C'era da aspettarselo. L'Europa risponde per le rime agli Stati Uniti dell'era Trump, rei di aver imposto pesantissimi dazi alle importazioni di acciaio e alluminio prodotto in Ue (qui l'approfondimento di Formiche.net della scorsa settimana). Tariffe del 25% sull'acciaio e del 10% sull'alluminio che rischiano di intaccare e nemmeno poco i fatturati dei grandi produttori europei. Francia e Germania lo…
Archivi
Effetto Conte già finito? Lo spread torna a rumoreggiare
Lo spread torna a fare paura, nel giorno in cui Giuseppe Conte (nella foto, ieri al Senato) si aprresta a incassare la seconda fiducia dopo quella di ieri al Senato (171 sì e 117 no). E anche la Borsa non scherza, con i titoli bancari che trascinano al ribasso i listini. La galoppata dei Btp decennali, ripartita martedì pomeriggio in concomitanza…
Perché servirebbe una Agenzia per il Futuro. La proposta di Eurispes
Chi opera attualmente in Italia secondo la cultura e la logica degli scenari futuri? È assai raro, in verità, trovare esperienze significative di questo genere nella politica, nell’economia, nel sociale. In effetti, la grande maggioranza degli operatori pubblici e privati compie le proprie scelte facendo riferimento alle tendenze che sono in atto nella società e nei mercati: è la cultura…
L'evoluzione di Rousseau e l'eredità del passato. Cosa cambia nella piattaforma di M5S
Se da una parte si muove la macchina del governo, dall'altra il Movimento 5 Stelle continua il suo percorso interno verso lo sviluppo della "cittadinaza digitale". L'ultimo annuncio in questa direzione è il lancio della Rousseau Open Academy, attraverso cui l'Associazione Rousseau promuove "corsi online e in presenza che consentano a tutte le persone di conoscere i propri diritti e…
Ritirarsi dall'Afghanistan? Per gli Alleati scenario da incubo. Ecco perché
Una posizione espressa a titolo personale o un punto finora nascosto del contratto di governo Lega-5Stelle? È la domanda che aleggia intorno al “ritiro urgente del contingente dall'Afghanistan” richiesto a gran voce dal deputato pentastellato Manlio Di Stefano nel corso del dibattito alla Camera sulla fiducia all'esecutivo di Giuseppe Conte. Si tratterebbe di una novità inattesa e dagli effetti imprevedibili…
Il Paese e i suoi obblighi internazionali (Afghanistan incluso). Parla l'ambasciatore Stefanini
“I benefici che l’Italia ricava sul piano internazionale dalla sua missione militare in Afghanistan sono largamente maggiori ai costi che è chiamata a sostenere”. Non ha dubbi l’ambasciatore Stefano Stefanini, già rappresentante permanente dell’Italia alla Nato e consigliere diplomatico del Presidente Napolitano. Chi la pensa come il deputato pentastellato Manlio di Stefano, che anche oggi durante il dibattito sulla fiducia alla…
Caro governo, qui tutte le ragioni per confermare le missioni internazionali
L’occasione è stata la fiducia alla Camera. Manlio Di Stefano, deputato M5S, impegnato sul versante della politica estera, nel suo intervento alla Camera per il dibattito sulla fiducia al governo Conte ha dichiarato, fra l’altro, che in materia di difesa, "occorre razionalizzare le spese e le risorse, attuando scelte radicali e improcrastinabili, come il ritiro del contingente dall'Afghanistan e il…
Sanzioni alla Russia. I messaggi a Conte da Nato e Stati Uniti
Va bene dialogare con Mosca, ma le sanzioni sono importanti e devono restare fino a quando la Russia non cambierà atteggiamento. È il messaggio che Nato e Stati Uniti hanno mandato al presidente del Consiglio Giuseppe Conte, espresso dalle parole del segretario generale dell'Alleanza Jens Stoltenberg e dell'ambasciatrice Usa Kay Bailey Hutchinson. In attesa di avere maggiori indicazioni su questo…
Salvini, un genio. Io pure!
La settimana scorsa stavo a lambiccarmi, bevendo un caffè, sull'esser nati prima i bar o i discorsi da bar. Si, insomma, sono i bar ad aver consentito di poter fare quei discorsi o, quei discorsi, per esser fatti hanno inventato il bar? Salvini entra, non me ne curo. Bevuto il caffè prendo lo smrtphon, che mi borbotta in tasca: Calenda,…
Trenta, un esordio istituzionale in attesa delle risposte vere sulla Difesa
Un approccio istituzionale e diplomatico, quello del ministro della Difesa, Elisabetta Trenta, alla prima uscita ufficiale coincisa con la festa dell’Arma dei Carabinieri, per il 204° anniversario della fondazione, nella caserma “Salvo d’Acquisto” di Roma dov’è toccato a un altro esponente del Movimento 5 stelle come Roberto Fico, presidente della Camera, rappresentare la massima autorità vista l’assenza del presidente della…