Il consenso raccolto dal Movimento 5 Stelle nelle ultime elezioni è stato trasversale. Siamo l'unico partito che può dare delle risposte sia ai cittadini che sono rimasti indietro sia a coloro che legittimamente si aspettano dalla politica delle nuove opportunità. Parola di Vito Crimi, raggiunto da Formiche.net a margine dell'evento Menabò, organizzato da Formiche e tenutosi oggi nella sede di…
Archivi
I tre errori da non ripetere. La versione di Enzo Scotti
Vincenzo Scotti scatenato. Intervenendo all'evento Menabò organizzato da Formiche.net, il presidente della Link Campus, già ministro dell'Interno e degli Esteri fra le fila della Dc, partito in cui ha militato per più di trent'anni, non ha risparmiato critiche alla sinistra di governo, agli intellettuali e agli opinionisti che si ostinano a "rinchiudere la realtà in schemi teorici prestabiliti, a parlare di…
I Cinque Stelle devono uscire da Rousseau e dimostrarsi all’altezza dei voti che hanno preso. Parola di Bruno Tabacci
Il percorso verso la formazione del nuovo governo si muove lungo una linea sottile. Secondo l’onorevole Bruno Tabacci, neoeletto nelle file di +Europa, da un lato occorre dare delle risposte al Paese, dall’altro è necessario tenere fede agli impegni europei e internazionali. La formazione di un nuovo esecutivo è una priorità, perché lo richiedono le contingenze sociali ed economiche, prima però…
Merkel punta sul gnl per ridurre la dipendenza dalla Russia
La Germania è pronta a investire sul gnl (gas naturale liquefatto) per ridurre la propria dipendenza dal gas russo. Nel programma di governo della coalizione che sostiene il quarto esecutivo guidato da Angela Merkel è inserito il ricorso al gnl, si legge in una lunga analisi di Bloomberg. La Germania sta diventando sempre più dipendente dalla Russia per il suo…
Che cosa divide la politica dal Paese reale. L'analisi di Marco Bentivogli
Una trincea, sempre più profonda, divide le imprese dalla politica, e la politica dalla imprese. E, secondo Marco Bentivogli (nella foto), leader dei metalmeccanici della Cisl, è un gran bel problema. Nel corso del suo conciso intervento all'evento romano Menabò, organizzato da Formiche e Krateris Partners Advisory, Bentivogli ha toccato diversi punti. Punto primo, la credibilità della politica, reduce da…
L'Italia c'è, le imprese pure. Ora la politica non sbagli il calcio di rigore. Parla Marcella Panucci
L'Italia c'è, le imprese pure e persino la ripresa inizia a farsi sentire. E allora perché sprecare un tale capitale? Domanda non certo banale quella posta da Marcella Panucci, dg di Confindustria (nella foto, qui l'intervista a Formiche.net) davanti alla platea riunita in occasione dell'evento Menabò, organizzato a Roma da Formiche e Krateris Advisory Partners. "Alle assise di Verona abbiamo…
Veltroni e il compito della sinistra dopo i 5 Stelle
Dire che Walter Veltroni, nella sua intervista al Corriere della Sera, sia stato quello di sempre, forse è riduttivo, ma rende l’idea. Grandi idealità, una ricerca delle ragioni più profonde delle radici della sinistra non solo in Italia, ma nella storia dell’intera umanità. Il riferimento a Spartaco in una dimensione millenaristica. E quindi il leitmotiv di un’intera vita: quel dobbiamo…
Il futuro del Movimento 5 Stelle secondo Domenico De Masi
Se fosse per lui, il Movimento dovrebbe stare all'opposizione per i prossimi 5 anni, consolidare la sua esperienza e lasciare il governo del Paese al centrodestra. Ma così non sarà. Domenico De Masi, sociologo del lavoro vicino ai 5 Stelle, colui che ha teorizzato la parte del programma relativa, appunto, al lavoro, reddito di cittadinanza e riduzione dell'orario settimanale compreso,…
Gli Usa non temono M5S. Dopo Di Maio anche Casaleggio sulle colonne del Washington Post
Il dialogo intercorso negli ultimi mesi tra gli esponenti di punta del Movimento Cinque Stelle e la comunità atlantica ha avuto riscontri più che positivi. Il Movimento a guida Luigi Di Maio ha saputo, infatti, costruire e rafforzare il canale di comunicazione con Washinton e un po’ alla volta si è fatto conoscere oltreoceano come forza responsabile, candidandosi a preservare…
Tutti gli effetti del caso Cambridge Analytica sul trasferimento di dati tra Ue e Usa. Parla Mensi
Nonostante l'ormai pressante richiesta di chiarimenti proveniente in modo pressoché traversale dalla classe politica europea sul caso Cambridge Analytica e sul ruolo svolto nella vicenda dal social network americano Facebook, l'attuale assetto normativo che regola il trasferimento di dati tra Usa e Ue non subirà drastici cambiamenti. Tuttavia, il rispetto delle regole esistenti sarà probabilmente oggetto di una rinnovata e…