Skip to main content

In fin dei conti il decreto dignità appena approvato dal governo e in attesa di approdare in Parlamento, non porta nulla di nuovo. Almeno sul fronte dei giochi. La stretta sulla pubblicità del gioco contenuta nel provvedimento tanto caro a Luigi Di Maio, è solo l’ultima delle tante mannaie che negli anni si sono abbattute sul gaming, a prescindere dal colore del governo.

Una volta tanto però si potrebbe provare a fare il contrario, sostenere la parte sana dell’industria, il cosiddetto mercato legale. Gli operatori riuniti oggi per l’assemblea di Sistema Gioco Italia, l’associazione di categoria confindustriale, proveranno a chiederlo ancora una volta. Stavolta l’interlocutore è l’esecutivo legastellato e non sarà facile. Ma vale la pena tentare, perché, dice a Formiche.net Marco Spallone, docente Luiss e profondo conoscitore del gaming, continuare a dare mazzate potrebbe essere letale per un’industria che oggi garantisce allo Stato svariati milioni di introiti in termini di tasse versate all’erario.

“Non credo che siano mai stati fatti sconti in questi anni. La pressione fiscale sul settore è in crescita da molti anni ed è più elevata di quella degli altri Paesi europei. Mi sembra che colpire il settore sia una promessa elettorale ritenuta relativamente facile da mantenere, ma le conseguenze di lungo periodo potrebbero essere gravi”. Il messaggio è chiaro. L’accanimento terapeutico può portare solo altri guai.

Certo, ammette Spallone, “che sia fondamentale distinguere tra legale e illegale è fuori discussione, e in questo senso sono stati fatti passi in avanti. Ma tassare troppo il gioco legale e proibire la pubblicità, che è anche informazione, può essere un regalo al gioco illegale”. C’è poi un altro fattore che incombe sul gioco. Come noto da più parti, compresa la medesima Confindustria, è stata paventata la possibilità di una manovra bis. E le possibilità di un nuovo intervento sul gaming al fine di reperire risorse facili non sono così remote.

“È certamente plausibile, ma un inasprimento ulteriore della pressione fiscale potrebbe avere effetti opposti a quelli attesi. Si potrebbe ridurre il gioco legale (sia a causa delle ridotta redditività dei giochi sia a causa della migrazione verso l’illegale) e le entrate fiscali potrebbero subire una flessione. Inoltre, nel lungo periodo, si potrebbe avere una riduzione degli investimenti nel settore”, afferma Spallone.

Più o meno la stessa visione di Maarten Haijer, segretario generale della European Gaming and Betting Association.  “Il divieto della pubblicità del gioco contenuto nel decreto Dignità porterà all’aumento del gioco sul mercato illegale, con i giocatori che si rivolgeranno a siti senza licenza in Italia e che operano al di fuori della legge”.

gioco ludopatia, occhetta

Perché continuare a dare mazzate sui giochi è controproducente. Parla Marco Spallone (Luiss)

In fin dei conti il decreto dignità appena approvato dal governo e in attesa di approdare in Parlamento, non porta nulla di nuovo. Almeno sul fronte dei giochi. La stretta sulla pubblicità del gioco contenuta nel provvedimento tanto caro a Luigi Di Maio, è solo l'ultima delle tante mannaie che negli anni si sono abbattute sul gaming, a prescindere dal colore del governo.…

vaccini

Ecco tutti i numeri (seri) sui vaccini. Il rapporto Aifa 2017

A un anno dall'entrata in vigore della legge sulla obbligatorietà dei vaccini, Aifa, l'Agenzia italiana del farmaco, ha divulgato i dati del Rapporto Vaccini 2017, la sorveglianza postmarketing in Italia. Finalità della pubblicazione è quella di circostanziare tutte le sospette reazioni avverse del 2017 e degli anni precedenti, inserite nel sistema della Rete nazionale di farmacovigilanza. Le segnalazioni di eventi…

Bandiera LGBT in Russia: resistenza creativa

Non ho molto da scrivere in questo articolo, perché l'iniziativa di alcune ragazze e di alcuni ragazzi, che hanno sfilato per le strade di Mosca con delle magliette colorate che insieme richiamavano la bandiera LGBT, parla da sola. La libertà individuale viene ogni giorno messa sempre più in discussione, non solo in Paesi dove sappiamo esistere una condizione di democrazia…

La rete di Tim? Ecco tutti i segreti svelati a colpo di clic

Tim alza il velo sulla propria rete, sia in fibra sia in rame. E lo fa ricorrendo a oltre 7000 dati e 107 mappe che fotografano per ogni regione e per ognuna delle province italiane lo sviluppo della rete broadband e ultrabroadband di Tim fissa e mobile e l’utilizzo che gli italiani fanno di Internet nelle diverse aree del Paese.…

Verso un autunno caldo? Tutte le sfide del ministro Tria

Di Giovanni Tria e del galantuomo dell’economia abbiamo già scritto su queste pagine e volentieri lo seguiamo in questo ardito compito in una situazione come l’attuale, in cui confermare la “permanenza dell’Italia nell’euro”, indicare “la riduzione del debito e il contenimento del deficit” come stelle polari, imbrigliare nella “gradualità” la realizzazione del programma, rinviando ad opportune verifiche tutte le misure,…

Cremlino, brexit

La May va avanti e il fronte Brexit perde pezzi. Dopo Davis lascia anche Johnson

Ci eravamo lasciati ai Chequers – la residenza estiva del primo ministro inglese – quando venerdì i ministri consegnavano i cellulari all’ingresso per evitare che trapelasse anche solo una parola di più rispetto alla riunione più importante in vista della Brexit. Per alcune ore erano rimasti a discutere con tutto il mondo fuori in attesa. Ed erano usciti approvando la…

Da leader del Movimento a capo della coalizione. Di Maio cerca la quadra

La tensione nel governo è fortissima, questa è la condizione “psicologica” con cui si apre la settimana. Lo è per due ragioni ben distinte e pesanti come un macigno, che nessuno può ignorare, sminuire o archiviare con facilità. La prima è legata all’impressionante potenza di fuoco messa in campo da Matteo Salvini in queste settimane (registrata nei sondaggi in modo…

trenta

Una nuova stella nel Movimento. Così Elisabetta Trenta conquista consensi

C'è qualcuno all'interno del governo giallo-verde che ha saputo dire di no a Emmanuel Macron e, parallelamente, rimproverare il collega dell'Interno Matteo Salvini sull'ennesima sparata migratoria. È il ministro della Difesa Elisabetta Trenta, arrivata in silenzio a palazzo Baracchini e subito messa a dura prova tra appuntamenti internazionali e dossier scottanti, sfide tra cui è riuscita a destreggiarsi con pragmatismo…

campagna elettorale

Salvini, Trenta e Mattarella (che è presidente del Consiglio supremo di Difesa)

Lo scontro tra il ministro della Difesa, Elisabetta Trenta, e quello dell’Interno nonché vicepresidente del Consiglio, Matteo Salvini, è solo l’ultima puntata di un approccio estremamente muscolare di quest’ultimo al tema dell’immigrazione. Tanto muscolare da invadere sempre più spesso spazi e competenze altrui con il risultato di presentarsi forse più debole al vertice di Innsbruck del 12 luglio quando, stando…

vertice libia mediterraneo

Una banca del Mediterraneo? Buona idea per l’Italia (e per Tria)

Una volta c'era la Cassa per il Mezzogiorno. Poi è arrivata la Banca del Mezzogiorno ispirata dall'ex ministro Giulio Tremonti. Strumenti, leve, per risollevare un'area geografica circoscritta, in questo caso il Meridione d'Italia. Allora perché non allargare il concetto a tutti i Paesi, sia della sponda Sud, sia dell'Ue che si affacciano sul Mediterraneo? A Tor Vergata ci hanno pensato…

×

Iscriviti alla newsletter