Skip to main content

Gli Stati Uniti hanno emesso nuove sanzioni contro sette oligarchi russi e 12 compagnie a loro riconducibili. Un provvedimento annunciato qualche giorno fa dal Director della National Intelligence, Dan Coats, che aveva citato tra le ragioni sia l’interferenza di Mosca durante le elezioni americane, sia le azioni invasive come il tentato omicidio su suolo inglese del disertore dell’intelligence militare russa Sergei Skripal.

Le misure sono state annunciate dal dipartimento al Tesoro statunitense e colpiscono anche 17 funzionari del governo russo e l’agenzia statale Rosoboronexport, che si occupa di esportazioni di armi.  Tra i russi sanzionati dagli Stati Uniti per le interferenze elettorali figurano gli oligarchi Oleg Deripaska (alleato politico e finanziatore di Vladimir Putin) e il capo del gruppo Renova, Viktor Vekselrberg, il senatore Suleiman Kerimov e l’ex genero di Putin Kirill Shamalov e il capo del gigante energetico Gazprom, Alexei Miller.

L’accusa (ampia) contro questi individui è di aver utilizzato le ingerenze russe di essere tra “quelli che traggono vantaggio dal regime di Putin e che ricoprono un ruolo chiave nel portare avanti le azioni ostili della Russia”. Il dipartimento del Tesoro ha dichiarato attraverso una nota del segretario Steve Mnuchin che “il governo russo è coinvolto in una serie di attività maligne, compresa l’occupazione della Crimea e l’istigazione alla violenza nell’Ucraina orientale, la fornitura di armamenti al regime di Assad mentre bombarda i suoi civili, i tentativi di sovvertire le democrazie occidentali e attività cyber ostili”.

Una nota sulla Siria: è passato un anno dal bombardamento chimico ordinato da Bashar el Assad contro Khan Shaykhoun, a cui gli Stati Uniti reagirono per ritorsione colpendo con una salva di missili da crociera la base da cui era decollato l’aereo che trasportava il veleno. Ora sanzionano la Rosoboronexport accusandola di passare ad Assad le armi per le sue carneficine.

Una fonte interna all’amministrazione americana ha detto alla AFP che gli Stati Uniti stanno prendendo queste misure in risposta alla totalità della continua e sempre più sfrontata trama del governo russo di attività nocive nel mondo” e intendono colpire la “cerchia interna” di Putin. L’obiettivo è di allontanare le élite russe dal presidente, facendolo diventare tossico, secondo uno schema già programmato a gennaio: “Il governo russo opera per il beneficio sproporzionato degli oligarchi e delle élite governative” e per questo Washington pensa sia necessario colpire anche questi altri pianeti del sistema di potere putiniano.

Ora, spiega lo statement di Mnuchin, i pezzi di questo “sistema corrotto non potranno più sottrarsi alle conseguenze delle attività  destabilizzanti del loro governo”. (Traduzione libera della dichiarazione simil-diplomatica: dovete capire che se continuante a stare dalla parte di Putin siete, alla sua stregua, dei nemici che noi continueremo a punire).

Gli Stati Uniti alzano nuove sanzioni contro l'élite che circonda Putin

Gli Stati Uniti hanno emesso nuove sanzioni contro sette oligarchi russi e 12 compagnie a loro riconducibili. Un provvedimento annunciato qualche giorno fa dal Director della National Intelligence, Dan Coats, che aveva citato tra le ragioni sia l'interferenza di Mosca durante le elezioni americane, sia le azioni invasive come il tentato omicidio su suolo inglese del disertore dell'intelligence militare russa Sergei…

Perché l'Antitrust italiana ha aperto un'istruttoria su Facebook

Altra tegola su Facebook, stavolta in Italia. Dopo le ultime notizie che vedono, per stessa ammissione del social network, il coinvolgimento di oltre 214mila utenti italiani nel caso Cambridge Analytica, l'Antitrust ha aperto oggi, nei confronti del colosso di Menlo Park, un procedimento per pratiche commerciali scorrette, che riguarda il messaggio ingannevole che viene dato al consumatore. L'ANNUNCIO L'annuncio è…

bergamini

Perché superare lo scontro e puntare al dialogo. Parla Deborah Bergamini (Fi)

“Il bipolarismo ha prodotto una grande conflittualità. Oggi questa legge elettorale e il nuovo quadro politico spingono i partiti a riaggiornare il loro assetto e dialogare tra loro. Ed è quello che Forza Italia sta cercando di fare”. Al Quirinale si è concluso con un nulla di fatto il primo giro consultazioni. La soluzione ancora non c’è e Silvio Berlusconi…

Il Pd starà all'opposizione, ma non si parli di Aventino. Conversazione con Andrea Romano

Nessuna possibile alleanza di governo con il Movimento 5 Stelle di Luigi Di Maio, ruolo di opposizione responsabile e sguardo al futuro e all'Europa. Non ha dubbi Andrea Romano, deputato del Partito democratico, direttore del quotidiano online Democratica, raggiunto telefonicamente da Formiche.net per parlare della posizione assunta dal suo partito durante le consultazioni dal Capo dello Stato. C'è una distanza…

errori. governo, difesa, def

Il Pd non è predestinato all’opposizione. Si guardi all’Europa. Parla Pasquino

“Non è vero che c’è stato un nulla di fatto. Le consultazioni servono”. Così Gianfranco Pasquino, professore emerito di Scienza politica all’Università di Bologna, inizia la conversazione con Formiche.net sulla situazione che si sta delineando dopo queste prime consultazioni dei partiti al Colle. “Quando leggo sui giornali che c’è stato un nulla di fatto, penso sia una chiave di lettura…

centrodestra

Unità del centrodestra al Colle e governo possibile

All’indomani della prima tornata di consultazioni si comincia già a lavorare sul futuro prossimo, ossia sulla settimana ventura, quando il capo dello Stato attenderà di nuovo al Quirinale le forze politiche. Certo, nessuno si può presentare al secondo appuntamento al Colle con in mano le stesse carte del primo. In tal caso, infatti, sarebbe inutile muoversi da casa, anche solo…

Cdp e Tim? La solita vocazione statalista italiana. L’opinione di Sileoni (Ibl)

L'Italia non ha mai smesso di essere un Paese statalista. A dispetto di vent'anni di privatizzazioni più o meno cercate nel mito della concorrenza come soluzione a tutti i mali. A conti fatti, il lupo perde il pelo ma non il vizio. Lo dimostra il caso Tim, con la Cassa depositi e prestiti fresca di ingresso nel capitale della società telefonica,…

tim

Perché i dirigenti d’azienda italiani plaudono alla decisione di Cdp in Tim

L’ingresso di Cassa depositi e prestiti nell’azionariato di Tim è sicuramente una buona notizia perché tende a recuperare al sistema-Paese un asset strategico qual è la rete infrastrutturale di telecomunicazioni e, soprattutto, perché rimette le decisioni strategiche di politica industriale nell’ambito delle scelte di competenza del governo e, in senso lato, della politica. Avevamo denunciato da tempo il colpevole abbandono…

fassina

Lo Stato in Tim? Bene. Ora il controllo della rete. Il commento di Fassina

Pubblico è meglio, soprattutto se l'alternativa sono liberalizzazioni spot, dall'alto tasso demagogico. Stefano Fassina, ex viceministro dell'Economia nel governo Letta e oggi deputato per Liberi e Uguali, dice a Formiche.net la sua sull'operazione industriale che sta facendo rumore in questi giorni. Ovvero l'ingresso di Cassa depositi e prestiti nel capitale di Tim, in evidente chiave anti Vivendi, azionista di riferimento…

dazi, armistizio, cinese

La politica dei dazi nel foro multilaterale. È la globalizzazione, nonostante tutto

Ai dazi di Trump, la Cina ha risposto con contromisure, imponendo, come previsto dalle norme internazionali, addizionali tariffarie molto forti su 106 prodotti americani esportati nel Celeste Impero. I mercati hanno fibrillato, ma non troppo. Siamo alla vigilia di una guerra commerciale analoga a quella degli Anni Trenta? Non credo. Non solo, per ora il conflitto è limitato a Stati…

×

Iscriviti alla newsletter