Skip to main content

Tre galli nel pollaio possono essere troppi? Sì se lo spazio è poco e ristretto come quello del decreto dignità, la creatura che il ministro dello Sviluppo-Lavoro e co-azionista del governo, Luigi Di Maio, sta cercando di far nascere in seno al Consiglio dei ministri (qui l’approfondimento di ieri di Formiche.net).

Il fatto è che il punto di caduta politico sul decreto dignità è ancora lontano e il perché è presto spiegato. Ci sono almeno tre spinte centrifughe che insistono sul provvedimento messo in cantiere da Di Maio.

Primo, quella generata dallo stesso vicepremier pentastellato. A un mese dall’insediamento del nuovo governo, il capo del Movimento Cinque Stelle è desideroso di mettere il suo primo sigillo su una delle misure più in vista del contratto di governo. Finora, in termini di provvedimenti approvati, il governo non ha prodotto molto. E Di Maio vuole che il primo atto di grossa portata sia proprio il decreto da lui stesso concepito.

Aspirazioni politiche a parte, la vicenda del decreto dignità racconta anche un’altra verità. Quella per esempio di Matteo Salvini, l’altra anima del governo gialloverde. Non è che Salvini non voglia mandare in porto il decreto, fosse per lui le coperture finanziare ci sarebbero tutte. Il fatto è che gran parte delle imprese non vuole una stretta sui contratti a termine, cuore del provvedimento.

Per dirla con Confindustria, non è il momento giusto per mettere mano alla flessibilità nelle aziende. Salvini ne è conscio e sa anche il il grosso del bacino elettorale della Lega fa capo al mondo produttivo. Andare contro le richieste delle imprese potrebbe essere pericoloso, soprattutto nell’ipotesi di una caduta del governo e di un ritorno alle urne. Dunque, del decreto dignità se ne può discutere, purché si raggiunga un compromesso.

Poi c’è Giovanni Tria, l’uomo dei conti e forse della realtà. Colui che deve rendere conto a Bruxelles, con buone dosi di garanzie, circa la tenuta dei conti italiani. Tria ha più volte sconsigliato di imbastire misure che abbiano costi apprezzabili per lo Stato, rimandandole se possibile al 2019. E in effetti qualche dubbio è arrivato anche dalla Ragioneria generale, cui spetta la gestione della cassa pubblica. Il decreto dignità costerebbe su per giù 3,5 miliardi di euro, quasi un terzo del reddito di cittadinanza, altra creatura grillina.

Fare il decreto dignità vorrebbe dire rinunciare a qualcos’altro. E allora il rischio vero è che pur di salvare la faccia, Di Maio accetti un annaquamento del decreto dignità, togliendo per esempio le misure più spigolose per le imprese. Ma come la prenderà la base, stavola grillina?

di maio salvini

Tria, Di Maio e Salvini. Lo strano triangolo sul decreto dignità

Tre galli nel pollaio possono essere troppi? Sì se lo spazio è poco e ristretto come quello del decreto dignità, la creatura che il ministro dello Sviluppo-Lavoro e co-azionista del governo, Luigi Di Maio, sta cercando di far nascere in seno al Consiglio dei ministri (qui l'approfondimento di ieri di Formiche.net). Il fatto è che il punto di caduta politico…

Boeri

Perché sono inutili gli allarmismi di Boeri sul rapporto tra immigrati e pensioni

Quando Tito Boeri si lamenta della riduzione dei flussi migratori, facendo arrabbiare Matteo Salvini, dice una sonora sciocchezza. In Italia stanno diminuendo solo i flussi migratori irregolari. Sperando che questa tendenza si accentui per il futuro. Perché questa è la premessa per avere flussi immigratori virtuosi. Ossia controllati e forieri di contribuire all’equilibrio futuro del sistema pensionistico italiano, che ha…

Lo spirito di Barcellona rivive a Roma con il Mediterranean Forum. Ecco come

“È necessario ripensare la stabilizzazione della sponda sud del Mediterraneo e l'Europa deve proporre una politica di Difesa e sicurezza riempiendo un vuoto nella regione”, sono queste le parole che l'ambasciatore del Marocco in Italia, Hassan Abuayoub, ha pronunciato durante la seconda edizione del Mediterranean Forum of Rome. Nuove sfide da affrontare, dunque, complesse ma guidate dallo spirito di Barcellona e…

europa, bandiera europea

Come ricostruire la fiducia tra Stati Uniti ed Europa. Parla Marta Dassù

“Sulla collocazione euro-atlantica del Paese, le prime mosse del governo Conte sono state di empatia e di vicinanza agli Stati Uniti, come si è visto chiaramente al G7. La visita a Washington, alla fine di luglio, conferma che il nuovo governo italiano è considerato un partner interessante dalla Casa Bianca. Per ragioni di politica interna, anzitutto; sulla politica estera vedremo…

egitto Bertolini trenta libia droni

La ministra Trenta parla a Defense News. Ecco cosa ha detto su F35 e Libia

Di Federica De Vincentis

Il nuovo governo italiano targato Movimento 5 Stelle e Lega potrebbe rallentare, ma non ridurre il suo ordine di caccia F-35, mentre intende tagliare la presenza italiana in Afghanistan secondo i piani del precedente esecutivo guidato da Paolo Gentiloni. L’INTERVISTA A DEFENSE NEWS La ministra Elisabetta Trenta ha scelto una testata americana specializzata (molto letta anche al Pentagono) per fare…

petrolio

Il petrolio muove il mondo. E Trump chiama l’Arabia Saudita

Trump trova la soluzione alla crisi del petrolio in Venezuela. Oppure no? Tutto è partito dall'annuncio su Twitter del Presidente statunitense Donald Trump in cui il capo della Casa Bianca ha annunciato di aver concordato con l'Arabia Saudita l'aumento della produzione di greggio fino a due milioni di barili al giorno. "Ho appena parlato con il re Salman dell'Arabia Saudita …

E ora chi si occupa di disabilità in Italia?

Al ministro del lavoro Di Maio responsabile dell’Osservatorio Nazionale sulla disabilità, chiediamo alcune risposte per i tanti - tantissimi - interventi che sarebbero necessari oggi nel nostro Paese per le persone disabili di cui ci si dimentica troppo spesso e che peraltro sono stati più volte promessi. Riforma del riconoscimento/certificazione della condizione di disabilità. Da raggiungere superando un sistema obsoleto,…

libia, social, haftar

Libia ancora in subbuglio. A rischio 800mila barili di petrolio al giorno

Si preannuncia una domenica nera a est della Libia. La Noc (Compagnia nazionale libica) di Tripoli ha annunciato che sospenderà a partire da domani le operazioni nei porti supplementari nell'est del Paese. Un annuncio allarmante che, come riferisce il sito informativo libico al Wasat, lascia prevedere la perdita di circa 800 mila barili di petrolio al giorno. “È la risposta…

cesi libia tregua malta

Basi militari italiane nel sud della Libia? L’ambasciatore Perrone smentisce

Dopo le ultime vicissitudini che avevano visto alzarsi il coro di proteste e l'occupazione dell'aeroporto della città di Ghat, al sud della Libia per l'arrivo della task force italiana, giunge, ferma, la risposta dell'ambasciatore italiano a Tripoli, Giuseppe Perrone. Il diplomatico, attraverso il suo profilo Twitter, smentisce le voci secondo cui l'Italia starebbe creando una base militare nel sud della…

denuclearizzazione

La Corea del Nord continua l'arricchimento dell'uranio nonostante i colloqui con Trump?

La Corea del Nord avrebbe incrementato negli ultimi mesi l'arricchimento di uranio, materiale fissile che serve come combustibile per le armi nucleari: lo hanno rivelato cinque diverse fonti che dalle agenzie di intelligence americane hanno parlato con la NBC. I funzionari, ovviamente in forma anonima, aggiungono che al momento i nordcoreani starebbero lavorando in segreto non nel sito di Yongbyon, che è l'impianto…

×

Iscriviti alla newsletter