Skip to main content

Due uomini entrano in un bar della catena americana di caffè. Siamo a Philadelphia e i due si mettono in fila. Poi però restano lì, senza acquistare nulla. Lo fanno perché stanno aspettando un amico e, dunque, sono fermi lì, senza fare nulla di male? A un certo punto, però, arriva la polizia e li arresta.
No, non è uno scherzo, tutt’altro. E’ veramente avvenuto all’interno di un negozio di Starbucks.
La colpa? Si è detto l’esser neri. La presenza di due afroamericani che non comprano nulla ha insospettito e spaventato i dipendenti della caffetteria; sono stati chiamati gli agenti che hanno arrestato i due uomini senza apparente motivo.
Il video dell’arresto è stato postato dall’utente Melissa DePino: “La polizia è stata chiamata perché questi uomini non avevano ordinato nulla. Stavano aspettando un amico che è arrivato subito dopo che gli agenti hanno portato via i due ragazzi. Ci si chiede: perché a noi bianchi non succedono cose del genere?”.
Illazioni!
Si, illazioni, la Melissa non può far finta di non sapere come, per partecipare alla crescita economica, occorra fare la spesa. Quando si perde tempo ad aspettare un amico, o peggio non si hanno i denari per farla, si è – piaccia o no – renitenti alla leva di quella crescita.
Fare questo credo sia da considerarsi, oltre che disdicevole e di cattivo esempio, un illecito economico. Quelli di Starbucks lo sanno, chiamano la polizia per reprimere il crimine.
Ehi, sia chiaro, lo stesso crimine si dovrebbe perseguire pure, non se si è bianco, nero o turchino ma se si ha in portafoglio più di quanto si spenda.
Già, chi ha soldi in tasca ma non li spende per quei 75 “frappuccini” che gli toccherebbe bere, il crimine resta impunito.
Il posto di lavoro del frappuccinista però vacilla. Starbucks, che verrà a ritrovarsi con capacità produttiva inutilizzata, smetterà di fare la spesa per gli investimenti. Non è finita: vi sarà una riduzione del gettito fiscale che ridurrà pure la spesa pubblica.
Sta qui il discrimine, altro che discriminazione.
Essì, dentro l’economia dei consumi funziona così!

Mauro Artibani, l’Economaio
https://www.amazon.it/s/ref=nb_sb_ss_i_3_7?__mk_it_IT=%C3%85M%C3%85%C5%BD%C3%95%C3%91&url=search-alias%3Daps&field-keywords=mauro+artibani&sprefix=mauro+a%2Caps%2C207&crid=E9J469DZF3RA

Da Starbucks non conta esser bianchi, neri o turchini!

Due uomini entrano in un bar della catena americana di caffè. Siamo a Philadelphia e i due si mettono in fila. Poi però restano lì, senza acquistare nulla. Lo fanno perché stanno aspettando un amico e, dunque, sono fermi lì, senza fare nulla di male? A un certo punto, però, arriva la polizia e li arresta. No, non è uno scherzo, tutt'altro. E'…

Che cosa non mi convince del contratto proposto da Di Maio

Se l’obiettivo del Prof. Giacinto Della Cananea, con il suo piccolo seguito di cattedratici, era quello di definire la prima bozza della piattaforma politica del governo che (forse) verrà, l’operazione non è del tutto riuscita. Professore di diritto amministrativo, con tanti prestigiosi incarichi alle spalle, allievo di Sabino Cassese (che propri ieri sulle pagine di un quotidiano ha richiamato il…

macron nucleare

L'accordo nucleare con l'Iran sarà al centro dei colloqui tra Macron e Trump

Il 12 maggio scadrà una data cruciale per il mantenimento degli Stati Uniti nel sistema multilaterale che ha costruito l'accordo sul nucleare iraniano (si deciderà se ripristinare le sanzioni atomiche contro Teheran, e dunque riportare tutto indietro): Parigi, ai tempi in cui l'amministrazione Obama tesseva le trame del deal, faceva la parte del paese più scettico nei confronti dell'intesa con la Repubblica islamica, ma l'ingresso a…

Il dietro le quinte dell’incontro tra Macron e Trump raccontato da Jean Pierre Darnis (Iai)

Come siamo arrivati all’incontro di questi giorni tra Emmanuel Macron e Donald Trump? È, innanzitutto, necessario analizzare due elementi fondamentali. Il primo è l’alleanza storica tra Francia e Stati Uniti che risale alla Guerra d’Indipendenza americana. La Francia, dunque, dal 1780 è l’alleato numero uno degli Usa. Questa è una cosa che in Europa si sa poco ma che è…

Macron e il tentativo maldestro sull'Iran. L’analisi di Nicola Pedde (Igs)

Entra subito nel vivo l’incontro a Washington tra Emmanuel Macron e Donald Trump. Il primo spinoso argomento affrontato in conferenza stampa è quello sull’accordo nucleare iraniano. Il Presidente americano, infatti, non si è risparmiato, definendolo assolutamente “un disastro” e affermando che “non avrebbe mai dovuto essere fatto”. D’altra parte, però, Macron ha voluto sottolineare come questo resti un tema importante…

macron

L'ingrediente giusto della bromance tra Macron e Trump è il pragmatismo

"Macron non è amico di Trump", ha detto un funzionario francese a Karen DeYoung, esperta cronista del Washington Post. Parlando a condizione di anonimato per discutere apertamente di questa relazione tra il presidente francese, Emmanuel Macron, e quello americano, Donald Trump, che in questi giorni si trovano insieme negli Stati Uniti, la fonte ha aggiunto: "Non crediamo a tutta questa roba sulla bromance, che sono…

Chi è Bolloré, il finanziere delle scorribande finito alle corde e orfano di Sarkozy

Vero, non è un periodo facile per Vincent Bolloré (nella foto). Falso, il raider bretone, classe 1952, col gusto dei blitz in Italia (Mediobanca, Tim, Generali) non è vinto, non del tutto almeno. La notizia piombata in mattinata nelle redazioni di mezzo mondo, Bolloré fermato a Nanterre per presunte tangenti pagate a funzionari per ottenere concessioni in Africa, chiude il…

Grecia, tsipras

In Grecia è davvero passata “'a nuttata”? Ecco i numeri di Tsipras

Il premier ellenico Alexis Tsipras ne è certo: dice che il Paese è alla fine del percorso di "stretta sorveglianza" dei creditori. Ma nonostante l'evidente sforzo di riforma degli ultimi anni, la Grecia non sembra invertire il profilo prestazionale degli indicatori di competitività. Inoltre il debito pubblico nel 2017 è aumentato rispetto al 2016 e nessuno sa come farà Atene…

russia, hacker, navalny trump, putin

L'alert anglo-americano sugli hacker russi è una sveglia per Italia e Ue. Parla Mele

Il suo nome in codice è Grizzly Steppe e, secondo l'Fbi e il dipartimento dell'Homeland Security degli Stati Uniti, che sul tema ha diramato una dettagliata nota del Cert Usa, sarebbe una pericolosa cyber minaccia dietro la quale si celerebbero hacker russi. LO SCENARIO "Se la notizia dovesse essere confermata", spiega a Formiche.net Stefano Mele, presidente della Commissione sicurezza cibernetica del Comitato…

becchetti

Il lavoro, i dazi e la flat tax (del centrodestra). Parla Leonardo Becchetti

Il lavoro e le sue distorsioni, la globalizzazione e le sue contraddizioni. Non era facile mettere insieme due argomenti così diversi per natura. Anche per un economista come Leonardo Becchetti (nella foto) intervenuto questa mattina alla Fondazione Don Sturzo di Roma, sede della presentazione del rapporto del Centro studi Economia reale, presieduto da Mario Baldassarri (qui l'approfondimento con tutte le previsioni…

×

Iscriviti alla newsletter