Skip to main content

Trump lo aveva promesso durante la campagna presidenziale: avrebbe introdotto misure protezionistiche per difendere il made in Usa. Durante il suo primo anno di presidenza, la bilancia commerciale statunitense è rimasta però in profondo rosso, con un deficit di circa 500 miliardi di dollari. Un trend che, evidentemente, l’America first di Trump non poteva più tollerare. Dopo la revisione del Nafta e il ritiro dal negoziato sul Tpp con l’Asia, Trump ha pensato di alzare i dazi sull’acciaio al 25% e sull’alluminio al 10%. Ricorre quindi a misure protezionistiche e lo fa nel modo più old style e meno sofisticato possibile.

Da diversi anni, infatti, se proprio uno Stato vuole introdurre elementi protezionistici tenta piuttosto la strada delle barriere non tariffarie come, ad esempio, gli standard tecnici. Meccanismi più subdoli che portano allo stesso risultato. Ma a Trump interessa anzitutto mantenere la promessa fatta al suo elettorato. Le misure più sofisticate non fanno per lui, che ha invece bisogno del clamore e della spudorata chiarezza dei cari, vecchi dazi. Nel tentativo di giustificarli, osa dove in settant’anni di General agreement on tariffs and trade (Gatt) e World trade organization (Wto), nessuno aveva mai osato: ricorre all’art. 21 del Gatt. Un articolo che lascia mano libera a chi impone dazi quando è in gioco una questione di sicurezza nazionale.

La giustificazione è in realtà piuttosto risibile perché l’acciaio importato negli Usa incide solo per il 3% nella produzione di armamenti e perché buona parte viene da alleati degli Usa. Giusto per fare un parallelo, un Paese come Israele, a cui non mancano di certo problemi di sicurezza nazionale, importa senza batter ciglio circa il 90% del suo acciaio dall’estero. La reazione dell’Ue non si è fatta attendere, con relative minacce di ritorsioni.

La guerra tariffaria potrebbe essere dietro l’angolo e il già debole Wto ne sarebbe la vittima predestinata. Una prospettiva che impone una seria riflessione a un’Europa che esce da un anno di elezioni in cui vecchi e nuovi movimenti nazionalpopulisti hanno riscontrato un grande successo. È quasi inutile ricordare ai loro elettori che per difendersi dalle derive protezionistiche di Trump (o di altri) è molto meglio far massa critica attraverso l’azione dell’Ue, a cui non a caso da decenni è stata data una competenza esclusiva in tema di commercio internazionale.

Prevale in questi elettori un comprensibile desiderio di protezione che molto si avvicina a quello degli elettori di Trump. Allora è bene che l’Ue corra ai ripari, senza rinnegare l’apertura dei mercati, ma valutandone bene gli effetti. Al riguardo, l’Europa dovrebbe anzitutto pensare a un futuro in cui il Wto potrebbe essere smantellato o, quanto meno, ulteriormente ridimensionato e stipulare nuovi accordi commerciali, dal Giappone all’America Latina (con cui le negoziazioni sono già in corso), se non addirittura fino alla Cina.

Ma allo stesso tempo, dovrebbe creare una autorità indipendente che non valuti questi accordi solo sulla base dell’interesse complessivo per l’Ue, come la Commissione europea è chiamata a fare. Questa autorità dovrebbe quantificare gli eventuali effetti negativi per i singoli Paesi membri, per i singoli settori industriali e per le singole regioni all’interno di ciascun Paese membro.

Sulla base di questa valutazione dovrebbero attivarsi dei trasferimenti di fondi europei in grado di ricompensare chi nel breve periodo ci perde, puntando per il medio-lungo periodo a politiche di riconversione industriale e di riqualificazione dei lavoratori. Politiche fondamentali per comprendere le ragioni di chi chiede maggiore protezione. Politiche che si dovrebbero inserire nell’ormai prossima discussione sul bilancio dell’Ue per il periodo 2021-2027 e nell’ambito delle riforme che dovrebbero far seguito alle promesse elettorali di Macron per la creazione di un bilancio dell’eurozona e di un relativo ministro delle Finanze. Occasioni imperdibili per non soccombere a una deriva protezionistica, questa volta made in Europe.

usa, siria isis iran, protezionismo, trump, dazi, cina, economisti, singapore

Cari vecchi dazi, nervi d'acciaio tra Trump ed Europa

Trump lo aveva promesso durante la campagna presidenziale: avrebbe introdotto misure protezionistiche per difendere il made in Usa. Durante il suo primo anno di presidenza, la bilancia commerciale statunitense è rimasta però in profondo rosso, con un deficit di circa 500 miliardi di dollari. Un trend che, evidentemente, l’America first di Trump non poteva più tollerare. Dopo la revisione del…

africa, cianciotta

Se l'Africa avanza sul commercio. Con Nigeria e Sudafrica grandi assenti

L'Europa combatte col dilemma Brexit e con le pericolose fughe in avanti dei Paesi approdati a Bruxelles dall'ex-cortina di ferro. Ed è coinvolta in pieno nell'aspra guerra dei dazi scatenata da Donald Trump contro lo spauracchio Cina, che reagisce a modo suo, cioè altrettanto duramente. In questa convulsa epoca segnata da protezionismi, egoismi, muri e separazioni, una lieta sorpresa arriva…

OBOR, cina venezie

L'inizio dell'era del petroyuan e la de-dollarizzazione in Cina

Il dollaro Usa è così importante nell’economia attuale per tre cause primarie: la massa dei petrodollari, l’uso della moneta americana come riserva mondiale, la vecchia decisione di Nixon, nel 1971, di rompere la convertibilità del dollaro con l’oro. La moneta americana è ancora gran parte della composizione dei Diritti Speciali di Prelievo, la “carta moneta” del Fmi. Una quota dal…

Buongiorno mezzanotte, torno a casa Lisa Ginzburg

Lisa Ginzburg torna a casa. Il suo nuovo viaggio raccontato da Cesare De Michelis

Il tema del viaggio riassume uno degli archetipi dell’avventura esistenziale, quando per un verso un’ansia di libertà scioglie i vincoli che pur ci legano alla patria, al luogo d’origine, alla madre terra, nella quale sono cresciute le nostre radici, o per l’altro la lontananza riaccende improvvisamente il rimpianto e ha la meglio il richiamo della nostalgia, l’urgenza di tornare. Lisa…

Cortocircuito fra giustizia e comunicazione. Il caso Ikea

Di Ermes Antonucci

Dunque alla fine non era vero. Non era vero che una multinazionale grande, brutta e cattiva (Ikea) aveva violato in Italia i diritti fondamentali di una sua dipendente, impiegata da 17 anni e madre separata di due figli piccoli, licenziandola per non aver rispettato gli inflessibili turni di lavoro che le erano stati imposti e che le impedivano di badare…

Fabiola Cinque JOON Air France

Domani vado ad una festa a Parigi e ritorno a casa per cena con Joon

Lo sapevate che avete ben sette possibilità in più per andare nella bella capitale francese e tornare in giornata? Sapete chi è Joon? Volete fare un esperienza viaggiando Roma Parigi? Con sette voli quotidiani decolla Joon, la nuova nata in casa Air France-Klm, che proprio il 25 marzo scorso ha inaugurato il primo volo Roma-Parigi. Joon è la nuova compagnia aerea by Air…

Il coraggio di Lucia Valenzi e l'amore per la figlia Libara in una lettera accorata

Provo una certa difficoltà a scrivere queste poche righe. Sino ormai più di 10 anni che conosco Lucia Valenzi e Libara, la sua unica figlia tanto amata, l'ho vista crescere e da bambina diventare donna. La notizia della sua morte, il 23 marzo, mi ha scosso e lasciato attonito. Sapevo quello che stavano passando ma mai avrei potuto immaginare cosa…

salvini, ivrea

Come il popolo di Casaleggio ad Ivrea spinge Di Maio nelle braccia del Pd

I Cinque Stelle aprono alla Lega di Matteo Salvini? Non andate a dirlo alla platea del Sum 02, la kermesse di Davide Casaleggio a Ivrea, perché non è un'ipotesi contemplata. Uscendo dai colloqui al Quirinale con il presidente Sergio Mattarella, Luigi Di Maio ha lanciato la proposta di un contratto di governo, porgendo la penna al Nazareno da una parte…

Roma frana. Letteralmente. Il rapporto choc da non ignorare

Partiamo subito da qualche dato. La superficie di Roma Capitale si estende per 1300 chilometri quadrati, seconda in Europa solo a Londra; 7 volte più grande di Milano e 11 volte Napoli. La popolazione ammonta a 3 milioni di persone (dato Istat 2017) ai quali va aggiunto un altro milione di pendolari. (Nel 1870 contava 200 mila abitanti). A questi…

rousseau

Democrazia di Rousseau indipendentemente dal governo. Il programma di Casaleggio

"Lo sguardo dei giornalisti è a Palazzo Chigi, il nostro altrove". Così Davide Casaleggio ha gelato la folla di giornalisti all'apertura del Sum 02 a Ivrea, la seconda edizione della kermesse dell'associazione Gian Roberto Casaleggio dal titolo "Capire il futuro". La politica non è invitata ufficialmente, ma corre sullo sfondo. Nelle prime file siedono volti noti del mondo pentastellato come…

×

Iscriviti alla newsletter