Skip to main content

La missione in Niger procede come programmato, non c’è nessuna ipotesi di ritiro del contingente e non ci sarà nessuno stop delle operazioni. È la smentita dello Stato maggiore della Difesa italiano alle indiscrezioni, circolate su alcuni organi di stampa, secondo cui il presidente nigerino Mahamadou Issoufou avrebbe chiesto di rimodulare la spedizione dei nostri soldati, già presenti nel Paese in circa 40 unità. Il dicastero di via XX Settembre ribadisce la posizione italiana: la missione procede perché basata su un accordo di collaborazione e sulla richiesta delle autorità competenti.

LA NOTA DELLO STATO MAGGIORE DELLA DIFESA

“In merito a quanto riportato da alcuni organi di stampa circa la sospensione della missione in Niger, si ribadisce quanto recentemente dichiarato pubblicamente dal capo di Stato maggiore della Difesa, che stanno proseguendo le attività programmate del nucleo di ricognizione per attività di collegamento e preparazione, di intesa con le autorità nigerine, e di predisposizione all’approntamento della base italiana in Niger”. È quanto si legge nel comunicato dello Stato maggiore della difesa. “Non ci sono quindi ipotesi di ritiro del personale militare italiano”, spiega ancora la nota: “La missione si svilupperà in pieno accordo con le autorità locali”, e la sua dimensione numerica resta “quella stabilita dal Parlamento (un massimo di 470 unità, ndr), comprensiva dell’aliquota destinata al supporto logistico e sanitario, e sarà modulata in base alla situazione del teatro operativo e alle esigenze addestrative da soddisfare”.

LE PUNTATE PRECEDENTI

Il presunto dietrofront del presidente ìIssoufou è solo l’ultimo segnale di un’insofferenza che alcuni esponenti del governo di Niamey avevano già palesato. Nonostante l’accordo siglato lo scorso settembre dal ministro della Difesa Roberta Pinotti con il collega Kalla Moutari, già a gennaio l’emittente francese Rfi lanciava la lamentela del ministero degli Esteri nigerino per “non essere stati consultati”. Quelle indiscrezioni, giunte da fonte anonima, erano da molti state considerate un segno della mal sopportazione dell’impegno italiano da parte dei cugini d’oltralpe, che considerano la regione del Sahel come di propria competenza. Secondo alcuni, infatti, nonostante l’iniziale apprezzamento per un appoggio italiano in una zona che si sta dimostrando sempre più instabile e pericolosa, i francesi si sarebbero poi resi conto che la missione poteva affidare all’Italia un nuovo protagonismo nell’aerea. Eppure, il 10 marzo, interveniva su Rainews il ministro dell’Interno Mohamed Bazoum, definendo la missione “inconcepibile”;: una doccia fredda per l’Italia mentre le operazioni erano state già avviate. La risposta delle autorità italiane è sempre stata molto chiara: la missione ha preso il via e procederà solo su richiesta e con il consenso delle controparti nigerine. Resta poco chiaro se tutti questi segnali siano da attribuire a resistenze locali, a contrasti interni al governo di Niamey o alle pressioni francesi. Intanto, fa sapere la Difesa, la missione procede.

LA MISSIONE…

Secondo il provvedimento approvato a gennaio dal Parlamento italiano, il tetto massimo per i nostri militari nel Paese è di 470 unità (a cui si aggiungono 130 mezzi terrestri e 2 aerei) di cui 120 da schierare entro giugno. Ad ora, come ricordava il capo di Stato maggiore della Difesa Claudio Graziano, intervenendo lo scorso martedì al forum organizzato da Ansa e Cesi, “il personale (circa 40 unità, ndr) per preparare la base in Niger è già in loco”. L’obiettivo della Missione bilaterale è “supportare nell’ambito di uno sforzo congiunto europeo e statunitense, lo sviluppo delle Forze di sicurezza nigerine per l’incremento di capacità volte al contrasto dei traffici illegali e delle minacce alla sicurezza. A ciò si aggiunge “concorrere alle attività di sorveglianza delle frontiere e del territorio, e di sviluppo della componente aerea”.

…E GLI OBIETTIVI

Per l’Italia, spiegava su Airpress Stefano Silvestri, direttore di AffarInternazionali e consigliere scientifico dell’Istituto affari internazionali (Iai), la missione ha più di una ragione. Primo, “la Libia e la necessità di meglio regolare il flusso dei migranti e la condizione dei clandestini. È illusorio pensare di stabilizzare il Paese se non si pone sotto controllo il flusso di instabilità che viene da sud e che coinvolge, attraverso confini invisibili e porosi, tutte le tribù del Sahara. Secondo, accrescere la solidarietà tra europei su terrorismo e criminalità organizzata, e quindi su migrazioni clandestine. Partecipare a uno sforzo che vede già in prima linea francesi e tedeschi è un passo importante in questa direzione”.

niger

Nessuno stop alla missione in Niger, la smentita della Difesa italiana

La missione in Niger procede come programmato, non c'è nessuna ipotesi di ritiro del contingente e non ci sarà nessuno stop delle operazioni. È la smentita dello Stato maggiore della Difesa italiano alle indiscrezioni, circolate su alcuni organi di stampa, secondo cui il presidente nigerino Mahamadou Issoufou avrebbe chiesto di rimodulare la spedizione dei nostri soldati, già presenti nel Paese in…

afghanistan

Il nuovo capitolo della missione in Niger e l'ipotesi delle pressioni francesi secondo Nicola Latorre

Sul Niger “patti chiari e amicizia lunga, con la Francia come con tutti”. Nel frattempo, guai ad aprire un contenzioso con Parigi sulla base di quelle che restano congetture. Parole di Nicola Latorre, già presidente della commissione Difesa del Senato, con cui abbiamo parlato del nuovo capito della saga relativa alla missione italiana nel Paese africano. Questa mattina, infatti, su alcuni…

Papa Francesco

La classe media della santità. Ecco la nuova bussola di Francesco

Sarà presentata il prossimo 9 aprile la nuova Esortazione apostolica di papa Francesco, la terza del suo pontificato, dopo Evangelii Gaudium e Amoris Laetitia. Il tema al centro della riflessione sarà la santità. Papa Bergoglio ha parlato spesso della santità, ed è interessante notare che il libro di padre Diego Fares, “Dieci cose che Papa Francesco propone ai sacerdoti” e…

risso

Il rischio di una escalation con la Russia e il ruolo dell’Europa. Parla Rojansky

“Il livello di tensione raggiunto con la Russia oggi è quasi senza precedenti, se si escludono i momenti peggiori della Guerra Fredda”, Matthew Rojansky – Direttore del Kennan Institute presso il Wilson Center di Washington DC – ha condiviso con Formiche.net il suo punto di vista sullo stato dei rapporti tra Usa, Europa, Italia e Russia. Rojansky, come cambiano le…

usa, siria isis iran, protezionismo, trump, dazi, cina, economisti, singapore

Siria, restare o uscire? Ecco cosa si dice nella Casa Bianca. Il retroscena

Dopo il reiterato annuncio di Donald Trump di un ritiro prossimo delle truppe americane in Siria, scelta criticata da più parti del suo stesso governo, il tema è stato finalmente affrontato collegialmente martedì in un Consiglio di Sicurezza Nazionale (Nsc) nella Situation Room della Casa Bianca, alla presenza dei massimi consiglieri del Presidente come il ministro della difesa James Mattis,…

Sum 02, ecco ospiti, programma e aspettative sulla convention di Casaleggio a Ivrea

Futuro, innovazione, democrazia digitale. Queste le priorità del Sum02 di Ivrea, la seconda edizione della convention di Davide Casaleggio che aprirà domani i battenti nell’officina H, ex sede della Olivetti. Nata per ricordare il padre Gian Roberto, la kermesse ospiterà filosofi, giornalisti, scrittori e scienziati. In una parola innovatori, perché l’obiettivo, ha chiarito il presidente dell’Associazione Rousseau in un’intervista al…

leonardo

Grecia e Turchia camminano sul filo della tensione: bloccato drone di Ankara

Una tensione che non accenna a diminuire. Per la prima volta gli F-16 greci hanno intercettato un drone Uav turco sui cieli dell'isola di Rodi. È la prima violazione da parte di un velivolo senza pilota, dopo quelli reiterati dei caccia militari di Ankara. Anche la stampa tedesca si spinge ad osservare che siamo ad un passo dallo scontro con due…

Se la discriminazione contro Israele è assai poco sportiva. In Tunisia

Sebbene lo sport abbia funzionato nel processo di avvicinamento tra le due Coree grazie alle Olimpiadi invernali 2018 a Pyeongchang, ora è invece fautore di nuove tensioni diplomatiche in Medio Oriente. Un tribunale di Tunisia, infatti, ha vietato la partecipazione di quattro atleti nel campionato giovanile mondiale di taekwondo che si svolgerà tra il 6 e il 13 aprile ad Hammamet.…

Dazi contro la Cina. Il rilancio di Trump per negoziare meglio (forse)

Il presidente americano Donald Trump non ha gradito – come i mercati – la reazione cinese alla sua mossa di alzare nuove tariffe commerciali contro Pechino, e per questo ha chiesto ai funzionari del dipartimento del Commercio di studiare subito una contro-reazione. Gli Stati Uniti il 22 marzo avevano comunicato l'intenzione di alzare dazi commerciali su un valore pari a 50 miliardi di…

ariane

Ariane 5 fa il bis. Il ruolo di Avio ed il futuro dei lanciatori europei

È andato in scena nella notte il secondo successo dell'anno di Ariane 5, il più grande lanciatore della famiglia europea. Partito dalla centro spaziale europeo di Kourou, in Guyana francese, il vettore ha correttamente posizionato in orbita un doppio payload: il satellite giapponese DSN-1/Superbird-8 e quello britannico HYLAS 4. UN SUCCESSO ANCHE ITALIANO Come per tutte le missioni Ariane 5 condotte fino…

×

Iscriviti alla newsletter