Skip to main content
Amber Rudd è stata costretta ad abbandonare il governo inglese la scorsa notte dopo aver ammesso di aver ingannato il parlamento in seguito allo ‘scandalo Windrush’. Il testimone è passato immediatamente a Sajid Javid, da oggi nuovo ministro dell’Interno.
Javid, figlio di un autista di autobus pakistano la cui famiglia è arrivata nel Regno Unito negli anni ’60, era già ministro per le comunità, gli enti locali e gli alloggi. Quarantotto anni, è entrato per la prima volta in Parlamento nel 2010. Oggi tocca a lui e può finalmente dimostrare quanto vale in un incarico cui aspirava tantissimo. Anche perché fino ad oggi aveva dovuto accontentarsi di un posto in seconda fila nella compagine governativa guidata dalla May.Sajid Javid ha avuto un brillante percorso scolastico e una fulminea carriera politica, dopo un esordio professionale di grande successo nel mondo bancario. Convinto ammiratore di Margaret Thatcher, di cui ha anche un ritratto nel suo studio, fino a ieri era un deputato sostenitore della Brexit, ma piuttosto moderato. Nel 2013 è diventato sottosegretario al ministero del Tesoro, poi promosso ministro della Cultura prima di passare al ministero delle Comunità e degli Enti locali nel 2016.

Ma adesso la strada si mette un po’ in salita. Il testimone che gli è toccato pesa e non poco.

Le dimissioni della Rudd sono importanti perché si tratta del quinto ministro del governo May a lasciare l’incarico negli ultimi mesi, ma, soprattutto, perché hanno a che fare con l’immigrazione. Nella fattispecie, gli immigrati extraeuropei delle ex colonie dell’Impero britannico, la cosiddetta generazione Windrush, dal nome della nave, la Empire Windrush, che, in seguito a una legge del 1948, (quando al governo c’erano i labour) portava immigranti dai paesi del Commonwealth per aiutare il Regno Unito nella ricostruzione dopo la Seconda guerra mondiale. In quel modo si stabiliva che chi arrivava avrebbe ottenuto una cittadinanza speciale – la Citizenship of the United Kingdom and Colonies – che consentiva di rimanere nel Regno Unito per tutta la vita. E non erano necessari documenti ufficiali. Ma l’assenza di documenti non è stata un problema fino a quando il governo inglese non ha dovuto studiare e contenere i numeri dell’immigrazione extraeuropea.

La Windrush, con a bordo centinaia di giamaicani, fu solo la prima di una serie di navi che hanno portato migliaia di immigranti in Gran Bretagna fino al 1973, l’anno in cui una legge restrinse le regole in vigore. Il governo Cameron – di cui la May era ministro dell’Interno – decise di ridurre drasticamente l’immigrazione introducendo misure rigide e in vigore tutt’oggi.

La Rudd, che ha ereditato la poltrona della May, è finita, allora, nella bufera sull’onda di rivelazioni sui diritti negati a una generazione d’immigrati dalle ex colonie caraibiche. Nel mirino le quote di espulsioni annuali prestabilite dal suo dicastero: una pratica della quale la ministra aveva detto in Parlamento d’essere ignara, salvo essere di fatto smentita da una nota.

È stato il Guardian a sollevare il caso, riferendo che diversi immigrati di origine caraibica, fra il 1948 e il ’71, erano stati privati in alcuni casi di diritti fondamentali di cittadinanza, come quello all’assistenza sanitaria.

Javid sembra avere tutte le intenzioni di archiviare la faccenda con un drastico cambio di gestione. È tutto da capire, però, il modus operandi.

Anche perché il polverone politico sembra difficile da arginare, le voci corrono, e c’è chi sostiene che Theresa May abbia dimostrato per l’ennesima volta l’incapacità di gestire le emergenze. Eppure, la scelta di Sjid Javid, già ministro degli affari regionali, figlio di immigrati pachistani, non sembra completamente da sprovveduti. Ma una vera e propria mossa ad effetto. E’ il primo ministro degli interni appartenente a una cosiddetta minoranza etnica. In una intervista pubblicata un paio di giorni fa a proposito dello ‘scandalo Windrush’, Javid aveva detto come una cosa del genere sarebbe potuta capitare a lui o ai suoi genitori.

I media britannici lo descrivono come un uomo di grande ambizione, che ha costruito una consistente fortuna finanziaria nei primi anni di vita professionale, guadagnando fino a 3 milioni di sterline l’anno. Adesso gli toccano diverse responsabilità e una matassa da sbrogliare.

Si spera, anzitutto, che l’equilibrio già precario all’interno del Gabinetto tra Leavers e Remainers non venga sconvolto. E bisogna, nel frattempo, tenere la testa alle elezioni locali del 3 maggio.

Brexit may referendum regno unito

Chi è, e cosa farà, Sajid Javid, nuovo ministro dell'Interno del Regno Unito

Amber Rudd è stata costretta ad abbandonare il governo inglese la scorsa notte dopo aver ammesso di aver ingannato il parlamento in seguito allo 'scandalo Windrush'. Il testimone è passato immediatamente a Sajid Javid, da oggi nuovo ministro dell'Interno. Javid, figlio di un autista di autobus pakistano la cui famiglia è arrivata nel Regno Unito negli anni '60, era già ministro per…

space

Se il capo del Pentagono e l'industria Usa chiedono più risorse per la difesa

Per la sicurezza nazionale degli Stati Uniti, i primi avversari non sono Russia e Cina, e tanto meno Iran e Corea del Nord, bensì i limiti al budget per la Difesa che potrebbero ripresentarsi a partire dal 2020. Parola del numero uno del Pentagono James Mattis, che di recente è apparso di fronte alla commissione Armed Services del Senato per…

Tra politica e tecnologia

Ragionare di progetto di civiltà significa praticare mediazioni, maturare visioni e provare a immaginare scenari progettuali. Bisogna partire dai dati di realtà e, a mio parere, uno di quelli che più condiziona le nostre vite è, come nota Massimo Gaggi (Homo premium, Editori Laterza 2018, pag. XVIII), il ritardo della politica rispetto alla tecnologia. Scrive Gaggi: più ancora che sui…

trump

Vi spiego perché Trump non cambierà idea sui dazi. A meno che...Parla Salvatore Zecchini

Vale di più il rapporto con gli alleati storici o l'onore agli occhi dell'elettorato che l'ha portato dentro lo Studio Ovale. Donald Trump non sembra avere dubbi, almeno secondo Salvatore Zecchini, economista in forza all’Ocse, professore di economia internazionale a Tor Vergata con un passato da capo del servizio studi in Bankitalia. La partita sui dazi sta prendendo una piega inaspettata, il cui…

Dalla piazza alla premiership? Che succede in Armenia

Dalla strada alla premiership? Nikol Pashinyan, capopopolo delle proteste di piazza in Armenia, è stato nominato dal partito Yelq (Via d’uscita) candidato primo ministro, ora manca il via libera del Blocco Tsarukyan, altro schieramento all’opposizione. Sono giorni caldi nel Paese, tra elezioni e folle di manifestanti che si sono riversate in strada anche ieri sera. Quante chanches ha il leader…

siria

Se la Siria diventa un avamposto militare dell’Iran contro Israele

Intorno alla mezzanotte di ieri, la Tv di Stato siriana ha diffuso le notizie su esplosioni in due basi militari ad Aleppo e Hama. In pochi minuti la grancassa propagandistica di Damasco ha costruito varie storie attorno alla vicenda, dipingendola rapidamente come “nuove aggressioni” dall’esterno e, secondo il tipo di media che le ha riprese, sono diventate un attacco missilistico…

Le mosse di Pompeo per rilanciare la diplomazia americana

"Non ho ancora messo piede nel mio ufficio", ha detto il segretario di Stato americano, Mike Pompeo, al primo ministro israeliano, Benjamin Netanyahu, incontrato durante la tappa del suo viaggio lampo in Medio Oriente – domenica, Pompeo ha fatto una colazione di lavoro in Arabia Saudita (dove era arrivato il giorno precedente), continuato verso Israele e chiuso la giornata in…

Hacker russi a sostegno del laburista Corbyn. L'inchiesta del britannico Times

L'azione di hacker ritenuti vicini al Cremlino per influenzare le elezioni occidentali, lamentato da diversi servizi d'intelligence (americani ma non solo), non favorirebbe - come sostiene un'idea piuttosto diffusa - solo l'estrema destra e i cosiddetti partiti sovranisti, ma tutti i politici, anche di sinistra, considerati vicini alle posizioni di Mosca. La tesi di molti esperti troverebbe nuovo fondamento nei…

Pulizie e tatuaggi non conoscono crisi. Report Infocamere

Imprese di pulizia, tatuatori, giardinieri, agenzie per il disbrigo delle pratiche, meccanici industriali, sarti per cerimonie, panettieri e pasticceri. Sono questi alcuni dei mestieri artigiani che, a dispetto della dura selezione della categoria che continua ormai da anni, resistono e crescono, raggiungendo a fine 2017 numeri consistenti. Come emerge dalla fotografia scattata da Unioncamere e InfoCamere sull’imprenditoria artigiana, le imprese…

bari, popolare di bari, banche

La Popolare di Bari imbarca Sapelli e ora è pronta al grande salto della spa

La Popolare di Bari è pronta a diventare spa. Questa mattina l'assemblea dei soci del maggiore istituto bancario del Meridione si è riunita per approvare il bilancio 2017 (qui l'approfondimento di Formiche.net) e dare una spinta decisiva al cambio di statuto della banca. Ma soprattutto per rinnovare la governance con l'ingresso di nuovi consiglieri. Alla presenza di circa 6 mila soci…

×

Iscriviti alla newsletter