L’ultimo in ordine di tempo è stato l’ambasciatore John Bolton, appena nominato National Security Advisor da Donald Trump e volto noto della Fox News per il suo ruolo di commentatore televisivo. Insieme a Bolton, una lista di alti funzionari voluti alla Casa Bianca dal presidente degli Stati Uniti, tutti accomunati dal fatto di essere stati personaggi di spicco della rete…
Archivi
Leonardo, da Turchia e Pakistan segnali positivi per gli elicotteri
Turchia e Pakistan potrebbero riservare belle sorprese a Leonardo. Questa mattina il quotidiano turco Daily Sabah, ha rivelato come i due Paesi siano sul punto di siglare un accordo per l'acquisto di 30 elicotteri d'attacco T-129 Atak, la variante turca del Mangusta. Un'operazione che secondo alcune fonti citate dal giornale dovrebbe valere 1,5 miliardi di dollari (1,2 miliardi di euro). Nel 2008 AgustaWestland,…
La Stazione spaziale cinese, i consigli della Protezione civile e il ruolo di Vitrociset
Resta alta l'attenzione per l'imminente caduta della Stazione spaziale cinese, fuori controllo dallo scorso anno. L'ampia zona su cui la Tiangong-1 potrebbe impattare comprende anche l'Italia centro-meridionale. Ma niente paura, l'attività di monitoraggio è continua e la Protezione civile è a lavoro per le misure da approntare nel caso, ancora “improbabile”, di una caduta sul territorio nazionale. IL TAVOLO TECNICO…
L’arma di Kim Jong-Un? Il consenso grazie alle soap opera in stile occidentale
Amore, romanticismo, legami famigliari e comunitari, ma anche lealtà in tempi di guerra e patriottismo. Questi sono gli argomenti su cui reggeranno le storie raccontate in due nuove telenovele prodotte dal regime di Kim Jong-un. GINSENG E SERVIZI SEGRETI Secondo l’agenzia di notizie DPRK Today, una delle soap opera sarà sulla vita di un agricoltore in lotta contro i soldati…
Ecco cosa succederà ora con Carles Puigdemont arrestato in Germania
È finita la fuga durata cinque mesi di Carles Puigdemont, ex presidente della regione spagnola Catalogna e leader del movimento indipendentista. La polizia tedesca l’ha fermato al confine con la Danimarca domenica pomeriggio. La notizia è stata confermata dall’avvocato Jaume Alonso-Cuevillas. Lo stesso avvocato ha scritto su Twitter che non sa dove si trova esattamente l’ex presidente della Generalitat. Cuevillas,…
L'intesa Salvini-Di Maio? Il sogno di Bannon diventa realtà. Parla Williams (Breitbart)
La partita per la presidenza delle Camere si è chiusa. Luigi Di Maio e Matteo Salvini, ancora una volta usciti vincitori, giurano solennemente che l'accordo trovato sui nomi di Elisabetta Casellati e Roberto Fico non ha nulla a che vedere con la strategia per Palazzo Chigi. La sensazione però è che il sogno di Steve Bannon, l'ex capo stratega di…
Phisikk du role. Ecco a voi il bipolarismo pop
Dal punto di vista degli adempimenti istituzionali l'elezione dei due presidenti, Fico e Casellati, può rappresentare addirittura un gesto di squisito ossequio alle procedure regolamentari di Camera e Senato, per mettere al riparo il Legislativo dalle corrosioni estenuanti di trattative senza fine. Dal punto di vista politico, però, racconta molto di più di un ossequioso adempimento. Racconta il vero atto…
Se il centrodestra si rivela capace di andare oltre il suo passato
Partiamo dai fatti: l’Italia ha, dopo pochi scrutini, i nuovi presidenti della Camera e del Senato. Aggiungiamo a questo, un secondo fatto: una delle situazioni politiche più complesse della storia politica e parlamentare ha avuto una soluzione rapida, efficace e pulita. L’elezione Roberto Fico e di Maria Elisabetta Alberti Casellati non sono importanti, infatti, di per sé. Quando tutto funziona,…
La forza e le incognite di una grande coalizione fra M5S e centrodestra
Hai voglia a dire che la scelta dei due presidenti di Camera e Senato non avrà conseguenze sulla formazione del futuro governo. Che “le intese intercorse in questa fase non sono prodromiche alla formazione di un governo”: come si legge nel comunicato diffuso a seguito dell’incontro dei leader del centrodestra. Un auspicio, più che una previsione, se si guarda a…
Abbiamo i manovrieri ma manca la manovra. Il debito non attende
Dal pomeriggio del 24 marzo, il governo Gentiloni è in carica per l’ordinaria amministrazione, dopo aver chiuso la sua breve stagione con un Consiglio dei ministri il 21 marzo dedicato essenzialmente a nomine (molto criticate dalle forze politiche che oggi alla maggioranza in Parlamento e dallo stesso paludato Corriere della Sera che alla vicenda ha dedicato l’editoriale del 22 marzo). A quel…