Skip to main content

Che la Cina ambisca a tornare “Impero di mezzo” nella sua concezione di centro del mondo è ormai dato sempre più come assodato. Da un crescente protagonismo diplomatico in Medio Oriente a una rete di legami economici mondiale, fino ad ambizioni militari di primo livello per il futuro e una guerra commerciale e tecnologica con gli Stati Uniti che continua ad espandersi. E lo spazio. Pechino afferra l’importanza primaria di quest’ultimo in termini strategici, di sicurezza nazionale, di opportunità economiche, di ricadute tecnologiche e di prestigio.

Gli ultimi piani privati

Ricalcando la tendenza Usa post-Obama di aprire lo Spazio all’iniziativa privata, sfruttandone anche la spinta innovativa, la Cina vuole dotarsi di uno spazioporto commerciale a Wenchang e stimolare lo sviluppo di un ecosistema commerciale spaziale di primo piano. I privati cinesi stanno effettivamente rispondendo all’invito di Pechino, con almeno tre società che hanno annunciato il lancio di costellazioni satellitari per oltre 10mila apparecchi in orbita. L’ultimo annuncio è arrivato da Honghu, che segue le partecipate Guowang e G60 Starlink. Per fornire un metro di paragone, l’americana SpaceX di Musk pianifica invece una costellazione di più di 40mila satelliti. 

Oggetto orbitante non identificato

Si ritiene che a fine maggio la Cina abbia sganciato da un suo velivolo spaziale sperimentale un altro oggetto. Poiché Pechino mantiene un segreto quasi assoluto circa questo programma di sviluppo di navette riutilizzabili – giunto al terzo lancio, tutti e tre finiti col rilascio di un oggetto in orbita – si può solo speculare circa lo scopo di questi oggetti. Come riporta SpaceNews, non è da escludere che si tratti di risorse atte a condurre manovre ostili contro satelliti altrui, come manovre di disturbo o cattura.

La cooperazione con il Cremlino

Nel corso della recente visita a Pechino, il presidente russo Vladimir Putin (prima visita all’estero dopo la sua scontata elezione, nonché la sua seconda visita in Cina in meno di un anno) e l’omologo cinese Xi Jinping si sono accordati per approfondire il loro partenariato strategico, accusando al contempo gli Stati Uniti di una serie di mosse che, a loro dire, rappresenterebbero una minaccia per i due Paesi. Tra i temi toccati nel comunicato vi è stato lo spazio. Al netto delle classiche misure di cooperazione, a margine dell’incontro Putin si è detto interessato all’idea di piantare congiuntamente le bandiere russa e cinese su Marte. Significativo che il commento sia arrivato osservando un prototipo di rover automatizzato cinese. Inoltre, utile ricordare che la recente ambizione russa di porre un reattore nucleare sulla Luna e di estrarre minerali dalla sua superficie si interseca con la missione cinese sul nostro satellite.

Se Pechino supera Mosca

Come riporta The Diplomat, l’interesse cinese per la Russia, espresso dal media del Partito comunista cinese, Global Time, si concentra sul settore primario (gas e petrolio a poco prezzo e prodotti cerealicoli per ridurre la dipendenza dagli Usa). Quindi, da una parte la Russia è sempre più dipendente dalla Cina dopo la guerra in Ucraina, e inizia a porsi in una posizione secondaria addirittura nel settore spaziale, che, complice proprio il grande impegno finanziario per sostenere lo sforzo bellico, è sempre meno in grado di rimanere all’avanguardia e superiore rispetto a quello di Pechino. Dall’altra parte, la Cina vede in larga parte la Russia come una fonte di risorse naturali. Insomma, sono lontani i tempi in cui i due annunciavano, da pari, il lancio dell’International lunar research station (Ilrs), il progetto per lo sviluppo di una base sul suolo lunare entro il 2040 che ormai è molto più cinese che russo.

La partecipazione della Serbia

La colonizzazione del satellite è in realtà una sfida geopolitica tra un gruppo guidato dagli Stati Uniti (la missione Artemis, cui l’Unione europea è legata) e proprio quello guidato dalla Cina (con un ruolo importante riservato alla Russia). In quest’ottica devono essere letti gli sforzi diplomatici di Pechino per ampliare la partecipazione all’Ilrs ad altri Paesi – al momento, questi sono Venezuela, Pakistan, Azerbaigian, Bielorussia, Sud Africa, Egitto, Thailandia, Nicaragua e Serbia. Belgrado è l’ultima arrivata (lo scorso 9 maggio), in seguito alla visita del presidente Xi Jinping in Serbia. Ciò è interessante per tre motivi: si tratta del primo partner europeo dopo Minsk, rinforza la penetrazione cinese nei Balcani occidentali e nell’Europa orientale e sottolinea l’ambiguità della Serbia, che, pur proseguendo il suo dialogo per l’ingresso nell’Ue, preferisce accodarsi alle iniziative spaziali cinesi (e russe, per estensione) piuttosto che a quelle europee (e americane).

Mega costellazioni e partnership. La Cina continua a muoversi nello Spazio

Novità per lo spazio cinese: nuovo annuncio di una super costellazione da diecimila satelliti, il rilascio di un nuovo oggetto orbitante potenzialmente ostile, un’intesa sempre più vantaggiosa con Mosca nel settore dello Spazio e l’ingresso della Serbia nella missione lunare

Mano tesa a Vivendi e società più snella. La nuova Tim secondo Figari

La presidente del gruppo telefonico, nominata al fianco di Pietro Labriola lo scorso aprile, traccia una rotta per l’ex Telecom, una volta perfezionata la cessione di Netco alla cordata guidata da Kkr, su cui è al lavoro l’Antitrust europea. E chiarendo che l’obiettivo è ricucire con il socio francese

Orban sarà sempre un problema per i meccanismi Ue. Parla Bonomi (Iai)

Conversazione con l’analista dello Iai, Matteo Bonomi: “Credo che una personalità come Orban sarà sempre problematica, indipendentemente dai meccanismi decisionali presenti o futuri, perché il premier ungherese sarebbe comunque un player sui generis. Abbiamo visto quali sono i suoi rapporti con la Cina e con la Russia, senza dimenticare la sua posizione sul supporto all’Ucraina”

Ecco come gli Usa possono colmare lo svantaggio navale nell'Indo-Pacifico

La minore capacità produttiva americana rispetto a quella cinese nel settore della cantieristica navale potrebbe pesare nella competizione indo-pacifica. Ma ci sono forme di moderazione di questo squilibrio

Cinque idee per rafforzare la sicurezza digitale nazionale. I suggerimenti di Galtieri

Di Emanuele Galtieri

Nel contesto attuale di crescenti minacce cibernetiche, è fondamentale promuovere la collaborazione pubblico-privata, oltre alla formazione del cittadino digitale. Per rafforzare la sicurezza nazionale, inoltre, c’è la necessità di investire risorse finanziarie da destinare alla tutela delle Pmi, molto esposte e vulnerabili agli attacchi, nonché di sviluppare un quadro normativo che supporti e favorisca un’autonomia digitale nazionale e europea. I suggerimenti di Emanuele Galtieri, amministratore delegato di Cy4Gate

Dal Giappone a Mare Aperto. Cosa lega Mediterraneo, Atlantico e Indo Pacifico secondo Patalano

Per il professore Patalano (King’s College), quest’anno la Mare Aperto ha mostrato l’Italia in quanto Paese che crea sicurezza, con “una leadership marittima calma, ma seria e professionale”. Presente anche il Giappone, sempre più attore delle interconnessioni tra Med Atlantico e Indo Pacifico

La transizione globale è anche questione di prezzi. Banca mondiale spiega perché

Lo scorso anno le tariffe applicate sugli idrocarburi hanno garantito entrate globali per oltre 100 miliardi di dollari. Ma se si vuole agire in profondità, frenando il petrolio e incentivando l’energia pulita, bisogna ripensare il sistema di prelievo sui fossili. Solo così gli impegni del G7 di Stresa potranno essere rispettati

Francesco, il problema seminari e quella parola sbagliata. La riflessione di Cristiano

Quella del papa è una preoccupazione credo dovuta per chiunque si renda conto dei problemi odierni. Il termine che ha usato è brutto, ma il vero problema a mio avviso è che Francesco, il papa che non ha smesso di ricordare che il clericalismo è una questione grave, persegue il tentativo di razionalizzare un sistema che non funziona, e cioè: perché ci devono essere i seminari? Riccardo Cristiano riflette sulle parole che Bergoglio avrebbe pronunciato durante un incontro a porte chiuse con i vescovi italiani

Gli spazi marittimi della Libia, nuove e vecchie questioni spiegate dall'amm. Caffio

Dal Golfo della Sirte, alla Zona di protezione della pesca e alla Zona economica esclusiva, tutti i limiti delle acque fissati dalla Libia, che ancora oggi sono al centro di diverse dispute, raccontati dall’ammiraglio Fabio Caffio

Da Tory a Labour. Cosa (non) cambierà nella politica estera di Londra

Il Partito conservatore pare destinato a cedere il testimone dopo 14 anni alla guida del Regno Unito. Con un esecutivo di sinistra, guidato da Starmer, nessun cambiamento su Russia e Cina. Si impegna a un patto di sicurezza con l’Ue. Primo banco di prova: il summit Nato di Washington, pochi giorni dopo il voto

×

Iscriviti alla newsletter