Skip to main content

Il 12 maggio 2018 si sono svolte le elezioni in Iraq e non ha destato l’attenzione che meritava il fatto che il Partito comunista dell’Iraq abbia stretto un’alleanza elettorale con Moqtada al-Sadr, grande ayatollah di una delle più seguite agnatiche sette sciite. Il Partito comunista dell’Iraq, fondato nel 1934, ha resistito alle persecuzioni ba’hatiste e di Saddam Hussein e alla dura repressione seguita all’invasione nordamericana dell’Iraq nel 2003, per poi partecipare da protagonista alla vita politica irachena nell’attuale periodo della ricostruzione.

Quando mi hanno chiesto di scrivere un articolo per ricordare il duecentenario della nascita di Karl Marx non ho potuto non guardare al presente, piuttosto che al passato. Karl Marx continua non solo a essere studiato nelle università, ma altresì riveste un ruolo non secondario (e certamente superiore a quanto superficialmente si crede e si è potuto credere sino all’inverarsi dell’attuale crisi del pensiero neoliberista) nella lotta politica mondiale. Certo, nulla di simile al ruolo culturale che egli ebbe nell’Ottocento e nel Novecento, quando molti dei movimenti politici dei lavora- tori si svilupparono e alcune statualità si crearono manipolando le classi politiche e il suo pensiero, come in Russia e, dopo la Seconda guerra mondiale, in Cina, nella penisola indocinese, in alcuni Stati africani e nell’isola di Cuba.

Quale che sia il giudizio che possiamo dare sulla legittimità teorica del riferimento al pensiero di Marx da parte delle classi dominanti degli Stati che sorsero nel mondo dopo la rivoluzione russa del 1917 e che si rifecero e si rifanno al suo pensiero, non si può non sottolineare che anche la manipolazione del pensiero di Karl Marx fa parte della sua fortuna, così come il machiavellismo fa parte della fortuna di Nicolò Machiavelli. Ma vi è una sostanza storico-concreta nell’inverarsi di tale fortuna: il pensiero di Marx rimane, infatti, sulle orme di david Ricardo, il solo strumento teorico che si possiede per comprendere lo svolgersi dello sviluppo e delle crisi del capitalismo contemporaneo, al di là delle disquisizioni accademiche sul grado di verità del nucleo del suo pensiero, ossia la teoria del valore-lavoro sviluppata sulle orme di Ricardo e rimasta incompiuta, come incompiuto è rimasto Il Capitale. Così come ci insegna la imperitura lezione di Piero Sraffa, Marx traccia la linea di demarcazione tra una teoria della società capitalistica in cui si definisce come centrale la produzione e il lavoro nella creazione di asset materiali e immateriali e una teoria fondata invece sull’ipostatizzazione di una silhouette razionalistica del consumatore.

La teoria di Marx consente, oggi, sulla scorta della lezione di Rudolf Hilferding e di Augusto Graziani, di comprendere il capitalismo finanziario e i suoi circuiti di valorizzazione di una merce, il denaro, che oggi le banche creano da loro stesse, superando il monopolio statuale della creazione di moneta, attraverso l’endoproduzione dei cosiddetti derivati. La centralizzazione  finanziaria si intreccia con la valorizzazione e la creazione di un pro tto la cui caduta tendenziale (preconizzata da Marx) è oggi sotto gli occhi di tutti, creando quell’altrettanto endogeno indebitamento degli Stati sovrani e delle tecnocrazie a sottrazione di sovranità dilaniate dalla crisi, come l’Unione europea. Ma Marx è un pensatore di straordinaria attualità perché il suo pensiero è non totalitaristicamente sussumibile sotto la gabbia d’acciaio della dialettica hegeliana. Il suo pensiero sul capitalismo può essere separato dal materialismo storico ed essere ancora attualissimo per comprendere la società e nel contempo ispirare le lotte rivoluzionarie in tutto il mondo, anche e soprattutto in quelle sempre più importanti aree dello sviluppo capitalistico che hanno falsificato la banalità weberiana dello sviluppo del capitale possibile soltanto sotto le volte delle chiese protestanti.

Nell’agone della lotta sociale, che ancora esiste, il marxismo rimane un potente fattore di sviluppo del pensiero critico e della resistenza allo sfruttamento dell’uomo sull’uomo, sia per coloro che sono immersi nella secolarizzazione, sia per coloro che in- vece perseguono la tradizione delle fedi. Gli esempi di Emmanuel Mounier e di una larga parte del pensiero teologico ed escatologico ebraico, cattolico, protestante e islamico lo dimostrano, come sa chiunque conosca l’arte della comparazione antropologica di quelle culture che scorrono sotto i nostri occhi e che ci avvolgono così pervasivamente che spesso non ne percepiamo la presenza. Come il pensiero di Karl Marx.

Karl Marx oltre il marxismo. Duecento anni dopo e la crisi del capitalismo

Il 12 maggio 2018 si sono svolte le elezioni in Iraq e non ha destato l’attenzione che meritava il fatto che il Partito comunista dell’Iraq abbia stretto un’alleanza elettorale con Moqtada al-Sadr, grande ayatollah di una delle più seguite agnatiche sette sciite. Il Partito comunista dell’Iraq, fondato nel 1934, ha resistito alle persecuzioni ba’hatiste e di Saddam Hussein e alla…

Marx

Vi spiego come il pensiero di Marx è stato distorto (dal comunismo)

“Salvare” Marx dalle applicazioni fatte del suo pensiero in pratica politica non è difficile, ma non esime poi dal criticare quel pensiero. La prima, clamorosa distorsione è avvenuta con la rivoluzione bolscevica. Quella rivoluzione doveva avvenire nel punto più alto dello sviluppo capitalistico. Dunque, in Inghilterra, oppure, in subordine, in Germania. Lenin “saltò” lo stadio della rivoluzione borghese e neppure…

minacce leva donne trenta minacce

Donne per la pace. Vi spiego il ruolo dei Female engagement team nei teatri operativi

La proposta dei Female engagement team (Fet) impiegati nei teatri operativi internazionali rappresenta un capitolo poco noto e affascinante del ruolo, più ampio, esercitato dall’implementazione della prospettiva di genere, contenuta nella Dottrina Nato e nelle Risoluzioni Onu, a partire dalla capostipite “Donne, pace e sicurezza” (n.1325/2000). Tra le funzioni principali dei Fet, rientrano l’interazione con la popolazione civile, in particolare…

cina, intelligenza artificiale

Investire in intelligenza

Di Francesco Stronati

A  fine aprile la Commissione europea ha annunciato nuovi investimenti per un totale di 2 miliardi di euro entro il 2020, per sollecitare un maggiore impegno economico in un mercato che promette grandi cambiamenti in molti settori. Parliamo di tecnologia e, in particolare, di intelligenza artificiale. A  fine marzo Macron si candidava già leader europeo con un investimento di 1,5…

L'argine: Merkel al G7 fronteggia Trump

A volte capita che le immagini possano esprimere più di 1000 parole. In questo scatto, pubblicato su Repubblica.it, che a sua volta lo ha preso dal profilo twitter di Steffen Seibert, troviamo tutti gli elementi per un'analisi della situazione politica attuale. Se fosse un quadro il suo titolo potrebbe essere: L'argine. Trump è seduto dietro a un tavolo e guarda dal basso…

Dal commercio alla Russia, è finito il primo G7 di Conte (Trump mattatore)

Il presidente americano Donald Trump ha detto ai leader riuniti a Charlevoix, in Canada, sede del summit del G7, che devono ridurre drasticamente le barriere commerciali con gli Stati Uniti o potrebbero perdere l'accesso alla più grande economia mondiale. Un’uscita che sottolinea la distanza tra gli “altri sei” e l’America (First) trumpiana. Il tema del commercio è un proxy che…

Chi specula contro l’Italia. La pulce del Corriere nelle orecchie della Consob

Si alza un nuovo polverone sul governo Lega-Cinque Stelle. Stavolta c'entrano i mercati, lo spread e chi si sarebbe arricchito alle spalle dell'Italia, come il fondo inglese di Alan Howard, AH, che nel solo mese di maggio, nei giorni caldi dello spread alle stelle e della trattativa tra Salvini e Di Maio, ha visto i suoi rendimenti schizzare del 37%,…

Energia smart a sostegno dell'ambiente

Di Massimiliano Garri

L’elettricità sarà il motore del futuro. Già oggi assistiamo a una veloce trasformazione dell’approccio con cui si guarda alle fonti di energia e, in tutto il mondo, Paesi e industrie guardano all’elettricità sempre più come fonte di energia su cui investire. Un passaggio agevolato anche dalla riduzione dei costi per nuovi impianti eolici, che a fine 2017 in Italia sono…

città

Il futuro delle città passa per l'energia (e la capacità di resilienza)

Di Piero Pelizzaro

Nei momenti di profonda trasformazione nell’anima e nei rumori della città, l’esposizione a rischi di natura ambientale, sociale ed economica – su tutte le infrastrutture – aumentano in modo significativo. Chi intraprende percorsi di cambiamento si espone naturalmente a possibili fallimenti, ma questi possono essere mitigati grazie alle scienze anticipatorie e a un’adeguata gestione dei rischi. A partire da questa…

conte

Un rudere chiamato G7 (ma Ue e Usa devono ritrovarsi)

Il G7 nasce nel 1975 e si riunisce per la prima volta in Francia (mai restia a celebrare la sua grandeur) come potente strumento politico di raccordo tra le nazioni più importanti del mondo. Conosce alti e bassi, ma va riconosciuto che ha comunque svolto un ruolo non banale in questi decenni, se non altro sotto il profilo simbolico. Con…

×

Iscriviti alla newsletter