Skip to main content

Il collegio sindacale di Leonardo “ha bisogno di un cambio ed una ventata di aria fresca poiché il più grande spreco nel mondo è la differenza tra ciò che siamo e ciò che potremmo diventare”. Lo scrive il Moivmento 5 Stelle su un post pubblicato sul Blog delle Stelle dal titolo “Leonardo: il rinascimento di novità ed innovazione per l’Italia” in cui il movimento di Luigi Di Maio denuncia la poca trasparenza nel processo di formazione della lista del collegio da presentare entro oggi.

“Leonardo è un’azienda italiana attiva nei settori della difesa, dell’aerospazio e della sicurezza – si legge sul post -. Il suo maggiore azionista è il ministero dell’Economia e delle finanze italiano, che possiede una quota di circa il 30%. La società, che fino al 2016 era denominata Finmeccanica, è uno dei protagonisti globali nei settori dell’aerospazio, difesa e sicurezza. Leonardo con sede in Italia, occupa in totale oltre 47 mila dipendenti, di cui il 37% all’estero. La società vanta una rilevante presenza industriale in Italia, Regno Unito, Usa e Polonia ed è inoltre presente, attraverso 218 siti, in 15 paesi nei cinque continenti. Operativa da gennaio 2016 come One Company, è organizzata in sette divisioni di business (elicotteri; velivoli; aerostrutture; sistemi avionici e spaziali; elettronica per la difesa terrestre e navale; sistemi di difesa; sistemi per la sicurezza e le informazioni) e opera anche attraverso controllate e joint venture, come Drs Technologies (prodotti, servizi e supporto integrato per la difesa), Telespazio (servizi satellitari), Thales Alenia Space (satelliti e strutture orbitanti), Mbda (sistemi missilistici) e Atr (velivoli regionali)”.

“All’assemblea di approvazione del bilancio tra poche settimane scade il collegio sindacale, organo di vigilanza – prosegue la nota del M5S -. Il controllo del collegio sindacale è un controllo di legalità perché i sindaci verificano il rispetto della legge e dello statuto e possono impugnare dinanzi al tribunale le delibere non conformi alla legge e allo statuto. Inoltre essi verificano l’adeguatezza dell’organizzazione amministrativa e contabile e la corretta amministrazione della società segnalando all’assemblea eventuali fatti rilevanti. I sindaci possono denunciare al tribunale eventuali irregolarità riscontrate nella gestione”. Inoltre, spiegano ancora dal Blog delle Stelle, “il collegio sindacale rappresenta l’organo di controllo delle società e ha il compito di vigilare sull’attività degli amministratori e controllare che la gestione e l’amministrazione della società si svolgano nel rispetto della legge e dell’atto costitutivo. Si tratta di un organo fondamentale negli equilibri di un’azienda strategica come Leonardo – proseguono – che ha bisogno di un cambio ed una ventata di aria fresca poiché il più grande spreco nel mondo è la differenza tra ciò che siamo e ciò che potremmo diventare”.

Il Movimento poi sottolinea: “Le manovre sotterranee di formazione della lista da presentare entro oggi asseriscono più a sotterfugi di un sistema in decadenza che non ai principi di trasparenza, lealtà ed interesse pubblico. È fondamentale invece dare un segnale di cambiamento, sempre nell’interesse del bene pubblico e degli interessi nazionali, portando novità ed innovazione con un processo di cambiamento che permetta al futuro sostenibile di permeare Leonardo e tutte le realtà di stato nel pieno rispetto della volontà popolare”, conclude la nota M5S.

Dal governo ai collegi sindacali. Il Movimento 5 Stelle apre un altro fronte

Il collegio sindacale di Leonardo "ha bisogno di un cambio ed una ventata di aria fresca poiché il più grande spreco nel mondo è la differenza tra ciò che siamo e ciò che potremmo diventare". Lo scrive il Moivmento 5 Stelle su un post pubblicato sul Blog delle Stelle dal titolo "Leonardo: il rinascimento di novità ed innovazione per l’Italia"…

I consigli di banche e assicurazioni per una finanza più green

Banche e assicurazioni possono salvare il pianeta nel nome dell'ambiente, possibilmente senza rimetterci l'intero proprio business? Certo che sì, ma a un patto. E cioè che ognuno faccia la sua parte. La politica, le istituzioni e per l'appunto gli intermediari finanziari, credito o assicurazioni che siano. Il punto di caduta è però un altro. E cioè che la questione è…

Giornalisti e social media. Quale connubio? Il dibattito di Perugia

Si è chiuso ieri il 12esimo Festival Internazionale del Giornalismo di Perugia. La kermesse ha animato il capoluogo umbro dall'11 al 15 aprile con centinaia di eventi tra panel, workshop e presentazioni ai quali hanno presto parte più di 700 speaker italiani e internazionali. I temi affrontati nella 5 giorni di confronto e discussione sono stati i più disparati: dall'immancabile…

Agricoltura Innovazione Campo Trattore Mietitrebbia

L'agricoltura 4.0 si fa con le tecnologie spaziali. E vale 5 trilioni di euro

La rivoluzione del settore agricolo è iniziata, e passa dallo spazio. Trattori senza pilota, droni, big data e algoritmi intelligenti per risparmiare acqua e fertilizzanti saranno guidati dai satelliti e dai servizi di osservazione, navigazione e posizionamento satellitare. Si tratta dell'agricoltura 4.0, o agritech, un comparto in forte ascesa che sfrutta le tecnologie spaziali per il settore primario, permettendo di risparmiare…

Benvenuti al Grand Tour del Castello Odescalchi firmato Google Arts

Lo spettacolo è suggestivo dal vivo, ma stavolta la tecnologia avanzata e la rete sono riusciti a unirsi per far arrivare attraverso uno smartphone o un pc le stesse emozioni di un vero e proprio tour dal vivo. Ebbene grazie a Google Arts è possibile ripercorrere stanze e cortili di quello che è ancora oggi un vero e proprio gioiello…

Vi spiego i nuovi piani del Cira. Parla Annunziato

La definizione e approvazione da parte del Miur del nuovo programma nazionale di ricerche aerospaziali (Prora) fornirà tutti gli elementi per il rilancio del centro sperimentale italiano, a partecipazione statale, che possiede la più grande dotazione di infrastrutture di ricerca in campo aerospaziale presente in Italia. Si tratta del Cira (Centro italiano ricerche aerospaziali) e a sostenere la sua rinascita…

scuola

Il declino dei Centri per l'impiego

Sembrava che qualcosa potesse cambiare con il Jobs act e il passaggio in capo alle regioni delle competenze gestionali in materia di politiche attive del lavoro esercitate attraverso i centri per l’impiego, consolidando l’attività a supporto della riforma delle politiche attive del lavoro del decreto legislativo 14 settembre 2015, n. 150, nel rispetto dei livelli essenziali delle prestazioni definiti ai…

fico

Che Fico! Dopo il Nazareno, un patto fra M5S e Pd? La previsione di Verdini

"Non entro nelle beghe del Pd" e "non vorrei un Nazareno ora". Ma "credo che per sua natura il Pd sfuggirebbe male a un eventuale richiamo del Presidente Mattarella per un governo di unità nazionale. Sarebbe difficile". Se ne è dichiarato convinto il fondatore di Ala Denis Verdini, artefice del patto del Nazareno Renzi-Berlusconi sulle riforme, che ospite di Lucia…

Hacker Gruppo Ippolita

Chi sono e come la pensano gli hacker “buoni” del Gruppo Ippolita

Di Enzo Argante

Democrazia digitale? Parola agli imbecilli, come diceva Umberto Eco? Liberi e uguali su tutto? È vero che, abbattute le barriere spazio-temporali, non ci resta che pensare e tradurre in dati e il mondo diventa piccolo quanto basta per il minuscolo schermo dello smartphone? Macché! La Rete è solo apparentemente un luogo di libertà di espressione: certamente abbiamo la sensazione di…

infocamere, mezzogiorno, industria, sud

Mezzogiorno. Se non ora, mai più. Parla Riccardo Maria Monti di Italferr

Di Riccardo Maria Monti

L’Italia ha scelto di affrontare la questione meridionale usando una tecnica decisamente originale (quando si tratta di gestire una gigantesca, drammatica emergenza nazionale): ignorare il problema. La drammatica fase di abbandono che va dal 1990 al 2015 ha reso quello del sud il più grande squilibrio territoriale presente in tutta Europa. Il nostro Paese è stato enormemente penalizzato dal viaggiare…

×

Iscriviti alla newsletter