La missione in Niger procede come programmato, non c'è nessuna ipotesi di ritiro del contingente e non ci sarà nessuno stop delle operazioni. È la smentita dello Stato maggiore della Difesa italiano alle indiscrezioni, circolate su alcuni organi di stampa, secondo cui il presidente nigerino Mahamadou Issoufou avrebbe chiesto di rimodulare la spedizione dei nostri soldati, già presenti nel Paese in…
Archivi
Il nuovo capitolo della missione in Niger e l'ipotesi delle pressioni francesi secondo Nicola Latorre
Sul Niger “patti chiari e amicizia lunga, con la Francia come con tutti”. Nel frattempo, guai ad aprire un contenzioso con Parigi sulla base di quelle che restano congetture. Parole di Nicola Latorre, già presidente della commissione Difesa del Senato, con cui abbiamo parlato del nuovo capito della saga relativa alla missione italiana nel Paese africano. Questa mattina, infatti, su alcuni…
La classe media della santità. Ecco la nuova bussola di Francesco
Sarà presentata il prossimo 9 aprile la nuova Esortazione apostolica di papa Francesco, la terza del suo pontificato, dopo Evangelii Gaudium e Amoris Laetitia. Il tema al centro della riflessione sarà la santità. Papa Bergoglio ha parlato spesso della santità, ed è interessante notare che il libro di padre Diego Fares, “Dieci cose che Papa Francesco propone ai sacerdoti” e…
Il rischio di una escalation con la Russia e il ruolo dell’Europa. Parla Rojansky
“Il livello di tensione raggiunto con la Russia oggi è quasi senza precedenti, se si escludono i momenti peggiori della Guerra Fredda”, Matthew Rojansky – Direttore del Kennan Institute presso il Wilson Center di Washington DC – ha condiviso con Formiche.net il suo punto di vista sullo stato dei rapporti tra Usa, Europa, Italia e Russia. Rojansky, come cambiano le…
Siria, restare o uscire? Ecco cosa si dice nella Casa Bianca. Il retroscena
Dopo il reiterato annuncio di Donald Trump di un ritiro prossimo delle truppe americane in Siria, scelta criticata da più parti del suo stesso governo, il tema è stato finalmente affrontato collegialmente martedì in un Consiglio di Sicurezza Nazionale (Nsc) nella Situation Room della Casa Bianca, alla presenza dei massimi consiglieri del Presidente come il ministro della difesa James Mattis,…
Sum 02, ecco ospiti, programma e aspettative sulla convention di Casaleggio a Ivrea
Futuro, innovazione, democrazia digitale. Queste le priorità del Sum02 di Ivrea, la seconda edizione della convention di Davide Casaleggio che aprirà domani i battenti nell’officina H, ex sede della Olivetti. Nata per ricordare il padre Gian Roberto, la kermesse ospiterà filosofi, giornalisti, scrittori e scienziati. In una parola innovatori, perché l’obiettivo, ha chiarito il presidente dell’Associazione Rousseau in un’intervista al…
Grecia e Turchia camminano sul filo della tensione: bloccato drone di Ankara
Una tensione che non accenna a diminuire. Per la prima volta gli F-16 greci hanno intercettato un drone Uav turco sui cieli dell'isola di Rodi. È la prima violazione da parte di un velivolo senza pilota, dopo quelli reiterati dei caccia militari di Ankara. Anche la stampa tedesca si spinge ad osservare che siamo ad un passo dallo scontro con due…
Se la discriminazione contro Israele è assai poco sportiva. In Tunisia
Sebbene lo sport abbia funzionato nel processo di avvicinamento tra le due Coree grazie alle Olimpiadi invernali 2018 a Pyeongchang, ora è invece fautore di nuove tensioni diplomatiche in Medio Oriente. Un tribunale di Tunisia, infatti, ha vietato la partecipazione di quattro atleti nel campionato giovanile mondiale di taekwondo che si svolgerà tra il 6 e il 13 aprile ad Hammamet.…
Dazi contro la Cina. Il rilancio di Trump per negoziare meglio (forse)
Il presidente americano Donald Trump non ha gradito – come i mercati – la reazione cinese alla sua mossa di alzare nuove tariffe commerciali contro Pechino, e per questo ha chiesto ai funzionari del dipartimento del Commercio di studiare subito una contro-reazione. Gli Stati Uniti il 22 marzo avevano comunicato l'intenzione di alzare dazi commerciali su un valore pari a 50 miliardi di…
Ariane 5 fa il bis. Il ruolo di Avio ed il futuro dei lanciatori europei
È andato in scena nella notte il secondo successo dell'anno di Ariane 5, il più grande lanciatore della famiglia europea. Partito dalla centro spaziale europeo di Kourou, in Guyana francese, il vettore ha correttamente posizionato in orbita un doppio payload: il satellite giapponese DSN-1/Superbird-8 e quello britannico HYLAS 4. UN SUCCESSO ANCHE ITALIANO Come per tutte le missioni Ariane 5 condotte fino…