Skip to main content

Non solo auto elettriche di lusso e razzi spaziali: Elon Musk costruirà anche un drago cyborg. L’amministratore delegato di Tesla e SpaceX, non è certo nuovo ad annunci ai limiti dell’inverosimile, ma stavolta ha davvero spiazzato tutti twittando la volontà di dare corso a questo ennesimo, avveniristico progetto. Come prevedibile, la notizia ha trascinato la Rete in un vortice fatto di battute e ‘cinguettii’.

REALTÀ, SCHERZO O… DIVERSIVO?

Il Web si interroga: ma la dichiarazione di Musk è basata su qualcosa di concreto o si tratta di uno scherzo? Alcuni internauti fanno infatti notare che la natura stessa di un cyborg prevede una parte tecnologica, ma anche una organica, difficile da immaginare. L’affermazione, però, potrebbe riguardare un particolare evento o riferirsi ad un progetto leggermente meno ambizioso, per quanto avvincente. O, come dicono i commentatori più caustici, potrebbe essere un diversivo per allontanare il dibattito dai risultati non entusiasmanti che stanno finora contraddistinguendo una delle sue aziende di punta, la casa automobilistica Tesla.

LE PROMESSE MANTENUTE

Eppure, nonostante l’ilarità e i dubbi suscitati del tweet, non è la prima volta che il magnate sudafricano anticipa sui social progetti particolari che poi vengono sul serio realizzati. Nel 2016 ha avviato il progetto di costruzione di una ferrovia sotterranea per automobili a Los Angeles. Dopo aver fondato la compagnia di infrastrutture “The Boring Company”, dedita a iniziative visionarie, il milionario ha ottenuto autorizzazioni per sviluppare il corridoio underground in diversi Stati americani, iniziando dalla California. Secondo quanto mostrato dal progetto finalizzato alla riduzione del traffico nelle grandi metropoli, le automobili dovrebbero scendere attraverso dei vagoni montacarichi simili a vere e proprie capsule, gli stessi che le accompagnerebbero con una velocità di circa 240 chilometri orari, alla destinazione interessata. Sua anche l’idea, proposta tra il 2012 e il 2013, di Hyperloop, tecnologia futuribile per il trasporto ad alta velocità di merci e passeggeri all’interno di tubi a bassa pressione in cui le capsule sono spinte da motori lineari a induzione e compressori d’aria. Nel 2016 è stato realizzato in Nevada un primo prototipo parziale in scala 1:1. Mentre alla fine del 2017 lo stesso Musk aveva messo in vendita un cappellino con il logo della “The Boring Company” promettendo che se ne avesse venduti cinquanta mila in poco tempo avrebbe prodotto dei lanciafiamme come secondo gadget aziendale. A gennaio il Ceo di Tesla ha mantenuto la promessa: in un giorno l’azienda ha venduto mille lanciafiamme, arrivando a diecimila prima della fine del mese.

LA RISPOSTA DI GAME OF THRONES

Le risposte più divertenti al tweet sul progetto del drago cyborg sono arrivate dai profili di Game Of Thrones, la nota serie fantasy della Hbo basata sui romanzi di George R.R. Martin, e da quello di Spyro, protagonista di un videogioco nato nel 1998 e considerato immortale.

L’account di Spyro si chiede se il futuro drago sarà viola come il protagonista. “Inchinati alla casata dei Targaryen” scrivono, invece, gli amministratori del profilo di GoT, alludendo alla casata rappresentata dal drago rosso a tre teste. E molti fan si sono già rivolti alla rete che trasmette la serie, Hbo [SPOILER]: dopo la perdita di Viserion – uno dei draghi protagonisti – sarà forse il cyborg di Musk ad unirsi al team di Daenerys contro i Guardiani della Notte?

L'ultima dell'instancabile Elon Musk: costruirà un drago cyborg

Di Michele Pierri e Rebecca Mieli

Non solo auto elettriche di lusso e razzi spaziali: Elon Musk costruirà anche un drago cyborg. L’amministratore delegato di Tesla e SpaceX, non è certo nuovo ad annunci ai limiti dell'inverosimile, ma stavolta ha davvero spiazzato tutti twittando la volontà di dare corso a questo ennesimo, avveniristico progetto. Come prevedibile, la notizia ha trascinato la Rete in un vortice fatto…

barbagallo

Sicurezza sul lavoro, investimenti e crescita. Le responsabilità nel cambio di passo

Il mese di maggio si aprirà con la festa del Lavoro organizzata dai sindacati confederali di Cgil, Cisl e Uil: la manifestazione nazionale a Prato e quella musicale a piazza San Giovanni a Roma. Poi, centinaia di comizi ed eventi in ogni parte d'Italia. IL TEMA DELLA SICUREZZA DEL LAVORO Il tema della prevenzione e della sicurezza sul lavoro caratterizzerà…

alfie evans

Un futuro per Alfie Evans. E per la nostra società. Il monito dell'arcivescovo Crepaldi

Di Giampaolo Crepaldi

Nelle vicende accadute al piccolo Alfie Evans, che tutti seguono con grande apprensione e partecipazione, colpisce e preoccupa il fatto che i comportamenti corretti da assumere fossero molto chiari e che, nonostante ciò, ci si sia accaniti a non metterli in atto. In questo caso il giudizio morale si imponeva senza molti margini di discrezionalità: la vita del bambino doveva…

Rete dell'odio, ci vuole il pugno duro. Invoco la Polizia Digitale

La Polizia postale cambi nome: diventi Polizia Digitale. Ed intervenga a tutela della legge, perché la Rete diventi finalmente uno spazio civico condivisibile e pulito. Ogg il web è una fogna traboccante, ed è intollerabile. La Polizia Digitale intervenga in tempo reale, andando a casa degli utenti criminali, sequestri pc e telefoni e porti davanti al magistrato chi viene colto…

primo maggio

Buone pratiche di imprese sostenibili per un nuovo 1° maggio

La Fim Cisl, al termine del Congresso dello scorso anno, ha inserito nel proprio Statuto il Cash Mob e il Voto col Portafoglio come nuove forme di lotta sindacale, strumenti necessari a diffondere una maggiore informazione, generare consapevolezza e favorire la partecipazione delle persone. Il voto col portafoglio fa leva sulla possibilità per tutti di riprendersi il mercato e, attraverso…

Le ultime novità in casa Boeing, tra la maxi gara per gli elicotteri in Germania e i risultati del primo trimestre 2018

Con gli incoraggianti risultati del primo trimestre dell’anno, Boeing ha siglato a Berlino accordi con dieci compagnie tedesche per proporre l’elicottero pesante H-47 Chinook nella maxi gara per i nuovi velivoli delle Forze armate di Germania (Sth Heavy-Lift Helicopter). Entro il 2023, infatti, il Bundeswher sostituirà la propria flotta di CH-53G, e prevede di acquistare tra i 45 e 60 velivoli…

Ecco il Def (senza riforme) di Gentiloni

Alla fine è arrivato. Visto e considerato lo stallo politico a oltranza, con Roberto Fico che non salirà al Quirinale da Sergio Mattarella prima delle 17.00, il governo uscente di Paolo Gentiloni ha fatto quello che non poteva evitare di fare. Approvare il Def, già slittato di tre settimane a causa della medesima palude politica. Ovviamente l'impasse non ha mancato…

QUI Foundation e Pane Quotidiano Firenze contro lo spreco alimentare

QUI Foundation e Pane Quotidiano Firenze insieme contro lo spreco alimentare

QUI Foundation e Pane Quotidiano Firenze hanno siglato un'intesa per combattere lo spreco alimentare nella città di Firenze. In Italia ogni anno si buttano via 145 chili di cibo per abitante. Lo spreco alimentare avviene lungo tutta la fiera produttiva, ma anche nelle nostre case. Cibo prezioso viene gettato via, senza pensare al gran numero di persone che nel nostro…

Macron e il mondo che can't wait Italy

A vederla da Washington DC la prima visita di Stato alla Casa Bianca con Trump è soprattutto un grande evento mondano nel quale il cappello di Melania sembra prevalere su tutto, insieme alla gara dei tacchi fra le due first ladies. In realtà la missione di Macron ha una valenza politica che supera, e di molto, la frontiera del gossip.…

infrazione, europa, pythia Brexit, francia, Europa, riformare, cyber, italia, mattarella, europa, difesa

Dalla Nato il messaggio degli Usa. L'Alleanza non farà a meno dell'Italia

Gli Usa si aspettano che l'Italia resti "un forte membro della Nato, come è oggi" e che possa esercitare un ruolo in un'area nella quale ha chiesto essa stessa, assieme ad altri Paesi regionali, una presenza maggiore dell'Alleanza Atlantica. A dirlo è , Kay Bailey Hutchison, ambasciatore degli Usa presso la Nato, che in conferenza stampa a Bruxelles ha ribadito…

×

Iscriviti alla newsletter