da tutto il mondo.

Purtroppo dobbiamo ricordare che, nelle prime fasi concitate e disorganizzate, Saman Gunan, sergente maggiore della Marina militare Thailandese, è morto soffocato mentre collaborava alle operazioni di soccorso.

Prima di partire aveva registrato un video in cui diceva “voglio portare i ragazzi a casa”. Il suo desiderio – e quello degli speleologi di tutto il mondo – è stato esaudito grazie alla professionalità degli speleo soccorritori subacquei intervenuti e a un pizzico di fortuna.

Che, in questi casi, non guasta mai.

Il salvataggio a Tham Luang Nang Non, tanta tecnica e un pizzico di fortuna

I soccorritori sono riusciti ad estrarre vivi tutti e dodici i ragazzini dagli 11 ai 16 anni e il loro allenatore rimasti intrappolati per più di due settimane nella grotta Tham Luang Nang Non in Thailandia. Abbiamo vissuto giorni di autentica preoccupazione, durante i quali si rincorrevano le voci più folli: dalle trivellazioni alla cieca di oltre mille metri di…

banche

L'alert dell'Abi, la prudenza di Visco. Il doppio messaggio delle banche a Salvini e Di Maio

Lo spauracchio è di quelli forti. L'Argentina. E non quella di Maradona del 1986, ma quella del 2002, collassata dopo anni di politiche nazionaliste che hanno portato il Paese a chiudersi al resto del mondo, vendere obbligazioni di Stato poi rivelatesi non onorabili e a vedere il proprio pil azzerato. Ma forse Antonio Patuelli, presidente dell'Abi, voleva essere chiaro fin da subito,…

La battaglia (miliardaria) di YouTube contro le fake news

Le fake news sono il nuovo virus della rete. E il colosso Google ha deciso di stanziare 25 milioni di dollari per cercare nuovi antidoti, almeno sulla sua piattaforma video YouTube. Il vertice di YouTube ha annunciato sul blog ufficiale un piano per combattere le notizie false, specialmente durante coperture informative di breaking news, con una serie di nuove funzioni…

Nato stoltenberg

Come prepararsi al Summit Nato. Il programma e tutti gli approfondimenti

Prende il via oggi a Bruxelles il Summit dell'Alleanza Atlantica. Alle 13:00, il segretario generale Jens Stoltenberg avvierà i lavori con una conferenza stampa introduttiva, in attesa delle sessioni vere e proprie che riuniranno i 29 capi di Stato e di governo domani e dopodomani. Nel primo pomeriggio di mercoledì sono attesi i doorsteps dei leader, mentre una seconda conferenza…

Quell'incontro con Ivanka, la lotta alla tratta degli esseri umani, le differenze con Salvini. Parla Maria Elena Boschi

"Sulla lotta alla tratta di esseri umani, sicuramente si possono trovare convergenze importanti anche con gli Stati Uniti per impegni comuni", dice Maria Elena Boschi. L'ex ministr​a​ del governo Renzi e sottosegretari​a​ alla ​p​residenza del Consiglio ​con l'esecutivo Gentiloni​ ha ​raccolto l'invito di Formiche.net ad affrontare un tema delicatissimo cui ha dedicato parte del proprio impegno politico e su cui…

trenta

Elisabetta Trenta, i migranti e gli F35. L’opinione (positiva) del generale Tricarico

Il ministro Elisabetta Trenta ha ragione a frenare Matteo Salvini sulla chiusura dei porti alle navi della missione EuNavFor-Med, ma nella sostanza il ministro dell'Interno ha ragione: serve una riflessione collettiva su un'operazione che si è rivelata "controproducente". Parola del generale Leonardo Tricarico, presidente della Fondazione Icsa e già capo di Stato maggiore dell'Aeronautica, intervenuto sulle frizioni che sono emerse…

Occhio Luigi, la foto è d’eccezione ma gli effetti speciali in politica sono fatui

“Pausa pranzo con un ospite d’eccezione” scrive oggi il ministro Di Maio come didascalia di una bella foto che lo vede seduto accanto a Lino Banfi, idolo di tutti noi, maestro d’ironia che ci rende la vita più allegra da vari decenni. La foto, con ampia visibilità cercata dal ministro attraverso i social network, è simpatica, semplice e fresca. Potrebbe…

egitto libia

Vi spiego come si muove Moavero Milanesi tra Stati Uniti ed Europa. Parla Menotti (Aspenia)

Bene nella forma e benissimo nella sostanza. Così, Roberto Menotti, vice direttore di Aspenia, ha commentato le parole del ministro degli Esteri, Enzo Moavero Milanesi, sui tanti dossier che l'Italia è chiamata ad approcciare in questi giorni. Dal Summit Nato alle questioni commerciali, il governo dovrà muoversi con la pazienza e la cautela che il numero uno della Farnesina garantisce, a dispetto…

manovra fiscal compact

​Il doppio centro di Giovanni Tria alla sua prima con le banche

Forse alla fine è proprio quello che le banche volevano sentirsi dire. Una sana dose di realismo. Non che a Giovanni Tria, ministro dell'Economia intervenuto questa mattina all'assemblea dell'Abi, sia risultato difficile infondere nei banchieri quella sicurezza e senso di affidabilità cui il ministro ha abituato i suoi sostenitori. L'unico esponente di governo presente all'assise delle banche (qui l'approfondimento di…

Vi spiego come si muove la Nato contro il terrorismo. L'analisi del generale Zuliani

Uno dei fattori-chiave dell'instabilità del mondo odierno è il terrorismo. In tal senso, sin dal 2015, l'Alleanza Atlantica ha sviluppato un concetto per l’antiterrorismo, definito counter-terrorism (Ct), il quale identifica le aree-chiave in cui la Nato dovrebbe attuare iniziative per migliorare la prevenzione e la resilienza agli atti di terrorismo. Quest’ultimo non ha confini, ma l'attenzione si concentra sugli Stati…

×

Iscriviti alla newsletter