Skip to main content

Non è tutto oro quello che luccica sotto la Torre Eiffel. Di risultati sino ad oggi Emmanuel Macron ne ha portati a casa alcuni, come il buon accordo commerciale con la Cina, il rapporto recuperato con il principe saudita MBS (Bin Salman) in ottica futura, il filo diretto con Donald Trump costruito dal nulla.

È sul fronte interno, però, che si stanno presentando alcuni dossier complessi e ad oggi irrisolti con la volontà dell’Eliseo di procedere alla riforma della Sncf, scoglio su cui hanno fatto marcia indietro i suoi predecessori.

SNCF

Più di 700 posti di lavoro verranno tagliati in tre anni da Sncf, il colosso francese dei trasporti. Più del 10% del totale. La notizia è ufficiosa ma dovrebbe essere confermata il 10 luglio nel prossimo Cda e i sindacati sono già sul piede di guerra. Ci sarà la non sostituzione di pensionamenti, in primis. È dallo scorso aprile che si sta infuocando il conflitto dei lavoratori ferroviari contro la riforma che investe la filiale del suo ramo merci, con un deficit monstre da 4,3 miliardi di euro.

Ma dopo una ricapitalizzazione effettuata all’interno del gruppo Sncf ecco che per la nuova governance si parla del 2020. Con, nel frattempo, l’esigenza di tagliare la forza lavoro.

Lo scorso 28 giugno si è concluso un altro turno di scioperi e mobilitazioni (con in piazza i sindacati sindacati CFDT e Unsa) che però riprenderanno il 6 luglio prossimo per altre 48 ore. Trentasei giorni di sciopero, il più lungo da 30 anni a questa parte in Francia.

Difendere il “modello sociale e repubblicano”, sostengono le rappresentanze sindacali, con la nota dolens che riguarda i nodi del contendere: l’80% delle richieste, dicono, non sono neanche state dibattute dall’azienda. Per questa ragione hanno cerchiato in rosso il prossimo fine settimana, in concomitanza con il primo mini esodo della stagione estiva appena iniziata.

QUI SINDACATI

I sindacati contestano metodo e merito della riforma. Sostengono che la nuova formula dell’azienda non rappresenta, per il momento, alcuna garanzia reale né per il servizio pubblico né per i ferrovieri. Non solo i due sindacati chiedono un altro sciopero (venerdì 6 e sabato 7 luglio) ma fanno capire di avere già in calendario altri giorni estivi per ulteriore mobilitazione in agosto e settembre, quando in Francia c’è il clou della stagione turistica.

Tra l’altro Sncf è stata condannata a pagare i lavoratori per i giorni di riposo programmati durante i giorni di sciopero nella controversia in corso. Nello specifico, il tribunale di Bobigny ha stabilito che la protesta contro le previste riforme dovrebbe essere conteggiata come 18 scioperi separati. Per cui lo stesso tribunale ha dichiarato che le singole comunicazioni di previsto sciopero sono state emesse per ciascuno dei 18 scioperi della durata di due giorni. Secondo l’azienda, che farà appello, verranno versati ai lavoratori tutti i soldi dovuti per i giorni di sospensione in attesa della decisione finale.

RIFORMA

Lo scorso 14 giugno la camera alta del parlamento francese ha approvato le riforme contestate dell’operatore ferroviario statale, la Sncf. Le modifiche in questione avevano già incassato il via libera della camera bassa. Il disegno di legge prevede la fine di posti di lavoro a tempo indeterminato, fine dell’automaticità del progresso salariale, ed elimina la possibilità di pensionamento anticipato per le nuove assunzioni.

In più ridefinisce lo status giuridico legale della Sncf che il governo afferma voler uniformare ai cambiamenti della normativa europea sulla concorrenza. Ma cittadini e dipendenti non hanno gradito e lo hanno dimostrato scendendo in piazza, sostenendo che riforme simili in tutta Europa hanno comportato un degrado complessivo dei servizi, un aumento dei costi per gli utenti e condizioni di lavoro peggiori.

SCENARI

La compagnia gestisce l’intero traffico ferroviario nazionale del Paese con 14.000 treni in circolazione ogni giorno, impiegando oltre 180.000 persone in 120 Paesi in tutto il mondo. L’idea di una profonda riforma della società statale finanziariamente in difficoltà nasce su stimolo del rapporto Spinetta, commissionato nell’ottobre dello scorso anno dal ministro dei Trasporti Elisabeth Borne, che ha incaricato l’ex direttore generale dell’Air France Jean-Cyril Spinetta di valutare l’attuale e il futuro stato del settore ferroviario francese nel contesto del debito crescente della Sncf.

Lo scorso mese di febbraio il report ha visto la luce e ha decretato lo stato di salute della rete: insoddisfacente. Ad oggi il debito che zavorra Sncf ammonta a 46 miliardi di euro (dati del 2017) e l’elemento di maggiore preoccupazione per l’Eliseo è il trend di crescita: continua a lievitare ad un tasso annuale di circa 3 miliardi di euro.

twitter@FDepalo

macron

I dolori (di welfare) del giovane Macron

Non è tutto oro quello che luccica sotto la Torre Eiffel. Di risultati sino ad oggi Emmanuel Macron ne ha portati a casa alcuni, come il buon accordo commerciale con la Cina, il rapporto recuperato con il principe saudita MBS (Bin Salman) in ottica futura, il filo diretto con Donald Trump costruito dal nulla. È sul fronte interno, però, che…

Così la Russia distorce il senso della presenza Nato nei Balcani

Di Federica De Vincentis

Non si arresta l’ondata di disinformazione e accuse dei media filorussi e di alcuni politici di Mosca volta a mettere in cattiva luce e a leggere in modo ostile l’adesione di molti Paesi dei Balcani e dell’Est Europa all’Alleanza Atlantica. GRANDE OSTILITÀ Mosca, che non ha mai nascosto la propria ostilità a ogni progetto di allargamento della Nato, sta facendo…

Start-up, idee e soluzioni contro il nanismo. Il nodo dei finanziamenti

Il punto di vista delle imprese ha incontrato quello delle istituzioni durante l’iniziativa “Start-up, dal nanismo agli unicorni: quali nuove politiche per scale-up?” organizzata a Milano da La Scossa in collaborazione con Talent Garden. Due panel tematici moderati dal presidente dell'associazione Michelangelo Suigo per discutere delle difficoltà delle piccole aziende innovative e delle possibili soluzioni da mettere in campo per…

Non solo Alexandria Ocasio-Cortez. Così la leadership rosa avanza negli Usa

Negli ultimi giorni i riflettori sono stati su Alexandria Ocasio-Cortez (nella foto), la giovanissima attivista portoricana, cresciuta nel Bronx, che ha vinto le primarie del Partito Democratico a New York lo scorso 26 giugno. Con il 57% dei voti ha sconfitto l’avversario Joe Crowley, deputato dal 1999. Ocasio-Cortez ha 28 anni ed è considerata la “millennial progressista”. Ma la storia…

Gioacchino Volpe e l’Italia tra le due guerre: una testimonianza intellettuale e civile

Gioacchino Volpe (1876-1971) è stato uno dei più grandi storici del Novecento. La sua opera è di fondamentale importanza per comprendere il Medio Evo e l’Italia moderna. Di respiro europeo ha dato agli studi storici una spinta innovatrice riconosciuta perfino da intellettuali come Antonio Gramsci. Oaks Editrice propone un’antologia di scritti di Volpe: "L’Italia tra le due guerre" (pp.303, 20…

La musica dello spirito avvolge l'Umbria

La Sagra Musicale Umbra è, con il Maggio Musicale Fiorentino, il più antico festival italiano: sono nati nel 1933 (il Maggio) e nel 1937 (la Sagra). Mentre nei decenni il Maggio ha spesso cambiato caratteristiche (la sua missione iniziale era la riscoperta di grande musica del passato), la Sagra è sempre stata ancorata al suo scopo: irradiare tutta l’Umbria della…

Marina Militare

Una tomba nel mare. Un dolore che un cristiano non può non provare

Don Francesco Soddu, direttore di Caritas Italiana, ha appena appreso del naufragio al largo delle coste libiche. E mentre cerca le parole per commentare questa ennesima tragedia che trasforma il Mediterraneo da Mare Nostrum in Mare Mostrum, ripercorre il viaggio dei cosiddetti “migranti”, partiti dall’Africa sub sahariana dove venivano quotidianamente derubati del loro diritto alla vita. “Attraversano il deserto tra…

Verso un approdo che non c’è

I risultati del Vertice di Bruxelles sono sconcertanti. Alla faccia degli slogan giornalistici di oggi, nel pieno di un’emergenza politica sulla questione dei migranti, la Ue retrocede verso compromessi al ribasso e sempre più penalizzanti per i paesi di primo ingresso. Del completamento della Unione Economica e Monetaria non si fa cenno, così come di una linea di bilancio dell’eurozona.…

Conte non rompe con la Ue (e vince). Salvini è preoccupato (e ne ha motivo)

Il presidente del Consiglio Giuseppe Conte può lasciare Bruxelles questa sera soddisfatto del suo lavoro, poiché sul piano politico la sua è certamente una vittoria. Sia chiaro: le conseguenze operative sono tutte da verificare e, come spesso accaduto in passato, il rischio che gli accordi presi a Bruxelles restino lettera morta (o quasi) è molto alto. Però è innegabile il…

No Minsk, no party. Sì a sanzioni (anche da Italia) e no agli aiuti a pmi russe

Di Valeria Covato e Emanuele Rossi

Nessun passo in avanti per far cessare i combattimenti nell'Est dell'Ucraina? Avanti con le sanzioni contro la Russia. I capi di Stato e di governo dell'Unione Europea, riuniti da ieri per il Consiglio, hanno trovato un accordo per un nuovo rinnovo semestrale delle sanzioni economiche contro Mosca per il suo intervento in Ucraina. Alla fine della giornata di riunioni di…

×

Iscriviti alla newsletter