Skip to main content

Gli Usa si aspettano che l’Italia resti “un forte membro della Nato, come è oggi” e che possa esercitare un ruolo in un’area nella quale ha chiesto essa stessa, assieme ad altri Paesi regionali, una presenza maggiore dell’Alleanza Atlantica. A dirlo è , Kay Bailey Hutchison, ambasciatore degli Usa presso la Nato, che in conferenza stampa a Bruxelles ha ribadito oggi gli auspici e le previsioni di Washington sul ruolo e sul supporto di Roma nell’ambito dei tanti dossier sul tavolo dell’Alleanza, soprattutto sul fronte mediterraneo, ma non solo.

LE PAROLE DELL’AMBASCIATORE

“Certamente – ha affermato Hutchison – spero che l’Italia rimarrà un forte membro della Nato, qual è oggi”, ha sottolineato, aggiungendo di non aver “sentito nulla” in questo periodo “che indichi alcuna minore enfasi sull’appartenenza dell’Italia” all’Alleanza Atlantica.

L’APPREZZAMENTO DI WASHINGTON

“Noi apprezziamo l’Italia”, ha detto ancora la Hutchison, ricordando che “è una nazione guida (framework nation) in Afghanistan”, dove gli italiani “stanno facendo un grande lavoro”. “Noi apprezziamo – ha aggiunto l’ambasciatore Usa – la loro appartenenza alla Nato e il loro contributo, e spero che il popolo italiano riconosca l’importanza dell’Alleanza” e il suo interesse “ad avere questo ombrello di sicurezza”.

IL RUOLO NEL FIANCO SUD

Per la Hutchison il supporto e il ruolo di Roma potranno dispiegarsi anche nell’area mediterranea, il cosiddetto “fianco sud”, che è “una delle nuove priorità per la Nato”. L’Alleanza, ha aggiunto l’esponente diplomatica americana, “sta sostenendo il fronte sud” nella difesa collettiva, “che è una cosa che l’Italia ha chiesto” insieme a Stati come Spagna e Turchia.

LA CENTRALITÀ DEL MEDITERRANEO

La scelta dell’Alleanza di concentrarsi anche sul Mediterraneo, ricorda la Hutchison, nasce proprio dall’esigenza manifestata da “tutti quei Paesi che sono membri della Nato e che stanno a sud hanno esortato la Nato a focalizzarsi di più e ad impiegare più risorse per il sud”. Appello al quale “la Nato ha detto di sì all’unanimità”, al fianco di molti e delicati fronti, come quello ucraino.

SOSTEGNO UNANIME

“Il nostro sostegno è stato deciso, unanime, anche da parte degli altri membri della Nato, anche quelli che non stanno a sud. Spero che il popolo italiano lo sappia. È stata la loro forte leadership – ha rimarcato in conclusione – che ha guidato la Nato in questo rafforzamento nel sud”.​

infrazione, europa, pythia Brexit, francia, Europa, riformare, cyber, italia, mattarella, europa, difesa

Dalla Nato il messaggio degli Usa. L'Alleanza non farà a meno dell'Italia

Gli Usa si aspettano che l'Italia resti "un forte membro della Nato, come è oggi" e che possa esercitare un ruolo in un'area nella quale ha chiesto essa stessa, assieme ad altri Paesi regionali, una presenza maggiore dell'Alleanza Atlantica. A dirlo è , Kay Bailey Hutchison, ambasciatore degli Usa presso la Nato, che in conferenza stampa a Bruxelles ha ribadito…

Renzi faccia un passo avanti per uscire dall'immobilismo. Parla Antonello Giacomelli (Pd)

In una fase così delicata, come quella della formazione del governo, non può non essere Matteo Renzi a portare avanti le istanze del Partito democratico. A crederlo è Antonello Giacomelli, esponente del Pd, renziano e sottosegretario al Mise. Renzi, dunque, dovrebbe ritirare le dimissioni e assumersi la responsabilità di questi passaggi fondamentali, che non per forza porteranno a un accordo…

elezioni abruzzo

Perché dico no alle elezioni subito: polemica (affettuosa) con Claudio Cerasa

Non mi convince il ragionamento di Claudio Cerasa, che oggi su Il Foglio auspica elezioni al più presto come soluzione alla confusa situazione in cui ci troviamo. Sia chiaro: penso dal primo giorno che questa legislatura ha poche chance di durare molto e ancor meno di mettere mano con forza alle emergenze nazionali. Ciò perché abbiamo alle spalle una campagna…

pd

L'odissea di questa crisi ed il sacrificio necessario. Appello al Pd

L’Iliade inizia con l’ira di Achille contro Agamennone che gli ha sottratto Briseide. Omero, come sappiamo, la definisce funesta, perché il ritiro dalla guerra di Troia del più forte guerriero greco aveva causato varie perdite all’esercito degli Achei, fino al punto di far quasi pendere la vittoria finale dalla parte dei Troiani. L’immagine di Achille nella tenda mentre infuria la…

export

Proteggere l'export (anche della Difesa) con soldi dello Stato è giusto. Ecco perché

Se c'è una stampella che ha impedito all'Italia, in questi anni di crisi, di andare a gambe all'aria è l'export. Tecnologia, tanta tecnologia, venduta ai Paesi di mezzo mondo spesso sprovvisti di un adeguato grado di innovazione. E la Difesa, in tutte le sue espressioni, è certamente tra le punte di diamante dell'interscambio commerciale Italia-resto del mondo, dal momento che…

macron

Macron e l'Europa, una fotografia sullo stato dei rapporti

Il Carnegie Europe, sezione di Bruxelles del Carnegie Endowment for International Peace (think tank washingtonian che non ha bisogno di presentazioni: è tra i cinque più influenti del mondo), pubblica sul suo sito un blog dedicato all'Europa – "Strategic Europe" il titolo – curato da Judy Dempsesy, già corrispondente europea di Financial Times, Irish Times e del New York Times (quando ancora la pubblicazione esteri del…

erdogan, turchia, mediterraneo

La Turchia fra voto anticipato, opposizione a Erdogan e libertà di stampa. Il punto di Marta Ottaviani

In una Turchia dove ieri sera 15 giornalisti del quotidiano Cumhuriyet sono stati condannati da 2 a 8 anni di carcere, tutti i principali giornali, questa mattina, erano molto più impegnati a titolare sulla divisione interna all’opposizione in vista dell’election day del prossimo 24 giugno, quando il popolo turco sarà chiamato a scegliere, con oltre un anno di anticipo, i…

kim

Kim incontra Moon. Il peso strategico dei dettagli a poche ore dal vertice

Il presidente satripo nordcoreano Kim Jong-un arriverà direttamente il 27 aprile, domani, a Panmunjom, dove si trova – lungo la fascia demilitarizzate che segna la spaccatura nord-sud della penisola coreana – il luogo di un incontro che può essere cruciale per la stabilità della regione pacifica. Kim vedrà là, nella Casa della pace, luogo di delicati contatti che per anni hanno…

Cosa c'è dietro il pasticcio sulle fregate francesi Fremm

La marina francese ha ufficialmente puntualizzato che l'annuncio del governo di Atene di aver preso in leasing due fregate francesi classe Fremm non è frutto di un accordo raggiunto. Nel futuro se ne potrà parlare, ma per ora non è all'ordine del giorno. Mentre il Presidente della Commisisone Ue Juncker da Atene chiede ad Ankara la liberazione dei due militari…

trump

Il lavorio delle diplomazie europee per rivedere l'accordo con l'Iran e soddisfare Trump

Nonostante il presidente francese Emmanuel Macron abbia cercato di metterci una pezza con la sua visita di Stato negli Usa, un solco divide l’Atlantico. Europa e Stati Uniti non hanno ancora raggiunto una visione comune sul che fare con il Joint Comprehensive Plan of Action (Jcpoa), l’accordo sul nucleare con l’Iran siglato nel luglio 2015 a Vienna dopo un pluriennale…

×

Iscriviti alla newsletter