Skip to main content

Lavorare tanto, fare carriera, ma a che prezzo? Domanda dal classico milione se non fosse drammaticamente attuale. Così attuale da essere il cuore di un grande dibattito organizzato da Federmanager a due passi dal Vaticano e intitolato L’altra dimensione del management.  Natura e scopo dell’incontro, capire perché in Italia è così difficile conciliare famiglia e carriera, soprattutto dal versante delle donne.

Tutto è partito da una ricerca realizzata in occasione del convegno della federazione guidata da Stefano Cuzzilla, da sempre in prima linea per affermare il ruolo fondamentale dei dirigenti industriali nella società italiana. In Italia solo il 63% dei manager riesce a conciliare lavoro e famiglia, bilanciando carriera e affetti, un dato di gran lunga inferiore a quello di altri Paesi come Regno Unito (87%) e Germania (75%), dotati certamente di sistemi di welfare più avanzati.

Le donne manager italiane, in particolare, investono nel lavoro più di 9 ore al giorno contro le 8,2 delle statunitensi e le 7,1 delle tedesche. Di contro, dedicano solo 3,7 ore in media al giorno per la casa, il coniuge e i figli. Negli Usa gli affetti meritano oltre 4 ore al giorno, in Germania solo 3,2 ma il tempo di non lavoro è dedicato anche ad altre attività sociali, di evasione.

Cuzzilla, nella sua relazione introduttiva, non ha esitato a porre il tema della conciliazione tra lavoro e vita privata come una delle mission di Federmanager. “Una migliore integrazione tra tempo dedicato al lavoro e tempo per la famiglia è un obiettivo per la nostra federazione, dato che siamo convinti che non esistano modelli economici vincenti che non siano sostenibili anche dal punto di vista sociale. Forse così, invece di stupirci dei bassissimi tassi di natalità che contraddistinguono l’Italia rispetto a pressoché tutti i Paesi industrializzati, eviteremmo alle donne di trovarsi di fronte al bivio tra famiglia o carriera”.

Il numero uno dei manager, ha elencato dunque una serie di proposte in chiave welfare aziendale, per tentare di fronteggiare lo squilibrio italiano. “Se per esempio per le donne manager la flessibilità lavorativa è la prima esigenza, il nostro compito è favorire la diffusione di strumenti operativi nelle aziende che, a partire dai piani di welfare, diano risposta anche in termini di assistenza parentale, supporto alla genitorialità, copertura sanitaria per tutti i componenti della famiglia. Il welfare aziendale va incentivato anche attraverso politiche pubbliche che ne alleggeriscano il carico per le aziende: sono convinto che può essere anche la chiave di volta per abbattere il diverso trattamento tra generi che ostacola l’inclusione delle donne nel mondo del lavoro”.

Al dibattito hanno partecipato anche autorevoli esponenti femminili del mondo lavorativo, come Marcella Panucci, dg di Confindustria e Maria Bianca Farina, presidente Ania. “In Italia abbiamo un grave problema culturale, che vede le donne che decidono di avere figli ancora penalizzate. Noi dobbiamo combattere questa distorsione, che crea un profondo gap con gli altri Paesi. Per questono servono politiche e strumenti che aiutino la donna anche quando decide di mettere al mondo un figlio. In Confindustria abbiamo messo in campo delle tutele per chi vuole diventare madre, come alcune coperture per le spese. Noi stessi abbiamo assunto delle ragazze che erano incinte”.

Il vero dramma secondo Panucci “è vedere donne che decidono di lasciare il lavoro per fare dei figli. Questo è un errore madornale perché il lavoro e il Paese ha bisogno di donne che magari investono molto nella carriera salvo poi rinunciarvi per la famiglia. Io non voglio vedere più donne che non fanno figli per la carriere oppure abbandonano il lavoro quando rimangono incinte. Ma vorrei un sistema che invece vada incontro a queste esigenze umane e naturali”.

A sollecitare un cambio di policy in Italia, anche la numero uno dell’Ania, che dinnanzi alla platea di Federmanager ha chiesto “un cambio di modello: quello che abbiamo oggi non è sufficiente, non sono politiche all’altezza degli altri Paesi. Dobbiamo fare molto, ma molto di più. Penso agli asili nido aziendali, al family welfare ovvero la possibilità per le donne di accedere a dei servizi nei luoghi di lavoro. Faccio un esempio, quello di Poste Italiane (Farina è anche presidente, ndr) dove sono previste forme di sostegno”.

Secondo Barbara Matera, eurodeputata azzurra e vicepresidente della commissione per i diritti della donna in seno al Parlamento europeo, “dare alla donna la possibilità di portare avanti una gravidanza e mantenere il posto di lavoro, fa bene a lei e anche all’azienda in cui lavora. Per questo a fine 2015 l’Ue ha approvato una proposta per migliorare le condizioni nell’imprenditoria femminile”. Eppure in questi anni in Italia “non si è puntato per nulla o comunque non abbastanza sulle prescrizioni dell’Unione Europea vole a favorire e a conciliare la vita professionale, privata e familiare delle donne. Servono dunque più occupazione, una drastica riduzione del divario retributivo uomo-donna, una maggiore presenza delle donne nelle posizioni decisionali ed una forte promozione dell’imprenditorialità femminile”.

otto marzo donna

Carriera e famiglia, l'eterno dilemma. Donne a confronto nel dibattito Federmanager

Lavorare tanto, fare carriera, ma a che prezzo? Domanda dal classico milione se non fosse drammaticamente attuale. Così attuale da essere il cuore di un grande dibattito organizzato da Federmanager a due passi dal Vaticano e intitolato L'altra dimensione del management.  Natura e scopo dell'incontro, capire perché in Italia è così difficile conciliare famiglia e carriera, soprattutto dal versante delle…

La Chiesa italiana alla sfida del sovranismo e populismo. Parla Melloni

Un unicum in Europa, una svolta un po' inquietante e l'indicazione di un vuoto politico lasciato anche dalla Chiesa. Con queste parole Alberto Melloni, storico, ordinario di storia del cristianesimo nell'Università di Modena-Reggio Emilia e tra i massimi esperti del Concilio Vaticano II, commenta lo stato della politica italiana dopo il voto del 4 marzo ed il risultato dei cosiddetti…

Grillo

Beppe Grillo torna in campo. Per aiutare Renzi (che ne gode)

Alle difficoltà di Luigi Di Maio se ne aggiunge una, non banale. Beppe Grillo is back e fa tornare il sorriso sui volti del Pd. Qualcuno (il capogruppo Pd al Senato Andrea Marcucci) parla di crisi di nervi per i fallimenti del Movimento 5 Stelle, altri (la senatrice del Pd Caterina Bini, membro dell'ufficio di Presidenza del Gruppo) di imbarazzo…

Lasciare l’Italia nelle mani dei populisti non è una vittoria. Parla Marina Sereni (Pd)

Il Partito democratico ha commesso l'errore di lasciare uno spazio vuoto di dialogo tra forze sovraniste e populiste, mentre avrebbe potuto dialogare con il Movimento 5 Stelle per cercare di formare un governo in continuità con la politica europea ed estera dei governi passati. Marina Sereni, già deputata del Partito democratico e componente della Direzione del Pd, ha commentato con…

Salvini-show senza fine. E siamo a due mesi dal voto...

Un nuovo weekend è alle porte. E gli italiani dovranno affrontarlo ancora orfani di un governo. In molti hanno ormai smesso di contare i giorni, complice anche la bella stagione, ma oggi sono due mesi esatti da quando sono stati chiamati alle urne. Dalla mezzanotte del 4 marzo, scrutinate le schede, nulla è cambiato. Per chi scrive, e per chi…

politica, pd, toscana,

Uniti alla metà. La calma del Pd prima della tempesta

Nulla di fatto. Anche la tanto attesa direzione del 3 maggio del Pd si è trasformata da possibile resa dei conti nel consueto voto unanime. Un grande classico del Partito democratico: vigilia di tensioni, notte di trattativa e (finta) unità, con il risultato di rimandare la soluzione dei problemi e dei contrasti alla prossima occasione. Infatti, come si è capito…

Dalla festa dell'Esercito un messaggio alla politica: servono più risorse

Sono finiti i tagli alle risorse e, con il Libro bianco, è stato messo a punto un progetto di ampio respiro per la riforma della Difesa, ma tanto resta ancora da fare. L’intervento di Roberta Pinotti alla festa per il 157° anniversario della costituzione dell’Esercito è stato inevitabilmente un bilancio della sua attività di ministro della Difesa. “Non sono stati…

minniti strasburgo

Come contrastare la minaccia terroristica. Le parole di Minniti, Morris, Galzerano e Manciulli

La sconfitta dello Stato islamico sul campo di battaglia in Siria e Iraq, aumenta la componente asimmetrica della minaccia e dunque i rischi per i Paesi europei. In tutto questo, è logico pensare che la via più battuta dai foreign fighters di ritorno dalle zone di conflitto sia quella dei traffici di esseri umani, con una sovrapposizione preoccupante tra terrorismo…

aldo moro

Aldo Moro e il ritratto di Damilano che va oltre i giorni della prigionia

“Datemi da una parte milioni di voti e toglietemi dall’altra un atomo di verità e io sarò comunque perdente” È da questa frase di Aldo Moro che trae ispirazione “Un atomo di verità” una serata al Teatro Argentina di Roma che ha visto come protagonista il direttore de L’Espresso Marco Damilano, in libreria con il libro omonimo (edizioni Feltrinelli). La…

tap, Tav nord stream

Il Tap, l'Europa e quel blitz (fallito) del M5S

Pd e Forza Italia vanno in soccorso del Tap. Questa mattina le delegazioni dem e azzurra al Parlamento europeo hanno espresso pieno sostegno all'infrastruttura pugliese, strategica per l'approvvigionamento di gas in Italia. Una presa di posizione arrivata all'indomani dell'approvazione da parte dell'europarlamento della risoluzione non vincolante presentata dal Movimento 5 Stelle che invece esprime dubbi sul finanziamento dell'opera da parte della Bei,…

×

Iscriviti alla newsletter