Skip to main content

Due esperti studiosi di relazioni internazionali, Alexandra de Hoop Scheffer e Derek Chollet, in un’analisi per il sito della German Marshall Fund (think tank americano specializzato nell’approfondimento dei rapporti tra Nord America ed Europa), hanno spiegato alla vigilia della visita di Emmanuel Macron a Washington le ragioni di questa così intensa partnership attuale.

I due esperti (la prima Director del Paris Office del GMF ed esperta di relazioni transatlantiche, l’altro vice presidente del think tank, e senior advisor di due capi del Pentagono dell’era Obama) partono da un ragionamento semplice, ad esclusione, che dice: la Francia e gli Stati Uniti, che in passato hanno vissuto relazioni basate sulla rivalità e sul sospetto, in questo momento si trovano particolarmente vicine perché il governo francese ha una stabilità tale che altri esecutivi europei alleati statunitensi non hanno.

Il Regno Unito – sebbene in queste ultime settimane abbia cercato di rafforzare la special realtions che guida l’anglosfera – soffre il peso della Brexit; la Germania è stata incastrata in un percorso travagliato per chiudere la maggioranza a sostegno del nuovo giro di governo della Cancelliera Angela Merkel (che comunque il 27 aprile sarà anche lei a Washington, e giocherà le sue carte); l’Italia non pervenuta, senza governo, “ha mostrato accenni di leadership, ma è di nuovo impantanata in una palude politica”.

Poi c’è il fattore Macron. Quando la Francia lo scorso anno rischiava di finire in mano all’estremismo di Marine Le Pen, i francesi scelsero la sicurezza innovativa che En Marche! prometteva, e così il mix di nazionalismo moderno ed europeismo d’interesse, ha creato un leader in grado di farsi interlocutore europeo oltreoceano.

Il presidente francese, dicono gli analisti del GMF, ha capito meglio di chiunque altro Donald Trump, anche perché – sebbene diversi per modi, generazione, approcci – hanno visioni non troppo dissimili. L’accoglienza per la presa della Bastiglia nel luglio scorso è stata un messaggio esplicito al presidente americano, che gode di queste attenzioni. Aver risposto subito “presente” sulla linea militaresca punitiva contro l’attacco chimico di Douma, è stato un passaggio fondamentale nel futuro del rapporto tra la Washington trumpiana e la Parigi macroniana.

Però, questo “metodo-Macron” (come lo chiama la GMF), è già sotto stress, e il rapporto non è un idillio. Il presidente francese s’è mostrato aperto con Trump, sperando di spostarlo su posizioni più sue in questioni come il cambiamento climatico, l’Iran, il commercio internazionale, o più nello specifico la vicenda dell’ambasciata americana a Gerusalemme, ma non sta ottenendo – finora – risultati. (L’obiettivo di Macron era anche intestarsi il merito per il cambiamento di posizioni di Trump per ottenere ulteriori plausi dalla comunità internazionale).

Tuttavia, spiegano gli analisti che “il metodo Macron è molto più sottile, e spiega perché il presidente Trump lo ha invitato come primo leader internazionale in una visita di stato: Macron si è rapidamente posizionato come interlocutore europeo di fiducia rifiutando di andare [troppo] contro Trump o di sfidarlo direttamente”.

Sostanzialmente, Macron sta cercando di mantenere il dialogo bilaterale forte e costante (e il bilateralismo è l’approccio preferito da Trump, ma pure dal presidente francese, che ha una visione dell’europeismo molto vincolata alla propulsion français), trovando luoghi di interesse comune, ma difendendo al tempo stesso gli interessi francesi.

In definitiva, “l’obiettivo del presidente francese è convincere la sua controparte americana che può raggiungere gli stessi obiettivi politici attraverso mezzi meno distruttivi”, spiegano i due analisti del think tank americano.

Nel frattempo, però, dall’Eliseo hanno capito meglio di chiunque altro che in fondo, per la Francia, il generale disimpegno americano da molti dossier non è che un bene. Macron è stato uno dei leader europei che – anche per indole personale – ha colto più velocemente l’opportunità che le incertezze strategiche della presidenza Trump offrivano in termini di autonomia politica e indipendenza per la propria nazione.

E d’altronde, un’Europa più autonoma, soprattutto dal punto di vista operativo (quello annunciato da Macron nell’European Intervention Initiative, presentato col discorso alla Sorbona del settembre scorso) mira a rafforzare il legame transatlantico in un momento in cui Washington chiede agli alleati – soprattutto europei – più condivisione degli oneri.

 

macron nucleare

Macron non aspetta l’Europa e va alla Casa Bianca. L’analisi del GMF

Due esperti studiosi di relazioni internazionali, Alexandra de Hoop Scheffer e Derek Chollet, in un'analisi per il sito della German Marshall Fund (think tank americano specializzato nell'approfondimento dei rapporti tra Nord America ed Europa), hanno spiegato alla vigilia della visita di Emmanuel Macron a Washington le ragioni di questa così intensa partnership attuale. I due esperti (la prima Director del Paris Office…

hanoi

Cosa c'è dietro alla distensione nordcoreana? L'analisi di Paolo Alli

Da qualche mese si avvertiva che qualcosa nel rapporto tra le due Coree potesse accadere in tempi brevi, anche se si trattava certamente più di sensazioni che di certezze. L’escalation degli atteggiamenti aggressivi da parte di Kim Jong-un e le risposte sempre più determinate dell'amministrazione americana aumentavano le tensioni e le preoccupazioni della popolazione sudcoreana, lasciando supporre, o almeno sperare,…

stato isalmico

Russia e Iran come gli Usa e Europa. Nel mirino di Isis

Dopo un silenzio lungo dieci mesi, durante i quali il califfato è miseramente caduto sotto l’onda d’urto delle due coalizioni a guida americana e russa che operano in Siria, il portavoce dello Stato Islamico Abu Hassan al-Muhajir torna a diffondere un appello ai suoi combattenti e ai seguaci. Lo fa con un messaggio audio della durata di circa un’ora diffuso…

Come procede la lotta all'Isis in Siria e Iraq. Parla Felix Gedney (Inherent Resolve)

L'Isis sta capitolando, è vero. Ma guai ad abbassare la guardia. I combattenti dello Stato islamico controllano ancora alcune porzioni di territorio tra Siria e Iraq, e sembrano decisi a portare avanti un tentativo disperato per mantenere la propria offensiva. Parola del major general dell'Esercito britannico Felix Gedney, vice comandante per Strategy and support (S&S) della task force di Inherent…

europa

L'arma dei migranti che Ankara punta su Atene (e sull'Europa)

Non c'è solo la geopolitica ad aumentare la tensione fra Grecia e Turchia, ma anche il dossier migranti. Da un lato Ankara è ufficialmente vincolata all'accordo con l'Ue del marzo 2016 che, in cambio di sei miliardi di euro, ha interrotto l'affluenza in Europa, con un mega campo di accoglienza da 4 milioni di rifugiati su suolo turco. Dall'altro aumenta…

Macron stringe sull’immigrazione. Un nuovo approccio anche per la Ue?

Emmanuel Macron va avanti per la sua strada e ottiene il primo via libera alla nuova legge sull’immigrazione che scatenerà ulteriori polemiche in Francia e che, probabilmente, sarà usata anche nel dibattito politico italiano. Con il progetto di legge “Asilo e immigrazione”, approvato in prima lettura dall’Assemblea nazionale, Macron vuole imprimere una svolta all’esplosivo tema dell’immigrazione rispondendo a quel 63…

Dal Pakistan alla Francia passando per l’Italia. Come trattare l’islam?

Ogni volta che si affaccia sulla cronaca un fatto di violenza, dove i soggetti coinvolti sono migranti, e in aggiunta musulmani, automaticamente si impone sulla scena del dibattito e l’approfondimento, su un solo fattore. L’islam. Ora, certamente l’islam è un segmento comune ai soggetti coinvolti ma il rischio di attribuire a questo elemento uniformità  oltre l’intero spazio di colpevolezza rischia…

sfide

Perché la sfida della mobilità elettrica si vince tutti insieme. Parla Ludovico Fois (Aci)

Cambia il mondo e perché no, la mobilità. Il gran premio di Formula E, organizzato la settimana scorsa all'Eur (qui lo speciale di Formiche.net), non è stato qualcosa di sporadico, ma l'inizio di un moto strutturale verso una nuova frontiera del movimento urbano e non. Altrimenti non si spiegherebbe il grande impatto che la kermesse ha avuto sul grande pubblico,…

Perché Twitter dice no alle pubblicità di Kaspersky Lab

Di Michele Pierri e Rebecca Mieli

Twitter dice stop agli annunci pubblicitari di Kaspersky Lab. La notizia, che alimenta di nuova tensione i rapporti tra la società e gli Stati Uniti, si aggiunge a quelle che negli scorsi mesi hanno visto più volte contrapposti gli apparati di sicurezza di Washington alla compagnia di cyber security russa. LA LETTERA DI KASPERSKY Con una lettera inviata alla società…

di maio, new york times, salvini

Salvini ha tre forni mentre Di Maio uno (e mezzo)

I minuetti della coppia più intrigante della primavera 2018 non fanno che dare ragione alla penna sublime di Marco Travaglio. I due, Luigi e Matteo S, sono di certo o i più furbi o i più fessi. Come in un reality show del terzo millennio, il pubblico ormai freme per sapere cosa accadrà in futuro e quale sarà l'esito. Si…

×

Iscriviti alla newsletter