Skip to main content

Quella che si profila come la fine della guerra in Medio Oriente rilancia l’attenzione internazionale sul conflitto in Ucraina e pone l’accento sulla necessità di accelerare anche su questo scacchiere bellico la cessazione delle ostilità in corso da più di tre anni e mezzo.

Accelerazione, che sulla scia della massiccia accentuazione finale dell’offensiva di Israele contro Hamas, offensiva che ha raso al suolo Gaza e in definitiva messo con le spalle al muro il gruppo terroristico, potrebbe fare perno sul rafforzamento delle capacità non solo difensive, ma anche offensive di Kyiv per contrastare la comunque fallimentare invasione dell’armata russa.

Una svolta evidenziata dalla dichiarata intenzione del presidente degli Stati Uniti Donald Trump di fornire alle forze ucraine i missili Tomahawk con una gittata fino a 2.500 chilometri, in grado di colpire in profondità il territorio russo, mettendo nel mirino circa 2.000 obiettivi strategici. A cominciare dalle linee di rifornimento e i depositi di armamenti delle forze d’invasione di Mosca.

Eventualità destinata a trasformare l’attuale muro contro muro fra ucraini e russi, un’impasse che rappresenta comunque una sconfitta per Putin, in una catastrofica ritirata dell’armata russa.

A Mosca il ruolo dei Tomahawk è già un incubo per il Cremlino e la macchina della propaganda, che mostrano segni di crescente nervosismo. Da giorni le più alte cariche dello Stato e i media ufficiali, battono sullo stesso tema con toni sempre più minacciosi, denunciando quella che viene definita l’”inevitabile escalation”.

Lo stesso Putin ha avvertito che Mosca non potrà che reagire ad un tale scenario. “Si tratta di un passo molto serio verso l’escalation”, ha sottolineato da ultimo il viceministro degli Esteri, Serghei Ryabkov, ammettendo che l’edificio delle relazioni russo-americane si sta “sgretolando” e che, senza spiegare per colpa di chi, lo slancio del vertice di Ferragosto in Alaska, dove Putin e Trump si sono incontrati di persona, “si è ampiamente esaurito”.

Alzando ulteriormente il tiro, Ryabkov ha chiesto a Washington di astenersi da iniziative strategiche che la Russia potrebbe considerare come tentativi di influenzare le sue capacità di deterrenza nucleare.

“La risposta ai Tomahawk forniti dal Pentagono a Kyiv sarà dura e asimmetrica. Troveremo il modo di colpire coloro che ci causano problemi”, è stato il minaccioso monito di Andrei Kartapolov, presidente della commissione Difesa della Duma, intervistato dall’agenzia di stampa ufficiale Ria Novosti, mentre gli altri media ufficiali già ipotizzano l’entità dell’eventuale risposta di Mosca, anche preventiva, all’impiego da parte dell’ Ucraina dei Tomahawk.

Sulle pagine di uno dei quotidiani più diffusi, la Komsomolskaya Pravda, l’analista militare Viktor Baranets ricorda che potrebbero essere istallati missili russi a Cuba o in Venezuela. Il Moskovsky Komsmomolets intervista invece l’esperto militare Vladimir Popov, secondo il quale Mosca potrebbe mettere in campo direttamente contro Kyiev il missile balistico ipersonico Oreshnik con una gittata fino a 5.500 chilometri.

Una valanga di minacce e congetture che lascia intuire quanto, prima ancora di entrare in azione, i Tomahawk americani siano subito diventati un ostacolo insormontabile per i sogni di restaurazione imperialistica della Russia di Putin.

L’alba di pace su Gaza non è una buona notizia per la Russia di Putin. D'Anna spiega perché

La sempre più probabile chiusura del conflitto in Medio Oriente fa balzare in primo piano, per il presidente americano Trump, l’urgenza di porre fine anche alla guerra scatenata da Mosca contro l’Ucraina. Un epilogo da raggiungere sfruttando l’esperienza della forzatura militare e diplomatica esercitata su Hamas. L’analisi di Gianfranco D’Anna

Cosa prevede l'accordo di pace tra Israele e Hamas

Il ritiro delle operazioni militari dalla Striscia di Gaza e il rilascio dei rapiti segna la prima fase dell’accordo di pace firmato da Israele e Hamas. Ora la sfida è l’implementazione dell’intesa per il futuro della Palestina. Per Trump, garante totale dell’accordo, è un successo diplomatico da Nobel

Debolezze energetiche. Così Pechino potrebbe "spegnere" Taiwan

Le simulazioni di think tank statunitensi mostrano che un blocco marittimo limitato basterebbe per portare Taiwan in ginocchio nel giro di pochi giorni, con Gnl e carbone che si esaurirebbero rapidamente. Minacciando la produzione industriale e la stabilità dell’intera catena globale dei chip

Perché l'Occidente non deve sottovalutare l'innovazione militare russa

Dopo le gravi difficoltà iniziali, la Russia ha costruito un ecosistema di apprendimento militare capace di trasformare le lezioni del campo di battaglia in dottrina, innovazione industriale e nuove tattiche. Un processo che l’Occidente non può permettersi di ignorare

cina

Italia e Cina possono avere buone relazioni, senza legami politici. Parla Maffoni (FdI)

Nel giorno della visita a Roma del ministro degli Esteri cinese Wang Yi il senatore bresciano di FdI commenta su Formiche.net: “La via della seta? Non serve per dialogare con Pechino. Roma e Taipei? Rafforzeranno i legami, anche per includere Taiwan nelle organizzazioni internazionali”

 

Riad, nuovo epicentro dell’intrattenimento (anche con Sinner)

Via alla stagione di intrattenimento e cultura saudita. Sei mesi di concerti, partite e spettacoli dedicate al divertimento, per trasformare il regno in una destinazione turistica internazionale. Con la partecipazione di Novak Djokovic, Jannik Sinner e Carlos Alcaraz

Economia circolare, ecco i bilanci di sostenibilità dei consorzi Cobat

Il nostro Paese si conferma tra le prime posizioni per quanto riguarda i livelli di circolarità tra i 27 Stati membri dell’Ue. Parte integrante di questo sviluppo sono i consorzi Cobat che hanno presentato, ieri a Roma, in collaborazione con Globe Italia, il loro rapporto sulla sostenibilità. Si tratta delle filiere di pile e degli accumulatori, dei rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche e degli pneumatici fuori uso. Hanno unito imprese e istituzioni in un progetto per il futuro circolare del Paese

Gli Usa puntano (anche) sull’Alaska per rompere il dominio cinese sulle terre rare

La Casa Bianca è pronta a entrare in una lunga serie di progetti per l’estrazione dei minerali critici, anche mediante ingresso nel capitale. E così lo sganciamento dalle forniture cinesi è sempre più vicino

I tre fattori che possono far avvitare la situazione francese. L'analisi di Ferretti

L’attuale situazione economica francese non è perfettamente stabile. Ci sono tre fattori in grado di rendere aggressiva questa crisi: il primo è collegato al fatto che il debito francese è detenuto per il 53% da investitori esteri meno “pazienti” degli investitori interni; il secondo è che i movimenti di piazza francesi sono molto aggressivi e rendono limitato il confronto politico e, il terzo, è inerente al fenomeno dei social, in grado di aumentare esponenzialmente la velocità di propagazione delle crisi. Due soggetti sono fondamentali per limitare la tensione sui mercati: la Bce e il sistema bancario

Difesa Ue, il Consiglio apre ai fondi comuni

Il Consiglio Ue ha dato il via libera al nuovo pacchetto per incentivare gli investimenti legati alla difesa, aprendo i principali programmi comunitari a progetti militari e dual use. Una mossa che segna l’ingresso della difesa nel bilancio europeo e prepara il terreno per la strategia ReArm Europe e il piano Readiness 2030, con l’obiettivo di costruire una vera base industriale comune e rafforzare l’autonomia strategica dell’Unione

×

Iscriviti alla newsletter