Il 12 maggio 2018 si sono svolte le elezioni in Iraq e non ha destato l’attenzione che meritava il fatto che il Partito comunista dell’Iraq abbia stretto un’alleanza elettorale con Moqtada al-Sadr, grande ayatollah di una delle più seguite agnatiche sette sciite. Il Partito comunista dell’Iraq, fondato nel 1934, ha resistito alle persecuzioni ba’hatiste e di Saddam Hussein e alla…
Archivi
Vi spiego come il pensiero di Marx è stato distorto (dal comunismo)
“Salvare” Marx dalle applicazioni fatte del suo pensiero in pratica politica non è difficile, ma non esime poi dal criticare quel pensiero. La prima, clamorosa distorsione è avvenuta con la rivoluzione bolscevica. Quella rivoluzione doveva avvenire nel punto più alto dello sviluppo capitalistico. Dunque, in Inghilterra, oppure, in subordine, in Germania. Lenin “saltò” lo stadio della rivoluzione borghese e neppure…
Donne per la pace. Vi spiego il ruolo dei Female engagement team nei teatri operativi
La proposta dei Female engagement team (Fet) impiegati nei teatri operativi internazionali rappresenta un capitolo poco noto e affascinante del ruolo, più ampio, esercitato dall’implementazione della prospettiva di genere, contenuta nella Dottrina Nato e nelle Risoluzioni Onu, a partire dalla capostipite “Donne, pace e sicurezza” (n.1325/2000). Tra le funzioni principali dei Fet, rientrano l’interazione con la popolazione civile, in particolare…
Investire in intelligenza
A fine aprile la Commissione europea ha annunciato nuovi investimenti per un totale di 2 miliardi di euro entro il 2020, per sollecitare un maggiore impegno economico in un mercato che promette grandi cambiamenti in molti settori. Parliamo di tecnologia e, in particolare, di intelligenza artificiale. A fine marzo Macron si candidava già leader europeo con un investimento di 1,5…
L'argine: Merkel al G7 fronteggia Trump
A volte capita che le immagini possano esprimere più di 1000 parole. In questo scatto, pubblicato su Repubblica.it, che a sua volta lo ha preso dal profilo twitter di Steffen Seibert, troviamo tutti gli elementi per un'analisi della situazione politica attuale. Se fosse un quadro il suo titolo potrebbe essere: L'argine. Trump è seduto dietro a un tavolo e guarda dal basso…
Dal commercio alla Russia, è finito il primo G7 di Conte (Trump mattatore)
Il presidente americano Donald Trump ha detto ai leader riuniti a Charlevoix, in Canada, sede del summit del G7, che devono ridurre drasticamente le barriere commerciali con gli Stati Uniti o potrebbero perdere l'accesso alla più grande economia mondiale. Un’uscita che sottolinea la distanza tra gli “altri sei” e l’America (First) trumpiana. Il tema del commercio è un proxy che…
Chi specula contro l’Italia. La pulce del Corriere nelle orecchie della Consob
Si alza un nuovo polverone sul governo Lega-Cinque Stelle. Stavolta c'entrano i mercati, lo spread e chi si sarebbe arricchito alle spalle dell'Italia, come il fondo inglese di Alan Howard, AH, che nel solo mese di maggio, nei giorni caldi dello spread alle stelle e della trattativa tra Salvini e Di Maio, ha visto i suoi rendimenti schizzare del 37%,…
Energia smart a sostegno dell'ambiente
L’elettricità sarà il motore del futuro. Già oggi assistiamo a una veloce trasformazione dell’approccio con cui si guarda alle fonti di energia e, in tutto il mondo, Paesi e industrie guardano all’elettricità sempre più come fonte di energia su cui investire. Un passaggio agevolato anche dalla riduzione dei costi per nuovi impianti eolici, che a fine 2017 in Italia sono…
Il futuro delle città passa per l'energia (e la capacità di resilienza)
Nei momenti di profonda trasformazione nell’anima e nei rumori della città, l’esposizione a rischi di natura ambientale, sociale ed economica – su tutte le infrastrutture – aumentano in modo significativo. Chi intraprende percorsi di cambiamento si espone naturalmente a possibili fallimenti, ma questi possono essere mitigati grazie alle scienze anticipatorie e a un’adeguata gestione dei rischi. A partire da questa…
Un rudere chiamato G7 (ma Ue e Usa devono ritrovarsi)
Il G7 nasce nel 1975 e si riunisce per la prima volta in Francia (mai restia a celebrare la sua grandeur) come potente strumento politico di raccordo tra le nazioni più importanti del mondo. Conosce alti e bassi, ma va riconosciuto che ha comunque svolto un ruolo non banale in questi decenni, se non altro sotto il profilo simbolico. Con…