Skip to main content

L’amministratore delegato di Facebook, Mark Zuckerberg, ha fatto un mea culpa davanti alla stampa americana per gli abusi che ci sono stati sul social network, inclusi quelli di Cambridge Analytica. “Si è commesso un errore enorme”, ha detto, facendo riferimento alla mancanza di attenzione sui rischi.

Zuckerberg, in vista della testimonianza che dovrà fare davanti al Congresso americano l’11 aprile, si è detto convinto di essere ancora la persona giusta per guidare l’azienda: “Credo che si debba imparare dagli errori – ha sottolineato – e capire cosa serve fare per andare avanti”.

Intanto, Facebook ha rivisto al rialzo il numero di utenti di cui la società di dati londinese ha “condiviso impropriamente” le informazioni senza il loro consenso. Si è passati a un massimo di 87 milioni, dai 50 indicati inizialmente dai media americani che per primi diedero notizia delle attività di Cambridge Analytica, usata anche dalla campagna elettorale di Donald Trump. E tra questi ci sarebbero più di 200mila italiani.

Video: Askanews – riproduzione riservata

facebook

Il mea culpa di Mark Zuckerberg per gli errori di Facebook. Il video

L'amministratore delegato di Facebook, Mark Zuckerberg, ha fatto un mea culpa davanti alla stampa americana per gli abusi che ci sono stati sul social network, inclusi quelli di Cambridge Analytica. “Si è commesso un errore enorme", ha detto, facendo riferimento alla mancanza di attenzione sui rischi. Zuckerberg, in vista della testimonianza che dovrà fare davanti al Congresso americano l'11 aprile,…

raggi

Virginia Raggi presenta l'offerta estiva 2018 a Roma. Il video

Tutto pronto per l’estate 2018. Il sindaco di Rima, Virginia Raggi, ha presentato ufficialmente l'offerta della stagione estiva a Roma. "L'estate a Roma sarà unica – ha dichiarato Raggi -. Con oltre due mesi di concerti all'Auditorium Parco della Musica: dal 26 maggio al 1 agosto. È la prima volta che questo accade". Il Roma Summer Fest è un'iniziativa culturale…

f-35 il governo

Lockheed Martin tra il nuovo stabilimento per gli F-35 e il velivolo supersonico scelto dalla Nasa

Con il taglio del nastro del nuovo stabilimento di Lockheed Martin a Johnstown, in Pennsylvania, il programma Joint Strike Fighter si avvicina alla produzione a pieno rateo. Intanto, la Nasa a dato il via libera allo sviluppo dell'X-Plane, il dimostratore del colosso americano che punta a far diventare una realtà il volo commerciale supersonico silenzioso. IL NUOVO STABILIMENTO PER GLI…

mattarella

Vigore e azione di Sergio Mattarella contro la frammentazione nazionale

La politica, quando non tratta dei principi, è il campo del relativo, del possibile, del contingente. Mentre tuttavia uno degli aspetti che più preoccupava la filosofia classica era evitare o attenuare la frammentazione e il caos (un tempo si sarebbe detto l’anarchia), ossia la carenza di unità dello Stato; la democrazia consiste nella fede opposta che l’ordine non debba eliminare…

fontana

Su immigrazione e terrorismo più accordi e missioni combat. Parla Fontana (Lega)

“Il problema dell’immigrazione si risolve nei Paesi d’origine o di transito dei flussi. Se l’Europa non ci aiuta, l’Italia può agire subito perché qualche volta ci sottovalutiamo e comunque l’anno prossimo, con le elezioni europee, i partiti identitari avranno un grande successo: faremo in modo che l’Ue agisca in modo più incisivo”. Lorenzo Fontana, veronese, compirà 38 anni il 10…

Kate Young, da assistente di Anna Wintour a potente stilista di Hollywood

Pochi conoscono il suo nome, ma Kate Young è una delle donne più influenti nell’industria della moda internazionale. Ex assistente di Anna Wintour nella rivista Vogue US (come la protagonista del film “Il diavolo veste Prada”), Young ora è diventata consigliere di stile delle più importanti star e influencer del mondo. Secondo la classifica della rivista Hollywood Reporter, è uno…

lega salvini politica

Perché Popper è meglio di Rousseau per spiegare il successo di 5 stelle e Lega

A Karl Popper è toccato un insolito destino. Esponente di primo piano della cultura europea, in Italia il suo successo è stato relativo. Le sue opere sono state apprezzate da una ristretta cerchia intellettuale, ma non si può dire che abbiano avuto la diffusione che meritavano. Due i peccati originali: il culto della libertà e la critica feroce nei confronti…

Def e non solo. Così Vito Crimi punta a concertare la transizione

Apertura al dialogo, garanzia degli equilibri istituzionali e rispetto della volontà dei cittadini. Il neo eletto presidente della commissione speciale in Senato Vito Crimi ha pubblicato oggi un post sul Blog delle Stelle per spiegare come intende ricoprire il suo ruolo nella commissione. L'organismo parlamentare resterà in carica fino alla formazione del governo e dovrà occuparsi dei cosiddetti affari correnti,…

Stefanini, Russia, sanzioni putin

Tutte le bugie sulle sanzioni contro la Russia. Parla l’ambasciatore ucraino

Di Yevhen Perelygin

La recente reazione unanime di Londra e dei Paesi alleati in risposta alle eventuali “azioni sporche” della Russia, nel cosiddetto “caso Skripal”, hanno rievocato un dibattito acceso sulle possibilità di estendere le sanzioni alla Russia. La discussione sta suscitando una vasta eco anche nei media italiani, dove sono stati ricordati “danni per 10 miliardi di euro”, “la catastrofe economica”, e…

Spie, veleni ed intercettazioni. Nel caso Skripal spunta un audio trasmesso dalla tv russa

Dicono di non poter confermare l’autenticità fino in fondo, ma Yevgeny Popov e Olga Skabeyeva, i due giornalisti che conducono “60 Minuti”, programma giornalistico della televisione statale russa Rossiya-1, hanno mandato in onda una possibile telefonata tra Yulia Skripal e sua cugina Viktoria. Al netto della bontà della registrazione, la figlia di Sergei Skripal, avvelenata a Salisbury con un agente nervino il 4…

×

Iscriviti alla newsletter