Skip to main content

Il ricordo dei bavaresi che, nel 2015, accoglievano le migliaia di migranti in arrivo con cibo, coperte e vestiti è ormai lontano. Oggi, dopo che quelle migliaia di persone hanno raggiunto il milione, la Baviera si è trasformata in assertivo promotore di un necessario cambio di passo (e di chiusura). E Horst Seehofer lo sa bene: spaventato dalle elezioni bavaresi del prossimo ottobre e fiaccato dai risultati ai minimi storici registarti 10 mesi fa, ha imposto un ultimatum ad Angela Merkel che ormai è diventato un’intimazione rivolta all’intero governo. Il cambio di passo di Seehofer, che ha chiamato i migranti “i turisti dell’asilo”, è stato radicale. E la Cancelliera, perso lo status di leader dell’Europa, non sembra essere riuscire a sbloccare lo stallo interno neppure con questo summit. È “il tempo della fine”, come ha scritto Der Spiegel, per Merkel? O Merkel è tornata in gioco, come scrive Die Welt?

IL FRONTE ITALO-FRANCESE

Francia e Italia, dopo l’incontro tra il presidente francese Emmanuel Macron e il primo ministro italiano Giuseppe Conte, potrebbero arrivare come fronte (semi) compatto al summit di fine giugno. Potrebbe essere la stessa strategia usata da Russia e Stati Uniti, e cioè che in pubblico litigano ma in privato stipulano accordi amicali? Le parole del premier francese sulla nave Lifeline sono state chiare: “È intervenuta contro tutte le regole”, arrivando in soccorso dei migranti quando la guardia costiera libica stava già intervenendo; e poi ha chiosato “non possiamo accettare in modo permanente questa decisone”. La linea sembra quindi andare nella direzione voluta da Conte, vale a dire quella di respingimenti effettuati “in sircurezza” (come avvenuto nel caso della nave Aquarius)?

IL FRONTE ISPANO-TEDESCO

Spagna e Germania stanno complimentandosi a vicenda per cercare di fare fronte comune. Hanno bisogno l’una dell’altra più che mai, adesso. Se da una parte Angela Merkel ha riconosciuto la necessità di appoggiare economicamente la Spagna nel fronteggiare l’arrivo di migranti, Pedro Sanchez ha sottolineato quanto la Germania abbia già fatto sul tema accoglienza (il governo tedesco, lo scorso anno, aveva sollecitato anche la redristribuzione di 64mila migranti ma senza successo). Nel corso della sua visita a Berlino il leader del governo spagnolo ha anche evidenziato che la Spagna sta ricevendo il 64% in più di migranti rispetto al 2017 e il 100% in più in confronto al 2016, “senza alzare la voce”, facendo quindi un chiaro riferimento all’Italia. Insomma il ruolo da leader pacificatrice avuto da Angela Merkel nei summit europei degli ultimi 13 anni stavolta, molto probabilmente, mancherà, come venuto meno nel mini-summit sui migranti. Ma l’alleanza ispano-tedesco riuscirà a far tornare Merkel al centro della scena?

IL FRONTE INTERNO TEDESCO

La partita tra Angela Merkel e Horst Seehofer si giocherà nelle prossime ore. Nel frattempo alcuni numeri, diffusi da enti statistici e non solo, fanno capire lo stato d’allerta della popolazione tedesca e quindi del governo. L’arrivo di 1,4 milioni di migranti nel 2015 ha portato alla nascita di paure date da un possibile cambiamento demogarfico, insieme alla sensazione, dei cittadini, che i crimini commessi dai migranti siano in aumento. Proprio su questa alcuni analisti parlano di un “effetto a catena”: l’aumento delle richieste di asilo da parte dei migranti porta i tedeschi bavaresi a vedere la migrazione come il problema più importante cui far fronte, che quindi si traduce in un supporto al partito di estrema destra, l’Afd. Se fino al 2014 pensioni e disoccupazione erano i temi che stavano più a cuore dei tedeschi, dal 2015 si è registrata un’impennata di interesse verso quello dei migranti, con un incremento pari al +200%. Il 2016 è stato effettivamente l’anno in cui il paese guidato da Merkel ha ricevuto più richieste in assoluto: 750mila (nel 2015 erano state poco meno di 500mila). Da tre anni molti dei migranti arrivati in territorio tedesco ancora vivono in case temporanee, distribuite per tutto il paese e situate nei punti più periferici di grandi città e non solo. Gli ultimi sondaggi mostrano che l’AfD potrebbe togliere la maggioranza assoluta di cui gode la Csu in Baviera e che, dal dopoguerra, il partito gemello della Cdu potrebbe per la prima volta trovare un preoccupante avversario alla sua destra.

 

Germania

È il "tempo della fine" per Angela Merkel e il suo governo?

Il ricordo dei bavaresi che, nel 2015, accoglievano le migliaia di migranti in arrivo con cibo, coperte e vestiti è ormai lontano. Oggi, dopo che quelle migliaia di persone hanno raggiunto il milione, la Baviera si è trasformata in assertivo promotore di un necessario cambio di passo (e di chiusura). E Horst Seehofer lo sa bene: spaventato dalle elezioni bavaresi del…

Come contrastare le interferenze straniere nei processi democratici dell'Occidente. Report Asd

Di Michele Pierri e Rebecca Mieli

Le attività di interferenza informatica attribuite dall'intelligence d'oltreoceano alla Russia durante le scorse elezioni presidenziali statunitensi hanno rappresentato uno spartiacque nel modo in cui esperti e politici guardano alla pericolosità di questo tipo di operazioni condotte prevalentemente da attori statali. Da allora nulla è stato più lo stesso e iniziative come l'Alliance for Securing Democracy (Asd), un gruppo bipartisan costituito…

Migranti, perché l'Albania gioca al rialzo con l'Ue per gli hotspot?

Un'altra voce di dissenso si aggiunge alla disputa sulla riforma della politica migratoria europea. Edi Rama, primo ministro albanese, respinge categoricamente l'istituzione di centri di asilo dell'Ue nel suo paese, anche se ha in passato promesso di aderire all'Europa in cambio di questo piccolo grande aiuto. Di contro, però, loda l'azione della Merkel proprio sul tema accoglienza, forse perché sa…

Così Confindustria spegne i sogni economici di Salvini e Di Maio

Il vento del cambiamento per Movimento Cinque Stelle e soprattutto Lega, sarà anche a favore. Ma quello della ripresa soffia decisamente contro. Almeno a dar retta a Confindustria il cui Centro Studi guidato da Andrea Montanino ha presentato questa mattina il rapporto di previsione Dove va l'economia italiana. Già, dove? Il timore che le cose si stessero mettendo di traverso…

Apertura, con riserva. Così Bolton a Mosca prepara il terreno per l'incontro tra Trump e Putin

Ripartito da Roma, il consigliere per la Sicurezza nazionale americano, John Bolton, ha incontrato a Mosca Vladimir Putin, in un'anticipazione del vertice che il Presidente russo avrà con Donald Trump, ricevendo un'accoglienza calda, ossequiosa, tra le fanfare delle propaganda media governativa. Putin ha iniziato il colloquio con un suo cavallo di battaglia, le relazioni tra Stati Uniti e Russia sono…

Promoveatur ut amoveatur? Cosa si mormora oltretevere sull'uscita di Galantino dalla Cei

Quando Papa Francesco chiamò l’arcivescovo di Perugia, il cardinale Gualtiero Bassetti, a guidare la Conferenza Episcopale Italiana, lui si preparava a presentare la sua rinuncia per motivi d’età, come i codici prevedono per chiunque compia 75 anni di età. Così ha dovuto mantenere la titolarità della diocesi e assumere pure la guida, non facile della Cei. Può essere che abbia…

regno

I piani del Regno Unito sulla difesa per rilanciare il rapporto con gli Usa

Se vuole preservare lo stretto rapporto con gli Stati Uniti sul fronte militare, il Regno Unito del post-Brexti dovrà aumentare la propria spesa per la difesa di circa 9 miliardi di euro all'anno (8 miliardi di sterline). A lanciare l'avvertimento sulla tenuta della “special relationship” è la commissione Difesa del Parlamento inglese, che ha da poco pubblicato il report dal…

Pentagono

Mattis a Pechino per calmare le acque (del Mar Cinese Meridionale)

Jim Mattis è volato a Pechino, ed è stato il primo segretario della Difesa americana che tocca suolo cinese dal 2014. Un incontro che “contribuirà ad allentare le tensioni e a promuovere la fiducia reciproca”, ha affermato l'omologo cinese Wei Fenghe accogliendo l'ospite americano. Tanti gli appuntamenti ha cui ha partecipato il segretario statunitense, culminati poi nel colloquio con il…

Imprenditori in cattedra, la politica ascolta. Ecco perché bitcoin e blockchain sono il futuro

Blockchain, criptovalute, smart contracts, mining, ICO. In molti Paesi europei e asiatici, per non parlare degli Stati Uniti, questi nomi sono entrati a far parte del linguaggio comune. In Italia no, o meglio non ancora. Qualcosa si sta muovendo, c’è chi mette a disposizione le proprie competenze per scrivere, illustrare, in una parola divulgare su un tema che, nolenti o…

di maio, Pd partito democratico

Partito democratico, vi spiego perché non è tutto perduto

Tutta la grande stampa nazionale, sia pure con accenti (e finalità) diversi, ha presentato i risultati dei ballottaggi di domenica scorsa come la caduta delle roccaforti rosse e l’ennesima pesante sconfitta del Partito democratio, che per alcuni osservatori preluderebbe addirittura al dissolvimento - temuto o sperato, secondo i punti di vista - del suo insediamento sociale. Ora nessuno può (e…

×

Iscriviti alla newsletter